Cosa fare e cosa vedere a Foggia?

Guida completa alla scoperta di Foggia, una città ricca di tradizioni, colori, storie leggende e folkrore. Cosa visitare e cosa fare a Foggia? Cosa e dove mangiare? E cosa fare la sera? Scoprilo in questo articolo.
Indice

La città di Foggia è un potpourri di tradizioni, colori, chiese, storia, luoghi poco conosciuti, leggende e tanto folklore. Visitarla tutta in un solo giorno è quasi impossibile, sono davvero molti i punti di interesse che meritano di essere apprezzati appieno. Crocevia di diverse culture, “granaio d’Italia”, Foggia si sviluppa al centro del Tavoliere delle Puglie, a pochi chilometri dall’Adriatico e dal Subappennino Dauno.

Misteriosa, seducente, carica di sorprese, sede universitaria, sede di importanti industrie, Foggia con le sue piazze le sue chiese e i suoi antichi monumenti è una vera e propria esperienza da vivere senza pregiudizi. Camminare tra le sue strade, tra lenzuola bianche stese al sole, il profumo dei piatti tipici, gli scagliozzi caldi nel cartoccio che ungono le dita e le sue tante chiese, è un viaggio alla scoperta di un importante patrimonio culturale che si lascia scoprire poco a poco. 

Proprio così, questa splendida si mostra lentamente, un po’ alla volta. Se hai intenzione di trascorrere qualche giorno nel capoluogo dauno non ti resta che continuare a leggere questo articolo per scoprire cosa fare e cosa vedere a Foggia

Prendi nota delle nostre indicazioni e dei nostri suggerimenti per organizzare un piacevole weekend in una delle città più belle della Puglia. Vivi la città di Foggia come visitatore e non come turista, perditi tra i vicoletti del suo centro storico, cammina con il naso all’insù tra le sue strade lì dove un tempo passeggiò il grande imperatore Federico II.

Sì, Foggia nel 1200 ospitò il grande imperatore Federico II di Svevia che ammaliato dalla bellezza e dalla potenzialità di questo territorio scelse di costruirvi il suo sfarzoso palazzo. Per respirare pienamente la grandezza di questa città, un tempo sede imperiale, ti consigliamo di prendere nota dei nostri consigli per visitare i suoi luoghi più caratteristici.

Lista delle cose da vedere e visitare a Foggia

Foggia offre diverse cosa da vedere e visitare. Eccone 10 che devi assolutamente segnarti se hai in mente di trascorrere qualche giorno nel capoluogo dauno.

  1. Cattedrale di Foggia
  2. Teatro Giordano
  3. Chiesa di Maria Santissima della Misericordia
  4. Villa Comunale di Foggia
  5. Piazza Cavour e fontana del Sele
  6. Centro storico di Foggia
  7. Chiesa delle Croci
  8. Ipogei urbani
  9. Palazzo dell’Acquedotto
  10. Museo Civico di Foggia e Pinacoteca Comunale

1. Cattedrale di Foggia

Cattedrale di Foggia

In piazza De Sanctis, nel cuore del centro storico di Foggia, si erge la Cattedrale. Si tratta di uno dei monumenti più belli e maestosi del capoluogo dauno che ti consigliamo di visitare. Circondata da pub e bar, la chiesa della Beata Maria Vergine Assunta in Cielo (comunemente conosciuta come Cattedrale) venne costruita nel lontano 1170 in stile romanico pugliese per volere del re di Sicilia Guglielmo il Buono e poi successivamente restaurata dopo il terremoto del 1731 in stile barocco. Questo antico edificio sacro è legato al ritrovamento dell’Iconavetere che segna la nascita della stessa città di Foggia e che è custodito al suo interno.

Secondo la tradizione, la Cattedrale venne costruita nelle vicinanze del sito dove era presente lo specchio d’acqua in cui venne ritrovato il quadro della Madonna avvolto in sette veli, da qui il nome Madonna dei Sette Veli con il quale viene identificata la Patrona della città. Il duomo foggiano è stato più volte oggetto di importanti rifacimenti e restauri, quelli più importanti furono operati dopo il 1731, dopo i bombardamenti della Seconda guerra mondiale e tra il 2005 e 2012.

Racchiude diversi stili architettonici: romanico, gotico, barocco e neoclassico. La parte inferiore della facciata è caratterizzata da cinque archi, di cui quello centrale ospita il meraviglioso portale d’ingresso. Nella facciata si può notare una netta distinzione tra parte bassa (di epoca medievale) impreziosita da capitelli in stile corinzio, e parte alta (settecentesca). Ai lati della chiesa si notano due cancelli che portano alla Cripta, un luogo suggestivo che conserva un meraviglioso affresco di epoca angioina e antiche statue lignee. 

