Guida alle 14 spiagge più belle della Sardegna

Guida alla scoperta delle più belle spiagge della Sardegna, da Nord a Sud. Da Cagliari, a Stintino, da Villasimius a Budelli, tutte le spiagge migliori della Sardegna sono presenti in questa lista.
Indice

La Sardegna è una delle due isole maggiori italiane da visitare almeno una volta nella vita. Ricca di storia, natura e tradizione millenaria che si tramanda di generazione in generazione facendo scoprire che cosa questo luogo sia nella realtà.

Nella maggior parte dei casi, quando si pensa alla Sardegna, si pensa subito al mare cristallino e le sue spiagge chilometriche che sono disseminate in tutta l’isola. Rappresentano uno scenario da cartolina e ti portano per mano alla scoperta di varie sfaccettature che la natura incontaminata qui offre.

La Sardegna è considerata una delle mete ideali per andare in vacanza in Italia, proprio grazie alla bellezza dei suoi paesaggi, la simpatia dei suoi abitanti, la sua storia, la sua cultura e ovviamente anche grazie al buon cibo.

Scopriamo insieme quali sono le migliori spiagge della Sardegna, con la premessa che nessuna di loro sia migliore di un’altra ma solo da vedere e vivere tutte quante.

Le migliori spiagge del Sud della Sardegna

Non è possibile citare tutte le più belle spiagge della Sardegna, considerando che questa isola possiede 2 mila chilometri di costa con dune, spiaggia e scogli che accarezzano il mare trasparente.

Una volta che arrivi in Sardegna non potrai far altro che restare a bocca aperta per le meraviglie di ogni angolo e ogni caletta. Potrai vedere il mare dall’alto raggiungendolo con una passeggiata in mezzo alla natura mentre costeggi tratti di macchia Mediterranea caratterizzata dal colore verde acceso e dal suono dei grilli in festa e gli uccelli che cantano sin dal mattino presto.

Per trovare le migliori spiagge sarde bisogna fare un tour da Nord a Sud toccando tutti i punti che possono essere di tuo interesse. È bene evidenziare che sono tutte zone indicate per coppie, gruppi di amici e famiglie con bambini ma con la voglia di sfuggire dal caos, dedicandosi al relax più completo.

La maggior parte delle spiagge in Sardegna sono libere, con delle aree che prevedono anche il servizio a pagamento di ombrelloni e sdraio. Non mancano i parcheggi (liberi oppure a pagamento in merito alla zona), così come bar – ristoranti e prime necessità.

Vuoi scoprire in quale spiaggia andare in Sardegna? Ecco alcune tra le più belle in assoluto nella Sardegna del Sud.

Cala Domestica – Buggerru – SU

Sei appena arrivato nella parte sud occidentale dell’isola sarda e quello che vedi è una vera e propria oasi. Cala Domestica non è conosciuta solo per essere una delle zone minerarie che ci sono sull’Isola ma anche per le sue bellezze naturali.

Prima di recarti alle varie insenature e calette, il consiglio è quello di fare un tour attraverso le rovine e le gallerie che sono state scavate dai minatori tanti anni fa (a disposizione del pubblico). Dopo esserti lasciato trasportare dal tempo che per un attimo si è fermato, allora potrai raggiungere la Caletta che è un tratto di spiaggia molto silenzioso e rilassante.

La passeggiata per raggiungere i vari luoghi dove fermarsi per prendere il sole e fare il bagno è impreziosita dalle gallerie. Ma non ti preoccupare, infatti è facilissima da raggiungere e c’è un’area di sosta per auto ampia con una passerella d’accesso alla portata di tutti. Per chi volesse passare una vacanza all’insegna della natura incontaminata c’è anche un Camping adatto a famiglie e gruppi di amici.

Punta Molentis  – Villasimius – SU

Il nome è dedicato agli asini che sono i veri protagonisti di questa zona ricca di granito. Resta all’interno della zona dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara ed è senza dubbio una delle spiagge più belle della Sardegna. Devi immaginare la classica cartolina che si manda agli amici quando si arriva in Paese esotico: mare cristallino, sabbia quasi bianca e uno scenario ricco di Nuraghe (o resti degli stessi) che fermano il tempo.

