Isole Borromee: come arrivare e visitare le “isole del Lago Maggiore”

Ecco una guida approfondita dedicata alle Isole Borromee con consigli e informazioni utili per visitare questa fantastica zona dell'Italia!
Indice

Le Isole Borromee sono affascinanti e rappresentano la zona in Italia più romantica, elegante ed eterea. Un luogo amato da Ernest Hemingway e raggiunto dai Reali d’Inghilterra, questo arcipelago è formato da più isole come la Madre, quella dei Pescatori e l’incantevole Isola Bella con il Palazzo Borromeo e i giardini invidiati in ogni parte del mondo.

È un posto da visitare almeno una volta nella vita, per godere di pace e relax in un ambiente che non passerà mai di moda. Il Lago Maggiore è il luogo prediletto per le vacanze di nobili sin dal Settecento. I Borromeo e i Visconti amavano passare le loro giornate tra giardini e ville, con viste straordinarie e scenari che lasciano ancora oggi senza parole.

La famiglia Borromeo è stata la prima a dare il via alla trasformazione delle Isole Borromee, costruendo ville e giardini che mettono l’accento sulla bellezza di questi luoghi.

Vuoi visitare le Isole Borromee ma non sai come fare? Con i nostri consigli potrai organizzare il tuo tour all’insegna del divertimento, relax e scoperta. Sei pronto a partire?

Come raggiungere le Isole Borromee? Costi e orari dei battelli e dei traghetti di linea

Le Isole Borromee si raggiungono grazie ai battelli e traghetti turistici in partenza da Stresa, la cittadina turistica sviluppata lungo le coste del Lago Maggiore e sono una meta ideale per un viaggio in Piemonte.

È il modo migliore per iniziare il tour, prendendosi del tempo per visitare questo polo turistico che offre non poche soddisfazioni. Da qui partono le varie escursioni per le isole, ci sono Hotel lussuosi dove soggiornare con vista lago sino alla funivia per il Mottarone.

Se sei in auto, ci sono dei parcheggi a pagamento adiacenti al punto di imbarco per i battelli. I costi per l’intera giornata sono di circa 15 Euro (salvo modifiche o condizioni differenti). I parcheggi sono molto grandi, ma attenzione nei giorni festivi perché potrebbe essere difficile trovare un posto.

Il nostro consiglio è di arrivare presto a Stresa, oppure parcheggiare alla stazione Ferroviaria o all’interno del paese. Dal centro o alla stazione c’è una distanza di circa 10 minuti a piedi.

Una volta che hai trovato parcheggio, puoi recarti alla biglietteria vicino al parcheggio e acquistare il ticket. I biglietti per la compagnia Nazionale Isole Lago Maggiore ha un colore bianco con sfondo tricolore, con il gate che corrisponde alla bandiera italiana. Questo è un dato molto importante da tenere a mente, per non sbagliare il battello: ovviamente, lo staff presente sul posto sarà lieto di darti ogni tipo di informazione per il tuo tour.

Con il biglietto in tuo possesso potrai salire sul piccolo battello, iniziando l’avventura verso queste Isole meravigliose. C’è un altro modo per raggiungere le Isole Borromee senza preoccuparsi di nulla, prenotando online direttamente sul sito Civitas. Con questo biglietto si avrà l’accesso limitato al battello per l’intera giornata e potrai visitare l’Isola Madre – Isola Bella e Isola dei Pescatori. Una volta approdati in queste terre, potrai organizzare il tuo tour al meglio.

Il battello turistico parte da Stresa da marzo a novembre, ogni 30 minuti, dalle ore 9,30 alle ore 18,00 (tutti i giorni). Questo biglietto ha un costo pari a 15Euro per gli adulti e 7,50Euro per i bambini dai 5 ai 12 anni e consente di salire e scendere dal battello per tutto il giorno.

Come spostarsi tra le Isole Borromee?

Tra le Isole Borromee ci si sposta con l’aiuto dei battelli e dei traghetti turistici. Con il biglietto sopra citato, ci si potrà muovere in totale libertà per tutto il giorno. Se invece desideri organizzarti in maniera autonoma, potrai trovare biglietteria e battelli a disposizione, così da visitare le tre Isole in una o due giornate. Ricordati anche che questa località è perfetta anche per trascorrere il capodanno al lago durante fine anno e ammirare i panoramici e la tranquillità di questa zona.

Cosa vedere e visitare nelle Isole Borromee? Il tour da fare isola per isola

Le Isole Borromee, come anticipato, sono meravigliose e regalano un mix affascinante tra natura – architettura e storia antica. Da qui sono passate le famiglie più facoltose, i Reali di Inghilterra e anche i grandi del cinema di ieri e oggi. Ti consigliamo di organizzare il tour in questo modo.

Isola Madre

La prima tappa è l’Isola Madre, la più importante del Lago Maggiore oltre che la più grande. Ci sono moltissime cose da vedere, ma in una prima visita come la tua ti consigliamo di visitare il palazzo del ‘500 che si nasconde all’interno del giardino botanico in stile inglese, risalente a fine ‘800.

Avrai la possibilità di conoscere alcune tra le più belle piante esotiche del mondo, oltre che ammirare una fauna particolarissima come il pavone bianco, il fagiano dorato e le galline dalle piume arruffate. Un vero e proprio luogo scenografico che resterà indelebile nella tua mente e nel tuo cuore.

