Nella zona sud occidentale del Piemonte sorge l’elegante e raffinata città di Cuneo, capoluogo dell’omonima provincia che si trova posizionata su un “cuneo” collinare dove confluiscono i fiumi Stura e Gesso.
Si tratta della porta di accesso alle famosissime località del Roero e delle Langhe, molto conosciute per il vino che viene prodotto, ed è una cittadina che permette di respirare l’aria fresca della collina piemontese e al contempo vivere un ambiente che ricorda molto le bellezze artistiche di Torino.
Nelle prossime righe del nostro articolo cercheremo di percorrere insieme a un piccolo viaggio all’interno della cittadina e dei suoi dintorni, vedendo alcuni consigli per tutto ciò che potrai visitare ed ammirare per vivere un vero e proprio viaggio all’interno di una delle città più tradizionali del Piemonte.
Link utili:
🏛 Il tour guidato della città di Cuneo
Piazza Galimberti: il salotto di Cuneo

Iniziamo il nostro percorso all’interno della città da Piazza Galimberti, il vero e proprio salotto cittadino. Intitolata Duccio Galimberti, eroe della Resistenza, è una delle piazze più grandi d’Italia con i suoi 24 mila metri quadrati di superficie.
L’atmosfera che si può vivere è unica e ti consigliamo di provare ad osservare la Piazza dal suo centro, dove è collocata la statua di Giuseppe Barbaroux. Da qui avrai modo di scorgere la bellezza degli edifici costruiti in stile neo – classico che definiscono i contorni della Piazza.
Altro panorama irrinunciabile è quello che potrai osservare dall’affaccio su Corso Nizza, una delle vie principali, dove potrai vedere la lunga via coronata dall’incantevole vista dell’arco alpino sullo sfondo.
Dalla Piazza potrai imboccare Via Roma, una delle più belle della città, e raggiungere così la Cattedrale di Santa Maria del Bosco.
Non dimenticare però di fare prima una breve sosta presso il Caffè Arione, storico bar di Piazza Galimberti, dove ti suggeriamo di assaporare (e magari fare scorta) dei cuneesi al rum e delle meringhe, due dei dolci più famosi della tradizione locale.
📍Come arrivare? La piazza si trova a poco più di 1km dalla stazione ferroviaria. Puoi raggiungerla a piedi, oppure con il bus n° 1 – Ottieni indicazioni.
⏰ Orario: sempre accessibile.
💸 Costo: gratuito.
📸 Foto e immagini: vedi.
La Cattedrale di Santa Maria del Bosco
Edificio costruito nel XIX Secolo su una chiesa esistita in precedenza del 1400 di cui conserva ancora all’interno la fonte battesimale originale.
La pianta a croce latina e lo stile barocco contaminato dal neoclassicismo la rendono un elemento davvero unico da poter scoprire durante la tua visita.
La Cattedrale risulta sempre accessibile ed è possibile visitarla gratuitamente in qualunque momento.
📍Come arrivare? Si trova a soli 200m da Piazza Galimberti – Ottieni indicazioni.
⏰ Orario: sempre accessibile.
💸 Costo: gratuito.
📸 Foto e immagini: vedi.
Il Palazzo della Torre e la Torre Civica
Proseguendo su via Roma raggiungerai il Palazzo della Torre, forse il monumento più interessante della città, che viene sormontato dalla Torre Civica.
Quest’ultima è in grado di offrire un panorama unico nel suo genere dalla sua sommità e ti suggeriamo di visitare sia il Palazzo che la Torre, raggiungendone la cima tramite il comodo ascensore.
Purtroppo gli orari di apertura variano di mese in mese e per questo motivo potrebbe essere opportuno consultarli subito al tuo arrivo in città, mentre il costo dell’ingresso e della salita con ascensore (una ogni 30 minuti) è di 3€ a persona.
📍Come arrivare? Anch’esso in pieno centro, si trova a 550m da Piazza Galimberti – Ottieni indicazioni.
⏰ Orario: varia di mese in mese; solitamente apre ad Aprile/Maggio, con l’arrivo della bella stagione.
💸 Costo: 3€ a persona, gratis dai 2 ai 5 anni.
👨🏻💻 Link utili: tour e visite guidate.
📸 Foto e immagini: vedi.
Il Complesso Monumentale di San Francesco e il Museo Civico
L’ex convento francescano fu edificato nel XIII secolo intorno alla Chiesa che è ancora presente al suo interno e fu conservato nel migliore dei modi dai frati, che lo decorarono con affreschi e ulteriori elementi, fino all’arrivo in Italia delle truppe napoleoniche, che adibirono il convento a caserma militare.