Ma non è tutto, infatti questa spiaggia sarda è caratterizzata anche da uno scenario ricco di cactus e arbusti in tipico stile Mediterraneo che regalano degli aromi portati dal vento che non è possibile descrivere. Ottimo momento all’alba per poi vedere i colori che cambiano sino a mezzogiorno, grazie al promontorio che accarezza lo scenario verso nord e tutte le rocce a est.

In questa zona ci sono veramente tante località balneari ed è una meta ideale per trascorrere una vacanza al mare. A riguardo ti suggeriamo anche questa guida approfondita alle migliori spiagge di Villasimius in cui è possibile scoprire le spiagge più belle e meno conosciute di questa zona.

Su Giudeu – Domus De Maria – CA

Se invece ti trovi nella zona di Cagliari, noterai che lo scenario cambia notevolmente. Infatti qui la natura è incontaminata, tanto che è consigliata ad un turista che ama il “selvaggio” seppur controllato e ricco di servizi indispensabili.

Il profumo del mirto selvatico ti accompagna sino alla spiaggia Su Giudeu, che resta all’interno di Baia Chia, con una spiaggia che si sviluppa in lunghezza completamente bianca.  Ma anche in questo caso le sorprese non sono finite, infatti sarai molto contento di poter godere di un mare cristallino e dal fondale molto basso ideale anche per i bimbi.

Voglia di divertirsi? Benissimo, allora devi salire sulle dune che cambiano la loro forma con il vento e il loro colore a seconda della luce del sole. Una volta arrivato in cima guarda il panorama, respira a pieni polmoni e poi lasciati andare scendendo di corsa, oppure rotolandoti nella sabbia: andrebbe fatto almeno una volta nella vita!

Se sei romantico, o curioso, ti consigliamo una passeggiata al faro che controlla tutto il paesaggio oppure una visita alla città nuragica di Bithia con resti fenici – romani e punici.

Tuaredda – Teulada – SU

Oggi è diventata a numero chiuso per preservare la sua rara bellezza. Mare limpido e spiaggia protetta da Capo Spartivento e Capo Malfatano.

A nuoto si può arrivare all’isolotto omonimo che regala attimi di grande bellezza naturale, arricchita da vegetazione fitta che sprigiona il suo profumo autentico con il soffiare del vento. Una particolarità interessante riguarda anche il paesaggio mentre si raggiunge la spiaggia: in auto devi percorrere la Costa del Sud con 25 chilometri di scenari che si vedono solo sul web oppure in cartolina!

Cala Fighera – CA

Nella provincia di Cagliari ci sono zone che lasciano senza fiato. Se nel tuo immaginario delle più belle spiagge in Sardegna ci sono le pietre bianche, un sole splendente e i fondali con i sassi allora sei nel posto giusto!

È consigliata soprattutto se tra le tue passioni c’è quella dell’immersione, infatti qui si trovano dei punti favorevoli per nuotare magari accompagnando il tutto con una scalata sui promontori, che fanno da cornice.

Un vero gioiello, con contrapposizione di colori e di scenari arricchito da tutti i servizi che un turista necessità. Non è la spiaggia ideale per i bambini, essendoci molti sassi, fondale prettamente roccioso e acqua alta.

Nonostante questo è raro trovare una giornata dove il mare sia mosso essendo una zona protetta.

Poetto – CA

Una volta era amata e frequentata solo dai residenti, man mano poi i turisti hanno visto la vera bellezza di questo luogo. Dopo una passeggiata tra le bellezze di Cagliari, puoi recarti al Poetto  – che è poco distante –  innamorandoti dei suoi 8 chilometri di costa.

Mare cristallino, sabbia fine ideale per rilassarsi  – giocare oppure praticare degli sport acquatici. Ottimale per famiglie con bambini, coppie oppure gruppi di amici con fondale sabbioso e basso.

Il suo nome deriva – anche se non ci sono degli scritti storici in merito – dalla torre spagnola che è stata eretta lungo la costa. Qui non mancano i servizi, ristoranti, hotel e tutto quello che serve ad un turista per la vacanza perfetta.

