Nell’immaginario collettivo quando si pensa alla Sicilia vengono in mente determinate parole e le principali sono:spiagge, mare, sole, cibo e calore umano. Sono luoghi comuni o stereotipi? In alcuni casi possono esserlo nel senso che a volte vengono usate per coprire altri problemi della Sicilia, ma se deciderai di passare un periodo della tua vita in questa bellissima isola capirai che non è così e che quelle parole che abbiamo scritto prima sono assolutamente veritiere.
Infatti se avrai la fortuna e la voglia di visitare la bellissima Sicilia ti potrai gustare dei piatti buonissimi ma soprattutto, per molti mesi l’anno e non solo di estate visto il clima mite, puoi goderti il mare di questa meravigliosa isola.
Scrivere in un articolo, che per forza di cose ha dei limiti di spazio, tutte le spiagge da visitare della Sicilia era un’impresa impossibile, ma ci teniamo a consigliarti e a segnalarti le migliori e che non puoi non visitare!
Scala dei Turchi

Iniziamo la nostra rassegna parlandoti della bellissima Scala dei Turchi che si trova in direzione Agrigento e che non puoi saltare nella tua vacanza! Questa bellissima spiaggia ha delle particolarità che la rendono assolutamente diversa dalle altre e da quello che è l’immaginario degli amanti del mare!
Infatti la Scala dei Turchi è molto apprezzata, amata e soprattutto ambita ogni anno per tanti mesi da tante persone non solo per la spiaggia, seppur apprezzabile, ma per il paesaggio e la vista dall’alto che sono assolutamente stupefacenti e suggestivi.
Immagina la Scala dei Turchi come se fosse una roccia bianca che ti incanterà per il contrasto che fa con il colore blu limpido e splendente del mare, ma a differenza di altre rocce è fresca e quindi se appoggi i piedi di estate avrai una piacevolissima sensazione.
Inoltre tieni presente che questa falesia possiede delle cavità che formano delle naturali e comode poltrone che ti permetteranno di prendere il sole in massima serenità e armonia.
Ci sentiamo di consigliarti di andare in periodi dell’anno meno affollati(magari evita luglio e soprattutto agosto) per goderti una delle attrazioni e delle spiagge più amate della Sicilia.
La spiaggia si trova per la precisione a Realmonte, località in provincia di Agrigento(circa 20 km) ma non si può raggiungere con i mezzi pubblici e quindi se arrivi in aereo da Catania, Palermo o Trapani devi noleggiare una macchina in aeroporto e impiegherai circa 2 ore e mezza per arrivare.
Se invece arrivi direttamente in macchina ci metterai pochi minuti passando da Lido di Rossello o dal centro di Realmonte attraversando la Sp68 mentre se parti da Agrigento dovrai imboccare la SS115/SS640. Di sicuro non è molto agevole arrivarci e ci vuole un po’ di tempo ma ricordati che ne vale la pena:difficilmente leggerai sul web o difficilmente ascolterai dalla bocca di qualcuno parole di delusione dopo aver visto la meravigliosa Scala dei Turchi.
Spiaggia dei conigli Lampedusa

Questa spiaggia è molto famosa e infatti qualche anno fa è stata premiata come la più bella del mondo! Quindi abbiamo a che fare con una spiaggia meravigliosa e che si trova nell’isola di Lampedusa e per la precisione di fronte all’isola dei conigli. Puoi andarci non solo nei mesi principali estivi perché il clima è molto mite e la temperatura dell’acqua difficilmente è inferiore ai 21 gradi.
La spiaggia dei Conigli non è solo conosciuta per la sua bellezza e per l’acqua limpida e calda ma anche per la presenza delle tartarughe Caretta che ogni anno in maniera ciclica si presentano per deporre le uova. Se sei interessato avrai la possibilità di vedere questi animali da vicino:ti basterà andare a visitare il centro di recupero tartarughe Fauna selvatica, che è gestito dalla famosa organizzazione WWF con i suoi volontari.
Spiaggia di Calamosche Noto

