Cose vedere a Merano durante una vacanza? Anticamente nota come città di cura grazie alla natura che la circonda e al suo clima tipicamente mite.
La bella e caratteristica Merano è una città che nel tempo ha acquisito diversi appellativi: molti la conoscono come la città dei giardini, altri come quella del benessere. Di certo, quello che tutti noi sappiamo è che dopo Bolzano, Merano è la seconda città più grande del Trentino Alto Adige.
Merano è una città storica, per certi versi tranquilla e per altri vivace, con eventi internazionali di grande rilievo: dal Gran Premio Merano Forst passando per il MeranoJazz Festival e anche il Merano Music Weeks, manifestazione internazionale di musica sinfonica, anche nota come la tradizionale Festa dell’Uva. Ovviamente, come vedremo nei passaggi successivi, ogni anno a Merano si svolgono dei mercatini di Natale molto caratteristici e affascinanti. In una sola parola IMPERDIBILI!
Come abbiamo visto, la città si arricchisce durante tutto l’anno di manifestazioni culturali, sportive, enogastronomiche e tradizionali. A seguire entriamo nello specifico conoscendo la lista delle cose da fare a Merano.
Lista delle cose da fare e da vedere a Merano
Quali sono le cose da vedere assolutamente in una vacanza a Merano? Scopriamole subito.
- Mercatini di Natale
- statua di Sissi
- Castel Trauttmansdorf
- La Via dei Portici
- La Torre delle Polveri
- Il fiume Passirio
1. I mercatini di Natale
La nostra lista non poteva non partire citando i bellissimi e coloratissimi Mercatini di Natale di Merano. Il periodo natalizio è infatti uno dei più emozionanti di tutto l’anno. Nell’aria si sentono i profumi del vin brulé, delle spezie e della pasticceria tipica del luogo; le canzoni di Natale si sentono per le strade del centro.
Questi mercatini sono i più grandi di tutta la zona, con ben 83 esposizioni. Qui è possibile acquistare davvero di tutto: oggetti di artigianato locale, realizzati in legno, vetro o ceramica; tessuti tradizionali, in particolare la lana; torte e altri prodotti tipici. Senza dimenticare le delizie enogastronomiche che si possono gustare al momento.
Inutile dire che i mercatini raccolgono molti turisti in città; per questo motivo è consigliabile visitarli nei giorni feriali, se si ha la possibilità di evitare il fine settimana.
Un oggetto particolare che si può acquistare in questi mercati è la “tazza per il vin brulé“, ovvero una coppa ideata per bere le bevande calde. C’è una tazza per ogni città nei Mercatini di Natale della zona: la tazza di Merano è blu.
Un’altra bevanda particolare di Merano, tipica anche della tradizione natalizia tedesca, è la “Feuerzangenbowle“. Si tratta sempre di un vino caldo dal sapore molto originale (è speziato al rum)!
Le bancarelle dei Mercatini di Natale di Merano vengono allestite ogni anno nella zona centrale della città, vicino al fiume Passirio, non lontano dalla zona del Duomo.
2. La statua di Sissi e il Castel Trauttmansdorf
Una cosa da vedere a Merano è la statua di Sissi, collocata nei pressi del Ponte delle Poste e realizzata interamente in marmo. Il nome di Sissi, regina dell’Impero Austro-Ungarico, è strettamente legato alla storia di Merano. Qualche anno, fa gli è stato dedicato anche un sentiero escursionistico, denominato “Sentiero di Sissi”.

Molto importante è anche il meraviglioso Castel Trauttmansdorf, dove l’imperatrice soggiornò due volte durante il suo soggiorno nella zona. Oggi il castello è una delle mete turistiche più conosciute della regione; la struttura è un mirabile legame tra arte e natura, con i suoi 80 paesaggi botanici e la bellezza delle diverse fioriture a seconda delle stagioni.

Il castello ospita anche il primo Museo dell’Alto Adige dedicato al turismo; Molto particolare è la visione della città e delle montagne della regione che si gode dal castello. Se vuoi visitarlo, ti suggeriamo prima di consultare questo articolo dedicato ai musei con entrata gratis in Italia e verificare se il Museo Dell’Alto Adige partecipa all’iniziativa del Ministero dei Beni Culturali #museiaperti.
L’ingresso al castello costa circa 11 euro, e comprende l’ingresso all’Orto Botanico e al Museo del Turismo. La struttura è aperta tutto l’anno, dalle 9:00 alle 18:00 (in estate, fino alle 21:00).
3. La Via dei Portici
Se ti trovi in vacanza a Merano non puoi perderti una delle sue vie più grandi e belle: la Via dei Portici, costituita dai Portici della montagna e dai Portici del fiume. Questa strada si trova nel centro storico di Merano, è lunga ben 400 metri e rappresenta una delle zone dello shopping più famose della città.
Ancora oggi la via conserva la bellezza delle case tipiche della zona, oltre ad essere il punto d’incontro dei marchi e delle aziende più famose. È pedonale (anche se passano molte biciclette) e raccoglie l’essenza della città.
Durante tutto l’anno si svolgono molti mercatini e manifestazioni. La via accoglie anche molti bar dove in estate si può gustare un aperitivo o un buon caffè, mentre d’inverno, ovviamente, è d’obbligo l’assaggio del famoso “vin brulè”.
4. La Torre delle Polveri
Altra cosa da vedere a Merano è la famosa Torre delle Polveri, costruita intorno al XII secolo. L’aspetto che maggiormente caratterizza quest’antica torre militare è la sua altezza, di ben 28 metri.
La torre è una delle attrazioni più visitate di Merano e gode di una meravigliosa vista panoramica. Salendo la scala metallica posta al suo interno è possibile raggiungere fino ai 12 metri di altezza, da sommare all’altezza naturale della roccia su cui è stata eretta.
Dalla vetta è possibile ammirare l’intera città di Merano, la valle e le montagne che la circondano. Quest’attrazione si trova abbastanza vicino al centro storico, quindi si può visitare tranquillamente a piedi.

5. Il fiume Passirio
Non puoi lasciare Merano senza aver visto il fiume Passirio, a due passi dalle famose Terme di Merano. Il torrente, che per molti secoli è stato un importante punto di economia e di vita, divide la città in due parti. Oggi, grazie alle sue acque dolci e al verde che lo circonda, è considerato il polmone verde di Merano.
Ti consigliamo di godere di una passeggiata nei suoi dintorni, dove potrai scrutare edifici storici, vecchi ponti e parchi naturali.
