Maremma Grossetana, i punti di forza da considerare per la vostra vacanza

In questo articolo troverai consigli preziosi per la tua vacanza in maremma.
Indice

La Maremma Grossetana è un territorio che anno dopo anno incontra sempre un maggior numero di consensi da parte di turisti italiani e stranieri.

L’assenza di grandi centri urbani non è di certo un deterrente per il turismo, poiché in questo lembo di Toscana sono altri gli aspetti che contano, sia per chi decide di trascorrere un periodo di vacanza, sia per chi decide di rimanere ed acquistare una casa (sfruttabile durante il periodo delle vacanze o per trasferirvisi e portare a termine un cambio radicale di vita).

In tal senso Italo Paccoi dell’Agenzia CasaImmobiliare di Grosseto afferma che “mentre in altre zone d’Italia il mercato immobiliare stenta a crescere, nel territorio grossetano e maremmano si riscontra un trend positivo e che riguarda anche il resto della Regione Toscana, dove si è riscontrato un +8% annuo sulle transazioni immobiliari. Questo deriva soprattutto da tutto quello che il territorio può offrire dal punto di vista paesaggistico, che ha pochi eguali con altre parti d’Italia; chi viene qua rimane affascinato dalla qualità della vita (con ritmi più cadenzati e semplici), dalla ricca offerta enogastronomica e dalla componente paesaggistica, che fanno della Maremma un luogo dove non ci si stanca mai di rimanere”.

Se non siete del luogo ed avete interesse a realizzare un viaggio alla scoperta di questa terra un tempo inospitale (per la presenza di un’ampia zona paludosa, dove proliferava il virus della malaria), ecco quali sono i punti di forza che fanno della Maremma Grossetana un luogo adatto per una vacanza rigenerante.

Componente naturalistica

Forse si tratta dell’aspetto che davvero rende questo territorio meritevole di essere scoperto; qui in Maremma Grossetana la natura è la regina assoluta; non troverete grandi centri urbani (l’unica relativa eccezione è rappresentata dal capoluogo di Provincia, Grosseto), ma avrete modo di visitare un gran numero di piccoli paesi e borghi di origine medievale

Famose sono le aree naturalistiche visitabili in questa zona, che consentono di attraversare luoghi caratterizzati dalla presenza di folta macchia mediterranea (pini marittimi e domestici in primis), dove è possibile incontrare in alcuni casi (ma senza disturbarli), numerose specie di uccelli che vengono in queste zone a svernare (tra le tante segnaliamo anatre, fenicotteri, oche selvatiche, gabbiani, aironi cenerini), e anche esemplari di specie di terra come daini, istrici, volpi, caprioli, cinghiali, ricci e testuggini.

Se volete visitare i più conosciuti, consigliamo:

  • Parco Naturale della Maremma, istituito nel 1975 e comprendente un territorio particolarmente ampio suddiviso tra la zona di Talamone a nord, fino alla foce del Fiume Ombrone, non lontano dal capoluogo Grosseto.
  • Riserva Naturale Duna Feniglia, un’area di circa 7km che è situata tra il mare aperto e la zona facente parte della Laguna di Orbetello.
  • Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane: area situata nella parte interna del territorio maremmano (Massa Marittima, Monterotondo, Montieri, Roccastrada, Gavorrano), dove a farla da padrone è la componente storica delle attività minerarie e metallurgiche che si sono susseguite in questo luogo negli ultimi 2-3000 anni.

Componente enogastronomica

Un territorio dove i prodotti tipici toscani la fanno sicuramente da padrone, testimoni di usanze e modi di cucinare antichi, dove si predligono da sempre prodotti semplici e di ottima qualità. 

Tra i nostri consigli di viaggio, se venite qui in visita, è quello di sfruttare una delle numerose sagre gastronomiche che animano il territorio durante l’anno, dove è possibile assaggiare i prodotti del territorio abbinati con alcune ricette particolarmente conosciute.

Non solo, tra i piatti forti della Maremma Grossetana segnaliamo senza dubbio i tortelli al sugo con ripieno di ricotta e bietola di campo (una versione ancor più rustica di quella con gli spinaci) e l’acquacotta, zuppa tipica con pomodori, cipolle, odori, pecorino e un uovo a testa.

Non dimenticate di provare le eccellenze territoriali, come i formaggi di differente tipologia e provenienza (ottimi quelli che troverete nella zona di Sorano), i salumi (ottime le salsicce di cinghiale e di cervo), le castagne, il tartufo, i funghi (particolarmente apprezzati sono quelli del territorio amiatino, dove in autunno non può mancare la tradizionale sagra locale con ricette realizzate solo con i funghi specifici di quel territorio).

