Cosa vedere a Ivrea: musei, castelli ed edifici moderni

In questo post scoprirai quali sono le sei cose da visitare durante una giornata a Ivrea.
Indice

Cosa vedere a Ivrea, città che fra le altre cose, è famosa per l’Olivetti e per il suo storico carnevale.

Ivrea si trova in Piemonte, a circa 50 chilometri da Torino e altri 50 da Aosta. Nei pressi di Ivrea si trova uno dei parchi nazionali più interessanti d’Italia, il Gran Paradiso, un’area protetta e bellissima dove si possono fare tante attività di montagna circondati dalla fauna e dalla natura. Se sei interessato a una vacanza sulla neve ti suggeriamo anche di controllare le offerte dedicate alla montagna su questa pagina dedicata ai codici sconto Groupon per le vacanze invernali.

La storia di Ivrea risale al V secolo a.C. quando fu fondata dai Salassi, abitanti del Canavese e della valle della Dora Baltea di origine celtica, fino a divenire una colonia romana. Di questo periodo sono presenti alcuni resti di un antico anfiteatro romano, ancora oggi visitabile. 

Con l’arrivo dei Longobardi – tra il VI e il VII secolo – Ivrea divenne sede ducale e poco dopo capitale del cosiddetto Regnum Italicum, il futuro Regno d’Italia unificato. Durante il periodo medievale e durante il Rinascimento, la città di Ivrea fu sede di rivolte cittadine e contadine che ispirarono il famoso Carnevale di Ivrea

In questa evoluzione della storia, lo stesso Napoleone passa per Ivrea, dove viene accolto con fervore, all’inizio dell’Ottocento. Il Novecento ha reso Ivrea una città leader nel mondo industriale grazie alla fondazione dell’azienda Olivetti, che ha permesso alla cittadina di subire un importante sviluppo economico che durerà fino agli anni Ottanta, quando la fabbrica chiuderà i propri lavori. 

Lista delle cose da fare e da vedere a Ivrea 

Ivrea è un’affascinante città dove passeggiare piacevolmente durante le giornate di sole. Durante il carnevale, diventa centro nevralgico delle battaglie delle arance che donano alla città un aspetto del tutto unico. Oltre al famoso carnevale, Ivrea ha una serie di luoghi essenziali che vale la pena di visitare. Ecco quali sono:

  • Cattedrale di Santa Maria Assunta
  • Castello di Ivrea
  • Piazza Nazionale
  • Palazzo Comunale
  • Ivrea Medievale
  • Edifici moderni di Ivrea

1. Cattedrale di Santa Maria Assunta

Cattedrale di Santa Maria Assunta

Il Duomo di Ivrea si trova nel cuore del paese, esattamente nella zona più alta. La cattedrale si presenta con un’imponente facciata rinascimentale, tipica dell’architettura bramantesca. Probabilmente, all’epoca della costruzione della chiesa, ce n’era già un’altra di epoca romana i cui resti sono stati ritrovati durante alcuni scavi nei secoli successivi. 

A Piazza Duomo, molto vicina ad essa, si trova un complesso di edifici di epoche e stili diversi, tra cui il Palazzo Vescovile e la torre medievale detta “Torrione del Vescovo”. 

2. Castello di Ivrea

Castello medievale di Ivrea

Una delle cose da vedere assolutamente a Ivrea è il suo castello la cui costruzione risale al XIV secolo per mandato di Amedeo VI di Savoia. È un bellissimo castello con l’aspetto di una fortezza e con quattro torri circolari. Sembra che la sua funzione difensiva non fosse sufficiente, non servì a tale scopo e il passare del tempo intaccò la costruzione che subì varie vicissitudini, tra cui un incendio.

3. Piazza Nazionale e Palazzo Comunale 

Piazza Ferruccio Nazionale

La Piazza Nazionale è una delle più importanti di Ivrea. Qui si trova il Palazzo Comunale, un bell’edificio barocco, anche se senza abbondanti decorazioni, progettato da Giovanni Battista Borra e che presenta un alto campanile con l’orologio che scandisce le ore della città. 