2. Teatro Giordano

Progettato fra il 1825 e il 1828 dall’ingegnere Luigi Oberty, dal romantico stile neoclassico, il Teatro Giordano è un chiaro esempio di teatro all’italiana con una tipica pianta a ferro di cavallo. Cuore pulsante della vita cultura di Foggia già dall’800, il Teatro Comunale di Foggia è un luogo elegante e raffinato che ospita ancora oggi eventi culturali di grande risonanza. 

Nel corso della sua storia il Teatro Giordano ha cambiato diversi nomi, inaugurato come Real Teatro Ferdinando, è diventato poi il Teatro Dauno nel 1860 e solo nel 1928 prese il nome del noto compositore foggiano Umberto Giordano. Varcando l’ingresso potrai notare un grande foyer in stile neoclassico decorato da affreschi raffiguranti vari personaggi mitologici. Non perdere la sua ricca programmazione di spettacoli.

3. Chiesa di Maria Santissima della Misericordia

Nel cuore del centro storico, restaurata di recente, la Chiesa di Maria Santissima della Misericordia è sicuramente tra gli edifici sacri più suggestivi di Foggia. Questa caratteristica chiesa costruita sugli Ipogei dell’antico palazzo federiciano, venne edificata nel 1645 e poi ampliata nel 1650.

Fatta costruire dalla Congregazione religiosa dei Bianchi, una delle tante congregazioni religiose della città che aveva il compito di seppellire i condannati a morte, è chiamata anche Chiesa dei Morti per le particolari decorazioni interne ed esterne in cui si notano riproduzioni di ossa umane intrecciate a teschi.

Al suo interno lasciati travolgere dalla bellezza del suo altare realizzato con marmi policromi e dal suo soffitto ligneo a cassettoni a foglie d’oro. Ammirando il soffitto non potrai non notare i caratteristici teschi, lo stemma nobiliare e diversi decori tipicamente barocchi.

4. Ipogei urbani

In piazza Purgatorio, a pochi passi dalla Chiesa dei Morti, si possono ammirare gli Ipogei urbani di Foggia. Un vero tesoro storico nascosto sotto il centro storico. Grandi e suggestivi spazi sotterranei si aprono dietro una piccola porta antistante la Chiesa di Maria Santissima della Misericordia.

Nel corso della storia questi ipogei assunsero diverse funzioni, servirono come depositi per le derrate alimentari, vennero utilizzati dai soldati per gli spostamenti e dai civili come rifugio durante i terribili bombardamenti della Seconda guerra mondiale. 

5. Villa Comunale

Tempietto (Villa Comunale)

La Villa Comunale di Foggia che prende il nome di Parco Urbano Karol Wojtyla è un luogo ideale per trascorrere il pomeriggio all’insegna del relax in un caratteristico angolo di verde nel cuore della città. Passeggia e rilassati tra i viali alberati della Villa che attraversano una superficie di ben 9 ettari dopo aver varcato il meraviglioso ingresso monumentale che si apre su piazza Cavour, un imponente pronao composto da un doppio colonnato di 14 colonne doriche. Questo spettacolare ingresso venne progettato nel 1827 dall’ingegnere Luigi Oberty, quello attuale è una fedele ricostruzione del secondo dopoguerra.

La Villa Comunale di Foggia è il secondo parco urbano più grande del Sud Italia dopo Villa Floridiana di Napoli, un polmone verde nel centro cittadino poco distante dalla stazione ferroviaria. Passeggiando lungo i viali ti capiterà di scorgere in lontananza un Tempietto neoclassico circolare che sovrasta la sommità della collina artificiale del Boschetto. Il Tempietto, costituito da colonne ioniche, venne realizzato nel 1833 sempre su progetto di Oberty.

6. Piazza Cavour e Fontana del Sele

Piazza Cavour a Foggia

L’ingresso principale della Villa Comunale si affaccia sulla centralissima piazza Cavour e sulla sua indiscussa protagonista: la Fontana del Sele. Perfetta cartolina della città, l’ottocentesca piazza Cavour con la sua Fontana del Sele è sicuramente il simbolo per eccellenza della città.

Inaugurata il 21 marzo 1924 davanti alla Sacra Icona della Madonna dei Sette Veli, la splendida fontana di piazza Cavour venne costruita in cemento armato su progetto dell’ingegnere Cesare Brunetti.

C’è un’interessante curiosità che riguarda la Fontana del Sele: oggi è considerata uno dei monumenti più rappresentativi della città ma in origine doveva rimanere in città solamente per l’inaugurazione dell’Acquedotto per poi essere sostituita da un’altra in bronzo e marmo. 

