Vuoi vedere una parte del Veneto poco turistica ma di sicuro interesse? È il momento di preparare le valigie per andare a Cittadella.
Cittadella fu fondata nel 1220 da Padova con l’intento di proteggere il territorio, anche se è innegabile che la città abbia origini romane.
Nel corso del Medioevo, divenne celebre quando venne assoggettata ai Carraresi di Padova, poi nel 1406 cadde sotto l’egemonia di Venezia e infine nel 1797 passò sotto il governo di Napoleone.
Ecco cosa fare e cosa vedere a Cittadella, per vivere questo bellissimo luogo al meglio senza perderti nulla.
Camminamento di Ronda

La principale ragione per venire a Cittadella è il suo eccezionale camminamento di ronda, unico in Europa, che si estende per un chilometro e mezzo e può essere percorso interamente grazie a un lungo processo di restauro, durato vent’anni e concluso nel 2013. Se desideri potrai approfondire in questo articolo la notizia che è uno degli interventi tecnici di architettura più complessi mai eseguiti nel nostro Paese.
Questa caratteristica rende Cittadella uno dei luoghi imperdibili da vedere almeno una volta nella vita.
Camminare in tutta sicurezza a quindici metri d’altezza lungo le mura che in passato servivano a difendere la città, offre un percorso incredibile.
La vista originale e sempre diversa dalla quale è possibile ammirare la città dall’alto, unita alle numerose attrazioni lungo il camminamento, rendono l’esperienza indimenticabile.
Come detto, il camminamento è lungo circa 1,5 km e per percorrerlo interamente impiegherai almeno un ora se vuoi goderti al massimo il panorma.
Partiamo dalla Dimora del Capitano, situata nella Torre di Bassano, dove inizia il tragitto e si trova l’ufficio turistico. Lungo il percorso, troverai poi la Torre di Malta. Si impiega circa un’ora e mezza per completare l’intero tragitto tra cui fermarsi ad ammirare le varie vedute della città.
📍Come arrivare? Si parte dalle mura che abbracciano il centro storico, passando prima dall’ufficio del turismo – Ottieni indicazioni.
⏰ Orario: dalle 9.00 alle 17.00/18./19 a seconda dei mesi e della stagione. L’ultimo camminamento è un’ora prima della chiusura.
💸 Costo: 5 euro prezzo intero e 3 euro per bambini sino a 3 anni. Ci sono poi varie soluzioni che includono anche le visite alle attrazioni sopra menzionate.
📸 Foto e immagini: Vedi.
Centro storico di Cittadella
Nonostante il percorso sulle mura e le imponenti fortificazioni siano i punti di maggiore attrattiva di Cittadella, visitare il centro storico è un must durante la permanenza alla Cittadella. Inizia con l’esplorare le quattro porte della città, ognuna delle quali con le sue caratteristiche uniche.
La Porta Bassano è senza dubbio la più imponente e ospita addirittura la Casa del Capitano. La riconoscerai facilmente grazie allo stemma dei Carraresi rappresentato da un grande carro rosso e allo stemma di Padova.
La Porta Vicenza, invece, costituisce l’ingresso occidentale alla città e si distingue per la sua torre alta 25 metri e il triplice sistema di porte. Non potrai fare a meno di notare l’affresco raffigurante la Crocifissione all’interno della porta.
Porta Treviso è la porta orientale di Cittadella e, al suo interno, troverai affreschi raffiguranti l’Incoronazione della Vergine e l’Annunciazione. Invece, Porta Padova era l’ingresso principale della città e si distingue dalle altre per la presenza di una torretta con un orologio e un piccolo campanile.
Gli affreschi presenti sulla porta rappresentano il carro dei Carraresi e lo stemma di Padova, ovvero una croce rossa su sfondo bianco.
📍Come arrivare? A tre minuti di macchina e 11 a piedi dalla stazione dei Treni – Ottieni indicazioni.
⏰ Orario: sempre accessibile.
💸 Costo: gratuito.
📸 Foto e immagini: Vedi.
Duomo dei Santi Prosdocimo e Donato in Cittadella