Questa è un’altra bellissima spiaggia famosa in Sicilia e che si trova a Noto e per la precisione tra la suggestiva oasi faunistica di Vendicari e i resti archeologici di Eloro. La spiaggia di Calamosche è piccola e anche molto intima e se ci andrai con la tua famiglia potrai goderti il relax e approfittare del fatto che il mare è quasi sempre calmo, grazie al fatto che si trova tra due promontori rocciosi.
Inoltre difficilmente troverai la spiaggia affollata da gruppi di giovani considerando che non ci sono bar, locali, né stabilimenti balneari. Altra caratteristica di questa spiaggia che ti potrebbe colpire è la presenza di tante cavità e grotte nei due promontori rocciosi:in sintesi possiamo dirti che se deciderai di visitare questo bellissimo posto ti troverai davanti a una delle spiagge più belle d’Italia oltre che della Sicilia.
Infine ricordati che per raggiungere la spiaggia di Calamosche dovrai prima lasciare la macchina nel parcheggio che si trova ai margini della riserva e poi camminare per circa 25 30 minuti in un sentiero che è immerso nella macchia mediterranea.
Spiaggia di Mondello

Non potevamo non includere nella nostra lista questa bellissima spiaggia che si trova a Palermo, anzi per la precisione viene definita la spiaggia principale dei palermitani. Le parole chiave che ti possono far comprendere a cosa andresti incontro se decidi di visitare la spiaggia di Mondello sono:mare limpido, sabbia bianca, locali, movida, viali e ville in stile liberty.
Quindi questa spiaggia è perfetta per chi concepisce una vacanza estiva al mare legata al divertimento,alla folla, alla piacevole confusione e alla voglia di uscire di sera e conoscere tante persone.
Se invece preferisci una spiaggia tranquilla, serena, intima, dove goderti il mare e la spiaggia con la tua famiglia questo non è il posto giusto, a meno che tu non decida di andarci nei mesi meno affollati come per esempio settembre e ottobre o anche in primavera a maggio e giugno. Nei mesi che ti abbiamo elencato l’atmosfera che troverai è perfetta e quindi la scelta del periodo nel quale andarci dipende dalle tue esigenze, aspettative e attitudini:al di la del mese che sceglierai ricordati di fare una visita nella bellissima Palermo.
Spiaggia di Isola Bella

Chi non conosce Taormina? Taormina uno dei posti più visitati al mondo, sia per turismo che per via dei grandi eventi internazionali che vi si organizzano (tra G8 e Festival del Cinema mondiale). Molti politici italiani, ma anche altri tipi di vip e persino celebrità straniere, hanno una villa qui a Taormina, una delle tante culle della civiltà greca situate sull’isola siciliana.
Il Teatro Greco, infatti, è ancora il simbolo di una cultura che sembra non essersi spenta mai qui, neppure per un secondo, e vi si esibiscono decine di artisti conosciuti in tutto quanto il pianeta. Eppure questo comune non è famoso soltanto per l’arte e la vista mozzafiato, ma pure per le sue spiagge. Parliamo di strisce di sabbia grezza caldissima sotto il sole, lambite da uno dei mari più freschi e limpidi di tutto il territorio italiano, lo Ionio.
La più bella spiaggia di Taormina, dimora estiva delle persone celeberrime, è quella d’Isola Bella: si tratta di una finta isoletta privata attaccata per una striscia di terra sottile e quasi invisibile alla costa. Attorno all’isoletta, sulla quale sorge una villa antica e molto bella da guardare (vi si organizzano mostre e visite guidate) flora e fauna attraggono ancora di più l’attenzione del visitatore. I pesci sono tantissimi e di molte varietà differenti. Gli scogli e le piccole grotte sono il divertimento principale di chi si tuffa per un bagno e non desidera uscire più dall’acqua cristallina.
Inoltre, se la meta della tua vacanza è la Sicilia orientali e il periodo in cui andrai è l’estate ti suggeriamo anche questo articolo focalizzato sulle migliori spiagge del litorale di Catania in cui potrai trovare altre fantastiche zone di mare in cui trascorrere le tue vacanze.
Spiaggia di Scopello

Chi non conosce Scopello ha sicuramente perso l’occasione di vivere la parte della Sicilia più ricercata dai turisti che giungono in questa terra da ogni parte del mondo. Castellammare del Golfo, infatti, è un luogo rustico ma incantevole, che mostra all’occhio una delle spiagge più belle del mondo, in assoluto.
Si trova nella parte meno urbanizzata dell’isola, ossia quella occidentale, vicino a Trapani, che è una delle province maggiormente conosciuta dai turisti ma pure tra le meno popolate (ed è forse per questa ragione che i suoi lidi si mostrano ancora tanto spettacolari, dopo secoli).
La natura è incontaminata, il borgo è piccolo ma piacevole alla vista, come la composizione di un piccolo presepe, abitato da pescatori e da famiglie che vivono del mare, in ogni sua accezione e coniugazione.
Spiaggia di Cefalù