7. Centro storico di Foggia

Passeggiare tra le stradine del centro storico di Foggia significa fare un viaggio tra storia e tradizione. Non molto distante dalla stazione ferroviaria si apre il cuore della città tra antichi e romantici palazzi del 700, monumenti e simboli della storia cittadina.

Tra i palazzi che meritano di essere menzionati ti segnaliamo Palazzo De Vita-De Luca, all’angolo via Arpi e Vico Peschi proprio di fronte piazza De Sanctis. Con la sua aria romantica e misteriosa catturerà la tua attenzione. Percorrendo via Arpi in direzione Tre Archi (così viene chiamata l’antica Porta Arpana, il primo ingresso delle mura della città), potrai scorgere sulla destra piazza del Pozzo Rotondo chiamata così perché un tempo lì vi era il pozzo della residenza imperiale di Federico II, quello presente oggi è solo una riproduzione del 1929.

Purtroppo oggi di questo antico palazzo imperiale non rimane nulla se non un arco in piazza Vincenzo Nigri. Poco distante, in via Pescheria al civico 9, si trova la casa natale di Umberto Giordano, un antico palazzo color ocra legato alla di uno dei più illustri personaggi foggiani. 

La storia di Foggia si legge chiaramente tra le stradine del suo centro storico, tra i simboli della transumanza che ancora oggi sono presenti nei Quartieri Settecenteschi, nel cuore più antico della città. Subito dopo aver oltrepassato i Tre Archi, sulla sinistra, si incontra un antico monumento simbolo della transumanza: l’Epitaffio. Questo antico monumento si erge in via Manzoni, poco distante dalla Chiesa di Sant’Anna. Realizzato nel 1651 è legato al fenomeno della transumanza, la migrazione stagionale delle greggi. Segnava il punto di incrocio tra i due tratturi, uno proveniente da L’Aquila e l’altro da Celano, serviva per indicare la via del ritorno ai pastori abruzzesi. 

8. Chiesa delle Croci

Tra gli edifici religiosi più affascinanti della città un posto d’onore è riservato alla Chiesa delle Croci, conosciuta dai foggiani anche come “Cappellone delle Croci”. Il suo nome ufficiale è Chiesa di Monte Calvario e per la sua unicità stilistica è l’unico monumento nazionale della città di Foggia.

Nel tuo tour alla scoperta di Foggia devi assolutamente inserire questa splendida chiesa nel popolare Borgo Croci, nel cuore della città. Il complesso monumentale occupa uno spazio lungo 150 metri e largo 14 metri, si apre con un arco trionfale alto circa 15 metri e dallo stile tipicamente barocco.

Intorno a questa antica costruzione da anni aleggiano diverse leggende che rendono il luogo carico di mistero. Secondo la leggenda, durante una grave siccità, il padre cappuccino Antonio da Olivadi uscì in processione per pregare e durante il suo percorso iniziò miracolosamente a piovere.

In segno di devozione, il frate piantò sette croci che poi vennero protette da sette cappelle. Oggi ve ne sono solamente cinque (due furono abbattute per lasciare posto alla Chiesa), anche questi in stile barocco sovrastati da cupole in tufo. 

9. Palazzo dell’Acquedotto

Palazzo dell’Acquedotto a Foggia

Tra i palazzi più affascinanti di Foggia c’è sicuramente il Palazzo dell’Acquedotto, un edificio storico progettato nel 1926 dall’ingegnere Cesare Brunetti (lo stesso della Fontana del Sele) in stile liberty. Ultimato nel 1932 è ancora oggi uno degli edifici di maggiore pregio della città di Foggia e sicuramente uno dei più caratteristici per la presenza di due torri a cupola.

La sinuosità delle cupole come altre decorazioni presenti sulla facciata dell’edificio si ispirano al tema dell’acqua. Bianco ed elegante si affaccia sul centralissimo viale XXIV Maggio, il cosiddetto “Viale della Stazione”, che da piazza Cavour porta alla stazione ferroviaria.

10. Museo Civico e Pinacoteca Comunale

Nel centro di Foggia, nelle sale di Palazzo Arpi in piazza Nigri (lì dove nel 1223 venne eretto il palazzo imperiale di Federico II), puoi visitare il Museo Civico e la Pinacoteca Comunale. Istituiti il 28 ottobre del 1931, racchiudono importanti tesori archeologici della città di Foggia dal periodo Neolitico all’età imperiale.