Impossibile non visitare il Duomo. Questa è una magnifica costruzione risalente al periodo compreso tra il 1774 e il 1826. Al suo interno, la sagrestia ospita una preziosa pinacoteca che vanta tele di importanti pittori come Jacopo da Ponte, Andrea da Murano e una splendida Flagellazione attribuita a Palma il Giovane.
Durante la visita alla piazza, noterai sicuramente il suggestivo Palazzo della Loggia, che fu restaurato nel 1816 in stile neoclassico. Osserva gli stemmi dei podestà veneti e l’affascinante bassorilievo del XV secolo raffigurante il Leone di San Marco, con i decori lungo le pareti del porticato al piano terra.
📍Come arrivare? Si trova nella piazza principale del centro storico – Ottieni indicazioni.
⏰ Orario: a seconda delle stagioni ed eventi.
💸 Costo: gratuito.
📸 Foto e immagini: Vedi.
Palazzo Pretorio Cittadella
A pochi passi dal Duomo raggiungi Palazzo Pretorio, uno dei più importanti edifici storici della città. Durante la tua visita, potresti avere la fortuna di ammirare una mostra di un artista di fama internazionale.
È possibile che anche tu possa esplorare l’antico palazzo durante un evento culturale di rilevanza nazionale. Per accedere all’edificio, puoi prenotare tramite l’ufficio turistico che si trova nelle vicinanze di Porta Bassano.
Proprio porta Bassano ci fa venire in mente che a pochi chilometri di distanza da Cittadella potrai avere il piacere di visitare una delle cittadine più affascinanti d’Italia, famosissima anche per la produzione di grappa, che in Veneto è quasi un must dopo una cena in compagnia. Se desideri visitare Bassano del Grappa sappi che potrai raggiungerla da Cittadella in soli 20 minuti di auto e per questo motivo ti consigliamo anche di leggere questo nostro articolo dove troverai tutte le attrazioni imperdibili di questa città.
📍Come arrivare? Dista 1Km dalla stazione dei treni verso la Porta Bassano- Ottieni indicazioni.
⏰ Orario: dalle 14.30 alle 18.00 chiuso il lunedì.
💸 Costo: gratuito – le mostre sono a pagamento con prezzo variabile.
📸 Foto e immagini: Vedi.
Torre di Malta

Subito dopo la Casa del Capitano, ti troverai di fronte alla terrazza panoramica della Torre di Malta, presso Porta Padova. Attualmente, la Torre è sede del Museo Civico Archeologico, il quale puoi visitare gratuitamente, in quanto incluso nel prezzo del biglietto per accedere ai camminamenti di ronda.
Sai una curiosità interessante sulla Torre di Malta? Devi sapere che questo famoso edificio è stato addirittura citato da Dante Alighieri nella sua opera più importante, la Divina Commedia. Ma perché? In passato, la Torre di Malta fu testimone di terribili crimini, tanto da guadagnarsi una triste notorietà nel nord e nel centro Italia.
Le voci riguardanti queste atroci vicende giunsero anche alle orecchie di Dante, il quale scelse di includere nella Divina Commedia la torre maledetta che fa parte delle mura di Cittadella.
📍Come arrivare? A soli 650 metri dalla Stazione dei Treni verso il centro storico – Ottieni indicazioni .
⏰ Orario: Tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
💸 Costo: gratuito incluso nel biglietto per il camminamento di ronda.
Chiesa Santa Maria Torresino
Continua il tour nel centro storico di Cittadella con la visita alla Chiesa di Santa Maria del Torresino, situata a meno di 5 minuti a piedi da Palazzo Pretorio, in direzione di Porta Padova. È importante sottolineare che il nome della chiesa deriva dal torresino posizionato accanto all’edificio sacro. Fin dalla sua costruzione, il torresino è stato concepito come una torre campanaria.
Allo stesso modo di Palazzo Pretorio, è possibile visitare la Chiesa di Santa Maria del Torresino solo durante eventi culturali ospitati all’interno dell’edificio religioso stesso.
In alternativa, potrai prenotare una visita a pagamento della chiesa presso l’ufficio turistico di Porta Bassano.
📍Come arrivare? A 600 metri dalla stazione dei treni verso Porta Padova – Ottieni indicazioni .
⏰ Orario: gli orari cambiano a seconda della stagione e manifestazioni/mostre.
💸 Costo: gratuito oppure visita a pagamento (i prezzi variano a seconda della stagione).
📸 Foto e immagini: Vedi.
Teatro Sociale

