Il paese di Scarlino si trova nell’entroterra maremmano, precisamente nella zona delle colline metallifere. Si tratta di un piccolo borgo medievale che mantiene ancora la sua Rocca.
Nei suoi dintorni si è formato un tessuto economico fatto di piccoli aziende e tante strutture legate al turismo. Da Agriturismi fino a resort, questa zona dell’alta maremma si presenta come la meta perfetta per turisti italiani e stranieri, attratti dalla tranquillità e semplicità della vita.
Prima di partire per una vacanza in questa zona d’Italia, ti suggeriamo di controllare le offerte disponibili sui vari portali di viaggio. Inoltre, per aiutarti a risparmiare ti suggeriamo anche questa pagina dedicata ai codici sconto lol travel in cui puoi trovare offerte speciali per il tuo prossimo viaggio.
Adesso scopriamo cosa vedere e dove andare in questo borgo.
Cosa vedere a Scarlino:
Il borgo di Scarlino è piccolo ed è il luogo ideale per fare una passeggiata durante la calura estiva. Suggeriamo di dedicarvi una serata per passeggiare in queste vie tranquille accompagnandovi anche una pizza in uno dei vari locali di questo borgo.
La Rocca Pisana
La Rocca Pisana si trova parte più alta della collina su cui poggia Scarlino. Si tratta di un reperto storico studiato e analizzato nel corso degli anni. Inoltre, durante gli scavi sono stati rinvenuti tantissimi reperti e uno di questi è stato chiamato il “Tesoro di Scarlino”, cioè la scoperta di un vaso con 100 fiorini d’oro risalenti a molti secoli fa.
Centro di Documentazione del Territorio Riccardo Francovich
Questo centro di documentazione raccoglie tutti reperti raccolti durante gli scavi alla Rocca Pisana. Si tratta di un luogo ideale per gli amanti di storia e per fare una visita insieme ai bambini.
Museo Archeologico del Portus Scabris
Il Museo archeologico Portus Scabris si trova nella frazione del comune di Scarlino del Puntone. Qui ci sono tutti i reperti individuati tra il 2000 e il 2001 in seguito a degli scavi archeologici.
Poggo di Tondo e il Centro di Documentazione del Territorio per gli Etruschi
Poggio di Tondo è una località famosa dal punto di vista archeologico per dei reperti risalenti a una fattoria al tempo degli etruschi. Tutto i reperti individuati sono custoditi presso il Centro di Documentazione ed possibile visitarlo telefonando al numero 0566 38552.
Marina di Scarlino
La Marina di Scarlino è considerata la zona nuova e moderna della frazione di Scarlino il Puntone.
Negli ultimi anni il porto è stato reso moderno creando una location perfetta in cui al momento sono presenti bar per fare aperitivo, pizzerie e un lungo molo in cui è possibile fare passeggiate.
Mare e spiagge a Scarlino
Ci sono varie località di mare in Toscana e nei dintorni di Scarlino. Prima di tutto, vi suggeriamo di spendere un giorno per visitare le cale situate lungo la costa, nel tratto compreso tra il Punto e Punta Ala. Per aiutarvi, vi suggeriamo questo articolo dedicato a come raggiungere Cala Violina e le varie cale che si trovano nei dintorni.
Un altra spiaggia in cui è possibile andare è quella della Polveriera che si trova lungo la pineta che costeggia il golfo di Follonica. Si tratta di una zona per la maggior parte a spiaggia libera e non è necessario pagare per entrare. Si tratta di un posto incantevole perché durante le ore più calde della giornata è possibile mettere al riparo nella frescura della pineta adiacente.
Dove si trova Scarlino: la mappa
Scarlino è un piccolo borgo e non avrai difficoltà. Di fatto, è impossibile perdersi! 🙂
Scarlino Scalo
Scarlino Scalo è la frazione del comune di Scarlino che si trova nella pianura ai piedi delle colline metallifere. Troverete questa frazione una volta usciti dalla super strada o se arriverete in treno.