I 13 migliori glamping in Italia per la tua vacanza da sogno

Ecco scelti per te i glamping in Italia divisi regione per regione e considerate i più belli di sempre e secondo a nostro avviso i migliori in cui andare per le prossime vacanze!
Indice

Il glamping è il nuovo trend di chi ama la vacanza in tenda, senza rinunciare alle comodità. Come suggerisce il termine stesso, unione delle parole glamour e camping, il glamping coniuga il contatto con la natura al comfort offerto dai luxury hotel. Un nuovo concept che sta spopolando dappertutto, anche in Italia, da nord a sud. Una tipologia di turismo ambientale che prevede tende tecnologiche, country, esotiche o minimal, costruite secondo i principi della bioarchitettura e in perfetta armonia con la natura.

Scopriamo insieme quali sono i glamping più gettonati nel nostro Paese, in montagna, al mare e in campagna.

I 3 migliori Glamping in Trentino Alto Adige

Iniziamo dalla fantastica regione del Trentino Alto-Adige per scoprire quali sono i Glamping migliori per una vacanza da sogno!

Skyview Chalets

Cosa c’è di meglio che svegliarsi con una vista panoramica sulle Dolomiti? Gli Skyview Chalets a Dobbiaco sono immersi nell’incantevole spettacolo naturale del Trentino. Si tratta di un complesso di case in legno con vetri trasparenti, dette glass cube (cubi di ghiaccio). Le stanze al suo interno hanno un design confortevole, nel rispetto dell’ambiente circostante. Una struttura che si avvale di un’architettura ecosostenibile situata in un’area Patrimonio Unesco a cui si aggiungono servizi degni di un hotel a 5 stelle come l’idromassaggio, la sauna a raggi infrarossi, un’enoteca e un ristorante. Qui la natura si mostra in tutta la sua incontaminata bellezza offrendo un soggiorno indimenticabile, arricchito da un tocco di glamour. www.skyview-chalets.com

Camping Olympia

Sempre a Dobbiaco, il Camping Olympia vi accoglierà nelle originali alpin lodges, mini appartamenti di 36 mq con terrazza, costruiti in legno di pino e cedro. Anche gli arredi sono totalmente in legno mentre i materassi sono ergonomici e biologici. I 9 bungalow sono disposti attorno ad un’area che funge come punto di ritrovo per un barbecue o un aperitivo. Gli amanti degli animali potranno avere qualche incontro ravvicinato con cigni, oche e conigli mentre chi cerca il relax può tuffarsi in piscina. L’attenzione a ogni minimo dettaglio, la cura negli arredi rende questo glamping, un luogo estremamente piacevole. www.camping-olympia.com

Caravan Park Sexten

In Val Pusteria, troverete uno dei glamping più amati in Europa, il Caravan Paxt Sexten che vanta una serie di premi e riconoscimenti internazionali. Un’ampia area per caravan e camper e accoglienti alloggi, con vista sulle Dolomiti. Piccoli appartamenti, chalet in legno e casette sull’albero per vivere una vacanza a stretto contatto con la natura, godendo della tipica atmosfera del Trentino. www.caravanparksexten.it

Top 3 Glamping del Piemonte

Yurte Langa

In Piemonte, a Gassino Torinese ci si può abbandonare un’esperienza esotica, alloggiando in una yurta mongola, ovvero la tenda tradizionale degli abitanti della Mongolia. La struttura sorge nei boschi tra le colline torinesi con una terrazza panoramica mozzafiato sulle Alpi. Le yurte sono realizzate in legno, feltro di pecora e tessuti naturali con lampade led riscaldate a legna. Un’atmosfera rilassante in cui ritrovare la pace e la serenità, lontano dal tran tran quotidiano, dedicandosi anche alla meditazione, allo yoga e alle discipline olistiche, senza rinunciare al lusso. All’interno della tenda, gli ospiti troveranno una vasca jacuzzi.

