9 Cose da vedere a Bressanone: storia, mercatini e torri

In questo articolo troverai le 9 cose da vedere assolutamente durante un weekend a Bressanone.
Indice

Scopri cosa fare e cosa vedere a Bressanone, con la magia dei suoi mercatini di Natale e l’autenticità dei suoi spazi verdi. 

Bressanone è una bellissima città situata nel nord Italia, nella regione del Trentino Alto-Adige, in provincia di Bolzano, dove tradizione e novità convivono in perfetta armonia ricreando un’atmosfera particolare. La città si trova in una conca, nella valle attraversata dal fiume Isarco, in una zona ricca di vigneti; alcuni di questi sono i più alti del paese e hanno un’altezza compresa tra i 450-850 metri. 

Bressanone o Bressanon in tedesco – seconda lingua del luogo – è una città tranquilla e romantica, con palazzi di architettura germanica e con enormi ed esuberanti castelli trasformati in hotel di lusso o centri culturali (come Castel Brando, uno dei castelli meglio conservati della zona che attualmente è un hotel di lusso e centro termale). Se sei interessato a soggiornarne in questa zona, ti suggeriamo anche di controllare questa pagina dedicata ai codici sconto Groupon per i viaggi per verificare la presenza di sconti ad hoc.

La città merita di essere visitata per i suoi monumenti e zone antiche, ma anche per lo shopping nei suoi negozi di ottima qualità o per provare le sue specialità gastronomiche. È un ottimo punto per godersi i paesi vicini e la natura, sia in inverno che in estate. A tal proposito, se visiti la zona, non perderti i meravigliosi paesi che si trovano nelle vicinanze: da Merano, a Cortina d’Ampezzo, passando per Bolzano e Trento.

Ma torniamo all’argomento dell’articolo e vediamo subito cosa vedere a Bressanone, in una vacanza che tutti noi dovremmo concederci almeno una volta nella vita. 

Lista delle cose da vedere a Bressanone

Ecco la lista delle cose da fare e da vedere a Bressanone, la città più antica del Tirolo che dal 2009 risulta iscritta al Patrimonio Mondiale UNESCO. 

Prima di proseguire, ecco una breve lista di quello che devi vedere:

  • Il Duomo di Santa Maria Assunta e San Cassiano
  • Il chiostro
  • I mercatini di Natale
  • La funivia della Plose
  • Il calendario dell”Avvento
  • La torre bianca
  • Via dei Portici Maggiori e via dei Portici Minori
  • L’uomo a tre teste
  • La Colonna Millenaria

1. Il Duomo di Santa Maria Assunta e San Cassiano

Il Duomo di Bressanone è una di quelle cose da vedere assolutamente, soprattutto se sei un appassionato di architettura preromanica. La costruzione della cattedrale ha continuato ad evolversi da quando è stata costruita per la prima volta, ossia nel X secolo. 

Chiese di Bressanone
Duomo

Quando nel 1174 un incendio causò danni significativi all’edificio originario, l’attuale duomo fu trasformato in una basilica romana. Successivamente, fu ricostruito in stile gotico. Nel corso dei secoli successivi seguirono piccole modifiche ma i più grandi cambiamenti risalgono a massicci lavori di restauro completati nel 1754. 

Queste modifiche avevano tuttavia causato un acceso dibattito tra i canoni del clero: mentre una fazione si schierava per una cattedrale in stile barocco, alcuni influenti ecclesiastici erano entusiasti sostenitori del rococò. La lite si concluse con un compromesso, motivo per cui nell’edificio attuale convergono diversi stili costruttivi. 

Il nartece davanti all’ingresso principale, ideato da Jakob Pirchstaller in stile classico, fu aggiunto tra il 1785 e il 1790. I santi patroni della diocesi Kassian, Ingenuin e Albuin siedono sul trono; nell’alcova sopra una replica della Madonna col Bambino del Reichl guarda piazza del Duomo tra i due campanili.

2. Il Chiostro di Bressanone  

Proprio accanto al duomo si può ammirare il Chiostro di Bressanone, splendida struttura romanica. Il chiostro è anche conosciuto come “La Bibbia dei poveri” perché i suoi affreschi illustrano le scene principali della Bibbia.

