Passeggiare tra le strade di Bari significa intraprendere un viaggio alla scoperta di un luogo carico di fascino, cultura e storia. Baciata dall’azzurro del mare Adriatico, Bari è il capoluogo di regione della Puglia, una regione che da nord a sud merita di essere visitata e scoperta perché offre tantissimi tesori paesaggistici e artistici di grande valore.
Dall’iconico e romantico Lungomare Nazario Sauro che con i suoi lampioni è diventato il simbolo della città nel mondo, all’affascinante Teatro Petruzzelli, passando per le viuzze della città vecchia cuore del folklore del capoluogo pugliese, fino a raggiungere a sud della città la spiaggia di Torre Quetta che con le sue palme un po’ ci ricorda Miami. Questa città conserva un patrimonio inestimabile che da sempre rapisce il cuore dei suoi visitatori. Se sei in Puglia per una vacanza, forse potrebbe interessarti anche questo articolo dedicato alle migliori zone di mare pugliesi in cui puoi rilassarti e goderti la tua vacanza.
“Se Parigi avesse il mare sarebbe una piccola Bari”, quante volte abbiamo sentito questo detto popolare e abbiamo sorriso immaginando il volto di un barese che, verace, fiero e super innamorato della sua bella città di mare, la sente paragonare alla “fredda” capitale francese.
Di francese a Bari c’è sicuramente l’eleganza dei palazzi del quartiere Murat, il centro cittadino cuore dello shopping con via Sparano, e la raffinatezza liberty che si ritrova nei pregiati dettagli di alcuni incantevoli edifici del quartiere Madonnella, quartiere nato negli anni ’20 del Novecento che si affaccia sul lungomare.
In qualsiasi zona tu decida di alloggiare e dormire a Bari, sarai immerso nella bellezza e l’autenticità della città e dei suoi abitanti.
Se hai intenzione di trascorrere qualche giorno nella città non ti resta che continuare a leggere questo articolo per scoprire cosa fare e cosa vedere a Bari, città portuale dai mille volti che siamo sicuri vi ruberà il cuore.
Prendi nota delle nostre indicazioni e dei nostri suggerimenti per organizzare un piacevole weekend in una delle città più belle della Puglia. Segnati tutti i luoghi da vedere e i posti in cui concederti un delizioso pranzetto con i piatti tipici locali, se vista mare ancora meglio.
Lista delle cose da vedere e visitare a Bari
La città di Bari offre diverse cosa da vedere e visitare. Eccone alcune che devi assolutamente segnarti se hai in mente di trascorrere qualche giorno nel capoluogo di regione pugliese, città baciata dall’Adriatico al profumo di panzerotti.
- Basilica di San Nicola
- Cattedrale di San Sabino
- Bari vecchia
- Lungomare Nazario Sauro
- Palazzo dell’Acquedotto Pugliese
- Teatro Petruzzelli
- Palazzo Mincuzzi
- N’ dèrr’a la lanze
- Palazzo Fizzarotti
- Castello Svevo-Normanno
- Pinacoteca
Basilica di San Nicola

Nel cuore di Bari vecchia, si erge maestosa la Basilica di San Nicola. Si tratta di uno degli esempi più importanti e straordinari di architettura del romanico pugliese. La Basilica custodisce le reliquie di San Nicola, vescovo di Myra (l’attuale Turchia) nel 325 d.C., santo greco venerato dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.
Polo principale del turismo religioso di Bari, la Basilica di San Nicola è visitata ogni anno migliaia di pellegrini provenienti da tutto il mondo e in particolare dall’Europa dell’Est. Dall’aspetto massiccio ma allo stesso tempo semplice e lineare, questo imponente edificio si raggiunge facilmente dalla Stazione percorrendo un tragitto di circa 15-20 minuti.
Costruita a pochi passi dal mare tra il 1087 e il 1197, durante la dominazione normanna in Puglia, presenta all’esterno fianchi impreziositi da grandi e profonde arcate, capitelli, ricche porte decorate (di grande pregio la Porta dei Leoni) e due torri (Torre del Catapano e la Torre delle Milizie).
Al suo interno, alzando la testa, potrete ammirare antichi soffitti lignei e dorati decorati con dipinti del XVII secolo. Ti consigliamo di raggiungere la suggestiva cripta della Basilica, luogo dal grande valore religioso per i baresi perché custodisce le sacre reliquie di San Nicola. Qui ti potrebbe capitare di assistere ad una funzione religiosa ortodossa nella Cripta russa ortodossa inaugurata nel 1967 per i numerosi fedeli provenienti dalla Russia e dai Paesi dell’Est Europa.
