Cosa vedere a Pisa: la guida definitiva

Visita la città di Pisa alla scoperta della Torre, la Cattedrale, i musei e la dolce vita universitaria.
Indice

La città di Pisa si trova in Toscana ed è famosa per la Torre pendente in tutto il mondo. Ogni anno migliaia di turisti italiani e stranieri fanno tappa in questa città di provincia e anche tutti non lo sanno, ci sono altri luoghi di interesse da visitare in questa città.

Cosa visitare a Pisa

I luoghi da vedere nella città di Pisa possono essere riassunti in nove punti di interesse storico, artistico o culturale. Dalle antiche mura fino ai palazzi storici trasformati in biblioteca dall’Univesità, in due giorni è possibile visitare Pisa godendosi il dolce ritmo della vita universitaria e le passeggiate sull’Arno.

Ecco l’elenco delle cose da fare e vedere a Pisa:

  1. Piazza dei Miracoli
  2. La Torre
  3. La Cattedrale
  4. Il Batistero di San Giovanni
  5. Il Museo dell’Opera del Duomo
  6. Museo della Sinope
  7. Il Campo Santo
  8. Il Palazzo Blu
  9. Giardino Scotto
  10. Chiesa della Spina
  11. Il centro storico
  12. Passeggiata alle Piagge

Prima di partire, ricordati che per visitare i musei è possibile acquistare in anticipo i biglietti e a proposito di questo vogliamo darti la possibilità di risparmiare con uno dei codici sconto Musement che puoi trovare in questa pagina.

Lungarno di Pisa al tramonto

Piazza dei Miracoli

Piazza dei Miracoli è la zona di Pisa in cui sono raccolti alcuni de più importanti monuti al mondo.

Precisamente, in questa piazza è possibile trovare i segueni luoghi di interesse da visitare:

  • La Torre di Pisa
  • Il Duomo
  • Il Battistero di San Giovanni
  • Il Camposanto
  • Il Museo dell’Opera del Duomo
  • Il Museo delle Sinopie

La Torre

La Torre di Pisa è il simbolo di questa città ed stata costruita dall’architetto Bonanno Pisano. L’altezza della Torre di Pisa è pari a 57 metri e ad oggi è possibile visitare questo campanile storico. Nel corso dei secoli sono state effettuate varie ristrutturazioni con l’aggiunta di ulteriori piani.

La Torre è sicuramente una delle tre cose da vedere in Piazza dei Miracoli.

Il Duomo

Il Duomo di Santa Maria Assunta è la cattedrale risalente al medioevo situata nella famosa piazza dei Miracoli a Pisa. Per visitare questo Duomo non è necessario acquistare nessun biglietto perché l’entrata è gratuita.

Il Battistero di San Giovanni

Il Battistero è un importante luogo di interesse storico nella città di Pisa ed è famosa per la sua acustica. Non solo, si tratta anche di uno de Battisteri più grandi al mondo e risale al 1152 d.c

Il Campo Santo Monumentale

Il Campo Santo Monumentale è un cimitero con un chiostro in cui è possibile ammirare affreschi restaurati risalente al 1300.

Il Museo dell’Opera del Duomo

Il Museo dell’Opera del Duomo è possibile visitare varie collezioni legati alla storia della città di Pisa.

Museo delle Sinopie

Il Museo delle Sinopie raccoglie alcuni affreschi restauranti che prima erano presenti nel Camposanto. In seguito a un incendio del 1944 che danneggiò le varie opere del Camposanto, gli affreschi danneggiati furono trasferiti per essere restaurati e mostrati al pubblico dopo molti anni.

Piazza Cavalieri

Piazza dei Cavalieri è una piazza storica della città di Pisa. Si trova nella zona a nord del fiume Arno. La piazza è molto ampia ed è circondata da vari palazzi tra cui quello della Scuola Normale di Pisa e e il Palazzo dell’Orologio.

La costruzione di questo palazzo include anche la torre della Muda in cui morì il Conte Ugolino della Gherardesca nel 1289 insieme ai suoi figli.

Ponte di Mezzo

Ponte di Mezzo è il ponte centrale di Pisa che collega la passeggiata pedonale di Corso Italia con Borgo Stretto. Si chiama Ponte di mezzo perché si trova ne mezzo tra i cinque ponti principali che compongono Pisa.

I ponti di Pisa sono:

  • Ponte della Vittoria
  • Ponte della Fortezza
  • Ponte di Mezzo
  • Ponte Solferino
  • Ponte della Cittadella

Orto Botanico

Chi ama le piante potrà sicuramente trovare interessate l’Orto Botanico dell’Università di Pisa. Le origini di questo Orto risalgono al 1543 a cura del botanico Luca Ghini che di fatto creò uno dei primi orti botanici universitari al mondo.

Non solo, oggi all’interno di questa struttura è presente anche un museo che ospita utensili e oggetti legati all’insegnamento botanico durante il Settecento.