3. I mercatini di Natale

Bressanone è anche nota per i suoi Mercatini di Natale che sono assolutamente da non perdere. Questi si svolgono nei pressi della zona centrale, vicino al Duomo, dal 27 novembre al 6 gennaio (restano chiusi il 25 dicembre e il 1 gennaio).

Nelle bancarelle si possono trovare magnifiche decorazioni tradizionali, insieme a prodotti tipici della zona come il pane, lo strudel, lo speck, il miele e un particolare dolce tipico di Bressanone chiamato “Zelten”, a base di frutta secca (mandorle, noci, fichi tra gli altri). Sono tutti prodotti naturali, nati dalla tradizione e dalla cultura di montagna, con ricette che vengono covate di generazione in generazione.

Bancarelle di Natale di Bressanone
Mercatini di Natale

Durante il periodo natalizio si può godere di una magica atmosfera senza precedenti, magari bevendo un succulento bicchiere di “vin brulé”, un vino rosso caldo, arricchito con spezie come i chiodi di garofano e la cannella. 

Altri prodotti che si possono trovare sulle bancarelle dei mercatini di Natale a Bressanone, possono essere: presepi, sculture in legno, candele e statue in vetro o ceramica. 

Durante il periodo dei Mercatini di Natale sono in programma altri eventi di interesse in città, come mostre, cori, gruppi musicali nel centro, visite guidate al Duomo e al Chiostro, tour della città in carrozza e tanti eventi per bambini.

4. La funivia della Plose

Una cosa da vedere assolutamente a Bressanone è la Plose, una vetta alta 2000 metri facilmente raggiungibile con la cabinovia Plose. Il posto in inverno è ottimo per sciare e in estate per fare escursioni. Una vista panoramica mozzafiato sulle Dolomiti dall’alto è garantita.

La funivia della Plose
La Montagna Plose

5. Il calendario dell’avvento

Il Calendario dell’Avvento di Bressanone è una tradizione immancabile che si ripete anno dopo anno. Il calendario viene realizzato nelle finestre di uno dei palazzi nella piazza centrale del duomo; le finestre si aprono tutti i giorni alle 4 del pomeriggio. 

6. La Torre Bianca

Non puoi visitare Bressanone senza vedere la sua bellissima Torre Bianca. In realtà, questo torrione, un tempo era chiamato “Torre Nera” per via del suo tetto nero ma, nel 1591, fu trasformato in un tetto bianco e così cambiò anche il nome. 

La torre è alta 72 metri ed è costituita da 89 gradini. 

La torre di Bressanone
La Torre Bianca

7. Via dei Portici Maggiori e via dei Portici Minori

Sono le strade più belle della città che conservano ancora il loro carattere medievale. Gli edifici, con facciate colorate e bowwindow, sono piuttosto alti. Anticamente infatti il ​​piano terra ospitava le botteghe, il primo piano gli uffici e i piani superiori le abitazioni. 

Centro storico di Bressanone

8. L’uomo a tre teste

All’angolo tra via Portici Maggiori e via Portici Minori è possibile osservare una statua lignea. Rappresenta un uomo selvaggio (infatti il ​​suo nome è Wilder Mann) e secondo la tradizione, un tempo espulse monete d’oro.

Cerca la statua dell'uomo a tre teste a Bressanone
Statua dell’Uomo a Tre Teste

9. La Colonna Millenaria

Un’ultima cosa da vedere a Bressanone è la Colonna Millenaria. È alta circa 10 metri e fu collocata in Piazza Duomo nel 1909 per celebrare i primi mille anni della città Sulla sommità della colonna c’è una statua raffigurante un agnello (simbolo della città). Sul piedistallo la statua del vescovo Zaccaria benedice la città. 

Visita la colonna millenaria
La Colonna Millenaria
Matteo Pizzinato

Matteo Pizzinato

Content Marketer e Copywriter specializzato nella scrittura creativa e nella creazione di contenuti SEO. Poliglotta e laureato in Commercio Estero all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Amante del travel, vanta già numerose esperienze all’attivo in multinazionali e start-up del settore. Dopo Inghilterra, Francia e Germania, il posto che al momento chiama casa è Barcellona.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!