Restiamo a parlare di borghi marinareschi molto antichi e che si sono mantenuti più o meno intatti nel corso di lunghi secoli. Cefalù fa parte delle mete obbligate se ti trovi in Sicilia, specialmente per un gran tour on the road su macchina, su camper o a piedi (zaino in spalla e autostop).
In provincia di Palermo, questo piccolo comune ha il pregio di avere una delle spiagge più belle d’Italia, ma anche di essere uno di quei posti dove è impossibile non mangiare bene. Per quanto l’associazione mare e cibo possa sembrare no sense, è importante specificare come ai siciliani piaccia pranzare sulla spiaggia, tra un bagno mattutino e uno pomeridiano, dopo la rituale pennichella sotto il sole. Per questo ti consigliamo vivamente questo posto.
Inoltre, Cefalù è un luogo che trasuda storia e arte da ogni poro di ogni mattone di ogni edificio. Insomma, andarci vuol dire certamente arricchirsi di maggiori consapevolezze e conoscenze relative a questa terra immensa e meravigliosa.
Spiaggia di Marinella

Proprio ai piedi della “sacra collina” della Madonna del Tindari, meta di pellegrini e di turisti religiosi, amanti delle iconografie (nonché delle salite molto ripide e avventurose) si trova una delle spiagge più belle e accoglienti al mondo.
Parliamo della spiaggia di Marinella, una lunghissima e a tratti stretta lingua di sabbia calda che viene bagnata dal Tirreno, poiché ci troviamo nel lato nord del Triangolo. Questo mare è calmo, caldo, un vero e proprio “brodo” in estate, perciò incontra il gusto dei bagnanti e di chi non uscirebbe mai dall’acqua per sdraiarsi a prendere il sole, come i bambini e coloro che amano giocare sguazzando.
Marinella è conosciuta anche per i suoi piccoli laghi: questi sono dei bacini d’acqua salata, circondati da fronde di vegetazione incolta e particolarmente belli da fotografare.
Non solo, questa zona di mare è anche molto pulita e se non lo sapevi, ci sono tante località che hanno ricevuto l’onorificenza della Bandiera Blu in Sicilia, come dichiarato in questa Gallery di Sky sulle zone di mare più belle Sicilia.
Spiaggia di Fontane bianche

Ora siamo nei pressi di Siracusa, la patria dei coloni elleni in questa zona della Sicilia orientale. Fontane bianche è la spiaggia top di questa provincia, se non consideriamo Calamosche. Da Noto all’isola di Ortigia, infatti, non puoi non fermarti per una sosta e un momento di imperdibile relax su questo lido, caratterizzato per le sue sabbie bianche e finissime.
Il fondale è talmente candido che l’acqua marina acquista il colore di una vera e propria piscina vicino alla riva. È come fare un tuffo nella vasca idromassaggio gigante di una grande spa di lusso (dà questa sensazione anche per il fatto che il livello del mare è molto basso e puoi camminare un bel po’ prima che l’acqua raggiunga l’altezza oltre la vita).
Ricordati di non scappare via dopo il bagno e la sdraiata, ma di fermarti a ordinare almeno un sauté di cozze e vongole, specialità della gastronomia locale.
Cala dell’Uzzo

Qui ci troviamo in una delle riserve naturali più famose e importanti di tutta quanta la Regione, quella dello Zingaro, che ogni anno accoglie decine (se non centinaia) di migliaia di turisti, richiamati dal fascino selvaggio di questo luogo incantevole e dalla limpidezza dell’acqua di mare.
La spiaggia di questa popolare cala, in particolare, è resa ancora più suggestiva dalla presenza di vegetazione rustica, quasi caraibica: cespugli di rosmarino e palme nane fanno da cornice a una grande distesa di sabbia fina e bianca nel cuore della meta estiva per eccellenza, ossia San Vito Lo Capo.
Potrebbe apparire come una vera e propria contraddizione il suo aspetto selvaggio, apparentemente non sfiorato dalle moltitudini che si riversano su questo lido di continuo, soprattutto se pensiamo a quanto questo posto sia pubblicizzato. Si tratta di uno dei tanti piccoli grandi miracoli dell’isola.
Ti consigliamo di passare da qui, almeno una volta nella tua vita. Questa è senza dubbio una meta obbligata per chi è amante della natura, nel trekking e, naturalmente, delle spiagge belle e rilassanti.