Guida completa sul Lago d’Orta: dove si trova e cosa visitare in una giornata?

Il lago d'Orta è uno dei laghi più belli ed affascinanti dell'Italia intera. Scopri dove si trova e come organizzarsi per visitare il lago d'Orta in un giorno.
Indice

Tra le meraviglie italiane da scoprire, il Lago d’Orta è una delle perle che restano indelebili nella mente e nel cuore. Ti trovi a Ovest del Lago Maggiore ed è situato sulla parte ad occidente tra quelli che sono i laghi prealpini del Nord Italia. È situto in Piemonte e ti regala un panorama che sembra quasi uscito da un documentario, come se fosse un luogo lontano e impossibile da trovare.

Considerato come una vera bellezza per gli amanti del lago, qui potrai godere del relax intenso del luogo ma anche andare alla scoperta di bellezze autentiche oltre che luoghi che lasciano il segno.

Hai a disposizione un giorno per vedere tutto il Lago d’Orta? Prepara la valigia e parti!

Ecco cosa fare e i posti da non perdere.

Dove si trova il lago d’Orta?

Una vacanza al lago d’Orta è il modo migliore per conoscere una parte dell’Italia elegante e raffinata. Si trova nella parte prealpina del Piemonte ed è collocato tra le province del Verbano-Cusio-Ossola e Novara.

Il bellissimo Monte Mottarone ha la funzione di separare il lago d’Orta dal Lago Maggiore, mentre a Est viene separato dalla Valsesia con vette che toccano i 1300 metri di altezza.

La sua posizione strategica lo incorona come uno dei posti più belli da vedere, vivere ed esplorare soprattutto durante le stagioni miti. Forse non lo sai, ma questo è il lago più occidentale di tutti i laghi prealpini e la sua origine parte dal ghiacciaio del Sempione.

La sua particolarità è che non si comporta come tutti i laghi alpini, perché i suoi emissari escono da nord (e non da sud) attraversando la città di Omegna creando il torrente Nigoglia. Quest’ultimo confluisce nello Strona per poi sfociare nel Toce e Lago Maggiore. Un lunghissimo tragitto che per il lago d’Orta funziona al contrario di come avviene per altri laghi italiani.

Proprio al centro del lago emerge l’Isola di San Giulio con dimensioni molto piccole, famosa per ospitare le spoglie del santo e la Basilica.

In termini di numeri possiamo dirti che:

  • Il lago ha una superficie di 18,2 Km quadrati
  • Il lago d’Orta si trova a ben 290 metri sul livello del mare con profondità totale pari a 143 metri;
  • La Nigoglia è l’unico emissario settentrionale, che si dirige Nord verso il Lago Maggiore.

Quanti anni ha il lago d’Orta?

Per scoprire la storia del Lago d’Orta bisogna fare un piccolo passo indietro nel tempo. Già nel Medioevo, secondo gli storici, questo lago era noto come lago San Giulio, per poi prendere il nome attuale nel XVII secolo.

Chiamato anche Cusio, da Cusius, derivante da una lettura non corretta della Tabula Peutingeriana; qui si apprende il nome di lacus Clisius che non ha una identificazione certa. Successivamente Cusio si diffonde ed entra nell’uso comune, in un primo momento come identificazione amministrativa e dopo come nome per indicare questo lago.

Cosa visitare al lago d’Orta in un giorno?

le migliori cose da fare al lago d'Orta

Il lago d’Orta è un insieme di bellezze da scoprire anche in un solo giorno di permanenza. Come ogni scenario italiano che si rispetti, i colori si contrappongono alle meraviglie architettoniche che impreziosiscono gli scenari.

Se non vuoi perderti nulla di questo viaggio attraverso il lago d’Orta, ti consigliamo di partire dal posto simbolico che il il borgo di Orta San Giulio. Caratteristico e storico, ti troverai davanti ad un insieme di antichi edifici e botteghe, arricchite da un clima barocco autentico. Scoprirai anche delle particolari gallerie d’arte che invitano i turisti ad una visita.