Vino ed olio sono, infine, eccellenze riconosciute a livello nazionale e la loro scoperta abbinata alla conoscenza del territorio, ha fatto si che venissero creati dei percorsi appositi chiamati “strade del vino”… ecco l’elenco delle 3 strade presenti in Maremma:

  • Strada del Vino e dei Sapori Colli di Maremma
  • Strada del Vino e dei Sapori Monteregio di Massa Marittima
  • Strada del Vino Montecucco e dei Sapori d’Amiata

Vivere il mare e praticare sport

La costa maremmana è l’ideale per rigenerarsi e qui si può avere l’occasione di trascorrere una bella giornata al mare sia in estate che in inverno.

Estate in Maremma

Le spiagge per le vacanze estive che troverete accontenteranno i gusti di tutti, da quelle attrezzate con tutti i confort fino a quelle libere, in particolar modo:

  • Ampi tratti di spiaggia caratterizzata da sabbia fine (a noi è piaciuta in particolar modo la zona di Marina di Alberese, forse la spiaggia più conosciuta del Parco della Maremma che si presenta per la sua natura selvaggia e dove è possibile trovare numerosi legni e tronchi levigati dall’azione del vento, con i quali è possibile costruire dei capanni per ripararsi dal sole).
  • Tratti costieri con la presenza di scogliere (interessante è il caso delle Rocchette, tratto costiero situato sopra Castiglione della Pescaia, ideale per praticare lo snorkeling).
  • Isolette caratteristiche (è senza dubbio il caso del cosiddetto Arcipelago Toscano, un complesso di 7 isole che permettono di effettuare delle escursioni con traghetti o tour organizzati con motonavi.
  • Porti turistici (è il caso della già citata Castiglione della Pescaia, Porto Santo Stefano, Porto Ercole, Talamone, Punta Ala, Marina di Grosseto, Marina di Scarlino).
  • L’ultima idea è quella di visitare alcune delle più belle cale della costa maremmana. A riguardi, suggeriamo questa guida completa dedicata a Cala Violina.

Qui il mare è anche sinonimo di sport! Gli amanti di windsurf, kitesurf e barche a vela sanno come potersi divertire in questa zona. 

In ogni caso, prima di partire per una vacanza è importante avere tutti gli oggetti necessari per il soggiorno e in questo articolo puoi trovare una comoda lista di cose da portare in vacanza al mare.

Andare al mare all'Alberese
Marina diAlberese

Testimonianze storico-culturali e borghi medievali

La presenza etrusca in Maremma è particolarmente importante e testimoniata dalle numerose necropoli, mirabili opere di architettura rupestre; un modo per comprendere quanto questo territorio sia abitato già da millenni e che successivamente ha conosciuto la dominazione romana e, successivamente, l’età medievale.

Per questo ecco alcune delle necropoli che vi conisigliamo di non perdere durante la vostra visita in Maremma:

  • Necropoli di Roselle
  • Necropoli di Sovana
  • Necropoli di Vetulonia
  • Tomba Ildebranda di Sorano e la rete di percorsi delle Vie Cave
  • Necropoli di Poggio Buco vicino Pitigliano
  • Parco Archeologico di Baratti e Populonia
  • Necropoli di Tarquinia

Borgo mediovale di Pitigliano
Pitigliano

Per quanto riguarda i borghi toscani, davvero tante sono le opportunità per visitare luoghi che hanno un interessante passato medievale. Perdersi negli stretti vicoli vi consentirà di viaggiare quasi indietro nel tempo… un’esperienza che dovete sicuramente provare; ecco quelli che davvero non potete perdere!

  • Massa Marittima
  • Pitigliano, Sorano e Sovana (il cosiddetto trittico dei borghi del tufo)
  • Capalbio
  • Magliano in Toscana
  • Castiglione della Pescaia
  • Scansano
  • Scarlino
  • Manciano

Viaggio estivo a Castiglione della Pescaia
Castiglione della Pescaia
Alessio Mancinelli

Alessio Mancinelli

Vive a Barcellona e si occupa di Digital Marketing nel settore travel. Durante l'Università ha avuto la possibilità di vivere due volte in Spagna e una in Estonia grazie al progetto Erasmus. Dopo Granada, Tallinn e Valencia la capitale della Catalogna è diventata la sua seconda casa da più di un anno.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!