Le 5 migliori terme, SPA e i centri termali del Veneto

Desideri rilassarti per qualche giorno in un bellissimo centro termale o in una spa in Veneto? In questo articolo abbiamo raccolto per te le 5 migliori spa in cui potrai goderti intere giornate di autentico benessere
Indice

La regione Veneto si distingue come la prima in Italia per il numero di stabilimenti termali e sorgenti termali.

Il territorio che si estende tra il vasto bacino alpino del lago di Garda e l’incantevole area termale dei colli Euganei è da sempre una meta ambita da migliaia di visitatori ogni anno in cerca della vacanza termale ideale o di zone dove poter rilassarsi e svolgere al tempo stesso attività di ogni genere, come visitare città storiche, fare trekking e escursioni, visitare vigne e degustare cibo e vini prelibati.

Numerose sono le località tra cui è possibile scegliere, molti gli hotel che offrono trattamenti benessere e ricchi di storia sono i centri termali considerati tra i più rinomati in Europa.

Tra questi spiccano Abano e Montegrotto Terme, che oggi rientrano all’interno di un parco regionale che ne tutela la bellezza e l’ambiente. Questi luoghi termali sono secondi solo al distretto sviluppato attorno al lago di Garda, che comprende località come Colà di Lazise e Pescantina. A tal proposito ti consigliamo anche di leggere il nostro articolo dove troverai le migliori terme sul Lago di Garda nel caso fossi di passaggio.

Se la tua idea è di visitare le migliori terme e centri termali del Veneto, non puoi di certo perderti queste. Pronto a rilassarti?

Abano e le terme dei colli Euganei

le migliori spa, terme e centri termali del veneto abano montegrotto
Terme di Abano

La località di Abano Terme conserva ancora oggi il suo status di uno dei principali centri termali in Europa, riconosciuto sia per l’attenzione con cui presenta annualmente i suoi servizi, sia per l’ampia e qualitativa gamma di offerte.

In contrasto con altri rinomati luoghi, grazie all’abbondanza di sorgenti nella regione dei colli Euganei, tutte le strutture termali ad Abano dispongono di pozzi di captazione individuali per i fanghi termali. Questo garantisce la disponibilità delle cure termali in ogni periodo dell’anno, senza il rischio di trovate strutture al completo o affollate.

Si dice che le terme di Abano fossero già operative nell’VIII secolo a.C., in epoca in cui le antiche popolazioni paleovenete onoravano Aponus, il dio delle acque.

Successivamente, i Romani iniziarono a sfruttare la millenaria sorgente del Montirone, oggi riconosciuta come area termale archeologica.

A partire dal XIX secolo, la cittadina di Abano ha trasformato la sua fisionomia in un’elegante e raffinata località termale che ha attratto la nobiltà proveniente da tutta Europa.

Questo cambiamento è stato possibile grazie alla crescita di alberghi e residenze in stile liberty e neoclassico, immerse nella bellezza dei colli Euganei.

Le acque termali di Abano, caratterizzate dalla loro ricchezza di minerali, risultano particolarmente efficaci nel trattamento di malattie della pelle e disturbi vascolari. Se sei interessato a comprendere quali siano i benefici di ogni tipologia di acqua termale, comprese quelle ricche di minerali appena citate, ti consigliamo anche di leggere questo articolo molto interessante.

Inoltre, favoriscono la riduzione dei depositi adiposi attraverso l’attività fisica svolta in acqua. Non perdere tutti i percorsi terapeutici legati all’acqua, oltre che tutti i trattamenti disponibili.

Dai fanghi termali, inclusi quelli a scopo cosmetico, sino ai massaggi classici e le terapie per migliorare la respirazione. Riguardo alle esperienze wellness e alle strutture termali, mantenendo sempre un elevato livello di qualità in ogni servizio, la gamma di scelte è notevole e soddisfacente.