Gaia’s Sphere

Le Sfere di Gaia sorgono su una terra di vigneti, nelle langhe piemontesi, in provincia di Cuneo. Gaia’s Sphere deriva dal nome della più piccola della famiglia che gestisce il glamping. Le sfere sono tende di lusso, ampie 20 metri quadrati, con bagno privato; le pareti trasparenti consentono una vista unica su una valle incantata, costellata da verdi colline in cui crescono i noccioli, boschi di querce, castagni e pregiati tartufi. La struttura garantisce un’esperienza immersiva nella natura e nel totale relax: non c’è wi-fi, non c’è tv e i proprietari consigliano agli ospiti di spegnere i cellulari per vivere una vacanza  nella pace assoluta del luogo. www.gaiaspheres.it

Rélais dei Cesari

A Borgo Ticino, in provincia di Novara, il Rélais dei Cesari offre una Bubble Luxury Experience ovvero l’opportunità di alloggiare in una bolla trasparente, nella totale privacy. Le Bubble Suite sono due, Gemini e Sirio. Una struttura pneumatica trasparente che sembra una sfera di cristallo è composta di un ingresso, un’area living con due poltrone reclinabili che possono trasformarsi in letti per bambini, una camera da letto e un bagno con doccia. Il soggiorno perfetto per un appuntamento al chiaro di luna o per un’occasione da ricordare. https://relaisdeicesari.it/sistemazioni/bubble/

Glamping in Veneto: I Canonici di San Marco

Il primo glamping costruito in Italia si chiama i Canonici di San Marco, nel 2009, si trova tra la Laguna Veneta e il fiume Brenta. Ubicato nel parco di una barchessa del Seicento, dove i nobili e i Dogi amavano trascorrere le loro vacanze. La barchessa, o barcòn, è un edificio rurale di servizio tipico delle antiche ville venete. Tende spaziose ed ecosostenibili, arredate secondo l’elegante stile veneziano. Un’oasi di pace dove riposare corpo e anima che offre tende diversi per prezzi ed esigenze: luxury tent gelso, in legno e con un giardino privato; luxury tent kaki per gli spiriti più liberi con uno stile tra l’hippye e il boho-chic; luxury suite tent bamboo con ampi spazi per una vacanza regale; luxury tent suite bagolaro, arredata con stile safari chic. In più, all’interno della struttura, gli ospiti troveranno una cantina ben fornita.

Glamping nel Lazio: La Piantata

Circondato dal verde, in provincia di Viterbo e in prossimità della Toscana, il glamping La Piantata si distingue per la peculiarità delle sue strutture: due soluzioni abitative sull’albero, sospese a 8 metri d’altezza. La struttura comprende 4 camere matrimoniali e 3 appartamenti. Una vacanza dal fascino fiabesco che unisce l’aspetto country dell’ambiente circostante con il comfort di un hotel, una piscina e un paesaggio che cambia colore, ad ogni stagione. In primavera, ad esempio, si può assistere alla meravigliosa e profumata fioritura della lavanda

I 4 migliori Glamping in Toscana

Vediamo quali sono i glamping più cool della Toscana.

Agricamping La Gallinella

Sull’arcipelago toscano, a Castagneto Carducci, si trova l’Agricamping La Gallinella che dispone di 8 comode tende, con bagno e cucina privati, un bel giardino e uno spazio comune con wi-fi.  La struttura è in legno e sfrutta le energie rinnovabili. La location di questo campeggio lo rende uno dei migliori d’Italia: abbracciato da dolci colline con vista mare, all’ombra di un verde bosco.

Pserena – Glamping il Sole

Glamping il Sole
Glamping il Sole

Nel cuore della maremma toscana, l’azienda agricola Il Sole si estende per 85 ettari e propone varie soluzioni abitative tra case sull’albero, cupole geodetiche, case sull’albero, tepee (la tenda conica dove dormivano gli Indiani d’America) e yurte. Stefano e Eleonora, i padroni di casa delizieranno i loro ospiti con i prodotti dell’orto e del frutteto e le gustose marmellate homemade. Tante le attività proposte: un’escursione in quad nella ridente campagna toscana, una cena a “bivacco sotto le stelle”, un bagno nella hot tub, massaggi rilassanti, riflessologia plantare e trattamenti reiki.. In più si può vivere pienamente la vita di campagna, divertendosi con gli animali della fattoria.