Cattedrale di San Sabino

Un altro edificio sacro molto importante per la città di Bari che ti consigliamo di visitare è la splendida e caratteristica Cattedrale di San Sabiano, sicuramente una delle chiese più belle di tutta l’Italia meridionale. A pochi passi dal Castello, nel cuore della città vecchia, questo splendido edificio è un altro perfetto esempio di romanico pugliese.
Storica sede episcopale, la Cattedrale di San Sabino conserva importanti reperti archeologici nei suoi ipogei come i resti dell’antica basilica paleocristiana e quelli della chiesa bizantina. Secondo le fonti, la Cattedrale venne costruita nel XIII secolo. Impossibile non notare il grande rosone che impreziosisce la facciata con diverse figure grottesche di epoca gotica.
A rendere caratteristico l’esterno di questo edificio sono sicuramente gli archi che si rincorrono lungo i fianchi della struttura e una grande costruzione cilindrica, la cosiddetta “trulla”. Si tratta di un antico battistero diventato sacrestia a partire dal XVII secolo.
La semplicità dell’esterno viene ripresa all’interno, qui nel giorno del solstizio d’estate, il 21 giugno, precisamente alle ore 17, si può assistere ad un evento straordinario. Alcuni fasci di luce, penetrando dal rosone, si proiettano sul magnifico mosaico marmoreo raffigurato nel rosone musivo realizzato ai piedi dell’altare. I due rosoni sembrano così collegati dalla luce, uno spettacolo suggestivo che lascia sempre tutti a bocca aperta.
Bari Vecchia
Se scegli di trascorrere qualche giorno nel bel capoluogo pugliese, una tappa che non dovrà assolutamente mancare nel tuo itinerario è senza ombra di dubbio il quartiere San Nicola, conosciuto da tutti semplicemente come Bari Vecchia. Anima del folklore della città, questo quartiere storico sembra vivere in un’altra dimensione. Quando si cammina nelle viuzze di Bari Vecchia è come passeggiare in un’altra città, un microcosmo che si sviluppa a due passi dal mare e dal resto del tessuto cittadino.
Bari Vecchia con il suo dedalo di stradine nelle quali è molto facile perdersi, nasce all’interno delle antiche mura della città. Nel borgo antico barese la pugliesità verace si vive pienamente e si vede passo dopo passo. Lenzuola bianche stese al sole ad asciugare, bambini che corrono tra i vicoletti, anziani che giocano a carte sugli usci delle porte di casa, vecchi marinai che tessono reti da pesca, il profumo del sugo della domenica che inonda le strade e le massaie che preparano con dedizione le tradizionali orecchiette.
Non solo, recentemente è stata recuperata anche l’antica chiesa di San Martino risalente XI secolo che si trova in questa parte della città e con l’apertura arriverà anche un percorso sotterraneo. Questa piccola chiesa fa parte di un palazzo molto più ampio e grazie alla Soprintendenza, oltre che visitare la chiesa, verranno organizzate anche mostre ed eventi negli edifici adiacenti.
Lungomare Nazario Sauro
Se dovessimo pensare ad una cartolina di Bari, la nostra mente volerebbe sicuramente al caratteristico Lungomare Nazario Sauro. Con i suoi romantici lampioni collega piazza Diaz alla popolare spiaggia di Pane e Pomodoro, la spiaggia urbana dei baresi a due passi dal centro cittadino.
Veri protagonisti del lungomare sono senza dubbio gli iconici lampioni in ghisa nera, immortalati da sempre in tantissime fotografie da turisti, visitatori e dagli stessi baresi che non rinunciano a scattare foto sempre nuove da diverse angolazioni rimanendo ogni volta sorpresi dalla bellezza del panorama.
Sul lungomare si affacciano diversi imponenti e storici edifici, molti costruiti in epoca fascista come la possente Caserma Bergia con i suoi tre ingressi e ben cinque edifici che la compongono. Passeggiare la domenica mattina sul lungomare di Bari, uno dei più belli d’Italia, respirando la brezza marina, è una sensazione bellissima e di grande relax che ti consigliamo di regalarti.
Palazzo dell’Acquedotto Pugliese
Tra gli edifici storici di grande pregio che sorgono nel cosiddetto “quartiere Umbertino” della città, in via Cognetti 36, a pochi passi dal Teatro Petruzzelli, vi è il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese.
Un gioiello architettonico che celebra l’acqua e la sua conquista da parte di tutta la Puglia agli inizi del ‘900. In tutti i rivestimenti, nei mobili, nei particolari e negli affreschi del palazzo sono chiaramente visibili i richiami all’acqua, da sempre fonte di vita.
Per il rivestimento esterno è stata utilizzata la bianca pietra di Trani, lo stile si ispira al classico romanico pugliese. Ad impreziosire l’interno una serie di affreschi, sculture, vetrate policrome, mobili e vari arredi tutti ispirati al mondo dell’acqua grazie alla creatività di Duilio Cambellotti.
