Cosa vedere a Giardini-Naxos? 7 cose da fare e visitare che non ti puoi perdere

Hai deciso di visitare Giardini-Naxos? Scopri tutte le più belle cose da vedere e fare a Giardini-Naxos per trascorrere una vacanza indimenticabile.
Indice

Se hai deciso di visitare Giardini-Naxos è perché sai bene essere una delle zone più belle in Italia. Il suo paesaggio e il suo mare ti lasceranno senza parole, così come la storia e la tradizione che si tramandano da nonni a nipoti.

La baia più affascinante di tutta la Sicilia promette e mantiene, accompagnandoti alla scoperta delle spiagge e dei suoi monumenti. Vuoi scoprire perché si chiama Giardini-Naxos e quali sono i posti da non perdere durante la tua vacanza?

Allora lasciati conquistare dalle sue tante meraviglie e parti con noi!

Perché si chiama Giardini-Naxos?

Giardini-Naxos nasce in una delle più belle cornici italiane bagnate dal Mediterraneo. Qui potrai vedere la foce del fiume Alcantara che si contrappone alla lava dell’imponente Etna, fino a raggiungere il promontorio di Taormina.

Per scoprire le origini del suo nome e il suo sviluppo bisogna fare un piccolo passo indietro nel tempo, sino al periodo dei Greci. Questa infatti è stata la prima loro colonia in Sicilia, fondata dai coloni Calcide Eubea e dei Naxos nelle Cicladi nel 734 a.C. In quel momento, con la guida di Teocle, hanno deciso di stabilire l’insediamento in questa baia perfetta che sembrava quasi essere un dono degli Dei.

Nel 476 a.C. Ierone – tiranno di Siracusa – ha deciso di trasferire i Giardini-Naxos a Lentini per fondare nuovamente la città. Ma è nel 403 a.C. che la città viene distrutta completamente da Dionigi I di Siracusa, aspettando la nuova fondazione nel IV secolo. Il nuovo centro urbano era Tauromenium (conosciuta oggi come Taormina) e fino all’800 i Giardini-Naxos sono rimasti una sua frazione denominandolo Borgo delli Giardini – riconoscendo la sua indipendenza agli inizi del ‘900.

A questo punto della storia vorrai sapere il motivo di questo nome singolare: in realtà deriva dall’unione dell’antica città greca Naxos con le colture di agrumeti fiorenti, chiamati giardini.

L’autenticità di questo territorio si deve dal magma riversato nel mare, in un’epoca molto remota, da parte del piccolo vulcano Moio.

Anche la sua posizione è strategicamente perfetta, perché si trova tra Messina e Catania e ha a disposizione una rete di collegamento molteplice e comoda per tutti i turisti. Oggi si contano più di 9.000 abitanti che diventano il triplo durante la stagione estiva, tra siciliani e turisti che arrivano da ogni parte del mondo.

Com’è il mare a Giardini-Naxos?

Come sono le spiagge ed il mare di Giardini-Naxos?

Il mare a Giardini-Naxos è bellissimo (d’altronde, come tutte le spiagge della Sicilia): trasparente e ricco di sorprese per gli ama rilassarsi o praticare lo snorkelin. Tra le caratteristiche che vogliamo sottolinearti, la possibilità di poter visitare spiagge differenti che fanno da cornice ad un mare cristallino (il classico da cartolina, per intenderci.

Le spiagge di Giardini-Naxos e il mare sono sicuramente tra i luoghi più strategici e famosi di tutta la Sicilia. Come anticipato, le tipologie sono differenti con sabbia fine sulla zona centrale e pietre sottili in tutta l’altra parte. Il consiglio che ti diamo è di vederle tutte quante, visitarle e viverle sotto ogni punto di vista.

Tra le spiagge da non perdere, per godere del mare cristallino di Giardini-Naxos ti consigliamo:

  • Recanati, sicuramente la spiaggia più amata e caratterizzata da metà sabbia e metà ciottoli sviluppata su un’area vasta. La riva è sabbiosa si contrappone ai ciottoli, mentre il mare trasparente regala una esperienza unica ed emozionante. Ovviamente, ci sono lidi attrezzati se non vuoi rinunciare alla comodità durante la tua vacanza a Giardini-Naxos;
  • Schisò è un’altra spiaggia da visitare, amata dai turisti soprattutto in agosto. È proprio qui che i primi coloni Greci sono sbarcati dando vita alla bellissima Giardini-Naxos. La spiaggia è caratterizzata dal suo mare limpido, da una vegetazione rigogliosa e da una sabbia fine dorata da fotografare. Anche qui potrai trovare ogni tipo di servizio per la tua vacanza;
  • San Giovanni dove il blu del mare si contrappone al color oro della sabbia, incorniciando il paesaggio con il suo centro storico;
  • Al Porticciolo Saja il mare di Giardini-Naxos è protagonista con la sua bellezza e si accompagna alle baie, tra rocce laviche e il profumo di alghe che arricchiscono la bellezza dei fondali.

Cosa fare e visitare a Giardini-Naxos?