Il campeggio di Capalbio

Nei pressi della Riserva del lago naturale di Burano, sorge il campeggio di Capalbio che si affaccia sul mare. Tende ma anche case mobili e caravan, il glamping toscano è molto attrezzato e si avvale di campi sportivi, un parco giochi per i più piccoli, aree pic-nic, punti ristoro, una lavanderia a gettoni e un servizio di noleggio bici. Grazie alla sua fortunata posizione geografica e ai servizi offerti, l’alloggio è considerato uno dei migliori d’Europa.

Diacceroni

A Molino Mazzetti, in piena armonia con le colline di Volterra che lo circondano, il glamping Diacceroni propone un’esperienza autentica alla scoperta della Toscana. Le tende con terrazza, adatte anche per famiglie, non sono l’unica chicca di questa struttura: vi è una piscina ad acqua salata e profondità graduale con una generosa vista sulle colline, un solarium, un ristorante che propone piatti genuini della tradizione, un cocktail bar e una gelateria artigianale. A pochi minuti a piedi dalla tenda, troverete un maneggio per esplorare l’incontaminato territorio a cavallo.

Glamping in Abruzzo: Cerchio del desiderio

Tra le colline abruzzesi, con una bellissima visuale sul Gran Sasso e secolari uliveti, si può vivere un’esperienza di campeggio davvero unica. Il Cerchio del desiderio ospita i suoi visitatori nelle sue geodome, ovvero sfere con finestre panoramiche a 90° che consentono di godere pienamente dello splendido paesaggio. Un design minimalista, a basso impatto ambientale e il massimo comfort tra bagni privati, jacuzzi e vasche esterne per un bagno sotto le stelle. In più, sono disponibili massaggi personalizzati o di coppia, sedute di yoga, un nuovo concept di ristorazione in giardino con sale private. Il valore aggiunto della struttura è la sua collocazione geografica strategica che consente di raggiungere facilmente suggestivi borghi medievali o trascorrere una piacevole giornata al mare o in montagna.

Glamping nelle Marche: B&B La casa dei Nonni

Glamping nelle Marche
Glamping Casa dei Nonni

Sulle colline di Fermo, si può soggiornare all’interno di una tenda trasparente, dormendo sotto la luce delle stelle. Il B&B, a conduzione familiare, ha ristrutturato l’antico casale di campagna, reinterpretandolo in chiave moderna e lo ha impreziosito con delle magiche bolle per dormire all’aperto. Una soluzione ideale per un week-end romantico ma anche per i viaggiatori che desiderano esplorare le bellezze naturalistiche della regione.

I 2 migliori Glamping in Puglia: Agricampeggio Torri Sabea

Torre Sabea, uno dei primi glamping costruiti in Italia, vicinissimo al mare e adatto ai clienti più esigenti. Le luxury tent sono interamente in legno e dispongono di bagno privato con doccia, climatizzatore, angolo cottura e veranda. Tutte le tende sono collegate da un percorso in legno che conduce a un solarium e a una piscina. Ideale per chi vuole alternare natura e mare, senza rinunciare al benessere e al lusso. www.torresabea.it

Glamping in Liguria: Villaggio dei fiori

Il Villaggio dei fiori è una struttura polivalente sulla riviera ligure, a Sanremo. Immersa in un parco di 3,5 ettari, gli alloggi sono diversificati; in più la posizione sul mare e la vicinanza con la Costa Azzurra permettono ai visitatori di organizzare gite ed escursioni mentre i più sportivi possono usufruire delle piste ciclabili o fare immersioni subacquee. www.villaggiodeifiori.it

I 2 migliori Glamping in Campania: Laghi Nabi e Camp Resort

Adesso scopriamo quali sono i Glamping più famosi della Campania.

