Le migliori terme della Toscana: i 5 centri termali e SPA da non perdersi

Vai in Toscana e stai cercando i centri termali più frequentati e apprezzati? Scopri tutte le migliori terme e le SPA della Toscana e goditi una meritata vacanza all'insegna del benessere e del relax.
Indice

La Toscana, regione molto apprezzata dai turisti italiani e stranieri, è straordinariamente ricca di località termali.

In questa zona, le fonti d’acqua curativa sono tantissime e sono perciò sorte decine di stabilimenti, alcuni dei quali storici e di antica tradizione e situati per la maggior parte a sud, vicino al confine con il Lazio.

Le terme della Toscana sono riconosciute a livello mondiale e sono perfette per un soggiorno all’insegna del relax, ma anche per risolvere diversi problemi di salute. Abbiamo selezionato per te le località termali più rinomate della regione, a ciascuna delle quali dedicheremo una sezione di questo articolo. 

E se poi vuoi andare oltre i confini della Toscana, abbiamo preparato un articolo completissimo su tutte le migliori terme e centri termali di tutta Italia.

Montecatini: tre secoli di salute e bellezza

Le Terme di Montecatini, comune situato nella cornice della splendida Valdinievole, hanno una lunga e affascinante storia. Scoperte come fonte curativa fin dal tardo medioevo (ma, secondo alcuni, già in epoca romana), preziosa per chi soffriva di scabbia, sono diventate ufficialmente meta di viaggio quando nel 1773 è stato aperto il primo stabilimento, chiamato Bagno Regio

Il periodo di massima crescita delle terme di Montecatini è stato però senza dubbio quello tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, quando sono state scelte come meta per “passare le acque” da importanti personaggi della storia italiana, come re Vittorio Emanuele II e gli operisti Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini

Nel 1903 è stato realizzato lo stabilimento Grocco, mentre le strutture già esistenti si sono arricchite di parchi e ville in stile liberty e neogotico. Infine, nel 1962, è stato costruito lo stabilimento più recente, il Redi. La commistione di architetture di diversi periodi rende il centro termale di Montecatini straordinariamente affascinante.

Quattro sono le fonti termali che sorgono nel territorio di Montecatini: Leopoldina, Tettuccio, Regina e Rinfresco. Nascono alla profondità di circa 60 – 80 metri e sono ricche di sali minerali e proprietà benefici per diverse patologie a carico delle articolazioni, del fegato e dell’apparato circolatorio. 

Montecatini è una meta indicatissima anche per le cure di bellezza: qui sono disponibili trattamenti a base di acque e fango termale specifici per lo snellimento e la remise en forme, ma anche massaggi e trattamenti olistici rivolti al miglioramento del benessere psicofisico.

⛲️ Stabilimenti termali: i migliori hotel e centri termali. Scopri le offerte.

🎭 Tour, visite ed eventi: tutte le migliori attività da fare a Montecatini. Scoprile.

Chianciano Terme: perfetta per le coppie e le famiglie

Un altro importante centro termale della Toscana è quello di Chianciano, cittadina che sorge tra la Valdichiana e la Val D’Orcia ed è entrata a pieno titolo nel patrimonio dell’UNESCO. Si tratta di una meta ideale per una romantica vacanza di coppia, che unisce salute, benessere e storia in uno dei più bei borghi della Toscana

Le proprietà benefiche delle acque sorgive di Chianciano erano già state scoperte dagli Etruschi e furono sfruttate dai Romani, che edificarono bagni e stabilimenti molto rinomati di cui usufruì anche il poeta latino Orazio. Nel Novecento, fra i frequentatori celebri di questa località termale si annovera lo scrittore Luigi Pirandello.  

Lo stabilimento principale è denominato Sillene ed è un importante centro per la cura di problemi muscolo-scheletrici e reumatici, mentre gli aerosol a base di acqua termale sono indicati per chi soffre di riniti e patologie respiratorie.  Questi trattamenti sono seguiti da terapisti e medici e convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale.

