Cosa vedere a Bassano del Grappa?

Cosa vedere e visitare nella città di Bassano del Grappa? Scopri assieme a noi i luoghi da visitare in questa splendida città.
Indice

Bassano del Grappa, o Basàn per i cittadini locali, è un borgo di quasi 45.000 anime situato a poco più di un’ora della splendida Venezia, in Veneto.

Teatro di sanguinose battaglie nel corso della Grande Guerra, negli ultimi decenni questo piccolo paese è stato in grado di trasformarsi in un vivace centro e luogo di integrazione culturale sia per i suoi abitanti che per i numerosi turisti che quotidianamente la visitano.

Storia, spettacolo, associazioni culturali, artigianato, eventi benefici, tradizione gastronomica, concerti, eventi sportivi e moltissime altre attività si susseguono in questo splendido borgo medievale.

Ma cosa vedere a Bassano del Grappa? Ecco a voi alcuni preziosi consigli per godervi al massimo una vacanza ai piedi del celebre Monte Grappa.

  1. Il Ponte degli Alpini di Bassano del Grappa
  2. Distilleria Bortolo Nardini
  3. Distilleria Poli
  4. Piazza Libertà e Chiesa di San Giovanni
  5. Piazza Garibaldi e Chiesa di San Francesco
  6. La Torre Civica
  7. Libreria Palazzo Roberti
  8. I Musei del bassanese

Il Ponte degli Alpini di Bassano del Grappa

“Sul ponte di Bassano, noi ci darèm la mano… noi ci darem la mano, ed un bacin d’amor, ed un bacin d’amor […]”

É così che inizia una delle più celebri canzoni dedicate dal corpo degli Alpini al celebre ponte di legno. Furono proprio loro a volere la sua ricostruzione, dopo che nella Grande Guerra del 1945 questo ponte fu teatro di battaglie tra partigiani e nazisti, con questi ultimi che lo fecero esplodere.

ponte degli alpini di bassano

Il Ponte degli Alpini, o “Ponte Vecchio” è il simbolo di Bassano del Grappa e di tutti gli Alpini ed è sicuramente la prima cosa da visitare una volta arrivati in città.

La sua storia non è però mai stata semplice. Gli scontri della guerra e le numerose piene del fiume Brenta hanno sempre messo a dura prova la sua stabilità, a causa della sua struttura realizzata in legno, facendo si che dovesse essere sistemato e ricostruito svariate volte.

Purtroppo questa vicenda si trascina fino ai giorni nostri, per cui si sta cercando di trovare una soluzione definitiva per dare un futuro a questo monumento nazionale.

Distilleria Bortolo Nardini

Nardini è da sempre sinonimo di Grappa, non solo in Italia, ma in tutto il mondo, e Bassano è il luogo perfetto per assaporare questo prodotto straordinario.

Non dovrete nemmeno spostarvi dal Ponte degli Alpini, per recarvi nella storica “Distilleria Bortolo Nardini” che si trova esattamente all’inizio del ponte. Più che tra le cose da vedere, in questo caso stiamo parlando delle “cose da provare”.

grapperia bortolo nardini bassano

Ma cosa ordinare? Oltre a degustare un bicchierino di grappa (vi consiglio la “tagliatella”), non potrete non provare l’aperitivo bassanese doc: il Mezzo e Mezzo. Potrete poi sorseggiarlo sul Ponte Vecchio, ammirando un paesaggio mozzafiato offerto del Monte Grappa e dal fiume Brenta.

Distilleria Poli di Bassano del Grappa

Bassano del Grappa è la patria della grappa, ormai l’avrete già capito, e Nardini non è l’unico rinomato produttore di questo alcolico.

Situato a poche decine di metri dal Ponte Vecchio si trova infatti una seconda rinomata distilleria: Poli. Al suo interno avrete la possibilità anche di visitare un breve, ma molto interessante “Museo della Grappa”.

grapperia poli di bassano

E al termine della visita? Ovviamente non vi potrete non degustare un paio di bicchierini di distillato. La particolarità della grappa Poli sta nell’offrire un’enorme varietà di gusti: miele, mirtillo, uva, liquirizia, e chi più ne ha più ne metta.

Piazza Libertà e Chiesa di San Giovanni

Piazza Libertà, o “Piazza dei Signori”, si trova poche decine di metri dal Ponte degli Alpini e rappresenta la piazza principale di Bassano del Grappa.

Questa, rappresenta il centro della vita cittadina (sia giornaliera che notturna!) e ospita settimanalmente il mercato nei giorni di giovedì e sabato mattina.

piazza libertà e chiesa di san giovanni

Circondata su tre lati da degli stupendi portici medievali, offre una vista spettacolare della facciata principale della neoclassica Chiesa di San Giovanni e della Loggia del Comune (nell’angolo nord-est).

