Vetulonia è un piccolo borgo toscano in Maremma famoso per i suoi reperti etruschi che ogni anno attirano decine di visitatori stranieri e delle scuole.
Durante in una delle spiagge del litorale toscano tu suggeriamo di fermarti in questo piccolo paese in cui la pace e la tranquillità fanno da padrona.
Cogli l’occasione per passeggiare in questo borgo e per visitare le antiche tombe del popolo etrusco!
Il sito Archeologico di Vetulonia
Il borgo toscano di Vetulonia è famoso per il sito archeologico dedicato agli etruschi. Ogni anno tanti turisti di passaggio nella Maremma si fermano una giornata per visitare le tombe etrusche.
Non solo, questo luogo è meta anche delle gite scolastiche delle scuole elementari provenienti da tutta la provincia di Grosseto.
Gli orari del parco archeologico di Vetulonia in inverno sono:
- Lunedì 8.00-17.00
- Martedì – chiuso
- Mercoledì 8.00-17.00
- Giovedì 8.00-17.00
- Venerdì – chiuso
- Sabato 8.00-17.00
- Domenica 8.00-17.00
Gli orari per visitare le tombe etrusche in estate, invece, sono:
- Lunedì 10.00-19.00
- Martedì – chiuso
- Mercoledì 10.00-19.00
- Giovedì 10.00-19.00
- Venerdì – chiuso
- Sabato 10.00-19.00
- Domenica 10.00-19.00
I prezzi per visitare i reperti archeologici sono:
- Intero 5,00€
- Ridotto 2,50€
Il museo civico archeologico Isidoro Falchi
Il museo civico archeologico Isidoro Falchi si trova nel centro del borgo di Vetulonia e raccoglie reperti archeologici, mostre e attività legale alle scuole in relazione all’archeologia.
Ecco un video dedicato al Borgo di Vetulonia:
La mappa di Vetulonia
Il piccolo borgo di Vetulonia ha 252 abitanti ed è una frazione del comune di Castiglione della Pescaia. Di fatto, è impossibile perdersi date le piccole dimensioni come è possibile vedere nella seguente mappa.
Come arrivare a Vetulonia
Raggiungere Vetulonia è semplice ed è possibile farlo sia con il proprio mezzo privato, sia con il trasporto pubblico locale. L’autobus di riferimento dalla stazione di ferroviaria di Grosseto è il 44C in direzione Caldana e ha una durata di circa 35 minuti.
Inoltre, è possibile raggiungere gli scavi anche in auto e grazie a un navigatore su Smartphone o incorporato nell’auto è possibile raggiungere questo borgo senza confondersi tra le decine di strade provinciali che caratterizzano la campagna maremmana.