Meta ideale per il benessere sono invece le piscine Theia, anch’esse alimentate dall’acqua delle Terme Sillene, che si estendono al chiuso e all’aperto per oltre 900 metri quadrati e sono arricchite da idromassaggi, getti d’acqua e grotte dedicate ai bambini. All’interno si trova anche un centro benessere con sauna, bagno turco, rasul, docce emozionali e area relax dotata di wifi.

Un altro stabilimento di Chianciano degno di nota è quello delle Terme Sensoriali, che si trovano all’interno del parco dell’Acqua Santa, dove sono offerte cure e trattamenti che afferiscono all’ambito della naturopatia. Qui potrai rigenerare corpo e mente attraverso le “20 Meraviglie”, tra cui spiccano la stanza del sale, la camminata nel fiume, il calidario e il tepidario. 

⛲️ Stabilimenti termali: i migliori hotel e centri termali. Scopri le offerte.

🎭 Tour, visite ed eventi: tutte le migliori attività da fare a Montecatini. Scoprile.

Saturnia: una sorgente mitologica

Il nome Saturnia deriva da quello di Saturno, dio che secondo la mitologia romana avrebbe scagliato per rabbia un fulmine sulla terra, causando l’apertura della roccia e la formazione di una fonte d’acqua sorgiva le cui proprietà avrebbero calmato l’animo degli abitanti del luogo favorendo l’inizio di una pacifica e prospera “età dell’oro”.

Saturnia è meta termale fin dall’epoca romana. Nel Medioevo diventa per la sua importanza una zona contesa fra la Chiesa e la nobiltà locale, per essere poi quasi abbandonata fino al 1572, anno in cui a seguito di una bonifica del territorio vengono poste le basi dei moderni stabilimenti. 

L’acqua delle Terme di Saturnia esce incontaminata alla temperatura di 37, 5 gradi, ricca di zolfo, calcio e magnesio. La sorgente si trova oggi all’interno del vasto Parco Termale, accanto ad una magnifica SPA Resort a 5 stelle dove potrai trascorrere un soggiorno esclusivo, terapeutico e in perfetta armonia con la natura. 

Presso le Terme di Saturnia potrai trattare eventuali problemi di salute. Infatti, il potere curativo delle acque, testato dopo approfondite analisi a carico delle Università di Pisa e di Roma, è efficace contro diverse patologie. 

Lo stabilimento comprende anche una raffinatissima SPA, i cui programmi sono ispirati agli elementi della natura, in particolare dell’acqua: quella di Saturnia contiene un particolare Bioplancton noto per i suoi poteri miracolosi. 

Tra balnoterapia, massaggi rilassanti e terapeutici, yoga e crioterapia, tutto qui è studiato per riportare gli ospiti ad uno stato di benessere fisico e mentale. Sono disponibili anche programmi di fitness, nordic walking e e-bike a noleggio, con itinerari e visite guidate a tema nelle vicinanze. Inoltre, ogni venerdì potrai partecipare ad un magico Bagno sotto le Stelle seguito da un aperitivo e un’ottima cena presso il 1919 Restaurant. 

⛲️ Stabilimenti termali: i migliori hotel e centri termali. Scopri le offerte.

Rapolano Terme: benessere e salute fra le colline senesi

Rapolano si trova in provincia di Siena, più precisamente nel cuore delle Crete Senesi, in una zona circondata da un bellissimo paesaggio di vigneti e dolci colline. Qui sono stati costruiti due stabilimenti, le terme Antica Querciolaia, vicine al centro della cittadina, e le terme di San Giovanni. 

Le proprietà delle acque di Rapolano, che sgorgano alla temperatura di 39 gradi e contengono bicarbonato di calcio e zolfo, sono state riconosciute ufficialmente dal Ministero della Salute per le loro proprietà benefiche sull’apparato muscolare e respiratorio, ma sono anche in grado di combattere problemi cutanei come dermatiti e psoriasi.

