Capo D’Orlando è un piccolo borgo che si affaccia sul mare, ideale per te che vuoi passare una vacanza all’insegna del relax e storia autentica. Pianificare un viaggio in Sicilia è, da sempre, una delle mete più ambite che offre al turista un’esperienza unica tra mare e terra, cibo e vino sino alla storia antica scritta su ogni monumento.
Se ti piace l’atmosfera marinara, i piccoli paesini caratteristici siciliani e i paesaggi da cartolina, Capo d’Orlando è quello che fa per te. Per comprendere la sua storia devi fare con noi un grande passo indietro nel passato, sino a tremila anni fa.
Le sue origini sono in fase di studio, ma solo passeggiando tra le sue vie potrai constatare tu stesso alcune particolarità sospese tra mito e leggenda. Un paese caratteristico abitato da sempre da famiglie di pescatori, con una dedizione al turismo che ha saputo sviluppare nel tempo interesse da ogni parte del mondo.
Anche sull’origine del nome, la leggenda incontra la storia partendo dai Greci per arrivare ai Romani. Una delle teorie maggiormente diffuse fa riferimento alla mitologia Greca e al culto di Dionisio. Sembra che questa cittadina fu utilizzata costantemente per il suo affaccio sul mare favorendo gli scambi commerciali. Ma con l’avvento dei Romani, circa 4000 abitanti furono deportati in Calabria lasciando Capo D’Orlando disabitata per un lungo periodo di tempo.
Sempre secondo i racconti e le testimonianze, sarebbe stato Carlo Magno a ridar vita a questo borgo. Durante la sua tappa in Sicilia arrivò a Palermo e poi ad Agatirno (il primo nome di Capo D’Orlando) rimanendo folgorato dalle sue incredibili bellezze. Con questa scoperta, Carlo Magno decise di rendere omaggio ad Orlando dando il suo nome alla cittadina. Secolo dopo secolo il borgo ha subito tantissime trasformazioni, sino all’avvento dei Normanni che coniarono il nome e diedero alla cittadina una terza vita.
Oggi Capo d’Orlando è uno dei luoghi turistici maggiormente visitati e amati. Puoi visitarla in un solo giorno o goderti una lunga settimana tra monumenti, spiagge, locali e ristoranti della tradizione. Il nostro consiglio è di guardare attentamente ogni angolo, chiedere ai residenti di farsi raccontare le storie e le leggende legate al borgo immaginando un mondo che oggi non c’è più.
Qui di seguito ti lasciamo anche un video dell’assessorato del Comune di questo piccolo paese della Sicilia!
Adesso scopriamo insieme cosa vedere a Capo d’Orlando.
Villa Piccolo
Capo D’Orlando è da visitare in toto, una volta arrivato all’interno del borgo ti renderai conto che ogni suo angolo è qualcosa di unico. Come accennato, la storia si confonde con i paesaggi accompagnandoti per mare verso un mare cristallino amato in ogni parte del mondo.
Recandoti sulle colline del borgo, si incontra Villa Piccolo. Una volta residenza privata, oggi è diventata un centro culturale e un museo con all’interno una biblioteca ricca di testi antichi.
Non dimenticarti di fare una passeggiata nel parco che circonda Villa Piccolo, ricco di fiori e piante di diverse varietà e colori.
Castello Bastione
Una dimora antica che ti proietta ad un’epoca lontana ma ancora molto presente nel borgo. Il Castello Bastione è stato costruito per proteggere le piantagioni dalle incursioni dei vari pirati dal mare. Per secoli di proprietà di famiglie nobili, oggi è stato trasformato in un centro che ospita mostre, rappresentazioni teatrali e manifestazioni di vario genere.
Ricordati che per arrivare in questa località ti conviene avere un auto o prenderne una a noleggio, che ti potrebbe essere utile anche per scoprire i migliori posti in cui mangiare nei dintorni di Messina per scoprire nuove località e provare le prelibatezze del luogo.
Antiquarium Comunale “Agatirnide”
Se ti piace la storia e vuoi respirare un mondo antico che oggi non c’è più, ti consigliamo di non perderti questo piccolo museo che si trova sotto la Biblioteca Comunale. Qui troverai uno spazio espositivo con reperti risalenti all’età del bronzo: una testimonianza di come il territorio sia millenario.
Le aree, inoltre, sono suddivise in base alla tipologia di reperto e data della scoperta. Non mancano i pannelli illustrativi che ti spiegheranno passo passo storia, significato e uso di tutti i reperti storici.
Spiaggia di San Gregorio
Non solo storia, ma anche spiagge e mare. La Sicilia è rinomata soprattutto per le sue spiagge chilometriche e il suo mare da cartolina. Gli scenari a Capo d’Orlando non mancano per una vacanza a 360°, da godere completamente. Proprio per questo, la spiaggia di San Gregorio potrebbe piacerti.
Questa spiaggia è lunghissima, ricca di calette rocciose che si tuffano sul mare e anfratti segreti dove poter stare in completo relax. La spiaggia è caratterizzata da un’arenile ricco di ghiaia, tuttavia l’accesso al mare è facile e adatto anche se viaggi con i bambini. Ma non è tutto, questa è la tua spiaggia se ami fare snorkeling o sport a contatto con diretto con l’acqua.