Il Palazzo Blu

Il Palazzo Blu si trova sul lungarno ed è uno dei museo moderni di questa città. Periodicamente vengono ospitate varie mostre che è possibile visitare acquistando i biglietti in anticipo o direttamente alla biglietteria.

Il Murale di Keith Haring

Il murale di Keith Haring si trova al lato di Piazza Vittorio Emanuele II a pochi passi dalla stazione ferroviaria. Di fatto, il Murale è la prima cosa da visitare per chi arriva in treno.

Graffito di Keith Haring a Pisa
Il Graffito di Keith Haring a Pisa

Giardino Scotto

Il Giardino Scotto si trova sul Lungarno tra ponte della Vittoria e Ponte Solferino. Si tratta di un giardino particolare costruito in mezzo all’antica fortezza pisana.

Ci sono parchi giochi per bambini, panchine, tavoli e sedie per studiare e un grande prato in cui è possibile fare picnic con gli amici. Durante le sere d’estate è presente anche un grande cinema all’aperto.

Chiesa di Santa Maria della Spina

La Chiesa di Santa Maria della Spina si trova direttamente sul Lungarno Gambacorti e gli esterni sono in stile Gotico. Prima di recarvi suggeriamo di verificare gli orari di apertura.

La chiesa è famosa perché per molti anni ha ospitato una reliquia sacra: una spina della corona di Cristo. Purtroppo ad oggi non è possibile visitare la reliquia perché si trova in un’altra chiesta.

Il centro storico

L’area pedonale del centro storico è il luogo perfetto per fare una passeggiata durante una bella giornata. La maggior parte dei turisti e dei giovani passeggiano mangiando un gelato o si siedono lungo le spallette del lungo godendosi le giornate di sole nei mesi primaverili.

Aspetta, se ti piace camminare nelle vie degli antichi centri storici potrebbe interessarti anche questo articolo dedicato ai borghi medievali da visitare in Toscana in cui trovare nuovi località da visitare e scoprire.

Parco di viale delle Piagge

Il parco di viale delle Piagge è il luogo perfetto per andare a correre o fare una passeggiata in mezzo alla natura. Il viale è lungo vari chilometri e nelle ore di punta (verso le 18:0) lo troverete affollato. Inoltre, la passeggiata permette anche di andare in bicicletta, pattini o Skateboard.

I graffiti di Blub

Alcune delle opere fatte da artisti di strada negli ultimi anni sono riconducibili a Blub. I suoi graffiti si trovano in varie città italiane e il tema principale sono rappresentazioni con maschere subacquee.

Riuscirai a vederli tutti nelle viuzze del centro storico?

I murales di Blub a Pisa
La Street art di Blub a Pisa

Vita notturna

Pisa è il luogo perfetto per fare apericena perché nel centro ci sono decine di bar e locali frequentati da studenti universitari.

Scopriamo quali sono le migliori zone della vita notturna in cui uscire la sera a Pisa:

  • Piazza Sant’Ombono
  • Piazza della Pera
  • Piazza delle Vettovaglie
  • I Caffè Letterari

Piazza Sant’Omobono

Piazza Sant’Omobono si trova in pieno centro storico a pochi passi da Piazza dei Cavalieri. Durnate il giorno ci sono tante bancarelle del mercato che vendono frutta e verdura a km zero mentre la sera la piazza si riempie di giovani, bar e tavoli all’aria aperta.

Piazza Gambacorti

Piazza Gambacorti è conosciuta anche come Piazza della Pera e generalmente ha un’atmosfera più tranquilla rispetto alle altre due piazze. Qui, sono presente bar, ristoranti e caffè letterari in cui trascorrere una serata piaceva con gli amici.

In piazza delle Vettovaglie

Piazza delle Vettovaglie è il cuore della movida Pisana. Di giorno sono presenti varie bancarelle e di notte la piazza si riempie di studenti universitari frequentando i vari bar situati sotto i portici.

I Caffè Letterari di Pisa

Pisa è una città universitaria in cui la vita scorre dolcemente e tra le nuove tendenze, non mancano quelle dei caffè letterari più alla moda.

Ecco una lista dei Caffè Letterari più frequentati:

  • Caffè Letterario Volta Pagina
  • Sottobosco Libri e Caffè
  • Bar Mocambo

Eventi e feste pisane

Pisa è una città esistente da più di mille anni e come tante altre località in Italia, conserva usanze, giochi ed eventi particolari.

La Luminara

La Luminara è la festa della città di Pisa. Si celebra ogni anno per San Ran Ranieri il 16 di giugno. In questa notte speciali vengono accesi più di 100.000 mila lumini lungo le pareti degli edifici che si affacciano sull’Arno.

La tradizione di San Ranieri risale al 25 marzo 1688 quando all’interno del Duomo venne posata l’Urna funeraria con all’interno le ceneri del patrono della città: Ranieri degli Scaccieri.

