Nella provincia di Venezia c’è un posto bellissimo, ricco di storia e cosa da visitare. Stiamo parlando di Noale e il suo borgo medievale fermo nel tempo conquista sempre tutti quanti.
La zona di Noale, conosciuta in epoca pre-romana come Anoalis, ebbe il suo primo ruolo storico significativo nel Medioevo, quando i vescovi della Marca di Treviso decisero di cederla alla potente famiglia Tempesta di Noale. Questa cessione fu accompagnata dalla richiesta di erigere una fortezza per proteggere il territorio dall’avanzata dei padovani.
La storia di Noale è stata una complessa trama di intrighi e conflitti di potere, con la città passata più volte sotto il controllo di diverse famiglie regnanti locali, fino all’ascesa dei Tempesta.
Il declino di Noale coincise con la caduta della Repubblica di Venezia. Dopo la conquista napoleonica del 1797, la città divenne parte dell’Impero Austro-Ungarico, e la Rocca dei Tempesta fu destinata a servire come cimitero fino al 1996, quando fu completamente abbandonata.
Solo di recente la Rocca di Noale ha riacquistato importanza come centro culturale e artistico. Al momento, sono in corso importanti lavori di restauro che la trasformeranno in una sede per concerti e spettacoli teatrali, riportando così l’antico splendore di questo luogo storico. Pronto a fare un giro per tutta la cittadina?
Centro storico e la Rocca di Noale

Esplorare il pittoresco borgo di Noale è un’esperienza che richiede solo un paio d’ore del tuo tempo e puoi farlo con una piacevole passeggiata circolare.
Dopo aver parcheggiato la tua auto nel comodo parcheggio vicino alla Rocca, il nostro percorso ci porterà lungo le tranquille rive del fiume Marzenego, che un tempo costituiva una difesa naturale per la Rocca e il centro storico di Noale.
Girando a sinistra, troverai subito l’antica porta d’ingresso nelle antiche mura, nota come la Torre delle Campane. Questo varco storico, insieme a ciò che rimane del Castello, faceva parte di una delle più grandi strutture difensive del borgo.
La cosa interessante è che, un tempo, accanto alla Rocca di Noale sorgeva il Castello, un’area di forma quadrangolare protetta da robuste mura in pietra. Questa zona è stata costruita con lo scopo di proteggere sia la Rocca che il nucleo centrale del centro storico di Noale. Oggi, delle antiche fortificazioni rimangono solo due porte d’ingresso con merlature a coda di rondine.
Accanto a esse spiccano le imponenti Torre dell’Orologio (o Trevigiana) e Torre delle Campane (o del Cervo). Sebbene possa essere difficile da immaginare, queste possenti mura difensive circondavano completamente il canale e la Rocca, garantendo la sicurezza della città fortificata, che continua a catturare l’immaginazione dei visitatori.
Nonostante oggi la Rocca di Noale sia principalmente associata alla famiglia Tempesta, la sua costruzione ebbe inizio nel 1245 sotto il patrocinio della famiglia Ezzellino e fu completata solo 27 anni dopo dai membri della famiglia trevigiana.
Questa struttura serviva come residenza dei Tempesta, la dinastia che governava Treviso. All’interno della Rocca, troverai la Cancelleria, il presidio, le prigioni e le residenze del personale di servizio.
Questa imponente fortezza disponeva di due ingressi (uno rivolto a nord, verso il castello, e l’altro a sud, verso la campana), tre torri esterne e un mastio centrale, che costituiva il nucleo fortificato principale. La Rocca rappresentava l’ultima linea di difesa per la famiglia Tempesta. Con il ponte levatoio alzato, i difensori erano circondati da acqua e massicce mura in roccia, garantendo la loro sicurezza per un periodo prolungato.
📍Come arrivare? Parcheggiando l’auto vicino alla Rocca, c’è un percorso dedicato dal centro storico – Ottieni indicazioni.
⏰ Orario: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 20.
💸 Costo: dipende dall’attività e dal periodo.
📸 Foto e immagini: Vedi.
La Torre delle Campane
Dal centro storico girando a sinistra, scoprirai subito l’antica porta d’ingresso nelle antiche mura, la Torre delle Campane. Questo antico varco, insieme a ciò che rimane del Castello, faceva parte di una delle più grandi strutture difensive del borgo.
Mentre attraverserai la piazza principale, noterai i segni della storia passata di Noale, riconoscibili grazie alla presenza di chiese, palazzi storici e monumenti ancora oggi ben conservati, ornati da affreschi e dettagli artistici di rilevanza. Proseguendo lungo la strada, avrai modo di ammirare i portici storici e gli antichi palazzi che si affacciano sulla via principale e sulla Piazza Castello.
Sulla tua destra, troverai la Chiesa Arcipetrale dei Santi Felice e Fortunato, situata in Piazza Castello. Nonostante le dimensioni apparentemente contenute, all’interno della chiesa si aprono tre navate e ben cinque altari, tra cui spicca l’altare maggiore con la rappresentazione dell’ascensione di Cristo tra i Santi Felice e Fortunato.
Questo luogo sacro custodisce anche pregevoli opere d’arte di artisti quali Sansovino e Palma il Giovane.
La Torre delle Campane, originariamente un antico torrione difensivo all’ingresso occidentale, ha subito un radicale cambiamento nella sua struttura a causa di un restauro nel 1846. Questo intervento le ha conferito un aspetto più imponente e ha creato lo spazio per ospitare una cella campanaria. Attualmente, l’edificio è principalmente utilizzato per mostre ed eventi culturali.
📍Come arrivare? Si trova all’interno del centro storico e si raggiunge a piedi – Ottieni indicazioni.