Visitando le sale del Museo Civico e della Pinacoteca Comunale potrai ammirare diversi reperti, ceramiche daunie e opere antiche divise per sezione. Le sale del Museo, infatti, ospitano una sezione archeologica, una sezione etnografica, una pinacoteca con opere del XVIII e XVIII secolo, una sezione dedicata alle stampe, un lapidario e la ricostruzione di due tesori archeologici ovvero due tombe daunie del IV-III secolo a.C.: la Tomba della Medusa e la Tomba dei Cavalieri. Nella Pinacoteca potrai soffermarti ad osservare alcune opere di artisti locali come Francesco Saverio Altamura, pittore e patriota nato a Foggia nel 1822.

Dove mangiare a Foggia e dintorni?

La cucina tradizionale foggiana è fatta di ingredienti poveri e semplici che combinati insieme regalano esperienze uniche in grado di ammaliare anche i palati più esigenti. Se scegli di trascorrere qualche giorno nel capoluogo dauno ti invitiamo a visitare un vero e proprio “museo” del cibo foggiano a cielo aperto: il Mercato Rosati.

Poco distante dalla stazione ferroviaria riuscirai a raggiungere facilmente un luogo in cui sapori, colori e profumi della cucina made in Foggia si sposano tra folklore e tradizione. Se dopo aver fatto un giro tra le bancarelle del mercato ti è venuta fame, ti consigliamo alcuni ristoranti in cui provare la cucina locale

Nenna Né

A pochi passi dal mercato di frutta e verdura, in zona Rosati, un ristorantino accogliente dove poter assaggiare i prodotti e i piatti tipici locali come pancotto, fave e cicorie e altre prelibatezze.

Conte Castiglione da Gennaro

Un ristorante accogliente in Vicolo Narciso al civico 5. Perfetto per un pranzo a base di pesce e piatti tipici della tradizione foggiana.

Piccola Osteria km Zero

Un piccolo locale in Viale Ignazio d’Addedda, 77 in cui mangiare ottimi prodotti del territorio a km 0. Se ami la cucina casereccia questo è il posto che fa per te.

Terra Arsa

In Via Alessandro Manzoni al civico 144, nel cuore del centro storico, abbandonati ad un viaggio di sapori nostrani in questo delizioso ristorante dall’atmosfera accogliente. Ti sembrerà di essere a casa e di gustare piatti preparati con prodotti freschissimi.

Pizzeria romana

Se hai voglia di una bella cena a base di pizza devi assolutamente provare quella di Pizzeria Romana. A Foggia è una vera e propria istituzione, pensa che con la sua pizza e i famosi panzerotti fumanti soddisfa i palati dei foggiani da oltre 40 anni.

Friggitoria in centro

Pronto a ungerti le dita? In questo piccolo locale potrai provare i golosi e tipici scagliozzi (salati triangolini di polenta fritta, le pizze fritte, le pettole e i panzerotti.

Trabucco da Mimì

Se hai la possibilità di spostarti da Foggia e hai voglia di scoprire qualche ristorantino nei dintorni del capoluogo dauno, ti segnaliamo il Trabucco da Mimì. Questo splendido ristorante ti accoglierà su un antico trabucco di Peschici, un’antica macchina da pesca molto diffusa lungo il litorale garganico. Ti aspettano ottima cucina a base di pesce e una vista mozzafiato!

Cosa fare la sera a Foggia?

Il centro di Foggia la sera si anima di mille luci e non mancano di certo locali, birrerie, pub e lounge bar nei quali trascorrere alcune ore piacevoli tra cocktail, chiacchiere e musica.

Enoteca Uvarara

Nel cuore del centro storico, in via Mastrolillo al civico 15 a pochi passi dalla Cattedrale, un’enoteca con ampia scelta di vini e drink da accompagnare a ottimi taglieri con prodotti di grande qualità.

Wanted Pub

Storico pub foggiano, ti aspetta in via Orientale 20 per una serata all’insegna della buona cucina. Panini, hamburger, piadine, tortillas e ottima carne da gustare con fresca birra artigianale.

Anime Brille

Nel centro della città, di fronte al pozzo del Palazzo Reale di Federico II, un locale delizioso che serve eccellenze da bere e mangiare. Concediti un ottimo calice di vino nel cuore del centro storico in piazza Federico II.

Replay Club

Storico club della città, in via Trento 5/D ti aspetta una discoteca aperta fino a tarda sera. Se sei amante della vita notturna il Replay Club farà sicuramente al caso tuo con musica, drink e spettacoli.

Annarita Correra

Annarita Correra

Pugliese doc, redattrice Web, filologa, copywriter e content creator. Laureata in Filologia Moderna all’Università di Bari ama viaggiare e raccontare le bellezze della sua terra. Cantastorie alla continua ricerca di nuove avventure digitali vive a Bari e non riesce più ad immaginare una vita senza vista mare.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!