Laghi Nabi

A Castel Volturno, in provincia di Caserta, vi è una vera e propria oasi naturale,. Il glamping Laghi Nabi nasce su un villaggio acquatico e, quindi, permette una full immersion nella natura e nella sua quiete. Tende luxury vista lago ma anche speciali tende galleggianti per chi preferisce esser cullato dalle calme onde delle acque dolci. Un luogo ideale per chi ama il movimento e lo sport grazie a una pista ciclabile lungo lago luminescente e la possibilità di organizzare escursioni in canoa. laghinabi.it/

Camp resort

Sull’isola di Procida, potrete soggiornare nel Camp Resort Procida con abitazioni dal design curato e perfettamente integrati nell’ambiente naturale: tende per tutti i gusti, dalle più raffinate (Caravan Airstream e Garden Suite) a quelle più familiari (Safari Lodge), per concludere con le open space luxury (Nordisk Village). Gli alloggi sono progettati meticolosamente e accessoriati. Gli ospiti non si annoieranno tra escursioni in barca, sessioni di yoga e un tuffo in piscina.

Glamping in Basilicata: Atmosfera Bubble Camping

Glamping Basilicata
Atmosfera Bubble Glamping

La Basilicata, terra di boschi, ha un legame forte con la natura e, probabilmente per questo motivo, qui, nei pressi di Potenza, si trova una tipologia di glamping che consente letteralmente di non staccare mai gli occhi dall’ambiente circostante. Gli alloggi sono sfere, bubble rooms prodotte in Europa, trasparenti e accoglienti. Una bolla dal design minimal che esalta la natura, una vasca idromassaggio riscaldata sotto un querceto sono l’ideale per chi ha bisogno di ricaricare le energie.

Glamping in Sardegna: Sardinna Antiga

Glamping in Sardegna
Sardinna Antiga

Una vacanza per perdersi nello spazio e nel tempo: un soggiorno in capsule in pietra grezza, sorgono in un villaggio, nei pressi di Nuoro, che vive solo nel ricordo. Gli alloggi sembrano delle capanne nuragiche, i cosiddetti pinnatu. Un glamping che preserva l’ambiente, grazie a un sistema di fitodepurazione che sostituisce il sistema fognario. Non solo, a Sardinna Antiga, vige il divieto di fumo e, nelle aree comuni, persino dei cellulari. Un tipo di campeggio poco contemporaneo ma sicuramente più salutare e unico al mondo.

Glamping in Sicilia: Shauri Glamping

A soli 10 km dalla Cattedrale di Noto, alloggiando allo Shauri Glamping dormirete in comodi ecolodge in un contesto incontaminato tra mandorli, ulivi e carrubi, avvolti dagli odori della terra siciliana come la salvia, il finocchietto selvatico e il timo. Un’accoglienza familiare e discreta vi accompagnerà in un viaggio che coinvolgerà tutti i vostri sensi alla scoperta delle meraviglie dell’isola. www.shauriglamping.com

Maria Cristina Locuratolo

Maria Cristina Locuratolo

Giornalista, scrittrice e redattrice televisiva, spirito curioso, anima sognatrice, amante del cinema, dell'arte e della bellezza in tutte le sue forme. Sentirsi a casa in ogni posto del mondo è il desiderio di ogni viaggiatore; adoro scoprire il nuovo con stupore infantile, lasciarmi incantare dalla magia intrinseca delle cose, imprimere dentro di me i luoghi visitati e lasciare un'impronta indelebile, ovunque vado. Vivo a Roma da molti anni ma la città in cui mi riconosco di più è Londra per la sua energia vibrante e il suo carattere cosmopolita. Ciò che mi attrae è proprio il senso del viaggio. Il movimento. Quello stato di sospensione tra "il non essere più qui" e "il non essere ancora lì".

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!