⏰ Orario: sempre accessibile.
💸 Costo: gratuito.
📸 Foto e immagini: Vedi.
Noale in fiore
Noale è nota a tutti per “Noale in Fiore”, un affascinante festival dedicato ai fiori che si tiene ogni primavera e che offre una delle più grandi esposizioni floreali di tutto il Veneto. Durante questo evento, il centro storico di Noale si trasforma in un vivace mercato, con bancarelle ricche di piante e fiori provenienti da diverse regioni d’Italia. È un’occasione speciale in cui le famiglie di Noale dimostrano la loro creatività competendo per ottenere il premio per il miglior allestimento balcone.
Le strade si riempiono di colori e profumi, creando un’atmosfera davvero unica che attira visitatori da ogni parte. È un’opportunità ideale per passeggiare tra le varietà di fiori, prendere ispirazione per i propri giardini e ammirare le creazioni floreali più affascinanti realizzate dalle famiglie locali.
Questo evento è una dimostrazione della passione di Noale per la natura e la bellezza dei fiori, e offre anche l’opportunità di trascorrere del tempo in modo piacevole e rilassante all’aperto, immersi nella cultura e nelle tradizioni della città. Quindi, se sei un amante dei fiori e vuoi vivere un’esperienza unica in Veneto, “Noale in Fiore” è un appuntamento da non perdere.
📍Come arrivare? A soli cinque minuti a piedi dal centro storico, raggiungendo la Fiera – Ottieni indicazioni.
⏰ Orario: dalle ore 8.00 alle ore 18.00
💸 Costo: varia ogni anno e ci sono pacchetti dedicati, da un giorno sino alla partecipazione di una settimana.
📸 Foto e immagini: Vedi.
Torre dell’Orologio e il museo di Noale

Arrivando alla fine di Piazza Castello, trovi l’antica porta d’accesso orientale, sormontata dalla maestosa Torre dell’Orologio. Questo imponente torrione, alto circa 32 metri, prende il suo nome dalla presenza dei due orologi tipicamente veneziani. Su sfondo blu, con numeri romani, sono incastonati sulle due facciate della torre.
Dal 2013 sono stati completati i lavori di restauro e da allora è possibile visitare questa torre durante i fine settimana. All’interno troverai un museo che ospita una collezione di reperti legati alla vita contadina di Noale. Qui potrai ammirare non solo antiche brocche e strumenti agricoli artigianali in legno e chiodi, ma anche strane e ingegnose invenzioni di oggetti con usi insoliti, alcuni dei quali ancora oggi suscitano curiosità riguardo al loro significato o utilizzo.
Il museo si sviluppa su vari piani e la visita offre l’opportunità di raggiungere una piccola terrazza panoramica, da cui potrai ammirare Noale da un punto di vista privilegiato. Se desideri esplorare questa torre e il suo affascinante museo, puoi partecipare alle visite guidate organizzate dalla Pro Loco di Noale durante i fine settimana. Per maggiori dettagli riguardo ai costi e agli orari, ti consiglio di metterti in contatto direttamente con l’associazione Pro Loco di Noale. Sarà un’esperienza culturale e panoramica unica da vivere.
📍Come arrivare? A piedi si trova a pochi passi da Piazza Castello nel centro storico – Ottieni indicazioni.
⏰ Orario: la Torre è sempre accessibile. Il museo cambia gli orari a seconda della stagione ed eventi.
💸 Costo: la Torre è gratuita quando accessibile. Il costo del museo potrebbe variare.
📸 Foto e immagini: Vedi.
Pinacoteca e la Loggia di Noale
Superata la Torre dell’Orologio, ti troverai di fronte ai sontuosi porticati in marmo bianco di Palazzo della Loggia, splendidamente adornati. Questo edificio, un tempo sede della Giustizia per la Repubblica di Venezia, è oggi il cuore amministrativo di Noale, ospitando il Municipio, la Pro Loco e la Pinacoteca “Egisto Lancerotto”.
La Pinacoteca è un luogo che vale la pena esplorare, e cosa ancora migliore, l’ingresso è gratuito. È aperta al pubblico ogni domenica e lunedì, ma se desideri fare una visita in altri giorni, puoi farlo su richiesta, contattando il numero 0415897211. All’interno della Pinacoteca, avrai l’opportunità di ammirare le opere d’arte di Pietro Fortunato Calvi, un talentuoso artista di Noale.
In questo ambiente culturale potrai immergerti nella bellezza delle opere esposte e scoprire la ricchezza artistica del paese. È un’esperienza da vivere se sei interessato all’arte e alla storia di Noale.
📍Come arrivare? Subito dopo la Torre dell’Orologio, facilmente raggiugibile a piedi – Ottieni indicazioni.
⏰ Orario: contattare l’ufficio competente – gli orari possono variare a seconda del periodo.
💸 Costo: gratuito.
📸 Foto e immagini: Vedi.
Non dimenticare infine che Noale si trova a pochissimi chilometri da Venezia e se ti trovi da queste parti, in soli 30 minuti di auto, potresti raggiungere il capoluogo veneto e goderti uno dei moltissimi walking tour gratuiti disponibili.
Ora non ci resta che augurarti uno splendido soggiorno in Veneto alla scoperta di Noale e delle sue meraviglie!
🏢 Per cosa è famosa Noale?
Noale è una piccola cittadina vicino Venezia famosa per la Rocca, il suo Centro Storico, l’evento Noale in Fiore e non solo. In questo articolo abbiamo raccolto per te tutte le attrazioni che dovresti visitare se sei di passaggio per Noale.