Un gioiello della Toscana, la Costa degli Etruschi si sviluppa da Livorno a Piombino e include spiagge da sogno, campagna, paesini tipici, il tutto abbinato a un cibo gustoso e ai vini. Pronto per la prossima vacanza?
Cosa fare sulla costa degli Etruschi
Che tu abbia a disposizione solo un fine-settimana, o la fortuna di potervi trascorrere i tre mesi estivi, di cose da vedere nella Costa degli Etruschi c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ecco qualche suggerimento per delle giornate indimenticabili.
- Le Spiagge Bianche di Vada.
- Suvereto.
- Livorno.
- Golfo di Baratti.
- Castiglioncello.
- Parco divertimenti Cavallino Matto.
- Parco Gallorose a Cecina.
- Acqua Village a Cecina.
- La Strada del Vino e dell’Olio.
- Campiglia Marittima.
Le spiagge bianche di Vada

Vuoi far schiattare d’invidia gli amici e far credere loro di essere ai Caraibi? La bella notizia è che ti basta scattarti un selfie alle Spiagge Bianche! Queste spiagge, infatti, come dice il nome stesso, sono rinomate per la sabbia bianca ma anche per l’acqua di un azzurro intenso. La brutta notizia, però, è che niente di tutto questo è naturale.
In spiaggia, noterai dei bei cartelli con la scritta: “Divieto di balneazione” e centinaia di bagnanti che li ignorano beatamente. Fare il bagno alle Spiagge Bianche una volta o due non è pericoloso, ma non farne un’abitudine. La sabbia è stata sbiancata, nel corso degli anni, dal bicarbonato prodotto dalla fabbrica Solvay (nel vicino paese di Rosignano Solvay) ma non è pericolosa; il danno lo fa il mercurio che viene regolarmente scaricato in mare.
Passeggiare a Suvereto
Definito uno dei Borghi più Belli d’Italia, sicuramente una giornata a Suvereto sarà indimenticabile! Questo borgo medievale offre panorami splendidi, immerso in un verde rigoglioso e ti permette di fare piacevoli passeggiate nella natura, a un tiro di schioppo dal mare della Maremma.
Inoltre, se sei in Toscana potrebbe interessarti anche visitare altri piccoli paesi e in questo articolo dedicato ai borghi medievali della Toscana da visitare potrai trovare preziosi suggerimenti.
Visitare Livorno

I Quattro Mori, il porto, la Terrazza Mascagni, il mercato centrale, i “Fossi” medicei sono solo alcuni dei luoghi d’interesse a Livorno. Tra le cose da vedere nella Costa degli Etruschi questa città è una tappa fondamentale. Devi solo scegliere che cosa fare perché, se hai poco tempo a disposizione, rischi di non riuscire a vedere tutto. Ti consigliamo sicuramente una passeggiata sulla famosa e bellissima Terrazza Mascagni; d’estate vi troverai stabilimenti balneari aperti ma anche zone di spiaggia libera dove stendere il telo da mare e farti un bagno e poi ristoranti, bar, giochi per bambini. Un’altra esperienza caratteristica è il giro in battello dei “fossi”, che altro non sono che canali, simili a quelli di Venezia, che si snodano attraverso la città. Un’ottima idea per vedere Livorno da un punto di vista insolito; le guide sono molto informate e ti racconteranno la storia della città dagli albori a oggi!
A proposito delle similitudini con Venezia, non puoi non visitare “Venezia Nuova”, considerato il centro storico della città, e se hai voglia di shopping non perderti via Grande con i suoi negozi. Sconsigliabile, invece, la visita all’Acquario: il prezzo è eccessivo per un acquario così piccolo. E’ facile che tu veda pesci, polpi e quant’altro semplicemente andando al mare!
