Dove mangiare a Messina e dintorni?

Un viaggio alla scoperta delle prelibatezze e delle delizie della gastronomia messinese. Scopri dove mangiare a Messina e dintorni e visita tutti i migliori ristoranti della zona.
Indice

Messina è un luogo che entra facilmente nel cuore di chi lo visita, anche grazie alla bontà incredibile della sua cucina saporita e tipicamente “al sugo”. 

La Sicilia è una regione tutta molto bella, che ha vari punti di forza, che sono il richiamo delle sirene per tutti coloro (italiani e stranieri) che ogni anno, nella stagione estiva, giungono sulle sue coste. Una delle cose che piacciono maggiormente ai turisti è il cibo. Le ricette siciliane sono varie: infatti ogni provincia ha le sue pietanze tradizionali, con poche eccezioni che uniscono tutte quante le località, ma con dovute e normalissime varianti. Messina è una delle tre province più importanti della Sicilia ed è anche l’unico porto naturale di tutta quanta la regione. 

Dopo una giornata passata a visitare tutte le attrazioni e le bellezze di Messina, è giunto il momento di sedersi a tavola e godersi le prelibatezze della cucina siciliana.

E allora goditi questa guida completa su dove mangiare a Messina e dintorni!

I migliori ristoranti di Messina

Una delle cose che caratterizzano maggiormente la gastronomia nel Messinese è il sugo: tutto quanto (o quasi) viene fatto al sugo o contiene sugo, a prescindere che sia un antipasto, un primo o un secondo. I siciliani, ma in particolare i messinesi, adorano i cibi molto saporiti, oliosi – non si preoccupano affatto dei chili in eccesso – e conditi il più possibile.

Ecco perché l’emblema della loro cucina è il famoso arancino, che è pieno di sugo, oltre che di formaggio filante. Tutte le province hanno una loro versione dell’arancino, spesso un’imitazione della variante catanese o della variante palermitana, ma la pallina dorata di Messina è unica e la più apprezzata da coloro che l’assaggiano mentre attraversano lo Stretto. 

I rustici come l’arancino si trovano un po’ dappertutto in città e sicuramente sono le prime cose che ti consigliamo di assaggiare. Per darti una mano ulteriore, però, abbiamo deciso di elencarti dei locali davvero imperdibili, dove non puoi non andare a mangiare se ti trovi a Messina

Ritrovo Portella

Una vera istituzione da queste parti, il Ritrovo Portella è praticamente una rosticceria molto grande, dove spesso si organizzano eventi e feste. La sua peculiarità è la sua specializzazione: il menu è quasi esclusivamente costituito da vari gusti di “pidone” (o “u pituni”, come viene chiamato dagli autoctoni). Questo è un rustico che si trova solamente nella città sullo Stretto ed è una specie di calzone – non di pizza, no – morbido con dentro vari tipi di condimento. I più popolari sono il pidone tradizionale (scarola, pomodori a pezzi, acciughe e tuma) e il pidone alla norma (naturalmente, al sugo, per forza). 

Bellavista

In uno dei posti più belli e romantici della città, potrai trovare il Bellavista, uno dei più buoni ristoranti di alto profilo con menù esclusivamente a base di pesce fresco. Dal momento che Messina è una città che si estende quasi totalmente lungo la costa, se vuoi davvero assaggiare qualcosa di tipico, dovrai buttarti su pesce e crostacei. Quelli tipici e che si trovano sempre freschi sono il pesce spada, la costardella, l’aguglia, le cozze e le vongole. In particolare, questi molluschi sono prodotti di produzione locale, a km 0: sono infatti allevati nei due laghi di Ganzirri e di villaggio Faro

Kajiki

Se ami il pesce, vuoi mangiarlo fresco, appena pescato, ma gradisci anche i sapori un poco più ricercati e studiati al dettaglio della cucina fusion, allora ti consigliamo questo ristorante. Il Kajiki nasce per portare la vera cucina orientale (il cuoco è un vero diplomato in taglio del pesce) a Messina, ma mantenendosi fedele alla freschezza dei prodotti a km 0 e rendendo gourmet anche i piatti più semplici, come lo “stocco” messinese. I giovani adorano questo locale, che potremmo definire di medio-alto profilo.

Rosticceria Famulari 

Se passerai qualche giorno a Messina non puoi non sperimentare questa storica rosticceria, che rappresenta un pezzo di storia della gastronomia di questa città. Infatti passando dalla Rosticceria Famulari potrai assaggiare il buonissimo, e anche famosissimo, arancino messinese.

Potrai scegliere tra tantissimi tipi di arancino in base a quelli che sono i tuoi gusti, che sono preparati da chef specializzati e soprattutto molto creativi! Quando entrerai in questo storico locale potrai notare tante foto di molti personaggi famosi che hanno scelto, durante la loro permanenza nella splendida città dello Stretto, di assaggiare quello che è considerato l’arancino più buono non solo di Messina ma anche della Sicilia.

Toro Nero

Se hai voglia di mangiare la carne e se la ami in tutte le sue declinazioni questo è il locale che fa per te. Il ristorante Toro Nero nasce nel 2009 con l’obiettivo di offrire ai clienti del luogo, e anche ai turisti, sia le specialità della cucina siciliana che tanti tipi di carne, con un occhio sempre attento ai sapori internazionali.

Al suo interno puoi trovare quindi primi piatti e anche pizze classiche e gourmet e anche vari tipi di carne, come per esempio la carne argentina. Le materie prime sono scelte con molta cura e viene prestata anche tanta attenzione ai vini, che sono sia regionali che nazionali.

Miscela d’Oro

Nel cuore di Messina, e per la precisione a Piazza Cairoli, puoi trovare questa caffetteria e cocktail bar, che esprime molta classe e raffinatezza grazie al lavoro del famoso architetto Piero Lissoni.

Nasce poco tempo fa, e cioè a giugno 2020 qualche mese dopo l’esplodere della pandemia, e balza agli onori della cronaca per la presenza del conosciuto cuoco palermitano Filippo La Mantia.

In questa elegante caffetteria potrai fare colazione gustandoti la famosa granita messinese e altri buonissimi dolci, ma potrai andare anche in orario aperitivo con gli amici per bere un buon cocktail unito a tante piccole specialità siciliane.

Mercury Pub

Nella nostra rassegna non poteva mancare questo rustico ed originale pub che, fin da quando è nato, è stato accolto con entusiasmo da giovani e meno giovani. Il Mercury Pub è famoso ed apprezzato per le sue buonissime birre artigianali ma anche per i suoi panini con l’hamburger, che hanno il nome di varie band rock, a dimostrazione del taglio originale e giovanile del locale. Se ami le fritture, e se vuoi anche sperimentare vari tipi di carne più “particolari”come quella di cervo (e non solo), questo è il posto giusto.

Vincenzo Colao

Vincenzo Colao

Copywriter e content writer con la passione per i viaggi e lo sport all'aria aperta. Di formazione classica, il sue settore di studi è poi diventato la mediazione interculturale e la comunicazione nell'ambito del marketing. Stare fermo? Impossibile. Vincenzo ha visitato tanti paesi e numerose città estere quali Dublino, Berna e Madrid, oltre alle bellezze del nostro paese (ha vissuto a Roma, Firenze, Aosta e Milano). Nonostante tutti i posti visitati però il suo cuore resta legato alla splendida Sicilia.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!