Le Terme Antica Querciolaia ha una lunga e interessante storia: qui è stato curato anche Giuseppe Garibaldi, reduce dalle ferite della Giornata dell’Aspromonte. 

Lo stabilimento, convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale, offre bagni caldi, temperati e freddi, trattamenti benessere a base di fanghi depurativi e, inoltre, ha creato una propria linea di cosmetici interamente a base vegetale.

Le Terme San Giovanni si trovano a due chilometri dal centro di Rapolano e, oltre alle ottime terapie a base di acque e fanghi, dispongono di un’ampia gamma di massaggi, trattamenti benessere e cure di bellezza. 

Lo stabilimento è completato da un resort che offre tutto ciò che ti occorre per una vacanza rilassante: piscina all’aperto, centro fitness, campo da tennis e ristorante a base di genuini piatti locali.

⛲️ Stabilimenti termali: i migliori hotel e centri termali. Scopri le offerte.

Bagno Vignoni: un piccolo gioiello  

Sempre in provincia di Siena, nel cuore della Val d’Orcia, sorge il pittoresco villaggio di Bagno Vignoni, che fa parte del comune di San Quirico d’Orcia. L’antico borgo è caratterizzato da una grandissima vasca di acqua termale, costruita nel Cinquecento e circondata da palazzi storici nel luogo oggi noto come Piazza delle Sorgenti

Le proprietà curative delle acque locali erano già note a Etruschi e Romani, e sono state apprezzate anche nel medioevo da Santa Caterina da Siena, che qui trascorse un periodo di meditazione e raccoglimento. Nel Rinascimento ne usufruì addirittura Lorenzo De’ Medici, detto “Il Magnifico”.

A Bagno Vignoni è stato costruito il SPA & Resort “Le Terme”, un complesso molto rinomato dove potrai soggiornare e prenderti cura di te in grande stile. Inizia immergendoti nelle acque di sorgente, che sgorgano naturalmente a 38 gradi, fra piscine, getti caldi e idromassaggi rinfrescanti, per poi terminare rilassandoti nella magnifica Sauna Romana. 

Dopo i trattamenti di benessere non ti resterà che visitare il borgo e i suoi dintorni, dove fare escursioni e assaggiare alcuni squisiti prodotti locali, come i salumi e il pecorino di Pienza, magari accompagnati da un ottimo calice di Brunello.

La panoramica degli stabilimenti toscani non si ferma certo qui: in questa straordinaria regione ci sono diverse altre fonti curative, come ad esempio i Bagni di Pisa (presso San Giuliano Terme), le Terme della Versilia (presso Cinquale) e le Terme della Via Francigena (presso Gambassi Terme, in provincia di Firenze).

Nel territorio toscano esistono anche sorgenti termali libere, totalmente immerse nella natura. Ottimi esempi sono le Cascate del Mulino, nella Maremma, e i Bagni di Petriolo, situati nel cuore della Riserva Naturale del Basso Merse. Anche se non godrai delle indubbie comodità di uno stabilimento, in queste località potrai immergerti in piscine d’acqua naturali, con grandi benefici.

Siamo certi che, dopo la lettura di questo articolo, non vedrai l’ora di trascorrere un soggiorno termale dedicato al relax. Non solo salute e benessere: ti aspettano magnifici paesaggi, attività sportive, buona cucina e tanta storia e cultura. 

⛲️ Stabilimenti termali: i migliori hotel e centri termali. Scopri le offerte.

🎭 Tour, visite ed eventi: tutte le migliori attività da fare a Bagno Vignoni. Scoprile.

Chiara Imbriani

Chiara Imbriani

Musicista classica e web writer, è laureata al Conservatorio di Brescia e all’Università degli Studi di Pavia. Abituata ai viaggi fin dalla più tenera età, ha fatto suo il famoso motto di Isabelle Eberhardt: “A nomad I will remain for life”, e si è ben presto trasformata in un’esploratrice incallita, con il desiderio sempre vivo di coinvolgere tutti nelle sue splendide avventure.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!