Golfo di Baratti
Un golfo dalla forma circolare e dai paesaggi mozzafiato, Baratti in sé ha poco da offrire, ma la visita al parco naturale di Rimigliano vale sicuramente la pena. Esso è famoso per le numerose necropoli etrusche e la sua natura invita a splendide passeggiate durante le quali potrai vedere dune sabbiose, ginepri, mirto e il giglio di mare.
Da nominare anche la spiaggia del Golfo di Baratti, con la sabbia marrone scuro con punte nero-blu (dev’essere per via dei residui della lavorazione del ferro da parte degli Etruschi). Se per te spiaggia è sinonimo di relax e silenzio, quelle da Baratti verso San Vincenzo sono praticamente deserte, l’unico rischio (piacevole) è imbattersi nella fauna locale come donnole, fagiani, conigli selvatici, volpi etc. Di fatto, è una delle zone migliori in cui andare al mare nella costa degli Etruschi.
Castiglioncello
Voglia di sentirti un V.I.P.? Allora Castiglioncello fa per te! Questa piccola ma bellissima frazione ha catturato l’attenzione di molti personaggi famosi fra cui Alberto Sordi e Marcello Mastroianni.
Puoi cominciare la tua visita al Castello Pasquini; di solito puoi visitare gli interni soltanto se è in corso un evento o una mostra, ma anche ammirare il Castello da fuori vale la pena, nonché concedersi una bella e fresca passeggiata nel suo parco con la vista sul mare sottostante.
Da lì, potete scendere, percorrere la pineta (d’estate troverete bancarella, gelatai, bar e quant’altro) e arrivare alla passeggiata lungomare intestata ad Alberto Sordi. Percorretela, con calma per godervi il paesaggio, fino a Punta Righini. Vedrete numerosi stabilimenti balneari e alcune zone di “spiaggia libera”.
Parco dei Divertimenti del Cavallino Matto
Situato a Castagneto Carducci, questa tappa è d’obbligo se hai bambini. Non immaginarti un parco stile Gardaland e se hai figli grandicelli troveranno poche attrazioni di loro gradimento ma il parco del Cavallino Matto con i bambini si rivela un bel modo per trascorrere una giornata. Troverai attrazioni per tutta la famiglia, altre adrenaliniche e altre ancora per i bambini. Ci sono inoltre vari spettacoli (che cambiano di stagione in stagione) e punti ristoro. Inoltre, se dopo una giornata al parco divertimenti senti la mancanza del mare, puoi arrivarci a piedi.
Parco Gallorose di Cecina
Vuoi un’altra idea per una giornata con i bambini? Ti accontentiamo! Tra le cose da vedere nella Costa degli Etruschi il parco Gallorose di Cecina è adatto ai tuoi piccoli rimarranno incantati perché potranno vedere da vicino numerosi animali fra cui scimmie, gnu, struzzi, pappagalli, canguri, cammelli, fenicotteri, aquile e molti altri. Il parco conta oltre 180 razze di animali dislocate su un terreno di 50.000 mq. Si tratta di un’azienda a conduzione familiare dove vengono allevati animali esotici e di fattoria con interesse per lo sviluppo delle razze autoctone toscane; al parco troverai anche i caratteristici attrezzi che venivano usati, in passato, per svolgere i vari mestieri.
Acqua Village a Cecina
Sei nella Costa degli Etruschi con gli amici per una vacanza? Sei con la famiglia e vuoi far divertire i bambini (e stavolta anche gli adolescenti)? L’Acqua Village, che si trova a due passi dal centro di Cecina e dal mare, è la soluzione che fa per te. Dalla piscina a onde a centinaia di metri di scivoli passando per la piscina per bambini, quella idromassaggio, gli spettacoli, le zone relax e ombrose, i punti ristoro, l’Acqua Village ti permette di trascorrere una giornata all’insegna del divertimento.
La strada del Vino e dell’Olio

Sei un intenditore, un appassionato o un semplice curioso di vini e tipi d’olio differenti? Bene, perché nella Costa degli Etruschi ti basterà salire a bordo della tua auto, o noleggiarne una, per andare alla scoperta di un territorio di colline, mare e culla della civiltà etrusca, arricchito da prelibatezze come il Sassicaia, tra i migliori vini del mondo, e potrai scoprire i vini rossi e bianchi direttamente nel territorio in cui nascono.