In seguito ristrutturato nuovamente, ora il convento conserva ancora intatti tutti i suoi elementi più preziosi che potrete visitare con facilità. In una delle sezioni del Complesso trova sede il Museo Civico dove è possibile ammirare una serie di reperti archeologici scoperti nelle vicinanze negli ultimi anni e le testimonianze storiche del territorio a partire fin dalla preistoria.
Il complesso è aperto al pubblico tutti i giorni dalle 15.30 alle 18.30 e il costo per visitare il Museo è di 3,00 €, mentre chiesa e Convento sono gratuiti.
📍Come arrivare? A 750m da Piazza Galimberti – Ottieni indicazioni.
⏰ Orario: è aperto dal martedì fino alla domenica, dalle 15:30 alle 18:30; chiude il lunedì. Durata della visita: un’ora e mezza circa.
💸 Costo: il complesso e la chiesa sono ad ingresso gratuito, mentre il museo ha un costo di 3€ intero e 2€ ridotto.
👨🏻💻 Informazioni utili: leggi.
📸 Foto e immagini: vedi.
Il Santuario della Madonna degli Angeli
Edificio costruito nel XV secolo e ampliato nel periodo successivo dai frati francescani che lo decorarono con uno splendido ciclo di affreschi ritraente la vita di San Francesco. Sebbene si possa trovare leggermente lontano dal centro storico, è collegato a quest’ultimo da un viale della lunghezza di circa 3 km che fu costruito appositamente per consentire le processioni religiose.
Oggi il viale in questione offre un’ottima opportunità per una piacevole passeggiata. Il Santuario è invece sempre accessibile in modo gratuito a tutti i visitatori.
📍Come arrivare? Il Santuario si ubica leggermente fuori dal centro, a 3km di distanza. Puoi raggiungerlo in auto, taxi o bus (il n° 6) – Ottieni indicazioni.
⏰ Orario: sempre accessibile.
💸 Costo: gratuito.
📸 Foto e immagini: vedi.
La città di Mondovì
Se hai terminato il tuo percorso alla scoperta di una delle più belle città del Piemonte, ti suggeriamo anche di visitare le bellezze che potrai trovare nei dintorni di Cuneo, a pochi chilometri d’auto.
La prima tappa è Mondovì, splendida cittadina collinare e borgo medioevale perfetta per una gita fuori porta all’insegna del gusto.
La sua conformazione è quella tipica di un borgo antico, con vicoli stretti che confluiscono nel centro di Piazza Maggiore. Qui potrai ammirare i portici che la circondano, accompagnati da Palazzo dei Bressani, del Governatore, del Comune e della Sottoprefettura.
Non potrai di certo fare a meno di trascorrere un’intera giornata alla scoperta di questo borgo che raggiungerai con la funicolare e pranzare in una delle numerose trattorie che propongono i tradizionali piatti piemontesi, accompagnati da un buon calice di Arneis, Favorita o Dolcetto.
📍Come arrivare? Dista 27km da Cuneo; puoi raggiungerla in 30 minuti di auto, oppure in 50 con il bus n° 176 – Ottieni indicazioni.
⏰ Orario: sempre accessibile.
💸 Costo: gratuito.
🏛 Biglietti, tour e visite guidate: visita guidata di Mondovì.
📸 Foto e immagini: vedi.
Il Castello Reale di Racconigi

Sempre spostandoci da Cuneo si raggiunge la città di Racconigi, l’ultima prima di entrare nella provincia di Torino.
Giungendo a Racconigi potrai far visita al Palazzo Reale, che dal XIV è stato di proprietà di una delle famiglie che hanno segnato la storia della regione e dell’Italia intera: i Savoia.
Il Castello è aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00 e la visita ha il costo di € 5,00. Intorno alla struttura è possibile fare una bella passeggiata nel parco che la circonda, immergendosi nell’atmosfera quasi magica del verde accompagnato dal lago e da piccoli canali d’acqua che durante le giornate soleggiate danno vita ad un clima davvero suggestivo.
📍Come arrivare? Si trova a circa 50km dal centro di Cuneo; lo puoi raggiungere in auto in 50 minuti, oppure in treno in meno di 1 ora – Ottieni indicazioni.
⏰ Orario: da giovedì a sabato dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00); domenica e festivi dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00); chiuso da lunedì a mercoledì.
💸 Costo: Castello 8€; percorso “Vita privata di un re” 5€; Castello + percorso 10€ (valido dal venerdì alla domenica); ridotto 2€ per i ragazzi dai 18 ai 25 anni; Parco 2€. Gratuito per i minori di 18 anni.
👨🏻💻 Informazioni utili: leggi.
