Guida alle 20 migliori spiagge di Alghero

In questo articolo scoprirai quali sono le zone di mare più belle di Alghero e quali sono le spiagge consigliate per una vacanza in questa parte della Sardegna.
Indice

Alghero è un gioiello che apre le porte a tutte le persone che vengono a visitare per la prima volta la Sardegna. 44Mila abitanti ed è sicuramente uno dei luoghi più frequentati e amati.

Qui il mondo si ferma e durante il giorno si possono fare tantissime cose esplorando ogni angolo della città. Dalla passeggiata lungo i bastioni del porto, sino alle insenature naturali che disegnano il suo profilo: da non perdere i tetti rossi che accarezzano il cielo e un litorale lungo sino a 90 chilometri.

Alghero è anche chiamata la Riviera del Corallo, infatti qui si trova la maggiore colonia di corallo di alta qualità. Ancora prima di andare a scoprire quelle che sono le spiagge più belle di Alghero, puoi andare a fare un giro al Parco Porto Conte. Una ricca distesa di macchia Mediterranea con la laguna di Calich e alcune zone boscose in cui perdersi. 

Se la storia della Sardegna ti affascina, qui al Alghero potrai anche incontrare le Domus de Janas (case delle fate/streghe) che si affacciano alla necropoli di Anghelu Ruju. Testimonianze dell’epoca preistorica che ancora oggi hanno quel mistero e quel fascino difficile da decifrare. È decisamente un territorio ricco di sorprese sia a livello storico e a livello culturale. Inoltre, questa località è stata recensita anche da Iodonna in questo con questa esperienza di viaggio dedicata alle emozioni e ai tramonti di questa fantastica parte della Sardegna.

Alghero è una cittadina vivibile che si rinnova giorno dopo giorno, seppur mantenendo sempre inalterata la sua lunga tradizione. Qui i popoli che l’hanno vissuta sono tantissimi e hanno lasciato testimonianze tra le strade e i volti delle persone che incontrerai. Lasciati cullare dalle ricette antiche, dal modo di ospitare e anche dalle bellezze di questo territorio così amato. 

E ora non ci resta che andare a visitare le spiagge più belle, ma dove si trovano e come ci si arriva? Ecco tutto quello che devi sapere. 

Lista delle più belle spiagge di Alghero

Le spiagge di Alghero sono tra le più belle zone di mare della Sardegna e in questo lista abbiamo raccolta ogni zona di mare da visitare durante una vacanza in questa bellissima zona del territorio sardo.

Tutta la costa della Riviera del Corallo è caratterizzata da spiagge e insenature che ti faranno rimanere a bocca aperta. Non solo la spiaggia delle Bombarde, conosciuta da tutti a livello internazionale, ma anche altre più piccole e nascoste dove passare una giornata di relax.

Spiaggia delle Bombarde

Mare delle Bombarde ad Alghero
Spiaggia le Bombarde – Gabriele Maltini

Questa è la spiaggia più famosa in Alghero, conosciuta a livello internazionale. Appena arrivato soffermati a sentire il suono delle onde chiudendo gli occhi, non è magico? Ecco, adesso aprili e guarda davanti te la tavola azzurra fresca e trasparente. I suoi fondali sabbiosi hanno un colore intenso che cambia a seconda della posizione del Sole. La Natura negli anni ha fatto il suo corso e le mareggiate hanno “mangiato” lo spazio sabbioso: nonostante questo non ci sono mai stati problemi per i turisti che vogliono relax, fare surf o lasciare che i bambini si divertano tra i vari intrattenimenti che vengono organizzati.

Come ci si arriva? Quando arrivi ad Alghero devi prendere la direzione Capo Caccia – andare oltre Fertilia e guidare per altri due chilometri sino a quando non trovi il cartellone che ti conduce alla spiaggia.

Spiaggia del Lazzaretto

Spiaggia del Lazzaretto ad Alghero
Spiaggia del Lazzaretto

Non è molto conosciuta o pubblicizzata eppure devi sapere che qui davanti hai ben 1 chilometro di costa che resta a Nord della precedente spiaggia. La sabbia sottile e fine balla insieme al vento e ti fa scoprire tutte e dieci le sue calette che fanno da contorno alla spiaggia principale, per chi desidera una maggiore privacy.

