Se ami i panorami montuosi e sei alla ricerca di una vacanza all’insegna del green, non puoi perderti questa guida sulle cose da fare e da vedere a Canazei.
Canazei è un comune che si trova sulle Dolomiti, nel nord Italia, e conta una popolazione di circa 2000 abitanti. La sua area sciistica è una delle più rilevanti della Val di Fassa e appartiene al noto circuito Sellaronda.
L’attrazione principale di Canazei è la sua posizione: un paese sperduto tra alte montagne che invita a fermarsi ad ogni tornante. A causa della sua posizione le temperature iniziano ad essere gelide già all’inizio dell’autunno, mentre in estate salgono, ma senza diventare molto roventi.
Lista delle cose da fare e da vedere a Canazei
Ecco le cose più importanti da fare e da vedere a Canazei, meta ideale per rigenerarsi fra le montagne.
- Il circuito Sellaronda
- Parco acquatico Dolaondes
- Sentiero Viel del Pan
- Miniclub
- La Terrazza delle Dolomiti
1. Il circuito Sellaronda
Sellaronda è il circuito che permette di sciare sulle Dolomiti e che collega diversi paesi e località senza la necessità di noiosi viaggi in macchina. Il percorso offre circa 400 chilometri di piste interconnesse. Canazei e Campitello sono gli unici paesi che si collegano direttamente con il Sellaronda, il che li rende mete predilette dagli sciatori (per dedicare il minor tempo possibile ai trasferimenti).

Questo circuito permette di sciare in tre valli: Alta Badia, Val Gardena e Arabba. Dalla valle dell’Arabba si accede al gruppo montuoso Marmolada, alto 3.342 metri, e alla Punta Rocca, da cui parte un tracciato di 12 chilometri su ghiaccio.
Il Sellaronda comprende piste adatte per principianti, intermedi ed esperti. Chi preferisce lo snowboard troverà le migliori strutture nei pressi dell’area Belvedere. I non sciatori possono godersi da qui un paesaggio mozzafiato, scorgendo Punta Cinque Dita e il Sassolungo.
2. Il parco acquatico Dolaondes
Grazie all’acqua che sale dalle montagne, a Canazei puoi goderti il parco acquatico Dolaondes, 2400 mq di puro divertimento. La struttura comprende un centro benessere, aree relax e piscine, tra cui una olimpionica. Da non perdere anche la vasca idromassaggio ovale e la piscina di acqua salata che si trova all’esterno.
I più temerari potranno godersi la discesa lungo uno scivolo alto 111 metri, vetrato per godere del paesaggio dolomitico. I trattamenti di benessere sono riconducibili alle pratiche balneari romane, basate sulla filosofia della bioclimatologia. Per chi vuole rimettersi in forma è a disposizione una palestra.
3. Sentiero Viel del Pan
Un’altra delle cose da vedere assolutamente a Canazei è il Sentiero Viel del Pan (Via del Pane), il percorso ideale per godere di panorami imbattibili sulle Dolomiti, specie in estate, quando non c’è neve e non è possibile sciare. Si tratta di un percorso semplice, che chiunque può fare senza stancarsi troppo, poiché le seggiovie continuano a funzionare tutto l’anno, rendendo il percorso più facile e riposato. Ma come si raggiunge questo sentiero? Da Canazei si prende la cabinovia Belvedere e si raggiungere il Col dei Rossi; è esattamente qui che ha inizio il percorso.
Il sentiero si dirige verso il lago di Fedaia ed è molto ben segnalato, rendendo quasi impossibile perdersi. Durante i primi metri del percorso è possibile godere di fantastici panorami sulla Marmolada e sul suo ghiacciaio. Quando si arriva al lago si ha una splendida vista su tutta la Val di Fassa.
Per gli esploratori più esperti il percorso può essere prolungato dal Lago di Fedaia fino alla Rifugio Capanna Ghiacciaio, a quota 2.700 metri. Vicinissimo al lago, sulla strada, c’è una fermata dell’autobus che collega con il punto di partenza.
4. Miniclub
In queste zone, i miniclub da sci sono molto comuni, ovviamente adatti ai più piccoli della famiglia. Sono molto utili quando si tratta di facilitare la convivenza di adulti e bambini in vacanza. In questi miniclub i bambini ricevono lezioni di sci personalizzate, interagiscono con altri bambini e, allo stesso tempo, gli adulti possono godersi un po’ di tempo per sé stessi, con la tranquillità di lasciare i bambini nelle mani di persone qualificate.
A Canazei si trova il miniclub Kinderland, assolutamente consigliato e da non perdere. Anche in altri paesi della zona, come a Moena o ad Alba di Canazei, ci sono servizi simili. Kinderland è pensato per un massimo di 80 bambini tra i 3 ei 12 anni, i quali possono ricevere lezioni individuali o di gruppo, con un istruttore qualificato. I bambini possono trascorrere l’intera giornata al miniclub; al mattino si svolgono corsi di sci o snowboard; il pranzo si tiene al ristorante; nel pomeriggio si dà il via al divertimento con i giochi all’aperto. In ogni caso, se la tua intenzione è quella di prenotare online ti consigliamo di controllare in questa pagina dedicata ai codici sconto per viaggi con Groupon se ci sono delle offerte speciali dedicate alle famiglie.
Per i bambini dai 18 mesi ai 4 anni è disponibile il servizio di baby sitter.
5. La Terrazza delle Dolomiti
Non potevamo concludere la lista delle cose da vedere a Canazei senza menzionare la famosa Terrazza delle Dolomiti, un punto panoramico che si trova a ben 2.950 metri di altezza, facilmente raggiungibile grazie alla funivia che parte dal Sass Pordoi, a 12 chilometri da Canazei, e che raggiunge la cima in soli 4 minuti.

Questa funivia fu la prima ad essere installata e iniziò a funzionare nel 1963. La costruzione di una seggiovia a questo punto fu esclusa poiché il vento poteva causare incidenti quando le sedie colpivano le rocce. Nel 1994 è stata ristrutturata e ammodernata; la funivia ha ora due cabine con una capacità di 65 persone.
Arrivati al Belvedere il panorama è impressionante, visto che si possono vedere la vicinissima Marmolada, nonché la vetta del Sassolungo e il gruppo montuoso del Catinaccio. Più lontano si possono scorgere la Valle d’Ampezzo e le pendici delle Alpi svizzere e austriache.
Dalla terrazza sono facilmente riconoscibili i sentieri escursionistici che abbondano in montagna, le zone di arrampicata e tutte le cime e piste da sci che compongono la stazione del Sellaronda e l’intera valle ladina.
Per arrivare al Sass Pordoi da Canazei è necessario prendere la SS48 e guidare per circa 20 minuti.