Cosa vedere ad Asti: Torri, musei, reperti romani e storia

In questo articolo scoprirai quali sono le migliori cose da vedere e fare nella città di Asti.
Indice

Scopri cosa fare e cosa vedere ad Asti, famosa in tutto il mondo per i suoi vini e conosciuta come la città delle cento torri. 

Asti è uno dei capoluoghi di provincia del Piemonte, con una storia antica che parte dall’epoca romana. Si perché Asti è stata fondata dai romani e portava il nome di Hasta Pompei, poi divenuto Ducato d’Asti. È al periodo medievale che Asti deve le sue numerose torri e l’appellativo de “la città dalla cento torri”. 

Asti è conosciuta in tutto il mondo in particolare per i suoi vini e si trova fra le colline del Monferrato e delle Langhe. Ricca in vigneti, buon cibo e borghi è meta turistica e nessuno può andare via senza portare con sé un Moscato d’Asti o un Barbera d’Asti.

Asti non è solo vino e buon cibo, ma anche cultura grazie al passaggio nel corso degli anni di diverse influenze. Ecco quindi cosa vedere se vi trovate ad Asti.

Lista delle cose da fare e da vedere a Asti

Asti offre diverse cose da vedere e fare; eccone 10 che senz’altro vi possono interessare se vi trovate in questa cittadina.

  1. Palazzo Alfieri
  2. Torre Troyana
  3. Torre Rossa
  4. Battistero di San Pietro
  5. Cripta di SantAnastasio
  6. Cattedrale Santa Maria Assunta
  7. Palazzo Mazzetti
  8. Domus Romana
  9. Museo del Risorgimento
  10. Collegiata di San Secondo

Palazzo Alfieri

Questo Palazzo è in stile barocco e si trova in C.so Alfieri. Fu la casa natale di Vittorio Alfieri lo scrittore. Oggi qui si trova la Fondazione centro Studi Alfieriani e il Museo Alfieriano. Visitando Palazzo Alfieri si possono ammirare gli arredamenti di un tempo, anche se restaurati, come la camera dello scrittore.

Torre Troyana

La Torre Troyana, anche chiamata Torre dell’orologio, si trova in piazza Medici ed è una delle torri medievali più grandi e maestose del Piemonte. Questa torre a base quadrata è alta 44 metri. In principio era della famiglia Troya, diventata della città di Asti nel 1531. È il simbolo di Asti che per moltissimi anni ha scandito le ore del popolo astigiano e che ne segnava anche la ritirata per la notte.

La torre p stata restaurata e aperta al pubblico, ma attenzione: per salire sino in cima e ammirare il magnifico panorama dovrete fare ben 199 scalini in legno.

Visitare la torre Troyana ad Asti
Torre Troyana

Torre Rossa

Questa torre, in stile romano, fu edificata nel I secolo e potrebbe essere stata una delle torri delle cinte murarie. È uno degli edifici più vecchi di Asti e si narra sia stato il luogo ultimo di prigionia del patrono della città prima del martirio.

Nel XII è diventata il campanile di Asti.

Visitare la torre rossa di Asti
Torre rossa

Battistero di San Pietro

Il Battistero si trova in C.so Alfieri ed è facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione in soli 15 minuti. Si compone di 4 edifici costruiti fra il XII e il XIV secolo. 

La Rotonda del Santo Sepolcro è quello dei 4 edifici che risulta essere il più suggestivo con pianta circolare e una cupola sorretta da 8 colonne e un’acquasantiera degna di nota.

Presso il Battistero di San Pietro si trova anche il Museo Archeologico di Asti e il Museo Paleontologico. In alcuni casi i musei prevedono l’acquisto di biglietti e ti suggeriamo questa pagina dedicata ai codici sconto Musement in cui puoi trovare coupon esclusivi e voucher promo per risparmiare.