Ideale per famiglie o gruppi di amici, l’acqua è calma – fresca e bassa. Uno scenario completo se consideri che la vegetazione le fa da cornice, coi i suoi aromi Mediterranei che vengono portati in giro dall’aria fresca del mattino. Il suo nome è particolare: questa spiaggia viene chiamata così per un edificio del VI secolo. Quest’ultimo serviva per assistere tutte le imbarcazioni in quarantena dopo lo scoppio della peste in Provenza.

Come arrivare? Una volta che sei ad Alghero, continua per Capo Caccia e sorpassa la Fertilia. Due chilometri di strada per raggiungere Le Bombarde e poi Lazzaretto. 

Spiaggia di Mugoni

Molto carina e arieggiata anche nei periodi più caldi, come in agosto. Il suo sviluppo è prettamente in lunghezza ma non in larghezza: si trova proprio in mezzo alla baia ed è protetta da altissimi alberi di Pino. È sicuramente prediletta dalle famiglie con bambini, grazie ai tantissimi servizi e l’ambio parcheggio. Ma se non trovi il tuo posticino ideale, prosegui ancora un chilometro e prendi la seconda parte di spiaggia La Stalla dove troverai ad accoglierti gli eucalipti. 

Come arrivare? Da Alghero prosegui sempre per Capo Caccia e sorpassa Fertilia. Continua a guidare per 10 chilometri e svolta per Capo Caccia trovando la spiaggia dopo soli due chilometri. 

Spiaggia del Lido

Ha una estensione di 3 chilometri caratterizzata da sabbia color giallo chiaro, che si immerge in un’acqua trasparente da cartolina. Ideale per chi ama fare lunghe passeggiata anche dentro il mare, essendo il fondale molto basso. È una meta ambita non solo per la sua bellezza ma anche perché si può raggiungere a piedi o in bicicletta dal centro storico o dal porto di Alghero.  Ci sono tantissimi servizi per i turisti – bar, ristoranti, alberghi  per godere di una vera e propria giornata di mare e relax. 

La spiaggia di Maria Pia

La trovi nella parte che collega Alghero a Fertilia, ricca e molto bella con sabbia chiara e sottile. L’acqua è stupenda con alcune zone calde, ma sempre trasparente: guarda il fondale perché è veramente uno spettacolo! L’acqua qui è però profonda per questo è indicato a chi non ha bambini o, comunque, chi ama nuotare. Se hai caldo e cerchi l’ombra, lasciati cullare dai cespugli di ginepro oppure dal giglio marittimo sino alla santolina che diventeranno i tuoi alleati durante i pomeriggi torridi.

Un consiglio: fermati sino al tramonto e godi del gioco di luci che regalano le dune, il mare e la vegetazione. Per un attimo ti sembrerà di sognare. Come arrivare? Dal centro di Alghero ti rechi in direzione Fertilia e poi trovi subito la spiaggia sulla sinistra. 

La spiaggia di Punta Negra

Molto particolare e selvaggia, ti piacerà sicuramente il colore del suo mare che si confonde con quello della macchia mediterranea. Non è particolarmente grande ma è talmente graziosa da lasciare sempre tutti a bocca aperta: potrai anche recarti sugli scogli a prendere il sole, se desideri maggiore privacy. Qui non manca nulla, ma attenzione perché una piccola porzione di spiaggia è privata. 

Spiaggia della Dragunara

Visita la Grotta di Nettuno
La Grotta di Nettuno

Dragunara significa “grotta sommersa”, poi cambiata anche a seconda del dialetto che si parla in questa zona. Il suo bellissimo lago interno ha una profondità di 40 metri, caratterizzato da stalattiti che fermano il tempo e la luce, anche solo per un secondo. La sua superficie è di acqua dolce per poi diventare salata dopo pochissimi metri: nella storia infatti questo posto era usato per prendere l’acqua dolce da bere. Lo si nota anche dai tantissimi resti di caraffe e contenitori antichi in terracotta.

Presidio della Marina Militare con gli edifici di competenza, luogo di approvvigionamento e fermo delle navi da guerra. Te la consigliamo non solo perché ricca di servizi ma anche per la visita alle Grotte di Nettuno, in estate.

Come arrivare? Parti da Alghero centro e vai verso Capo Caccia. 4 Km di strada e poi superato Tramariglio prendi la prima strada a sinistra in discesa: buon relax!