In quest’area è anche possibile trovare diversi bar e ristoranti dove gustare i piatti tipici di Ivrea tra cui le meringhe, la mousse di castagne e il bollito misto. 

4. Ivrea Medievale

Uno degli edifici più interessanti che si possono ancora vedere in città è il Palazzo della Credenza. Una semplice costruzione medievale, in stile gotico, con una galleria di archi a sesto acuto e piccole finestre. Questo edificio era la sede del consiglio comunale che in epoca medievale si chiamava Credenza, da cui prende il nome. 

Un altro dei palazzi del XIV secolo ancora in piedi è Casa Stria, in Via Siccardi. È la residenza di una delle più importanti famiglie dell’epoca. Ancora oggi si possono vedere frammenti in terracotta della sua decorazione. 

Da non perdere anche Piazza Ottinetti, quasi alla fine di Via Palestro, dove troverete il Museo Civico Pier Alessandro Grada, con collezioni archeologiche ed etnografiche sulla città, e la Biblioteca civica

Se può interessarti, ti suggeriamo anche questo articolo in cui puoi trovare i musei con entrata gratuita che partecipano all’iniziativa del Ministero dei Beni Culturali.

Oltre a via Palestro e via Arduino, le vie principali del centro cittadino, non dimenticate di attraversare i ponti della Dora Baltea. Il Ponte Vecchio, di origine romana, vi porterà in uno dei quartieri più belli della città, il Borghetto, una zona che in passato era praticamente impenetrabile con una difesa in ferro nei suoi tre ingressi.

5. Edifici moderni di Ivrea 

L’industria Olivetti ha lasciato ad Ivrea un buon numero di edifici e luoghi da visitare. Ad Ivrea arrivarono non solo maestranze Olivetti, ma anche importanti architetti come Carlo Scarpa o Marzo Zanuso. L’importanza delle costruzioni Olivetti è ancora oggi significativa nella località e molti degli edifici dell’epoca sono visitabili. 

Da un lato c’è il MAAM, il Museo a Cielo Aperto dell’Architettura Moderna. In questo complesso sono inseriti diversi edifici per uffici e residenziali costruiti sotto l’ala della ditta Olivetti. L’ufficio turistico propone una visita guidata di questa zona compresa tra Ivrea e Banchette, dove sono ubicati uffici ancora oggi in funzione.

Un’imperdibile unità residenziale è la Talponia. L’opera, denominata anche Nucleo Residenziale Ovest, è stata realizzata da Roberto Gabetti e Aimaro Oreglia d’Isona tra il 1968 e il 1971 con lo scopo di servire come alloggio per i lavoratori Olivetti che trascorrevano varie stagioni ad Ivrea. Questo edificio è un complesso di case costruite a forma semicircolare di quasi 300 metri di lunghezza e composto da numerosi bifamiliari e appartamenti. Quando cammini su Talponia non ti accorgi che si tratta di un edificio poiché un pendio nel terreno fa sì che una delle sue parti sia completamente interrata. Incredibile ma vero!

Un altro degli edifici più curiosi di Ivrea è l’Ex Hotel La Serra. Si tratta di un complesso attualmente costituito da appartamenti, quasi tutti in affitto, a forma di macchina da scrivere. Un edificio davvero curioso anch’esso costruito negli anni ’60 e da non perdere per nessun motivo al mondo. 

Matteo Pizzinato

Matteo Pizzinato

Content Marketer e Copywriter specializzato nella scrittura creativa e nella creazione di contenuti SEO. Poliglotta e laureato in Commercio Estero all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Amante del travel, vanta già numerose esperienze all’attivo in multinazionali e start-up del settore. Dopo Inghilterra, Francia e Germania, il posto che al momento chiama casa è Barcellona.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!