La città di Massa Marittima si trova nella Maremma toscana ed è un borgo medievale da visitare durante un tour in questo fantastica regione. Questo borgo è stato insignito anche della Bandiera Arancione di Touring Club Italia.
Si tratta di un importante riconoscimento per i borghi italiani che hanno meno di 15.000 abitanti che si impegnano per un turismo sostenibile di qualità
Durante un tour nella zona delle colline metallifere è imprescindibile fermarsi anche a Massa Marittima date le sue tradizioni, eventi e reperti storici da visitare.
Vi ricordiamo anche che è possibile acquistare un biglietto cumulativo di 12€ che apre l’accesso a tutti i musei del borgo.
Adesso scopriamo quali sono i principali luoghi di interesse.
Cosa vedere a Massa Marittima
Massa Marittima è un borgo medievale risalente al IX secolo d.c e tutto mantiene le antiche cinte murarie e il duomo. Questo borgo è famoso anche per le sue miniere che sono state in funzione fino al 1994, anno della loro definitiva chiusura.
Ecco la lista dei luoghi di interesse da visitare:
- Cattedrale di San Cerbone
- Torre del Candeliere
- Museo della Miniera
- Museo Archeologico
- Museo di arte sacra
- Antico Frantoio
- Il lago dell’Accesa
Cattedrale di San Cerbone
La Cattedrale di San Cerbone domina la piazza principale di Massa Marittima e risale XII secolo. Si tratta del centro della Diocesi più grande della zona.
Torre del Candeliere
La Torre del Candeliere sovrasta la città e da qui è possibile avere una panoramica sull’intera zona collinare. Da qui è possibile vedere anche l’Isola d’Elba e quella di Montecristo.
Museo della Miniera
Il museo della Miniera di Massa Marittima riproduce uno scorcio di realtà del lavoro all’interno dei tunnel sotterranei rimasti attivi per decenni. Questa attrazione turistiche è spesso meta di gite scolastiche e nel periodo estivo tanti turisti si fermano per visitare questo museo.
Ricordiamo che all’interno della miniera la temperatura oscilla tra i 12° e il 14° gradi e durante l’estate è un toccasana per mettersi al riparo dal calore estivo.
Inoltre, prima di partire per ogni vacanza durante i mesi più caldi dell’anno è necessario portare con sé tutto l’occorrente per non rischiare di scottarsi. Per questo, ti suggeriamo anche questo articolo dedicato a cosa mettere in valigia per una vacanza estiva.
Museo archeologico
Questo piccolo museo archeologico è il fiore all’occhiello di Massa Marittima. Il palazzo in cui si trova è quello dell’antico Podestà che nei secoli precedenti governava questo borgo. Il museo ripercorre la storia locale durante i vari secoli, specialmente quella legata agli etruschi.
Inoltre, se sei interessato ai reperti archeologi etruschi presenti in Maremma ti suggeriamo anche questo articolo dedicato alla necropoli etrusca di Vetulonia.
Museo di arte sacra di Massa Marittima
Il complesso museale San Pietro all’Orto ha notevoli opere d’arte esposte e ed è uno dei tre musei incluso nel biglietto cumulativo dedicato a Massa Marittima.
Antico frantoio
L’Antico Frantoio di Massa Marittima è una struttura del sette-ottocento recuperata dall’amministrazione locale e impiegata per rendere omaggio alla tradizione contadina locale. Sono conservati gli strumenti originali utilizzati per il frantoio e ogni anno migliaia di bambini e ragazzi delle scuole visitano questo museo.
Se sei di passaggio a Massa Marittima ti suggeriamo di telefonare al +39 0566 902289 e verificare l’orario di apertura del Frantoio per programmare una visita.
Il lago dell’accesa
Il lago dell’Accesa è un bacino situato vicino Massa Marittima. Si tratta del posto perfetto per fare una giornata di relax alternativa al mare, anche bisogna ammere che le spiagge della Toscana sono incredibili. Non solo, l’acqua è limpida e nell’intera zona ci sono dei piccoli ponti che permettono il passaggio e l’esplorazione di questa piccola area naturale.
Massa marittima come arrivare
Per raggiungere Massa Marittima è necessario un mezzo di trasporto proprio o in alternativa il trasporto pubblico con partenza dalle zone limitrofe, come Follonica o Grosseto.
Chi sceglie di raggiungere Massa Marittima in macchina o una vettura a noleggio è necessario uscire dalla super strada e seguire le indicazioni. Dall’uscito fino al borgo medievale ci sono circa 20 minuti di auto.
Per coloro che hanno intenzione di noleggiare un auto per visitare la Maremma o la Toscana, suggeriamo questa pagina dedicata ai codici sconto per noleggio auto Sixt in cui trovare offerte vantaggiose per risparmiare.
Gli eventi annuali di Massa Marittima
Quali sono gli eventi annuali famosi di Massa Marittima? Gli eventi più amati, attesi e frequentati sono il Balestro del Grifalco e Calici sotto le stelle.
Il Balestro del Grifalco
Il Balestro del Grifalco è una manifestazione legata alla storia di Massa Marittima. Si tratta di una competizione in due giornate all’anno e partecipano 24 balestrieri appartenenti a ogni “Terziere”, o zona, in cui è suddiviso il centro storico.
Non solo, la festa storia è accompagnata anche da circa 150 sbandieratori e e bande di tamburi con costumi medievali.
La competizione del balestro prevede il lancio di dardi con balestre antiche verso il “corniolo”, cioè il bersaglio. Il vincitore della gara riceve una freccia color oro mentre il “Terziere” riceve un drappellone in seta dipinta.
La competizione si volge la quarta domenica di maggio e il 14 d’agosto di ogni anno.
Calici di Stelle
Calici di Stelle è un evento legato al vino organizzato ogni anno nel mese di agosto a Massa Marittima. Le cantine locali si organizzano per una degustazione a cielo aperto ed è possibile passeggiare nelle vie del borgo assaggiando i vini locali.
La cartina di Massa Marittima
Per visitare Massa Marittima e concedersi alcuni giorni di relax suggeriamo di dedicarli uno o due giorni. Più avanti ecco una cartina che vi può aiutare a capire quanti sono i luoghi di interesse da visitare:

Qual è il CAP di Massa Marittima?
Il Cap di Massa Marittima è 58024.
Massa Marittima in quale provincia si trova?
La provincia di Massa Marittima è Grosseto.
Massa Marittima dove si trova?
La città di Massa Marittima si trova in provincia di Grosseto, in Toscana.