Per esempio, potrai concederti una visita a una cantina (o a più di una) o frantoio dove assaggiare vari tipi di vino e olio e consumare un pranzo con prodotti tipici locali. Di solito, è anche possibile acquistare i prodotti.
Un salto a Campiglia Marittima
Uno dei borghi più belli della zona, puoi cominciare a esplorarlo dal suo castello medievale, ricco di tradizioni e cultura, e che ospita l’evento Apritiborgo, un mix di tradizione culinaria, musica, storia e teatro. Lo scopo di quest’evento è assai nobile e importante, soprattutto in questa nostra epoca così incentrata sulla tecnologia: opporsi a un mondo tecnologico e virtuale in favore del contatto umano e delle relazioni con la cultura, la tradizione e il cibo del borgo.
Le migliori spiagge della costa degli Etruschi
Ti abbiamo già parlato delle più famose, le Spiagge Bianche, ma se pensi che siano le uniche spiagge tra quelle da vedere nella Costa degli Etruschi degne di nota, ti sbagli di grosso! Ecco una lista per appassionati di spiagge e per chi, semplicemente, vuole godersi mare, divertimento e relax in alcuni dei luoghi più belli della zona!
- Baia del Quercietano, Castiglioncello.
- Le spiaggia di Baratti.
- Spiaggia di San Vincenzo.
- Le calette di Castiglioncello.
- Le spiagge di Rosignano Solvay.
- Le spiagge di Livorno.
- Le spiagge di Cecina.
Baia del Quercetano
Se ci andrai in piena estate, preparati alla folla! La baia è, però, molto bella e sicuramente è una delle migliori spiagge di Castiglioncello più frequentate. E’ una spiaggia sabbiosa e nelle giornate limpide potete addirittura vedere l’isola di Capraia.
Nota: per scendere, c’è una scalinata non proprio breve, quindi potrebbe non essere idonea a persone anziane, a chi soffre di problemi di mobilità o semplicemente se devi portare sdraio, lettini da mare, gommoni e via dicendo!
La spiaggia di San Vincenzo

11 km di sabbia fine e dorata, mare trasparente e cristallino… Sono cose da far invidia a chiunque, vero? Ecco perché devi concederti almeno una giornata nelle spiagge di San Vincenzo. Il mare, ideale per praticare sport d’acqua, non è molto profondo ma se sei appassionato di snorkeling puoi recarti al parco di Rimigliano, dove il fondale è subito di due metri.
La spiaggia di Baratti
Abbiamo già accennato alla spiaggia di Baratti ma sicuramente merita un approfondimento con il mare limpido e dal fondale basso (perfetto per i bambini) e la sabbia dorata. Essa culmina nel promontorio di Populonia da dove potrai raggiungere, attraverso un sentiero che costeggia antiche tombe etrusche, la famosa “Buca delle fate”.
Se ti interessano le zone di mare della toscana, potrebbe interessarti anche questo articolo più generico su dove andare al mare in Toscana in cui puoi trovare le migliori zone di mare di tutta la regione.
Le Calette di Castiglioncello

Direttamente dalla passeggiata lungomare, è possibile accedere alle famose calette di Castiglioncello. La maggior parte hanno degli stabilimenti balneari, ma è possibile trovarne alcune a uso libero e gratuito. Anche qui puoi dedicarti allo snorkeling oppure trovare delle calette con il fondale basso e sabbioso, più idonee per tutta la famiglia.
Alcuni stabilimenti balneari e circoli offrono anche gite in barca o lezioni di vela per bambini e ragazzi.
Le spiagge di Rosignano Solvay
Rosignano Solvay non è solo Spiagge Bianche. Qui puoi trovare diverse spiagge, dagli stabilimenti balneari con ristorazione, ai punti a libero accesso.
