Pozzallo e Marzamemi sono due paesi della Sicilia poco conosciuti turisticamente, ma rappresentano dei veri gioiellini incastonati a sud-est dell’isola che meritano di essere visitati.
Ho avuto la fortuna di visitare la Sicilia diverse volte e questi due paesini mi sono rimasti nel cuore sia per la bellezza naturale e selvaggia delle loro terre sia per il calore della gente del posto.
Se arrivi in zona, e necessiti di un’auto a noleggio, puoi scegliere il servizio offerto di Acarent.it che mette a disposizione i propri veicoli sia a Pozzallo che a Marzamemi.
A rendere particolarmente affascinante questi due paesi è il legame fortissimo tra il mare e la popolazione, per non parlare dell’atmosfera magica e sospesa nel tempo che sembra riportare indietro di oltre 100 anni. In questo articolo ti farò da guida alla scoperta delle principali attrazioni turistiche di Pozzallo e Marzamemi.
Sei pronto? Metti l’occorrente per una vacanza in valigia e preparati a trascorrere dei giorni all’insegna del divertimento, la storia e la cultura. Si parte!
Cosa vedere a Pozzallo, il “pozzo a mare”
Pozzallo è un comune di circa 20.000 anime in provincia di Ragusa.
L’origine del suo nome è molto controversa, ma a quanto pare significava “pozzo a mare”.
Nel corso della sua storia il paese assunse grande importanza strategica da un punto di vista militare e commerciale verso la fine del XIV secolo, poiché custodiva una serie di magazzini sulla costa per l’imbarco di merce sui velieri.
Tra Pozzallo e Marzamemi, le cose da fare e vedere sono veramente moltissimi. Vi sono attrazioni turistiche, percorsi da fare in bici o a piedi nel mezzo della natura, architetture, monumenti e chi più ne ha più ne metta. Scopriamoli assieme.
Torre Cabrera
Tra le principali attrattive turistiche di Pozzallo c’è Torre Cabrera, costruita a protezione della costa per avvistare eventuali attacchi dei pirati. Alcune stanze erano abitate dall’omonima famiglia nobile Cabrera, infatti lo stemma familiare campeggia ancora oggi in diverse camere della torre.
Nel 1693 un violento terremoto danneggiò molte parti della torre, ma fu ricostruita esattamente com’era e oggi svetta imperiosa su Pozzallo ed è riconosciuta come monumento nazionale.
Piazza delle Rimembranze
I turisti e gli abitanti del posto sono soliti ritrovarsi a Piazza delle Rimembranze che si affaccia direttamente sul mare. Qui puoi abbandonarti alle tentazioni gastronomiche del posto tra i bar ed i ristoranti della piazza attorniata da bellissime ed esotiche palme.
La piazza è circondata da 3 magnifici palazzi in stile liberty (Palazzo Pandolfi, Palazzo Giunta e Palazzo Musso) costruiti tra il XIX e il XX secolo.
La spiaggia di Santa Maria del Focallo
Pozzallo è anche e soprattutto mare, quindi se vuoi concederti una rilassante giornata al mare ti consiglio di fare tappa alla spiaggia di Santa Maria del Focallo. Dimenticati urla, schiamazzi e turismo di massa poiché qui non ci sono lidi, ma solo il soffio del vento che si unisce col respiro delle onde per un effetto suggestivo e romantico.
Il mare è limpido e cristallino e il fondale basso rende la spiaggia ideale per una giornata di mare con i bambini.
Marzamemi, la baia delle tortore
Marzamemi è in provincia di Siracusa a 20 chilometri da Noto, capitale del barocco. Anche l’origine del nome di questo paese è piuttosto dibattuta: alcuni ritengono che derivi dall’arabo dalle parole “marsa” (porto) e “memi” (piccolo), mentre il glottologo Corrado Avolio ritiene che derivi dalle parole arabe “marsà al-ḥamāma” (baia delle tortore). In primavera infatti le tortore amano fare tappa in questo caldo e soleggiato paese.
La Tonnara
Marzamemi è sempre stato un paese molto legato alla pesca come dimostra la Tonnara, un edificio risalente alla dominazione araba che ne incarna la storia e la tradizione. Intorno alla Tonnara nei secoli passati si sviluppò l’intero paese con la costruzione di chiese e casette dei pescatori.
Oggi la Tonnara non è più in funzione ed è situata sullo sfondo della Balata, uno dei due porticcioli di Marzamemi, come lascito storico di intere generazioni di pescatori.
Piazza Regina Margherita
Il cuore pulsante di Marzamemi è Piazza Regina Margherita su cui si affaccia il Palazzo del Principe di Villadorata in pietra arenaria. Tutt’intorno ci sono le pittoresche casette colorate dei pescatori e due chiesette dedicate a San Francesco di Pola.
Qui puoi gustare i deliziosi menu rigorosamente a base di pesce freschissimo presso i suggestivi ristoranti con sedie e tavoli di legno in stile retrò. I turisti, i giovani e la gente del posto si ritrovano qui la sera tra i bar ed i locali della zona.
Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari
Tra Noto e Marzamemi sorge la bellissima riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari, una zona immersa nel verde dove vive un intero ecosistema. All’interno della riserva puoi scoprire spiagge dorate e mozzafiato e ammirare magnifici uccelli come aironi, cicogne, fenicotteri ecc.
Puoi fare tante altre attività come lo snorkeling, l’escursionismo e il trekking in compagnia di tutta la famiglia.