Il centro storico è piccolo e richiede un’ora circa di camminata. Le altre cose da vedere ad Orta San Giulio sono:

  • Il Giardino del Municipio, fiorito e profumato che si affaccia direttamente sul lago. Puoi entrare gratuitamente entrando nel Palazzo del Comune in Via Bossi;
  • Piazza Motta, il punto di ritrovo di tutti gli abitanti del paese e luogo strategico per i turisti. La sua bellezza è disarmante grazie all’affaccio diretto sul lago, con una cornice ricca di edifici e affreschi. Da qui potrai prendere il battello per raggiungere l’Isola di San Giulio, posizionata al centro del lago.

Puoi raggiungere il centro del lago d’Orta in battello, senza aver bisogno di prenotarlo (costo del traghetto andata e ritorno, salvo modifiche, 4,50€ – con una partenza ogni 15 minuti). La navigazione effettua un giro turistico che ti permetterà di scoprire angoli incantati, da vedere e vivere mentre si raggiunge il luogo di interesse. Una volta che arrivi all’Isola di San Giulio attraverserai un portone per entrare in un’oasi di pace e silenzio.

Chiamata anche l’isola del silenzio, qui andrai alla scoperta di alcuni edifici religiosi, dai toni del grigio per ricreare una atmosfera suggestiva ed elegante.

Da vedere, come anticipato, la Basilica di San Giulio che è stata edificata nel V secolo. Noterai linee romantiche e barocche, che continuano anche al suo interno dove potrai visitare:

  1. La cripta dove ci sono le spoglie di San Giulio, all’interno di una bellissima teca in argento;
  2. Un ambone di epoca romana che è stato scolpito direttamente sulla pietra;
  3. Moltissimi affreschi che decorano armoniosamente l’edificio.

Essendo questo un isolotto molto piccolo, la sua visita richiederà solo 45 minuti del tuo tempo.

Cosa puoi fare ancora sull’isola?

Hai a disposizione una passeggiata lungo le ville che si affacciano sul lago, un ristorante e anche un negozietto di souvenir dove curiosare e fare qualche acquisto.

Una volta che hai preso il traghetto per tornare indietro, potrai raggiungere la chiesa principale del paese. Dedicata a San Maria Assunta, noterai con piacere la sua architettura particolare oltre che gli interni completamente affrescati.

Subito dopo, ti consigliamo di raggiungere il cimitero di Orta San Giulio per affrontare il famoso percorso del Sacro Monte Orta. Impossibile da perdere, questo parco è qualcosa di unico ed è inserito tra le bellezze dell’UNESCO. Qui sono presenti le sue cappelle ricche di affreschi e statue, ognuna delle quali con caratteristiche completamente diverse. Ovviamente, da qui potrai anche godere di una vista sul lago a 360° con i colori che cambiano a seconda della posizione del sole.

Dopo aver visitato tutte le attrazioni culturali e architettoniche del lago d’Orta è il momento di rilassarsi sulle sue spiagge. I posti sono limitati, per questo motivo è bene prenotare in precedenza per non perdere lo spettacolo delle acque limpide e trasparenti del lago.

Tra le spiagge principali da vedere durante la tua visita al lago d’Orta, ti consigliamo:

  • Lido di Gozzano, il più turistico e frequentato
  • Spiaggia Miami, a pochi passi dal centro storico di Orta San Giulio
  • San Maurizio d’Opaglio dove si trova una spiaggia comunale e quella di Porto di Lagna;
  • Pettenasco per trovare la spiaggia Dolphins, anche questa molto frequentata durante i periodi di alta stagione.
Marilyn Aghemo

Marilyn Aghemo

Web Writer con un nome molto difficile da portare, ex capo ricevimento alberghiero persa tra le parole e la curiosità di conoscere cose nuove. Amante degli animali, della natura e dei viaggi ha avuto la possibilità di vedere tantissimi Paesi nel Mondo. Una sarda che ha abitato 35 anni a Torino, per poi tornare a farsi abbracciare da Cagliari anche se il cuore appartiene a New York.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!