Per esempio, puoi partire dal famoso porto turistico Cala de’ Medici (dove puoi concederti anche una bella passeggiata per ammirare le imbarcazioni ormeggiate o per respirare quell’aria chic fra un negozio e una gelateria) e fare la passeggiata lungomare verso Castiglioncello, fermandoti quando troverai stabilimenti balneari o spiagge gratuite che ti piacciono.
Al lato opposto, invece, trovi lo stabilimento balneare de “Lo Scoglietto” e subito accanto una spiaggia libera sia sabbiosa sia rocciosa con gli scogli e le rocce che appassionano grandi e piccini perché è possibile vedervi pesciolini, granchi, gamberi e ogni tanto anche polpi, razze e stelle marine.
Spesso i bambini si divertono a catturare questi animaletti, ricordagli di lasciarli andare a fine giornata e, prima di catturare polpi, ricci e granchi, magari per metterli nella pasta, ricordati che sono esseri viventi.
Le spiagge di Livorno

Se sei in auto, percorri la costa di Calafuria e fermati alle varie spiagge; degno di nota quello proprio sotto il ponte, che si chiama “Spiaggia di Calafuria”, uno dei pochi arenili ghiaiosi. Qui, infatti, troverai quasi sempre scogli e dalla strada vedrai le persone sdraiate sui teli da mare sulle rocce.
A Quercianella, invece, puoi provare la Spiaggia del Rogiolo, ben attrezzata, anche con servizi per persone con handicap. La vera e propria spiaggia di Quercianella si trova a sud del porto e dispone di uno spazio libero e uno attrezzato.
Le spiagge di Cecina
Anche qui, a tema di stabilimenti balneari, hai solo l’imbarazzo della scelta, ma va detto che puoi trovare anche delle zone di spiaggia libera.
Per iniziare, puoi lasciare la macchina nella località “Le Gorette”, attraversare la pineta e arrivare a una larga spiaggia di ghiaia fine e scura.
Nel paesino di Cecina Mare, invece, la spiaggia è una lunga linea larga circa venti metri al termine della quale, verso sud, prosegue la pineta con tanto di spiaggia libera. Peccato però che questa spiaggia sia vittima dell’erosione. Sulla passeggiata lungomare di Cecina Mare troverete una sfilza apparentemente infinita di stabilimenti balneari e, tutt’intorno, bar, ristoranti, gelaterie, negozi e locali per la sera.
All’inizio, di fronte all’hotel Tornese, trovi anche una striscia di spiaggia libera, incastrata fra due stabilimenti balneari. Essendo stretta, in piena estate puoi trovarla molto affollata, ma vale la pena se hai tempo giusto per un tuffo o se non ti va di spendere negli stabilimenti balneari.
Infine, nelle varie zone di mare di questa parte della Toscana è possibile trovare sia spiagge libere, sia spiagge attrezzate e a riguardo Ansa ha pubblicato anche una notizia di un App per le spiagge libere per la costa degli Etruschi in cui è possibile trascorre una bella giornata al mare.
I migliori agriturismi della costa degli etruschi
Perché soggiornare in hotel o campeggio quando puoi scegliere un agriturismo? Nella Costa degli Etruschi e trovi a bizzeffe, e tutti incastonati in paesaggi da sogno! Ecco, quindi, una lista dei cinque migliori agriturismi per rendere “top” il tuo soggiorno.
- San Marco (Rosignano Marittimo).
- Glamping Pian delle Ginestre (Sassetta).
- Pane e Vino (Rosignano Marittimo).
- Sant’Umberto (Castagneto Carducci).
- L’Acacia (San Vincenzo).
- Poggio Cornetto (Bibbona).
- Il cuscino nel pagliaio (Campiglia Marittima).
- Azienda agricola Il Nazareno (Cecina).
- Le badie (Castellina Marittima).