Santuario Maria Santissima e Belvedere
Ci sono dei dettagli che il borgo di Capo d’Orlando regala ai suoi turisti. Il Santuario Maria Santissima si trova sulla cima del monte che osserva il borgo, risalente al 1600 e restaurato da qualche anno.
Potrai notare alcuni resti dell’antico castello e una chiesa arricchita dal soffitto in legno intarsiato. All’interno della Cappella Maggiore è esposta la Madonnina: è una copia, considerato che l’originale sia stata rubata nel 1925.
Questo è un luogo di culto molto importante per gli abitanti del borgo, ma è anche il punto per visitare il Belvedere con il suo panorama autentico e impossibile da descrivere.
Terme romane di Bagnoli
Ti trovi all’interno di una delle aree archeologiche più antiche di Capo d’Orlando, a contrada Bagnoli. Le Terme risalgono all’epoca dei Romani e sono state trovate recentemente, durante operazioni di scavo nel 1987.
Secondo gli esperti potrebbero far parte di una Villa Romana del III-IV secolo d.C, con suddivisione in otto vani e tre ambienti diversi tra loro. Puoi visitarle seguendo il percorso segnato dalla guida.
Marina
Capo D’Orlando è storia, mare, spiagge e scenari da cartolina che fanno invidia al mondo intero. Ma non solo, infatti ti potrai recare al quartiere Marina e passeggiare lungo il porticciolo inaugurato nel 2015.
Un progetto innovativo che prevede gli attracchi delle barche, pensato per essere il centro della movida del borgo. Qui, infatti, potrai trovare bar e ristoranti insieme ai negozi che si affacciano direttamente sul mare. Non possiedi una barca? Nessun problema, potrai affittarne una approfittando delle escursioni giornaliere ricche di interesse e con percorsi dedicati.
Un consiglio? Prenota un posto in uno dei ristoranti del porticciolo per cena, un modo unico per vivere la vita del borgo e assaggiare i piatti della tradizione siciliana (dolci compresi).
Il Faro
Simbolo di Capo d’Orlando è tra i più belli in tutta Italia per il suo stile e la sua conservazione nel tempo. Una struttura che risale al 1900 caratterizzato dalla pianta quadrata di colore rosa, che si confonde tra le nuance del mare e del cielo.
Perché visitarlo? È sicuramente un punto di riferimento per la vita del borgo ma anche un qualcosa di unico, da osservare e fotografare da diverse angolazioni. Il suo colore rosa assume ogni tipo di sfumatura, dalla più tenue alla più intensa, a seconda della luce del Sole. Uno spettacolo siciliano da non perdere, soprattutto durante il periodo estivo.
Parco Scafa
È un Parco di alto profilo storico, con un piccolo anfiteatro dove poter conoscere dei resti dell’epoca greco-romana. Per rendere la tua visita ancora più bella, il Parco Scafa è stato adibito con aree per passeggiate, per noleggiare le bici e ammirare il panorama che si affaccia sul mare.
Non mancano le aree ristoro e quelle per i bambini, che possono giocare all’aria aperta in un luogo che ha attraversato i secoli.
Sentiero Goletta
È una vecchia mulattiera che puoi percorrere anche a piedi, con una lunghezza di 1,2Km e una larghezza di 1 metro. Un tempo veniva utilizzata per raggiungere il centro della cittadina dal borgo di San Gregorio.
Oggi è stata messa in sicurezza così che tu possa passeggiare tranquillamente, ammirando il panorama a picco sul mare tra flora e fauna del posto (da rispettare, ricordando di essere solo un ospite).
Un giorno a Capo d’Orlando cosa vedere?
Capo d’Orlando è la tua prossima meta? Devi sapere che questo è un posto dove si respira una storia millenaria e la tradizione è stata mantenuta intatta. Un turista potrà conoscere cibo, vino, dolci, spiagge chilometriche e mare da cartolina. Questa località è perfetta se visiterai prima la città di Messina e successivamente spostarti tra nei suoi dintorni, come Taormina o altre località da vedere assolutamente in questa zona della Sicilia. Ma non solo, potrai ammirare piccoli angoli nascosti dai colori straordinari, passeggiare in mezzo alla natura e visitare tutte le attrazioni sopra menzionate.
Se hai deciso di dedicare un solo giorno alla visita di Capo d’Orlando, cosa fare e cosa vedere? Il nostro consiglio è di arrivare in centro, percorrendo il lungomare sino al Faro. Subito dopo recati al Santuario di Santa Maria Santissima.
Concediti una pausa e un pranzo con i piatti della tradizione, per poi proseguire lungo il sentiero Goletta immergendoti tra flora e fauna unici nel loro genere. La vecchia mulattiera ti accompagnerà alle Terme Romane di Bagnoli: fermati almeno un’ora ad ammirare tutti i reperti storici presenti e fatti raccontare la storia da uno dei residenti.
Prosegui nel quartiere Marina, siediti per guardare il mare in tutto il suo splendore. Se hai ancora del tempo, noleggia una barca per fare un giro nei dintorni o raggiungi la spiaggia di San Gregorio per un bagno rigenerante. Aspetta il tramonto e poi concediti una cena in uno dei ristoranti locali, lasciandoti viziare da tutte le prelibatezze siciliane.