Sul lato ovest della piazza si stagliano invece due colonne, una con la celebre statua del Leone dei San Marco – simbolo della dominazione veneziana – e l’altra rappresentante San Bassiano, patrono di Bassano del Grappa.


Piazza Garibaldi e Chiesa di San Francesco

Da Piazza Libertà, basterà proseguire verso est per varcare le soglie di Piazza Garibaldi, conosciuta dai più come “Piazza della Fontana”, proprio in onore della bellissima fontana collocata al suo centro.

piazza della fontana di bassano

Nella parte sud potrete ammirare la chiesa di San Francesco, a cui lato si trova il Museo Civico di Bassano del Grappa, sede di numerosi e sempre nuove e interessanti mostre e rassegne culturali.

La Torre Civica di Bassano del Grappa

Tra le “cose da vedere a Bassano del Grappa” non potrebbe mancare l’imponente Torre Civica a cui si accede direttamente da Piazza Garibaldi e si impone con tutta la sua mole sull’intero centro cittadino.

Non lasciatevi sfuggire l’opportunità e per pochi euro approfittatene per salire fino cima, da dove potrete godervi una vista unica dello splendido borgo di Bassano.

vedere la torre civica a bassano

Libreria Palazzo Roberti

Tra le cose da vedere a Bassano del Grappa non può mancare la Libreria Palazzo Roberti, considerata la libreria più bella d’Italia. Si trova esattamente nel centro della città e saprà accogliervi con centinaia di migliaia di libri, oltre ad una splendida architettura e una storia incredibile.

Gestita da tre sorelle, questo centro culturale non si occupa solamente di vedere libri, ma offre periodicamente incontri ed eventi con personaggi pubblici, scrittori e autori.

visitare biblioteca palazzo roberti a bassano

Non potrete lasciare Bassano senza prima averci messo piedi almeno per qualche minuto ed essersi fatti inebriare dal dolce profumo dei libri. Da vedere, assolutamente.

E per chi non lo sapesse, lo stesso Napoleone Bonaparte soggiornò proprio in questo palazzo nel corso della sua Prima campagna d’Italia.

Palazzo Sturm, Palazzo Bonauguro e i Musei del Bassanese

Gli amanti dell’arte, della storia e della cultura e dei musei non potranno far meno di visitare almeno uno dei molti musei che la città di Bassano del Grappa offre.

Palazzo Sturm e Palazzo Bonauguro sono due dei numerosi palazzi storici del bassanese che ospitano periodicamente musei e mostre dalle tematiche differenti.

vedere i musei a bassano del grappa

Oltre ai già citati “Museo della grappa” e “Museo civico”, molto interessanti sono il “Museo del Alpini” (a ridosso del Ponte Vecchio) e il Museo di Hemingway e della Grande Guerra (sulla riva destra del fiume Brenta).

Le cose da vedere e visitare a Bassano del Grappa non terminano qui. Esistono molte altre attrazioni, sparse per tutta la città. Perdetevi tra le viette del centro storico per scoprirle tutte e infine fermatevi in uno dei moltissimi bar per godervi al massimo questo splendido borgo.

Per rimanere sempre aggiornati su eventi, progetti e iniziative entrate all’interno del sito del comune di Bassano del Grappa.

Non ci resta che augurarvi un buona visita. Ma mi raccomando… occhio a non esagerare con le grappe!

Dove alloggiare a Bassano del Grappa?

Essendo Bassano una città che può essere facilmente visitata in un paio di giorni, il nostro consiglio è quello di alloggiare all’interno del centro storico. In questo modo, non dovrete sprecare tempo inutile spostandovi in macchina e cercando continuamente parcheggio.

Nel centro di Bassano troverete numerosi hotel e locazioni turistiche che, a prezzi accessibili, saranno felici di ospitarvi per una o più notti.

Ai viaggiatori singoli e alle coppie, non possiamo che consigliare Vicolo J. Da Ponte, un grazioso appartamento nel cuore della città e che a nostro parere è uno dei migliori Airbnb a Bassano del Grappa, grazie alla splendida posizione e all’eleganza, la pulizia e la modernità della struttura.

Per i gruppi più grandi, esistono anche numerosi ostelli che saranno in grado di ospitarvi, rendendo il vostro soggiorno a Bassano indimenticabile!

Giovanni Fabris

Giovanni Fabris

Co-Founder di Travellairs, vive di pane, viaggi e digital marketing. Laureato in Economics and Management all'Università Ca' Foscari di Venezia. Parte della generazione Erasmus. Ha passato gran parte della sua vita viaggiando e vivendo un po' per tutta Europa, da Bassano del Grappa a Granada o Tallinn, passando per Madrid e Barcellona, dove ad oggi risiede, lanciando continuamente nuovi progetti e collaborando con numerose startup di tutto il mondo.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!