📸 Foto e immagini: vedi.
La città di Bra
Altra località che non potrai di certo perderti per vivere al massimo la tua gita a Cuneo è la città di Bra, famosa per la grande quantità di trattorie e locali che offrono la possibilità di degustare i vini del territorio e le prelibatezze tipiche della regione.
Se capiti in città in estate non potrai di certo perderti la notte bianca del giovedì sera (nei mesi di giugno e luglio) dove la città prende vita in un modo unico e viene raggiunta dai giovani di tutta la provincia per dare vita ad una vera e propria discoteca a cielo aperto.
A Bra avrai anche modo di visitare la Chiesa di Santa Chiara, il Museo di Archeologica, di Storia Naturale e il Museo del Giocattolo, adatto anche nel caso in cui viaggi con la tua famiglia.
Da provare la celebre Salsiccia di Bra, famosa in tutto il mondo, alla griglia o cruda.
📍Come arrivare? Dista 46km da Cuneo; puoi raggiungerla in auto in 45 minuti, oppure in 1 ora e 10 minuti con il bus n° 35 – Ottieni indicazioni.
⏰ Orario: sempre accessibile.
💸 Costo: gratuito.
📸 Foto e immagini: vedi.
Come raggiungere Cuneo per il tuo soggiorno?
A questo punto non ti resta che organizzare il tuo prossimo viaggio, ma prima vorremmo fornirti alcuni consigli utili in modo che tu possa vivere una vacanza indimenticabile alla scoperta della tradizione piemontese senza alcun tipo di ostacolo.
Per prima cosa vediamo come poter raggiungere la città.
L’aeroporto più vicino è quello di Torino Caselle che dista circa 130 km ed è possibile raggiungerlo da quasi ogni città italiana. Da qui potrai sfruttare il transfer (bus o treno da Stazione Dora) e arrivare a Torino Porta Nuova.
Alternativa molto valida è quella di sfruttare un treno Alta Velocità ed arrivare alla Stazione di Torino Porta Nuova.
Sia che si viaggi in treno che in aereo, una volta raggiunta Torino Porta Nuova potrai sfruttare in treno regionale che ti porterà alla stazione nel centro di Cuneo nel giro di un’ora.
Dove mangiare a Cuneo? Ristoranti e piatti da provare per mangiare specialità piemontesi
Nei paragrafi precedenti abbiamo spesso accennato alle specialità piemontesi e per questo motivo ci sentiamo anche di segnalarti alcuni piatti che dovrai assolutamente provare per dire di esserti goduto al massimo la tua vacanza in Piemonte.
Se decidi di pranzare o cenare fuori non potrai certo rinunciare all’assaggio dei celebri:
- Agnolotti alla Piemontese
- Ravioli del Plin
- Tajarin
- Fritto misto alla Piemontese
- Vitello Tonnato
- Il Murazzano Dop (tipico di Bra)
- Battuta di Fassone (carne cruda)
- Il bollito misto alla Piemontese
Visitando Cuneo non potrai fare di certo a meno di notare sui menù delle principali trattorie e ristoranti questi piatti tipici che dovrai provare per riuscire a scoprire il vero gusto della tradizione piemontese.
A proposito di ristoranti, i nostri locali preferiti sono:
- Il Nuovo Zuavo: ristorante che propone i gusti della tradizione piemontese rivisitati in chiave moderna, con una carta dei vini molto ricca e in grado di soddisfare qualsiasi palato;
- Osteria dei Morri: qui avrai modo di poter alternare piatti della tradizione piemontese con elementi tipici della cucina italiana. Particolarmente indicato se vuoi mangiare con un ottimo rapporto qualità – prezzo e prenderti una pausa dai piatti tradizionali nel caso il tuo soggiorno duri più a lungo;
- Osteria da Christian: una vera e propria trattoria in stile piemontese dove potrai vivere l’atmosfera di una “Piola” antica. Nel menù sono presenti gran parte dei piatti citati in precedenza e non potrai di certo fare a meno di accompagnare la tua cena con una buona bottiglia di vino tipico regionale.
Abbiamo appena parlato di vini e quindi l’ultimo consiglio che ci sentiamo di darti è quello di fermarti in una qualunque enoteca o cantina a Cuneo o nelle città limitrofe e goderti i sapori di questa terra davvero magica in ambito vitivinicolo. Da provare senza alcun dubbio il Dolcetto, il Barbaresco, il Dogliani, il Barbera e per andare sui bianchi l’Arneis, la Favorita delle Langhe e lo Chardonnay.
Ti aspettiamo a Cuneo, nel cuore delle Langhe piemontesi.