Una delle più belle città della regione Trentino Alto Adige è Madonna di Campiglio, famosa meta del turismo invernale e non solo. Scopriamo di più su questa località.
Cosa fare e cosa vedere a Madonna di Campiglio, una delle località sciistiche più esclusive del nord Italia? La città si trova nella regione Trentino Alto Adige, in provincia di Trento, a circa 1522 metri sul livello del mare. Un piccolo gioiello incastonato nelle Dolomiti.
Dispone di una stazione sciistica formata da 60 chilometri di piste e 20 impianti di risalita. Il suo comprensorio è inoltre collegato con quello di Folgarida, Pinzolo e Marilleva, per un totale di circa 150 chilometri di piste.
Un sogno per gli amanti della montagna e degli sport invernali. Madonna di Campiglio è molto visitata anche durante l’estate, sia per la bellezza delle sue montagne che grazie alla qualità dei suoi alberghi. Se sei in procinto di prenotare la tua vacanza, ti suggeriamo anche di controllare questa pagina dedicata ai codici sconto Groupon per verificare la presente di offerte o coupon per risparmiare nella tua vacanza invernale.
Ecco la lista delle cose da fare e da vedere a Madonna di Campiglio
Il paesaggio a Madonna di Campiglio è meraviglioso e la popolazione molto accogliente e piacevole. Tutto questo rende la città uno dei luoghi più incredibili dell’estremo nord Italia.
Molte persone non lo sanno, ma Madonna di Campiglio è simbolo e precursore dello sci alpino, poiché è esattamente qui che fu aperta la prima pista da sci, nel 1948!
Tutto l’anno è il periodo giusto per visitare Madonna di Campiglio. Sia d’estate che d’inverno l’intera zona risplende con i suoi incredibili paesaggi e numerosi sport da praticare.
Le temperature sono abbastanza fredde in inverno, ma senza arrivare troppo sotto lo zero; in estate il clima è abbastanza gradevole (si registrano intorno ai 20-24 gradi).
1. L’escursione dei 5 laghi
Una delle primissime cose da vedere a Madonna di Campiglio è Rifugio 5 Laghi dove godersi il famoso giro dei 5 laghi. Si tratta di una delle esperienze turistiche più piacevoli per chi ama immergersi totalmente nella natura.
L’escursione dei 5 laghi comprende:
- Lago Ritort
- Lago Labin
- Lago Serodoli
- Lago Gelato
- Lago Nambino
Il tour ha inizio prendendo la funivia dal centro del paese, con una salita che dura pochi minuti e che ci porta a ben 2069 metri di altezza. Da qui, il sentiero che porta al Lago Ritort è completamente pianeggiante, quindi si può proseguire per i laghi Labin, Serodoli e Gelato.
Ed ancora, da qui si può proseguire a piedi verso il Lago Nambino, oppure, se si preferisce, procedere fino alla funivia Pradalago. Al Lago Nambino, facilmente raggiungibile a piedi, si possono scattare splendide foto!

Inoltre, questo lago è perfetto da visitare durante l’estate e se ami viaggiare in ogni stagione dell’anno, sicuramente potrebbe interessarti questo articolo dedicato ai migliori zaini da viaggio dedicato a chi ha sempre lo zaino in spalla.
2. Il Monte Spinale
La Principessa Sissi soggiornò due volte a Madonna di Campiglio, nel 1889 e nel 1894. In quest’ultima occasione, l’imperatrice d’Austria, raggiunse il marito, l’imperatore Francesco Giuseppe, per lunghe passeggiate, esattamente al Monte Spinale.
Ecco perché la visita di questa bellissima vetta è quasi un obbligo per chi si trova vacanza da queste parti. Le lunghe passeggiate verso Monte Spinale (magari accompagnate dalla guida alpina) riempiono di tranquillità e pace: il sentiero è bellissimo! Attualmente sono due gli itinerari che offrono i migliori percorsi e si possono fare entrambi partendo dalla funivia Spinale.
3. Il Salone Hofer
All’interno del Grand Hotel Des Alpe si trova un bellissimo salone intitolato all’artista Gottfried Hofer, pittore bolzanino che tra il 1896 e il 1897 decorò le pareti interne della stanza. Stiamo parlando di Salone Hofer, una delle cose da vedere assolutamente a Madonna di Campiglio.
Le decorazioni realizzate da Hofer comprendono una fantastica tela raffigurante la Madonna apparsa ad alcuni pastori sul Monte Spinale, oltre ai ritratti di Francesco Giuseppe e Sissi. Nel salone sono presenti anche numerosi simboli floreali, naturalistici e mitologici.
4. Pattinaggio sul laghetto ghiacciato
Per chi vuole divertirsi pattinando durante l’inverno non si può perdere per nessuna ragione al mondo il Laghetto della Conca Verde, situato nel centro di Madonna di Campiglio. Questo si presenta completamente ghiacciato e pertanto, crea una pista totalmente naturale. L’alternativa è lo Stadio del ghiaccio di Pinzolo, che dispone di una pista artificiale olimpica.

5. Le Cascate Val di Genova
Un’altra escursione da non perdere può essere realizzata nei pressi di Madonna del Campiglio, esattamente nel Parco Naturale Adamello-Brenta. Stiamo parlando delle meravigliose Cascate Val di Genova, dove poter fare le passeggiate più belle della regione.

Ti consigliamo d’iniziare il tuo tour dalla cascata Nardis e poi proseguire lungo la valle, ammirando altrettante cascate e alcuni ruscelli lungo il tuo percorso. In alta stagione è possibile viaggiare con l’autobus all’interno del parco stesso. Infine, si può anche trovare solitudine e pace al rifugio Tuckett, che termina alle cascate di Vallesinella, anch’esse assolutamente da visitare.
Se ami il trekking, un altro articolo che potrebbe interessarti è quello dedicato al sentiero dei parchi che è considerato come il Cammino di Santiago italiano che raggiunge 7000km di sentieri e attraversa 18 parchi nazionali.