Scoglio di Peppino – Castiadas – CA

Nonostante il nome possa farti in qualche modo sorridere, questa è una delle spiagge sarde più conosciute e amate. Vuoi sapere il perché? Prima di tutto lo scoglio di Peppino si trova al termine di Costa Rei con 120 metri di spiaggia, illuminata dalla sua sabbia fine.

Il mare è cristallino con colori che vanno dal blu all’azzurro, tanto da farti venir voglia di fare un bagno anche in inverno. Ma la vera attrazione è lo scoglio a forma di balena – è in roccia granitica con circa 30 metri di grandezza– accessibile, visto l’acqua bassa che lo circonda e alcuni punti piatti. Noterai inoltre, che vicino a questo scoglio si sono formate delle piscine naturali dove l’acqua è calda nonché molto tranquilla.

Non mancano tutti i servizi alla persona dalle strutture balneari sino ai bar e ristoranti. Ottimale per i bambini ma anche se ami praticare sport acquatici. Non manca l’accessibilità con una passerella in legno, al fine da permettere a tutti di poter visitare questo posto stupendo.

Le spiagge più belle del Nord della Sardegna

Pensavi fosse finita. E invece no! C’è ancora molto da vedere. Non scordarti che le spiagge della Sardegna sono considerate da molti le più belle dell’Italia intera.

È arrivato il momento di prendere la macchina e spostarsi dalla parte opposta dell’isola per scoprire altre splendide spiagge che ti lasceranno a bocca aperta.

Ecco le migliori spiagge della Sardegna del Nord.

Rena Majori – Aglientu – SS

Quando arrivi alla spiaggia Rena Majori avrai una idea più precisa del perché sia nella lista delle più belle spiagge della Sardegna. Qui il vento e l’acqua nel tempo hanno lavorato per creare un paesaggio che sembra quasi “finto”. Scogli molto scuri che si immergono tra le acque verdi del mare, contrapponendosi con una spiaggia dalla sabbia chiara.

Hai a disposizione tutti gli elementi per poterti emozionare, rilassare e prendere parte di uno dei gioielli del sito naturale dei Monti Russu. Pensi sia tutto? Alle spalle del mare ecco che appare una fitta pineta che dona ristoro durante i torridi pomeriggi sardi, ideale anche solo per fare una passeggiata coccolato dal vento fresco.  È una spiaggia molto frequentata da gruppi di amici e famiglie, per questo motivo è bene arrivare al mattino presto per trovare il proprio angolo di Paradiso.

Una curiosità: questa spiaggia dell’Aglientu è stata utilizzata tantissime volte come location per degli spot pubblicitari.

Platamona – Golfo dell’Asinara – SS

Ti trovi nel Nord Sardegna e sei davanti ad una costa lunghissima ricca di paesaggi da cartolina. La sabbia è molto fine di colore bianco mentre il mare offre dei colori che cambiano a seconda delle correnti e profondità. È uno dei posti che sono consigliati a tutti, se hai bambini – se sei con gli amici oppure in coppia. Non è vicino a Sassari ma percorrere quei chilometri ne vale sul serio la pena, se si vuole toccare con mano la vera bellezza sarda.

La lunghezza di questa spiaggia arriva sino a 30 metri con una suddivisione in libera oppure con aree predisposte per chi desidera un lettino e un ombrellone.   Caratterizzata dal vento e un luogo scelto più di tutto se ami il surf, il windsurf o il kitesurf cercando una delle onde perfette che regala Platamona.

Cerchi solo il relax? Allora potrai semplicemente prendere il sole, fare un bagno oppure noleggiare un pedalò per passeggiare nel mare.

La Pelosa – Stintino – SS

Non ha bisogno di presentazioni essendo una delle spiagge sarde più belle e conosciute nel mondo. Ma perché dovresti visitarla? Prima di tutto ti trovi a Stintino ed è circondata dall’isola dell’Asinara – Isola Piana e Capo Falcone con i suoi immensi faraglioni.

Come secondo motivo ci sono i suoi fondali completamente trasparenti, tanto da poter distinguere tutte le sfumature di colore regalate dai pesci e dalla natura. Non ti basta? La spiaggia ha della sabbia molto fine accompagnata dai cespuglietti che la rendono unica nel suo genere.