Teatro Petruzzelli

Simbolo della città di Bari e cuore pulsante della sua vita culturale, il Teatro Petruzzelli è il teatro più importante di Bari e il quarto più grande in Italia. Si erge nel centro della città su Corso Cavour e con il suo caratteristico colore rosso e la sua splendida facciata in stile liberty cattura l’attenzione di turisti e visitatori.
Questo storico teatro costruito alla fine dell’800 e inaugurato il 14 febbraio 1903, è sopravvissuto ad un devastante incendio doloso che lo ha costretto a chiudere le sue porte per ben 18 anni, dal 1991 al 2009. Nel corso della sua storia ha ospitato grandi nomi della cultura nazionale e internazionale come Beniamino Gigli, Wanda Osiris, Totò, Lucio Battisti, Renato Zero, Milva, Rudolf Nureyev, Frank Sinatra, Carla Fracci, Luciano Pavarotti e tanti altri.
Nel 1954 fu dichiarato “Monumento di interesse storico e artistico” e sottoposto alla legge di tutela. Oggi si presenta in tutta la sua bellezza in via Salvatore Cognetti, a pochi passi dal Palazzo dell’Acquedotto Pugliese.
Palazzo Mincuzzi
Percorrendo nel cuore della città pugliese la via dello shopping per eccellenza, via Sparano, impossibile non notare un affascinante e storico edificio: Palazzo Mincuzzi. Simbolo di eleganza, questo stupendo edificio in stile liberty venne realizzato alla fine degli anni ’20 per volere della famiglia di commercianti baresi Mincuzzi che qui realizzò il suo atelier.
Oggi questo elegante e imponente palazzo, nel cuore del quartiere murattiano, con le sue decorazioni in stile Art Nouveau incanta tutti. Al suo interno, dopo aver varcato il grande atrio, impossibile non notare la meravigliosa scala in ferro battuto, la boiserie del piano terra e il pavimento in graniglia e mattonelle in vetro.
N’ dèrr’a la lanze
Se hai voglia di bere una birra fresca sul lungomare di Bari inebriato dal profumo del mare, tra risate e i racconti dei pescatori, non puoi non fare una sosta a N’ dèrr’a la lanze. Il sabato mattina, al molo San Nicola, nel tempio della baresità più verace, ti capiterà di vedere i pescatori che “sbattono” il polpo e vendono il pescato fresco del giorno.
Questo luogo è una vera e propria istituzione in città. Frequentato di giorno e di sera dai ragazzi che prendono d’assalto El Chiringuito (il caratteristico baretto del molo) per bere qualcosa di fresco, viene utilizzato dai pescatori per attaccare le loro barche e vendere il pesce appena pescato.
N’ dèrr’a la lanze si può trovare di tutto, dalle cozze ai polpi, ma l’indiscusso protagonista è sicuramente il “crudo di mare”. A Bari il vero sushi sono le tagliatelle di mare, striscioline di seppia cruda da condire con qualche goccia di limone. Una prelibatezza tutta barese!
Palazzo Fizzarotti
Tra gli edifici più affascinanti della città dobbiamo assolutamente segnalarti Palazzo Fizzarotti. La facciata di questo splendido palazzo che si erge in tutta la sua bellezza su Corso Vittorio Emanuele, nel cuore della città di Bari, si sviluppa in cinque arcate ogivali.
Si tratta di un vero e proprio gioiello costruito nel centro della città in un particolare stile neo-gotico veneziano tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900 dal banchiere Emanuele Fizzarotti. Questo prezioso edificio vi conquisterà con la sua eclettica e spettacolare facciata.
All’estremità della struttura si notano due torri sormontate da cupole finemente decorate con mosaici a foglia d’oro con simboli esoterici e particolari raffigurazioni, un’opera d’arte che viene richiamata anche nei quattro medaglioni a mosaico in cui si notano diversi simboli: la Fenice (un chiaro omaggio a Venezia), il Barione (vecchio stemma della città), lo stemma della citta di Lecce (città da cui proveniva la famiglia Fizzarotti) e uno stemma con le frecce spezzate (simbolo della famiglia Fizzarotti).
Castello Svevo

Tappa obbligatoria per scoprire la storia della città è senza dubbio il Castello Svevo di Bari. Un’imponente fortezza, che si erge a pochi passi dal cuore della città vecchia, costruita nel XIII secolo e oggi è sede della Soprintendenza per i Beni Ambientali Architettonici e Storici della Puglia ed è diventata un importante polo museale pugliese.
Nei pressi della Cattedrale di San Sabino e del porto, il Castello Svevo ogni anno richiama l’attenzione di tanti turisti, curiosi e visitatori che amano fare un tuffo nel passato visitando le sue stanze ammirando i reperti conservati con grande cura e attenzione.