Spiaggia di Porto Ferro

Dopo che hai passeggiato per la pineta eccoti in spiaggia. Lasciati rapire non solo dai colori ma anche dagli aromi tipici sardi, sprofondando i piedi nella sabbia calda: questo luogo è grande, immenso e si apre lungo la costa della Nurra.  Facciamo chiarezza: le due torri che vedi in fondo alla baia sono di origine spagnola e si usavano una volta per gli avvistamenti dei nemici.

Questo posto è ideale per chi ama il surf visto il moto ondoso continuo e la brezza che arriva da ogni parte. Non mancano i servizi e si può stare anche seduti sotto un Gazebo per rinfrescarsi. Come arrivare? Sempre da Alghero vai a Fertilia svoltando subito per  Santa Maria La Palma. All’incrocio devi girare a sinistra seguendo Capo Caccia e proseguire due chilometri: eccoti arrivato!

Spiaggia di Porticciolo

Ti trovi nella parte settentrionale della città di Alghero ed è situata all’interno. La Cala Viola è caratterizzata dalla torre Aragonese: puoi andare e visitarla anche per renderti conto di quanto sia bello e immenso questo territorio. La sua sabbia è gialla e si tuffa in questo mare che cambia colore a seconda del passaggio del Sole. Troverai anche delle calette piccole dove poter stare in totale relax, nonché strutture per il tuo soggiorno.

Come arrivare? Da Alghero a Fertilia, prosegui anche in questo caso sino a  Santa Maria La Palma. Trovi un semaforo e segui per Capo Caccia guidando ancora per due chilometri. Al cartello svolta e parcheggia, perché sei arrivato. 

Cala Taltanella

Perché andare in questa cala? Semplice, prosegui dove ci sono i pini e ti troverai alla spiaggi di Punta Giglio. È nascosta e si raggiunge dopo una passeggiata molto complicata. Una volta che arriverai a destinazione ti renderai conto che ne valeva veramente la pena. 

Per arrivarci, meglio affidarsi ad una guida esperta o a qualcuno che conosce la zona. Il rischio di perdersi o di non trovare la spiaggia in questo caso ci può essere. 

Cala Bona

Qui non manca il classico scenario da cartolina, con scogliere che si tuffano a picco sul mare e qualche caletta che ti consentirà di stare in relax completo. Troverai sabbia e ciottoli, tanto che se ami la Sardegna qui conoscerai la sua vera natura selvaggia, senza che la mano dell’uomo possa aver fatto qualche modifica. Non ci sono servizi sul posto e non è adatta alle famiglie con bambini: da andare se ami lo sport, il silenzio e il nuoto subacqueo. Sei curioso ? Non perdere allora la Grotta di Costa che è un antro molto conosciuto che conserva una spiaggetta piccola e incontaminata. Perché ti piacerà? Per la sua spiaggia color grigio argento e le sue sfumature in contrasto con il verde del mare. 

Come arrivare? Da Alghero verso Bosa, svoltare a destra su una strada sterrata e poi andare a piedi in spiaggia. 

Spiaggia di Tramariglio

Ti trovi nel Golfo di Capo Caccia e il paesaggio davanti ai tuoi occhi è spettacolare. Una piccola spiaggia molto delicata e ideale per i bimbi che adorano giocare nell’acqua, dal fondale basso. Se fai una passeggiata puoi raggiungere il porto con tutti quanti i servizi al turista.

Vuoi sapere qualcosa sulla sua storia? Questa un tempo era una colonia penale che si è trasformata oggi in varie residenze estive per i turisti. Potrai inoltre scorgere all’orizzonte la classica torre aragonese ma anche il  Centro Internazionale Sperimentale di biologia marina e di ricerche scientifiche a livello europeo.

Come arrivare? Parti da Alghero e avviati verso Capo Caccia. Dopo il monte Timidone ecco Tramariglio: prendi la discesa a destra e poi prosegui altri 100 metri dopo il porto. Ben arrivato in spiaggia. 

Spiaggia di Pischina Salida

Bellissima spiaggia ma bisogna fare una premessa, infatti è di appartenenza del Residence di Capo Caccia. Ci sono tutti i servizi al turista ed ha un personale professionale che può rispondere ad ogni tipo di esigenza. Caratterizzata da scogli piatti con una cornice ci macchia mediterranea tutta da scoprire. 