Cosa possiamo aggiungere? Ecco la vista spettacolare sulla piccola isola impreziosita dalla Torre della Pelosa, di origini aragonesi risalente al 1578. Non ci sono proprio più scuse per non passare una giornata in questa spiaggia.

Un consiglio: la spiaggia, come accennato, oltre ad essere molto famosa è anche molto frequentata in agosto da residenti e turisti. Il mese ideale per poter avere un attimo di tranquillità è giugno oppure settembre.

Cala Goloritzé – Baunei – NU

Ti trovi al Golfo di Orosei in una delle tantissime insenature che possono regalare grandi emozioni, patrimonio biosfera UNESCO 1995. Cala Goloritzé è amata per le sue contrapposizioni, che in questo caso riguardano l’incontro tra mare e montagna lasciando senza parole.

Immagina i monti che scendono sino al mare limpido e cristallino, arricchito da un fondale roccioso. Dall’acqua si affacciano dei bellissimi scogli di colore bianco lavorati nel tempo dal vento: se sei un appassionato di subacquea e foto, questo è sicuramente uno degli angoli più belli. Tra gli altri sport che si possono praticare anche lo snorkeling.

Se hai voglia anche di fare una passeggiata, scopri gli Olmi che sono sulle montagne e che regalano questo colore verde intenso al panorama in blu e bianco.

Spiaggia rosa – Budelli – OT

È uno dei luoghi più belli della Sardegna a ridosso delle bocche di Bonifacio e sull’Isola di Budelli. Come dice il nome stesso, la sua sabbia è rosa grazie alla ricchezza di frammenti di corallo che impreziosiscono lo scenario.

Ma non solo, il colore lo si deve anche ad un microorganismo che risiede in questa zona, regalando qualcosa di straordinario per i tuoi occhi. Purtroppo nel tempo questa spiaggia è stata deturpata da residenti e turisti: ogni anno tantissimi granelli di spiaggia rosa venivano raccolti e portati via come souvernir.

Per questo motivo dal 1998 sono in vigore delle regole ferree che regolano l’attracco delle imbarcazione e il numero di persone che può accedervi. Se vuoi visitare la spiaggia rosa è obbligatorio preservare il territorio (così come per ogni altra spiaggia) visto che nel tempo ha saputo, con fatica, ricostruire il suo scenario unico al mondo.

Cala Mariolu – Baunei – NU

A pochi passi da Cala Goloritzé ecco un altro angolo di paradiso. Ti trovi in un posto dove le rocce di granito si aprono per lasciar spazio alla spiaggia bianca che si tuffa dentro un mare azzurro/trasparente.

Anche questo posto è ideale se ami immergerti alla scoperta della natura subacquea, ma anche solo per godere di alcuni minuti di relax. Lo sai che al pomeriggio ci sono delle zone d’ombra naturali? Ideale se hai dei bambini oppure vuoi farti un sonnellino scappando dalle alte temperature sarde.

Cala Mariolu è un vero spettacolo. Non è un caso che nel 2016 sia stata addirittura votata come la più bella spiaggia della Sardegna e d’Italia secondo Tripadvisor durante i Travelers’ Choice Beaches Awards.

Cala Brandinchi – San Teodoro – NU

Questa è la spiaggia ideale per bambini e anziani, vicina a San Teodoro (solo 7 chilometri) ed è chiamata la Piccola Tahiti. Il suo soprannome dice già tutto, ma lo confermerai con i tuoi occhi quando arriverai davanti a questo fondale basso e la sabbia bianca calda, in ogni ora del giorno. Per ripararsi dal sole basterà recarsi nella pineta.

Un consiglio: evitare il week end e il mese di agosto. Tantissimi residenti e turisti prendono questa spiaggia come punto di riferimento estivo.

Marilyn Aghemo

Marilyn Aghemo

Web Writer con un nome molto difficile da portare, ex capo ricevimento alberghiero persa tra le parole e la curiosità di conoscere cose nuove. Amante degli animali, della natura e dei viaggi ha avuto la possibilità di vedere tantissimi Paesi nel Mondo. Una sarda che ha abitato 35 anni a Torino, per poi tornare a farsi abbracciare da Cagliari anche se il cuore appartiene a New York.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!