Conosciuto dagli abitanti del luogo semplicemente come “u Castídde”, questo antico edificio venne costruito dai Normanni e poi recuperato dall’imperatore Federico II di Svevia tra il 1233 e il 1240.
Pinacoteca Corrado Giaquinto
L’ultimo luogo che vogliamo consigliarti in questa guida è la Pinacoteca Corrado Giaquinto, un importante museo artistico che potrai visitare in via Spalato, sul Lungomare Nazario Sauro.
Questa splendida e ricca galleria si trova all’ultimo piano del Palazzo della Provincia di Bari, uno dei tanti edifici che si affacciano sul caratteristico lungomare. A pochi minuti dalla stazione ferroviaria, raggiungere la Pinacoteca è davvero molto semplice sia a piedi che in auto.
La Pinacoteca di Bari è nata 1928 con l’intento di accogliere i dipinti fino a quel momento custoditi nel Museo Archeologico Provinciale e altre opere sparse in diverse chiese pugliesi. Di grande rilievo artistico è lo splendido Polittico di Vivarini che insieme alle opere di Corrado Giaquinto, Telemaco Signorini, Giuseppe De Nittis e tanti altri rende unico in Puglia questo museo che si affaccia sul mare.
Dove mangiare a Bari e dintorni?
La cucina barese rispecchia gli abitanti della sua città, è semplice, verace, colorata e autentica. Regina della cucina tradizionale di Bari è sicuramente la tiella di patate, riso e cozze. A Bari però la cucina è ricca di sapori e sono davvero tanti i piatti gustosi che siamo certi ti conquisteranno.
Passeggiando tra le strade della città vecchia potrai inebriarti del profumo del sugo con le braciole da mangiare rigorosamente con le orecchiette fatte a mano dalle massaie, potrai addentare un caldo trancio di focaccia barese o un ottimo panzerotto con pomodoro e mozzarella. Ti è venuta fame vero? Ecco alcuni posti che ti consigliamo di appuntare per un viaggio nella città pugliese.
La Uascezz
Se sei alla ricerca di un ristorante tipico barese non puoi non provare questo delizioso ristorantino nel cuore della città vecchia a Vico S. Agostino. Prodotti tipici, cordialità e il mare a due passi da te. Ideale per una mangiata in allegria con gli amici o per una cenetta a lume di candela.
Le Arpie
Sempre a Bari Vecchia, all’indirizzo Arco del Carmine 2, potrai gustare i piatti genuini della tradizione in questa deliziosa osteria d’altri tempi. Il pezzo forte? Le foto di attori ritagliate da vecchi giornali e incollate alle pareti.
Mastro Ciccio
Sul centralissimo Corso Vittorio Emanuele vi consigliamo di fare un salto a Mastro Ciccio per provare i suoi golosi panini e i suoi panzerotti per sentire tutta la Puglia in un unico morso.
La Battigia
Passeggiando sul lungomare verrai rapito dal profumino di gustosi piatti di pesce preparati in questo elegante ristorante. Grandi e luminose vetrate per un ambiente confortevole in cui degustare i piatti locali.
Al Pescatore
Nel centro storico della città, a pochi passi dal mare e dal Castello, è una vera istituzione per chi ama la cucina marinara della tradizione. La nota particolare di questo storico ristorante è il banco del pesce a vista.
Pescaria
Se avete la possibilità di spostarvi, ti consigliamo di fare un salto nella vicina Polignano a Mare per provare uno dei gustosi panini di mare di Pescaria. Le vostre papille gustative ci ringrazieranno!
Cosa fare la sera a Bari?
Il capoluogo della Puglia offre tante possibilità per i ragazzi che amano la movida o una semplice passeggiata nel centro storico della città tra chiacchiere, risate e un buon drink.
Tra i vicoletti di Bari Vecchia, passando per Piazza Mercantile e Piazza Ferrarese, sono davvero tanti i locali in cui mangiare e bere di sera. Se sei alla ricerca di qualcosa di più “particolare”, ecco i locali da non lasciarti sfuggire.
La Ciclatera Sotto il Mare
Sulla Muraglia di Bari Vecchia, questo locale è un cocktail bar ideale per trascorrere una serata in allegria accarezzati dalla brezza del mare.
Joy’s
Se sei amante dei pub irlandesi devi assolutamente fermarti a cena o per una birra in questo caratteristico pub nel quartiere Madonnella.
Le Chat Noir
Nel cuore della città vecchia, tra atmosfere parigine e bohémien, ti consigliamo di trascorrere la tua serata in questo particolare locale per fare un tuffo nel passato.
Cornetteria F.lli Fittipaldi
Se dopo una passeggiata in centro hai voglia di un dolcetto non puoi non provare le brioche calde e super farcite di questa famosa cornetteria in via Giuseppe Capruzzi.