Dopo la passeggiata lungo i giardini godendo di una vista meravigliosa sul Lago Maggiore, potrai entrare a visitare il palazzo. Come anticipato, questo posto risale al ‘500, con una suddivisione in sale e arredi particolari che arrivano dagli altri palazzi della famiglia Borromeo. Da non perdere la collezione di marionette antiche e teatrini, uno degli intrattenimenti preferiti dalla famiglia durante le vacanze.

Il tour dura circa 1 ora e 30 minuti, con la possibilità di fare sosta in uno dei bar a disposizione dei turisti.

Isola dei Pescatori

Subito dopo potrai prendere il battello per raggiungere l’Isola dei Pescatori. Forse non lo sai, ma questa è l’unica ad essere pubblica e abitata da un piccola comunità locale. Ieri era un piccolo borgo di pescatori, mentre oggi è dedito al turismo al 100% tra ristoranti – bar – prodotti alimentari tradizionali del posto sino ai souvenir autentici.

Il nostro consiglio è di fare una passeggiata lungo i vicoli dell’Isola e fermarti per la pausa pranzo in uno dei ristoranti.

Isola Bella

Isola Bella Borromea
Isola Bella

Come dice il nome stesso, questa isola è bellissima! Subito dopo il pranzo, potrai prendere il traghetto per raggiungerla e lasciarti travolgere dalla sua estrema versatilità.

È famosa per il giardino all’italiana che resta al centro del Teatro Massimo. Questo edificio è caratterizzato da dieci terrazze che formano una piramide arricchita da fontane e statue, che ne danno un’aria regale e di pregio.

Queste meraviglie sono state volute dal Conte Vitalino Borromeo (era il 1650), ma solo dopo 4 secoli si è raggiunto il massimo della magnificenza e bellezza. Il palazzo è più grande di quello che hai visto all’Isola Madre, con un insieme di sale storiche da far girare la testa, tra cui:

  1. Sala del Trono e delle Regine
  2. Stanza di Napoleone
  3. Galleria del Generale Berthier

C’è la possibilità di prenotare una visita guidata, così da scoprire tutto sulla storia del palazzo e le curiosità inedite su questa famiglia. Ma non è finita qui, infatti potrai anche visitare il piccolo borgo dove sono presenti ristoranti, negozietti tipici e anche dei bar per una piccola pausa.

Se desideri un tour organizzato e “tutto compreso”, ti consigliamo l’Escursione alle isole Borromee di Civitatis. L’incontro è alle ore 8.50 in Colleggiata San Vittore, proseguendo al porto di Canobbio dove ti aspetta una affascinante gita sul Lago Maggiore. Navigherai verso nord arricchendo la tua vista con un panorama unico, tra le dodici colline che fanno da cornice al bellissimo Lago. La traversata conduce direttamente alle Isole Borromee, conoscendo le meraviglie dell’Isola Madre e Isola Bella (2 ore di tour per ogni isola). Grazie alla guida si potrà ripercorrere la storia della Famiglia Borromeo per sognare ad occhi aperti, camminando lungo i giardini e salutando gli animali presenti.

Per pranzo raggiungerai l’Isola dei Pescatori, con due ore di tempo per rilassarsi e godere delle sue meraviglie. Questo tour termina alle ore 18.00, con la grande soddisfazione di aver visto tutto senza il minimo della fatica, al prezzo di 60Euro a persona (pranzo escluso).

Quanto tempo ci vuole per visitare le Isole Borromee?

Le Isole Borromee si possono visitare in una giornata, come abbiamo visto. Potrai organizzare un tour di circa 2 ore per ogni isola, contando anche le soste al bar e un pochino di relax mentre godi della bellissima vista sul Lago Maggiore.

Quando andare alle Isole Borromee?

Le isole sono aperte tutto l’anno, ma sarebbe bene organizzare la tua visita dal mese di Marzo al mese di Ottobre prediligendo la primavera/inizio estate. È indubbiamente il periodo migliore per vedere i giardini al massimo della fioritura. Per il 2022 le aperture sono avvenute in data 18 marzo: ti consigliamo di organizzarti sempre in sicurezza, visitando i siti ufficiali.

Dove dormire per visitare le Isole Borromee?

Pernottare nei pressi delle Isole Borromee è un’ottima idea, soprattutto se vuoi gestire il tuo tour suddividendolo in più giornate e in totale relax. Gli hotel e gli alloggi economici si trovano a Stresa, Arona, Verbania e Baveno.

L’offerta è ampia e risponde ad ogni tipo di budget, dal base sino al lusso con vista lago. Se cerchi un alloggio economico e città dove poter avere a disposizione servizi di ogni tipo, queste indicate sono assolutamente da prendere in considerazione.

La costa meridionale del lago offre una offerta economica, proponendo anche alternative come i campeggi e i villaggi turistici. Altre località da prendere in considerazione sono Sesto Calende, Castelletto sopra Ticino e Dormelletto.

Infine, ricordati che queste isole è facile raggiungerle dal lato del lago che risiede nella regione Piemonte e ci sono veramente tante cose da fare in questa parte del Nord Italia, come visitare la città di Torino, scoprire la città di Biella e assaggiare la polenta concia oppure recarsi a Vercelli e visitare questa piccola cittadina.

Marilyn Aghemo

Marilyn Aghemo

Web Writer con un nome molto difficile da portare, ex capo ricevimento alberghiero persa tra le parole e la curiosità di conoscere cose nuove. Amante degli animali, della natura e dei viaggi ha avuto la possibilità di vedere tantissimi Paesi nel Mondo. Una sarda che ha abitato 35 anni a Torino, per poi tornare a farsi abbracciare da Cagliari anche se il cuore appartiene a New York.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!