- Gli Etruschi (Piombino).
San Marco, Rosignano Marittimo
Qui non troverai solo un luogo dove alloggiare, ma dove vivere magnifiche esperienze! Tanto per cominciare, si tratta di un’azienda biologica che usa prodotti aziendali e a km 0 ma, specialmente se viaggi con bambini e ragazzi, conquisterai tanti punti data la presenza di cavalli con relativa scuola di equitazione, e altri animali come l’asinella con relativo cucciolo.
Glamping Pian delle Ginestre, Sassetta
Ma quanto fa cool dire “ho alloggiato in un glamping?”. Ebbene, qui non solo puoi essere cool davanti agli amici, ma puoi gustare prelibatezze locali, a mezz’ora dal mare, in una terra che profuma di natura, in un glamping incastonato fra borghi e città d’arte.
Pane e Vino, Rosignano Marittimo
Con un chiaro riferimento ai vini e al cibo nel nome, quest’agriturismo, posto su una collina panoramica, si trova a 12 km dal mare, ma non è neanche necessario che tu scenda in spiaggia ogni giorno, perché esso dispone di piscina. Anche qui, conquisterai i più piccoli grazie alla presenza di animali da fattoria.
Sant’Umberto, Castagneto Carducci
Cosa ne pensi di una bella casa coloniale immersa nelle colline toscane ma a pochi km dal mare? Ad arricchire l’offerta, la tipica cucina toscana e l’interesse ecologico dei proprietari, che ti faranno sentire come in famiglia.
L’Acacia, San Vincenzo
Cerchi un agriturismo con quel tocco di lusso? Qui sarai soddisfatto grazie alla piscina con zona relax con jacuzzi/idromassaggio e l’annessa azienda agricola con l’allevamento di animali, che ottiene sempre un gran successo con i più piccini. L’agriturismo, inoltre, è stato recentemente ristrutturato e si trova a pochi passi dal mare.
Poggio Cornetto, Bibbona
Alle spalle, i boschi. A venti minuti, il mare. Sicuramente la location di quest’agriturismo non lascia a desiderare. Qui, inoltre, si producono varietà di olio, miele, birra, pasta e farina. A solo 1,5km da Bibbona.
Il Cuscino nel Pagliaio (Campiglia Marittima)
Un podere ottocentesco ristrutturato, che offre numerosi appartamenti in una delle location più belle, proprio nel cuore della Val di Cornia. E, se viaggi con famiglia, i bambini saranno sicuramente felici dell’area giochi a loro dedicata e di conoscere gli animali della fattoria.
Azienda Agricola il Nazareno
Se cerchi un agriturismo silenzioso, a soli 4km dal mare, con piscina e alloggi confortevoli, questa soluzione fa per te. Qui è anche possibile degustare i prodotti tipici. Cecina, inoltre, è una cittadina molto viva, specialmente in alta stagione, con stabilimenti balneari, eventi, l’Acqua village e il parco Gallorose, per le volte in cui invece hai voglia di un po’ di mondanità.
A proposito di Parchi, in Toscana ci sono tante zone naturali adatte a fare escursioni e a trascorrere una giornata di relax e in questo articolo dedicato ai migliori parchi della Toscana abbiamo raccolto le aree verdi più belle di questa regione.
Le Badie (Castellina Marittima)
A 1 ora dal Golfo di Baratti, quest’agriturismo dispone di due piscine (aperte solamente in estate) a uso esclusivo degli ospiti. Affascinante sapere che gli alloggi sono situati dove, un tempo, erano presenti due conventi.
Gli Etruschi (Piombino)
Se sei in partenza per l’isola d’Elba, la notte prima della navigazione puoi soggiornare qui. L’agriturismo, infatti, si trova a poca distanza dagli imbarchi. Esso offre: gite a cavallo, laboratori di pianificazione, ping pong, campetto da calcio e maneggio. Forse è meglio alloggiarci qualche notte, invece di una soltanto!