Scopri cosa fare e cosa vedere a Torino, una delle città più belle ed eleganti d’Italia.
Torino è il capoluogo della regione Piemonte, sullo sfondo delle Alpi. Si trova a un’ora e mezza di treno da Milano, e come dimensione rappresenta la quarta città italiana (dopo Roma, Milano e Napoli).
È stata la prima capitale italiana dal 1861 al 1865, culla delle più famose aziende italiane, come Fiat, Martini & Rossi, IAPA divenuta poi Telecom Italia, Lavazza, Caffarel, Invicta, Kappa e molte altre ancora.
Per i più golosi, Torino è la culla del miglior cioccolato italiano. Infatti è proprio qui che alla fine del Settecento si realizzò la trasformazione del cioccolato allo stato solido, (fino ad allora veniva consumato solo come bevanda poiché nessuno era riuscito a solidificarlo). Il cioccolato tipico torinese è il Gianduiotto, da cui deriva la nota bevanda “Bicerín”, un liquore al cioccolato che vale la pena di assaggiare se ci si trova in zona.
Inoltre, se vuoi visitare Torino ti suggeriamo anche i tour gratis di civitatis dedicati alla street art che permettono di esplorare i punti principali della città con una guida locale. Puoi trovare il tour gratuito a questo link.
Ultima curiosità prima di iniziare con la lista delle cose da vedere a Torino: la città è stata la residenza dei re italiani (gli ultimi).
Lista delle cose da fare e da vedere a Torino
Dall’aeroporto internazionale Sandro Pertini, per percorrere i 16 km che lo separano dalla città, hai 3 opzioni: taxi, treno e bus. Ecco le tappe da non perdere.
- Mole Antonelliana
- Museo Egizio
- Palazzo Reale
- Sindone di Torino
- Piazza San Gallo
- GAM (Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea)
- Monte dei Cappuccini
- Basilica Superga
- Quadrilatero Romano
- Museo D’Arte Orientale
- Museo Nazionale dell’Automobile
- Borgo Medievale
- Parco del Valentino
1. Mole Antonelliana
Alta poco meno di 170 metri, la Mole Antonelliana è senza dubbio il grande gioiello architettonico di Torino. Questo enorme e imponente edificio è stato originariamente progettato come sinagoga, ma per vari motivi alla fine ha cambiato la sua funzione. La sua cupola rappresentativa, coronata da un pinnacolo, si staglia nello skyline della città, così dal primo momento noterai la sua presenza. Al suo interno ospita il Museo Nazionale del Cinema. Suggerimento: prendi l’ascensore fino all’ultimo piano per una splendida vista su Torino e sulle Alpi.
2. Museo Egizio

Se hai più di un giorno disponibile per goderti Torino, ti consiglio di fare una sosta al Museo Egizio, nei pressi di Piazza San Carlo. Per importanza è il secondo museo egizio al mondo, il primo è il Museo Egizio Il Cairo. Il numero di statue, mummie e reperti archeologici che potrai vedere in questo importante museo torinese è impressionante.
Inoltre, se vuoi prenotare in anticipo la visita a questo museo ti suggeriamo questa pagina dedicata ai codici sconto Musement in cui puoi trovare offerte e coupon per risparmia sui biglietti per l’entrata al Museo Egizio.
3. Palazzo Reale

Come già detto Torino è stata la capitale d’Italia tra il 1861 e il 1865, e per lunghissimo tempo è stata anche la sede della monarchia italiana. In passato Palazzo Reale ospitò la corte ed è una delle cose imperdibili della città, nonché patrimonio dell’Unesco. La biblioteca di Palazzo Reale, che ha un ingresso separato all’estrema sinistra, è una delle più imponenti d’Italia.
4. Sindone di Torino
Se sei cattolico/cristiano non puoi perderti il Duomo di Torino, collocato proprio dietro il Palazzo Reale. Qui si trova la Sindone di Cristo. Non vedrai l’originale, ma potrai ammirare una copia e ascoltarne la storia. La Sindone originale è tenuta sotto chiave e può essere ammirata solo quando il papa la visita e la mostra.
5. Piazza San Carlo

Piazza San Carlo è senza dubbio la più amata dai torinesi che le hanno dato un soprannome piuttosto significativo: “il salotto della città”. La cosa più curiosa qui sono le due chiese gemelle, quella di San Carlo Borromeo e quella di Santa Cristina (anche se a guardarle bene non sono proprio identiche).
6. GAM (Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea)
Una cosa da vedere a Torino è la GAM (Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea), da non perdere soprattutto se sei un appassionato dell’arte. In questa struttura sono presenti più di 45.000 opere, tra cui i dipinti di De Chirico, Renoir, Klee, Balla, Boccioni, Warhol e Modigliani. La galleria si trova in Via Magenta 31 e l’ingresso costa circa 10€.
7. Monte dei Cappuccini
Il miglior tramonto della città lo potrai osservare raggiungendo Monte dei Cappuccini. Qui potrai ammirare la città ai tuoi piedi. Per salire i 325 metri, se non hai la macchina, prendi l’autobus 56 o 13.
8. Basilica di Superga

Molti turisti visitano la Basilica di Superga credendo che la sua importanza sia esclusivamente quella di ospitare le tombe di vari re e principi di casa Savoia. Ma questo luogo ebbe un evento tragico: il 4 aprile 1949 un aereo che trasportava la squadra di calcio del Torino Football Club, si schiantò contro il muro di contenimento sul retro della Basilica. Morirono 31 persone, di cui 18 giocatori del “Grande Torino“, nome con cui era conosciuta la squadra, che in quegli anni era la migliore d’Italia.
9. Quadrilatero Romano
Sapevi che Torino conserva edifici e resti romani d’epoca romana? Per conoscerli dovrai visitare il Quadrilatero Romano, uno dei quartieri più cool e trendy del posto. Tra i resti più esemplari spicca la Porta Palatina.
10. Museo d’Arte Orientale
Se sei matto per tutto ciò che riguarda l’Oriente, potresti essere interessato a una visita al Museo di Arte Orientale, con opere e oggetti provenienti dal Sud-est asiatico, dal Medio Oriente, dall’India, dalla Cina e dal Giappone.
11. Museo Nazionale dell’Automobile
Il Museo Nazionale dell’Automobile fornisce una panoramica completa dell’evoluzione dell’autovettura, con un’attenzione particolare alle case automobilistiche torinesi, ma non solo a esse. La collezione di auto d’epoca e classiche è eccezionale e le mostre multimediali raccontano le loro storie e inseriscono le automobili in un contesto sociale e culturale.
Tra le auto che vedrai qui ci sono più modelli di FIAT e Alfa Romeo, oltre ai produttori italiani Ferrari, Lancia, Maserati, Auto Bianchi e Bugati. Ma troverai anche esempi di Jaguar, Rolls Royce, Mercedes Benz, persino un Packard Super 8 e una BMW Isetta.
Non si sa mai, ma tanti musei in Italia partecipano all’iniziativa dei Musei Aperti promossa dal Ministero dei Beni Culturali. Se può interessarti, ti suggeriamo questo post dedicato ai musei gratis da visitare in Italia per avere una panoramica più completa.
12. Borgo Medievale e Parco del Valentino

Quando hai bisogno di una pausa passeggia nel verde di Parco del Valentino. Qui troverai un villaggio “medievale”, una visione fantasiosa di come sarebbe potuto sembrare Torino in tempi arretrati. Costruito per una mostra nel 1884, il borgo è stato mantenuto come parte del parco. La sua incantevole posizione lungo il fiume rende il parco tra i posti più gettonati di Torino.