Spiaggia La Speranza

Forse non lo sai ma dai sardi viene chiamata Porto Pollina, che è il nome della torre aragonese che è sita proprio in questo litorale. A soli 8 chilometri da Alghero, qui si trova anche una piccola Chiesa che è stata costruita da alcuni marinai in un’epoca antica di cui non si hanno documenti scritti. La sua sabbia chiara e sottile ti lascerà senza parole, così come il fondale basso che ti permetterà di scoprire un fondale ricco nonché magico. 

Se ti fermi anche di sera, non perdere la cena ad uno dei ristoranti più frequentati e rinomati del litorale che si trova in riva al mare. Come arrivare? Da Alghero devi andare verso Bosa e poi troverai la spiaggia direttamente sulla destra.

Spiaggia piccola di Porto Conte

Piccolissima e piena di pietre, che però non distolgono l’attenzione dalla sua bellezza. Frequentata prettamente da gruppi di amici ma anche famiglie con bambini, la prima cosa che noterai è il suo Faro imponente. 

Il fondale è anch’esso ricco di pietre ma molto basso, infatti potrai incontrare sicuramente delle Stelle Marine che cambiano il loro colore. Ricordati sempre che sei un ospite e invece loro sono a casa, lasciandoti una porta aperta solo per una visita veloce  – senza toccare nulla. Se hai voglia di privacy, recati al molo per prendere il sole lasciandoti cullare dal suono del mare e basta. Ma come ci si arriva? Si parte da Alghero verso Maristella e poi si va a destra (non alla borgata). Un chilometro di strada e poi sei arrivato.

Spiaggia piccola di Ivo Masu

Il nome dice già tutto quanto e si trova dentro il Golfo di Tramariglio. Perché ti piacerà? Per le sue conchiglie e la sua spiaggia grande. Non ci sono molte persone in estate ma ricordati che il suo fondale basso è anche adatto ai bambini.

L’acqua è completamente trasparente e ci si lascia andare alla meraviglia. Vuoi sapere come arrivarci? Da Alghero verso Capo Caccia, per poi svoltare nella strada bianca a sinistra alla Chiesa di Tramariglio. 50 metri e potrai goderti il relax. 

Spiaggia del Burantì

Puoi accedervi solo dal mare se ti avvii verso Bosa, dopo la Spiaggia della Speranza. La sua morfologia è completamente cambiata dopo la spaventosa mareggiata del 2012. Oggi infatti è più stretta ma sempre bellissima, con il suo mare color smeraldo. 

Cala del Fortino

Ma ci sono anche le calette dopo che hai visitato tutte le spiagge. Ha una dimensione di circa 10mq ed è ideale per te che ami i posti raccolti e intimi. Il fondale ha circa 3metri di profondità e si trova nella parte interna di Alghero.

Cala Dolce

Piccola e meravigliosa, si può raggiungere dopo che hai sorpassato un sentiero molto particolare che conduce proprio qui. È protetta dal vento ed è sempre all’ombra così da poter godere anche nelle giornate più calde di questi luoghi magici. L’acqua è trasparente con una profondità di circa 5 metri. I giovani in estate vengono qui per fare la classica gara di tuffi dalle rocce o potrai trovare piccole imbarcazioni, che vogliono solo pace e tranquillità assoluta. 

Cala Vergine

Si trova in prossimità di Punta Quadro ed è poco frequentata. Come le tutte le cose belle, anche lei è difficile da raggiungere. Una volta che hai parcheggiato la tua auto dovrai fare un chilometro di passeggiata per trovarla: grande e ricca di un paesaggio meraviglioso. Da non perdere la sua grotta completamente selvaggia visitata soprattutto dai pescatori. L’acqua ha una profondità di 10 metri. 

Marilyn Aghemo

Marilyn Aghemo

Web Writer con un nome molto difficile da portare, ex capo ricevimento alberghiero persa tra le parole e la curiosità di conoscere cose nuove. Amante degli animali, della natura e dei viaggi ha avuto la possibilità di vedere tantissimi Paesi nel Mondo. Una sarda che ha abitato 35 anni a Torino, per poi tornare a farsi abbracciare da Cagliari anche se il cuore appartiene a New York.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!