È a dir poco riduttivo stilare una lista di cose da vedere a Bolzano. Sono così tanti i posti imperdibili. Ecco un tentativo.
Bolzano è un rinomato centro turistico del Trentino Alto Adige in cui convivono sin dall’antichità la cultura italo-mediterranea e quella del centro Europa. In effetti, una delle cose che fanno di Bolzano un posto molto curioso è quel misto d’italianità con grandi influenze germaniche. Non solo la cultura, a Bolzano anche la lingua è condivisa: metà della popolazione parla tedesco e l’altra metà italiano.
In passato Bolzano era una città frequentata da mercanti, mentre oggi è un centro di arte, divertimento, cultura e shopping dove l’architettura antica (come i castelli) si fonde perfettamente con gli edifici di costruzione moderna, creando una città armoniosa e molto interessante da visitare.
Nel 2009 Bolzano è stata nominata “Città alpina dell’anno”, un titolo che dimostra “sviluppo sostenuto e visione per il futuro del territorio urbano e della regione”. Per questo la città nell’ultimo decennio ha deciso di dedicarsi alla tutela del clima, diventando un modello esemplare in tal senso.
Per chi decide di visitare l’estremità settentrionale d’Italia, potrebbe tornare utile una guida sulle cose da vedere a Bolzano, anche se riassumere in poche righe le bellezze di questa meravigliosa città è assolutamente riduttivo.
Lista delle cose da fare e da vedere a Bolzano
Il modo migliore per visitare Bolzano è a piedi o in bicicletta – consigliamo di evitare la macchina – e potersi così perdere tra le sue strade dove piccole botteghe artigianali si mescolano alle migliori boutique e grandi magazzini.
Allo stesso tempo, Bolzano non smette mai di stupire con il verde dei parchi, dei vigneti e delle montagne che la circondano. Bolzano è anche una città di cibi irresistibili: dai “canederli” (delle polpette di pane, maiale e uova, che di solito si mangiano in padella) al famoso “strudel di mele“.
In ogni caso, quello che suggeriamo di vedere può essere riassunto nella seguente lista:
- Chiese
- Castelli
- Vie tipiche
- Piazze
- Musei
1. Le chiese di Bolzano
La chiesa più importante della città di Bolzano è il duomo dedicato a Santa Maria Assunta, in stile gotico e situato a sud-ovest di Piazza Walther. Nel suo interno è custodita una ricca collezione di articoli tirolesi sacri dell’età barocca.
Tra le altre chiese che vale la pena vedere a Bolzano c’è anche la chiesa dei Domenicani e il suo vecchio chiostro, una delle prime costruzioni gotiche della provincia, famosa innanzitutto per i suoi affreschi.

Molto particolare è anche la chiesa di San Giorgio dell’Ordine Teutonico, edificata per l’ordine teutonico e caratterizzata da mura ricche di scudi e simboli.
2. I castelli di Bolzano
Tra le cose da vedere a Bolzano da non perdere i suoi castelli. Il più noto è senza dubbio Castel Roncolo, meglio conosciuto come “Maniero Illustrato”. Edificata nel 1237, la struttura è stata più volte ampliata e restaurata. È un autentico gioiello che conserva al suo interno rappresentazioni della vita di corte, di tornei di cavalleria, momenti di vita quotidiana e anche scene letterarie (Tristano e Isotta, Re Artù, tra gli altri). Il castello detiene il ciclo di affreschi medievali meglio conservato al mondo.
Si può arrivare al Castel di Roncolo a piedi, in bicicletta o in macchina; ci sono anche collegamenti con l’autobus pubblico n. 12 o con navetta gratuite che partono da Piazza Walther, nel centro di Bolzano. Nei pressi della struttura troverai anche un interessante ristorante. Il prezzo d’ingresso al castello è di 9 euro. Inoltre, se vuoi provare a risparmiare, ti suggeriamo di controllare questa pagina dedicata ai codici sconto Musement dedicati a tour e musei.
Tra i migliori castelli presenti nella città di Bolzano e dintorni, possiamo citare:
- Castello Mareccio
- Castello Firmiano
- Castello Flavon
- Castello Rafenstein
Tutti i castelli sono tenuti in buone condizioni e quasi tutti visitabili.
3. Le vie più belle di Bolzano
Per vivere appieno Bolzano è meglio perdersi nelle sue strade, sia in quelle grandi e trafficate che nei vicoli più intimi e stretti. Tra le vie principali abbiamo Via Dr. Streiter e Via Bottai, dove le attività commerciali espongono le loro vecchie insegne in ferro e le location sono nel migliore stile medievale.

Da non perdere Via Argentieri e Via della Mostra con i loro palazzi borghesi, e soprattutto Via dei Portici che è da sempre il centro vitale della città, soprattutto per quanto riguarda il commercio: la strada è un insieme di negozi, dalle attività più antiche alle più recenti; le vetrine sono riccamente decorate, come le facciate dei palazzi.
4. Le piazze di Bolzano
Tra le cose più belle da vedere a Bolzano risulta impossibile non menzionare le sue piazze. La città ha tanti bei larghi che vale la pena di esplorare in un’interessante passeggiata. Le principali piazze sono Piazza Walther – soprannominata il salotto di Bolzano per quanto è bella e curata – e Piazza delle Erbe che è il cuore del centro storico: in questa coloratissima piazza, tutti i giorni (a eccezione del sabato pomeriggio, della domenica e dei festivi), si trova il famoso mercato di ortaggi, frutta ed erbe aromatiche.

5. I musei di Bolzano
Concludiamo la lista delle cose da vedere assolutamente a Bolzano citando alcuni dei suoi eccellenti musei. Tra i principali musei da vedere ci sono:
- Museo delle Scienze Naturali dell’Alto Adige
- Museo d’Arte Moderna e Contemporanea
- Museo Mercantile.
Il museo più importante di Bolzano è il Museo Archeologico dell’Alto Adige, che ha un vasto repertorio di pezzi originali, modelli e video. Questo museo, da qualche anno, propone anche la mostra della mummia Otzi: la mummia di 5.300 anni che è stata ritrovata sul monte del Similaun. Questa è esposta al primo piano, insieme alla storia del suo ritrovamento e alle spiegazioni medico-scientifiche.
Se non lo sapevi, in molte città d’Italia i musei partecipano all’iniziativa dedicata ai musei aperti del Ministero dei Beni Culturali in cui è possibile entrare gratis in alcuni giorni particolare del mese. Per questo ti suggeriamo questo articolo in cui puoi trovare 99 musei gratis da visitare in tutta Italia!