Abano Terme viene anche citata nel nostro articolo relativo alle migliori terme che abbiamo selezionato su tutto il panorama italiano. Leggendolo scoprirai che non molto distante, nel nord Italia, troverai altre località incantevoli da cui potrai trarre spunto per i tuoi prossimi soggiorni.

Montegrotto, terme storiche

A soli pochi chilometri di distanza da Abano, puoi trovare il bellissimo borgo di Montegrotto, celebre per le sue sorgenti termali ritenute persino di origine preistorica.

Si racconta che queste benefiche fonti siano state impiegate per la prima volta durante l’Età del Ferro, gettando così le basi per un antico culto delle acque che si diffondeva nell’area circostante i colli Euganei. L’etimologia del nome Montegrotto sembra derivare direttamente dal latino “mons Aegrotorum”, che significa “Monte degli Ammalati”.

È sicuramente riferimento tangibile alle migliaia, forse milioni, di pellegrini e malati che nel corso dei secoli si sono recati qui per trovare sollievo presso le sue fonti termali.

Le acque termali scorrono attraverso un intricato percorso sotterraneo, dal sistema montuoso dei Lessini fino ai colli Euganei. Raggiungono una straordinaria profondità di quasi 3000 metri.

In questo viaggio sotterraneo, si arricchiscono di minerali e sali, raggiungendo la superficie con una temperatura che sfiora gli 87°C, donando loro poteri terapeutici unici.

Proprio per questo motivo, le acque termali della zona risultano incredibilmente efficaci nel trattamento di una vasta gamma di disturbi dell’apparato respiratorio.

La loro composizione unica conferisce loro proprietà anti-infiammatorie, che si estendono anche ai rinomati fanghi termali, spesso utilizzati in molti trattamenti terapeutici, come avviene ad esempio ad Abano. La terapia del fango è soltanto uno dei molteplici approcci terapeutici che potrai richiedere. Infatti, l’idrokinesiterapia, la balneoterapia e la talassoterapia sono altrettanto importanti e offrono benefici terapeutici distinti.
Oltre a queste antiche metodologie, le moderne strutture benessere presenti nell’area offrono una gamma completa di trattamenti SPA all’avanguardia.

Questi percorsi ti consentiranno di rilassarti profondamente e, allo stesso tempo, di sfruttare appieno le straordinarie capacità curative che si celano in queste acque termali millenarie.

Galzignano e Battaglia Terme

le migliori spa, terme e centri termali del veneto abano montegrotto galzignano terme
© Trheecharlie – Wikimedia Commons

A una distanza di circa 15 chilometri dalle località di Abano e Montegrotto, all’interno del vasto bacino idrotermale dei colli Euganei, emerge Galzignano Terme.

Questa è una località termale che vanta anch’essa sorgenti conosciute fin dall’epoca pre-romana. Queste preziose acque termali possiedono proprietà rilassanti e lenitive, quasi sedative, dimostrandosi particolarmente efficaci nel mitigare disturbi reumatici, nervosi e cutanei.

Anche a Galzignano, non mancano certo i trattamenti a base di fanghi, le piscine termali e i moderni centri benessere con i loro percorsi SPA, che sfruttano appieno le proprietà curative di queste acque millenarie.

A soli 5 chilometri da Galzignano, troviamo invece Battaglia Terme, il cui antico impegno per il benessere attraverso l’acqua è testimoniato dal suggestivo complesso termale di Monte Sant’Elena, incastonato nel rigoglioso parco di Villa Selvatico-Capodilista.

Protetta all’interno di una suggestiva grotta, una sorprendente fonte svela la sua bellezza attraverso quattro pittoreschi laghetti, frequentati sin dai tempi dei Romani. In questo luogo, l’acqua sgorga a una temperatura di circa 87°C.

Non è quindi un caso che alcuni dei trattamenti più rinomati di Battaglia Terme siano quelli antroterapici e fangobalneoterapici, mirati a contrastare disturbi vascolari, respiratori, reumatici e cutanei, compresa la sordità rinogena. Oltre ai benefici terapeutici, lo stabilimento termale di Battaglia Terme offre anche un’atmosfera di totale relax, grazie alle vasche idromassaggio e alle piscine termali.