Non perdere l’opportunità di visitare l’affascinante interno del Teatro sociale, un capolavoro progettato da Giacomo Bauto nel 1817. Entrando nella sala principale, sarai circondato da stupendi affreschi decorati con fiori, amorini e figure allegoriche.
Queste opere d’arte sono state realizzate da Francesco Bagnara, un rinomato scenografo che ha anche contribuito alla decorazione de La Fenice di Venezia.
A proposito di Venezia, lo sai che in circa 1 ora di auto potrai raggiungerla nel caso volessi proseguire il tuo soggiorno in Veneto per qualche giorno. Se desideri visitare Venezia e hai apprezzato le lunghe passeggiate suggerite fin qui a Cittadella, ti consigliamo anche di leggere il nostro articolo relativo ai migliori tour a piedi gratuiti di Venezia.
📍Come arrivare? Si trova proprio nel centro storico di Cittadella – Ottieni indicazioni.
⏰ Orario: dalle ore 11 alle ore 14 e dalle ore 14.30 alle ore 18.00. Possono inoltre cambiare a seconda degli spettacoli.
💸 Costo: i prezzi variano a seconda degli spettacoli in scena.
📸 Foto e immagini: Vedi.
Villa Ca’ Nave
È necessario spostarsi da Porta Padova in direzione della dimora che in passato apparteneva a Bernardo Nave (un antico nobile di Cittadella). In tempi moderni, la dimora è divenuta nota come Ca’ Nave. La sua facciata è unica e riconoscibile.
Se hai già visitato Vicenza, non potrai fare a meno di notare l’impronta neopalladiana. La principale attrazione della dimora è rappresentata da una suggestiva cappella dedicata al Salvatore.
📍Come arrivare? Raggiungere il centro storico verso Porta Padova –Ottieni indicazioni.
⏰ Orario: esterno sempre accessibile.
💸 Costo: visita esterna gratuita.
📸 Foto e immagini: Vedi.
Convento di San Francesco
Torna indietro verso il cuore della città per recarti verso Porta Treviso. A meno di 300 metri si erge il Convento di San Francesco.
La costruzione di questo edificio religioso risale alla seconda metà del XV secolo. Devi sapere che il convento rappresenta uno dei luoghi di spiritualità più amati dagli abitanti del luogo.
Inoltre, se sei appassionato d’arte, non perdere la bellezza dei dipinti realizzati da alcuni artisti locali tra la fine del XVII secolo e l’inizio del XVIII secolo che si trovano all’interno del convento.
📍Come arrivare? Ripercorrere il centro storico e raggiungere Porta Treviso – Ottieni indicazioni .
⏰ Orario messe: feriali 7.40, 8.30, 17.30 – festive 7.00, 8.30, 10.00.
💸 Costo: gratuito.
📸 Foto e immagini: Vedi.
Navigare dentro il fossato costeggiando le mura

Questa meravigliosa città fortificata ti accoglierà con un canale navigabile che la circonda, offrendoti l’opportunità di fare un incantevole giro delle mura. Potrai ammirare le maestose fortificazioni e la bellezza della città dall’acqua.
In passato, il canale aveva principalmente una funzione difensiva, con ponti levatoi al posto di quelli in muratura che puoi ammirare oggi. Questa città ha una storia ricca e affascinante, che si riflette anche nei suoi canali.
Presso il caratteristico molo è possibile noleggiare una barca a motore o a remi, e potrai godere della meravigliosa esperienza di guidarla personalmente.
Il percorso completo del giro delle mura attraverso il canale di solito dura circa 40 minuti, durante i quali ci si incanta con panorami mozzafiato mentre si fa un viaggio indietro nel tempo attraverso la storia di questa città. È sicuramente una esperienza unica, seppur non sempre fattibile. Al momento l’esperienza non è ancora stata riattivata a causa della siccità.
📍Come arrivare? Raggiungere il centro storico e poi l’ufficio del turismo IAT – Ottieni indicazioni .
⏰ Orario: per il 2023 non è ancora stato riattivato a causa della siccità.
💸 Costo: 18 euro all’ora.
📸 Foto e immagini: Vedi.
Quanto tempo ci vuole per visitare Cittadella?
Per visitare interamente Cittadella potrebbe essere sufficiente una giornata intera. Da non perdere il Camminamento di Ronda, percorribile in un ora, il Centro Storico con le sue Quattro Porte e la Torre di Malta. In questo articolo troverai le 10 attrazioni imperdibili che potrai visitare a Cittadella, anche se per vederle tutte potresti avere bisogno di almeno due giorni.
Perché è importante Cittadella?
Cittadella è importante e famosa per il suo Camminamento di Ronda, opera e testimonianza del Medioevo unica in Italia, nonchè per il suo Centro Storico, la Torre di Malta (citata anche da Dante nella Divina Commedia), il Palazzo Pretorio e non solo. In questo articolo potrai trovare i luoghi simbolo della città che dovresti visitare.