Scopri le cose da vedere assolutamente a Giardini-naxos

Giardini-Naxos è sicuramente un posto bellissimo di mare, dove passare le ferie estive e divertirsi. Ma questo posto siciliano è anche storia e tradizione, con tantissimi posti da vivere e vedere alimentando la tua fame di sapere.

Castello di Schisò

Schisò, in dialetto, significa rilievo ed è proprio qui che sorge il Castello dove un tempo venivano svolte tutte le attività commerciali. La struttura risale all’alto Medioevo ed è in posizione strategica come appoggio per la protezione, contrattazione e spedizione delle merci. Con gli anni è cambiato il suo stile e l’uso, passando dalle mani del Normanni per poi arrivare al barocco e ai giorni nostri.

Come si arriva? Vicino al Parco Archeologico di Naxos, prendi via Schisò e dal porto sono cinque minuti di passeggiata.

Santa Maria della Raccomandata

Un nome particolare che rimanda ai marinai e pescatori di un tempo, quando affidavano le loro anime alla Madonna prima di ogni viaggio. Chiedevano protezione e speravano, ogni volta, di poter tornare a casa sani e salvi.

La struttura risale al 1719 e presenta ancora una fattura ottima, dove al suo interno potrai ammirare la statua in legno della Madonna oltre che la fonte battesimale in marmo risalente al 1700. Non manca una pala d’altare risalente al 1573 e proprio da qui, a settembre, parte la processione per la “Festa di Santa Maria Raccomandata”.

Come si arriva? La chiesa è in Corso Umberto I, in pieno centro. Dalla stazione dei treni puoi prendere il bus che ti porta in soli 7 minuti, altrimenti a piedi dal Comune in soli tre minuti di passeggiata. L’ingresso è gratuito.

Chiesa di S.Pancrazio

Secondo la storia, Pancrazio era un uomo partito dalla Siria e arrivato a Giardini-Naxos nel 40 d.C. Il suo scopo primario era diffondere la fede cristiana e gli è stata dedicata una chiesa, con uno stile prettamente moderno.

La struttura, luminosa e ampia, viene caratterizzata da basso rilievi e alcune statue in marmo.

Come si arriva? Si trova in via Pietragioliti di fronte al mare e puoi raggiungere la chiesa a piedi da ogni punto del paese, con ingresso gratuito.

Altare di Apollo & Museo Archeologico

Un altro pezzo di storia di Giardini-Naxos che ti emozionerà di sicuro. Questo era il punto di partenza degli ambasciatori dalle città greche della Sicilia, per raggiungere il loro Paese. Teocle ha voluto dare omaggio ad Apollo e creare un punto di riferimento per tutte le persone che approdavano sull’isola.

L’altare si trova all’interno del bellissimo parco archeologico e lo puoi visitare insieme al museo, assolutamente da non perdere.

Come si arriva? Da via Schisò trovi un ingresso poco prima del porto oppure dal centro, facendo pochissimi minuti di passeggiata.

L’ingresso, salvo modifiche, ha un costo di Euro 4,00

Gli orari per la visita sono dalle ore 9.00 alle ore 19.00, tutti i giorni.

Porta di Naxos

Una particolarità che devi vedere durante la tua vacanza a Giardini-Naxos, eretta nel 2000 in occasione del gemellaggio con le Cicladi in Grecia. Rappresenta la porta di ingresso alla città, oltre che un simbolo di accoglienza tra i popoli che hanno scritto la storia di questo posto.

Come si arriva? Dal centro storico prosegui a piedi sino all’estrema punta di Capo Schisò. L’ingresso è gratuito.

Statua della Nike

Da non confondere con il famoso brand che tutti conosciamo, questa statua è del 1965, fatta erigere in occasione del gemellaggio con la città greca di Calcide.

Ti consigliamo di vederla perché molto particolare, ispirata alla Nike di Samotracia con sguardo verso il mare. È un modo unico per rappresentare lo sguardo verso l’infinito e per consolidare il rapporto prezioso con i fondatori della città.

Come si arriva? Dal centro storico fai una piccola passeggiata sino all’estrema punta di Capo Schisò.

Taormina

Se hai tempo, ti consigliamo di dedicare una mezza giornata alla visita di Taormina. Dista da Giardini-Naxos solo 9 chilometri e avrai a disposizione un tripudio di bellezza, colori, mare e storia.

È un piccolo borgo medievale ricco di chiese, piazze ed edifici storici come il Teatro Ellenistico risalente al III a.C. Per respirare l’essenza di questo posto magico, cammina lungo Corso Umberto I e fai shopping tra le boutique, per poi fermarti in uno dei ristorantini tipici raggiungendo, con la funivia, la spiaggia di Mazzarò.

Come si arriva? In pullman o in auto, con una distanza di 20 minuti da Giardini-Naxos. Percorri la S.S. 114 verso Nord, seguendo le direzioni.

Marilyn Aghemo

Marilyn Aghemo

Web Writer con un nome molto difficile da portare, ex capo ricevimento alberghiero persa tra le parole e la curiosità di conoscere cose nuove. Amante degli animali, della natura e dei viaggi ha avuto la possibilità di vedere tantissimi Paesi nel Mondo. Una sarda che ha abitato 35 anni a Torino, per poi tornare a farsi abbracciare da Cagliari anche se il cuore appartiene a New York.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!