Cripta di Sant’Anastasio

La Cripta come il Battistero si trova in C.so Alfieri ed è l’unica cosa rimasta della chiesa di Sant’Anastasio. Qui si possono ammirare reperti in pietra che sono stati ritrovati in diversi punti della cittadina di Asti durante gli scavi. Nello spazio sotterraneo è possibile anche ammirare i resti delle vecchie mura e della chiesa andata distrutta.

La Cripta di Sant’Anastasio fu scoperta durante i lavori ad una scuola nel 1900.

All’interno oggi vi è il Museo Lapidario dove si trovano capitelli, lapidi medievali e una lapida risalente all’epoca romana.

Cattedrale Santa Maria Assunta e San Gottardo

La Cattedrale Santa Maria Assunta e San Gottardo è la struttura più rappresentativa di architettura gotica in Piemonte. È stata costruita fra il 1200 e il 1300, con materiali poveri – argilla e arenari – sopra i resti di un altro edificio, di cui oggi si possono ammirare ancora i mosaici.

All’interno della Cattedrale vi sono statue, opere lignee e affreschi e due file di colonne in marmo. Sul sagrato si può ammirare la Statua di Santa Maria Assunta.

Il campanile è in stile romanico.

Palazzo Mazzetti

Palazzo Mazzetti si trova in C.so Alfieri. Realizzato in stile barocco ancora oggi ha al suo interno oggetti d’epoca. 

Oggi il palazzo è la sede della Pinacoteca civica dove si possono ammirare opere di Guglielmo Caccia, Giancarlo Aliberti, tavole di San Martino Alfieri, opere di pittori del ‘600 e molte altre collezioni di artisti italiani e piemontesi dell’800 e del ‘900.

All’interno potete anche fermarvi per una piccola casa presso il bookshop e la caffetteria.

Domus Romana

Edificio di epoca romana conservato bene che faceva parte della vecchia aria urbana di Asti. All’interno si possono ammirare un antico pavimento con un mosaico in coccio al centro. Le tessere del mosaico sono tutte colorate e di forme diverse: rettangolari, tonde e romboidali.

Reperti romani ad Asti
Domus romana

Museo del Risorgimento

Il Museo del Risorgimento riporta al periodo storico in cui Asti e tutto il Piemonte furono avvolti di gloria dando un loro contributo importante al paese. 

Questo Museo si trova all’interno di palazzo Ottolenghi e permette di ammirare diversi reperti bene conservati come armi e monete dalla fine del 1700 alla fine del 1800 circa, bandiere, divise, opere pittoriche e altri oggetti. Tutti reperti che si snodano su ben 3 piani.

In ogni caso, ti suggeriamo anche questo articolo dedicato ai musei gratis in Italia perché anche il Museo del Risorgimento partecipa all’iniziativa del Ministero dei Beni Culturali della domenica con entrata gratuita.

Collegiata di San Secondo

Questa Chiesa, in stile gotico, risale al XV secolo e fu edificata su resti di una chiesa romanica, di cui si possono vedere la parte centrale della cripta e il campanile. L’interno con 3 navate è dotato di opere di valore storico oltre ad una parte che ospita i drappi del Palio; questi vengono donati alla Collegiata di San Secondo di Asti ogni anno, dopo la cerimonia medievale che si tiene il primo martedì di maggio.

Quando andare ad Asti

Asti è bella da visitare in ogni periodo dell’anno, ma se non sei sicuro sul periodo possiamo consigliarti di pensare di andarci quando vi è il famoso Palio, il Festival delle Sagre (una delle più grandi manifestazioni di enogastronomia del Piemonte) o quando si tiene il concorso enologico per vini piemontesi Douja d’Or.

Matteo Pizzinato

Matteo Pizzinato

Content Marketer e Copywriter specializzato nella scrittura creativa e nella creazione di contenuti SEO. Poliglotta e laureato in Commercio Estero all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Amante del travel, vanta già numerose esperienze all’attivo in multinazionali e start-up del settore. Dopo Inghilterra, Francia e Germania, il posto che al momento chiama casa è Barcellona.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!