Il gioco del Ponte

Il gioco del Ponte è una manifestazione di carattere storico che accompagna ogni anno la vita della città. Insieme al gioco organizzato sul Ponte di Mezzo è presente un grande Corteo Storico al quale partecipano 709 figuranti

Il gioco è sinonimo di una battaglia in cui due squadre avversarie danno prova della loro forza fisica. Le due squadre sono rispettivamente la Parte di Tramontana a Nord dell’Arno e la Parte di Mezzogiorno perché situata nella parte Sud del fiume.

L’obiettivo del gioco è quello di spingere un carrello verso la parte avversaria e la partita finisce quando la bandierina da un lato o dall’altro in direzione del ponte.

BeerRiver

Il Beer River è un evento legato alla degustazione di Birra che accoglie decine di produttori dalla Toscana. L’evento è organizzato nella Stazione Leopolda, un’area riqualificata in cui oggi si organizzano eventi, mostre e offre spazi dedicati agli artisti.

Per conoscere le prossime date vi invitiamo a informarvi direttamente sulla pagina Facebook dedicata all’evento perché a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19 potrebbero essere state posticipate o annullate le date.

Curiosità

La città di Pisa porta con sé secoli di storie e tradizioni e nel corso degli anni sono nati miti, leggende e curiosità che non tutti sanno sulla città delle torri pendenti.

Le tre Torri e campanili pendenti

Una delle curiosità di Pisa è che ci sono ben tre torri pendenti e non solo una. Nel corso dei secoli aggiungere delle Torri sui tetti dei palazzi era un uso comune ma tale usanza è venuta meno con la modernità.

Nonostante questo, sono ancora strutture pendenti dovute al terreno nel sottosuolo della città.

Le tre torri pendenti di Pisa da visitare sono:

  • Torre di Pisa
  • Campanile pendente nella chiesa di San Michele degli Scalzi
  • Campanile della Chiesta di San Nicola in via Santa Maria.

Il rito della lucertola

Il rito della Lucertola è una tradizione degli studenti dell’Università di Pisa nata tantissimi anni fa. La leggenda racconta che per ricevere fortuna per il prossimo esame universitario è necessario toccare la lucertola incisa nel portone del Duomo.

Dove parcheggiare

Nella città di Pisa il parcheggio potrebbe essere un imprevisto perché il centro storico è prevalentemente composto da zone a traffico limitato (ZTL). Le aree circostanti a queste zone hanno dei parcheggi a pagamento chiamate anche zone blog.

I parcheggi a pagamento di Pisa sono:

  • Metropark SPA
  • Parcheggio sotterrano in piazza Vittorio Emanuele
  • Pisa Tower Parking per ogni tipo di veicolo
  • Parking Lot
  • Fly Parking Pisa all’aeroporto
  • Victory Parking Pisa
  • Parking Aurelia Pisa Mover

I parcheggi gratuiti a Pisa sono:

  • Parcheggio Lungarno Guadalongo
  • Parcheggio della Coop di Cisanello

Come raggiungere Pisa

Per arrivare a nella città pisana ci sono molteplici modi, come in treno, aereo o in macchina.

Raggiungere Pisa in aereo

L’aeroporto Internazionale Galileo Galilei di Pisa ospita ogni anno milioni di viaggiatori. Le rotte prevedono arrivi sia dall’Italia, sia dall’estero. Una volta atterrati è possibile raggiungere la stazione ferroviara a piedi o utilizzando il servizio di PisaMover. Un tram su rotaia di ultima generazione che permette di raggiungere la stazione in cinque minuti.

Chi scegliere di arrivare in stazione a piedi dovrà camminare circa venti minuti risalendo via dell’Aeroporto e attraversando il cavalcavia di San Giusto.

Arrivare a Pisa in Treno

La stazione di Pisa è ben collegata con le altre città famose della Toscana tra cui Firenze e Lucca. Una volta scesi dal treno è possibile raggiungere il centro storico attraversando tutta l’area pedonale di Corso Italia oppure utilizzare il trasporto pubblico urbano scegliendo la Linea LAM Rossa.

Venire a Pisa in auto

Chi sceglie di raggiungere Pisa in macchina potrà optare per il servizio Autostradale che permette di raggiungere le varie zone della città.

Coloro che arrivano da Livorno o Lucca possono scegliere le strade provinciali ed evitare eventuali pedaggio.

Non solo, anche per andare a Firenze è presente una super strada chiamata FI-PI-LI. Di fatto, è molto trafficata e nelle ore di punta è possibile trovare molto traffico.

Pisa dove si trova?

Pisa si trova in Toscana.

Dove parcheggiare a Pisa?

A Pisa è possibile parcheggiare al parking gratutito di lungarno Guadalongo, nell’area circostante al centro storico il parcheggio è a pagamento e segue le tariffe della zona Blu.

Alessio Mancinelli

Alessio Mancinelli

Vive a Barcellona e si occupa di Digital Marketing nel settore travel. Durante l'Università ha avuto la possibilità di vivere due volte in Spagna e una in Estonia grazie al progetto Erasmus. Dopo Granada, Tallinn e Valencia la capitale della Catalogna è diventata la sua seconda casa da più di un anno.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!