Terme di Giunone a Caldiero: antiche e affascinanti

Posizionate a circa 20 chilometri dalla città di Verona, nell’incantevole località di Caldiero, le Terme di Giunone vantano una fama universale come “acque della Bellezza”, utilizzate fin dai tempi dei Romani. Durante il periodo del Medioevo, a causa della posizione poco favorevole della Chiesa nei confronti dei bagni termali, le preziose acque venivano impiegate dalla popolazione per il processo di macerazione del lino. Da questa antica pratica, emerge il nome della fonte: Masera.

Le Terme di Giunone riacquistano la loro magnificenza originaria nella seconda metà del Quattrocento, con il divieto di utilizzo delle acque termali per lavorare il lino e con il restauro dell’antica vasca della Brentella, che ancora oggi simboleggia le terme di Caldiero.

L’antica sorgente Masera, ora nota come Brentella, nutre le Terme di Caldiero con le sue acque ricche di minerali, che sgorgano a una temperatura di circa 26°C e sono prive di odore, incolore e cristalline. Queste acque possiedono diverse proprietà benefiche, specialmente per disturbi legati al fegato, all’intestino e allo stomaco.

A Caldiero, i trattamenti più popolari sono senza dubbio quelli idropinici, balneoterapici e inalatori. Dal 1993, le acque termali di Caldiero vengono anche imbottigliate e commercializzate con il marchio Acqua Giunone, considerata tra le migliori in Italia per l’alimentazione dei lattanti.

Il complesso termale comprende, tra gli altri servizi, sette piscine termali, di cui due risalenti al periodo medievale e cinque moderne.

Bibione Thermae

le migliori spa, terme e centri termali del veneto abano montegrotto bibione terme
Bibione Thermae

Situato a circa 100 chilometri dalla città di Venezia, il complesso termale di Bibione è un vero gioiello della provincia. Le sue terme, immerse nella località balneare omonima all’interno del comune di San Michele al Tagliamento al confine con il Friuli, sono da anni tra le mete più ambite d’Italia.

Questa popolarità è dovuta in gran parte alla posizione straordinaria delle terme, che si trovano a un passo dal Mar Adriatico e dalle incontaminate spiagge sabbiose di Bibione.

Posto su un’isoletta legata alla terraferma dalla magia del mosaico lagunare di Venezia, il moderno complesso delle Bibione Thermae sfrutta le acque termali sgorgate a 52°C per offrire benefici nei casi di problemi neurologici, ortopedici, vascolari e respiratori.

Queste fonti termali sono un vero tesoro di benessere, una risorsa preziosa che la natura ha donato a questa zona.

Le Bibione Thermae non solo garantiscono una cura termale di alto livello, ma consentono anche di unire le gioie di una classica vacanza al mare al relax termale.

All’interno delle strutture, suddivise in quattro piani di benessere, è possibile trovare una varietà di servizi. Potrai godere di tantissime meraviglie, dalle piscine alle aree SPA e benessere, passando per i trattamenti specializzati e le aree diagnostiche. L’esperienza rilassante continua anche all’esterno, nel parco termale che circonda lo stabilimento.

Qui si può godere di una piscina esterna collegata a quella interna, arricchita da geyser, cascate, idromassaggi e percorsi idroterapici. È un luogo dove la natura e la cura si fondono in un abbraccio rigenerante.

🏨 Dove andare alle terme in Veneto?

In Veneto esistono moltissimi centri termali e spa dove potrai trascorrere intere giornate all’insegna del relax: Abano Terme, Bibione Thermae, le Terme di Giunone a Caldiero e non solo. In questo articolo abbiamo raccolto per te le migliori 5 terme, spa e centri termali del Veneto.

Marilyn Aghemo

Marilyn Aghemo

Web Writer con un nome molto difficile da portare, ex capo ricevimento alberghiero persa tra le parole e la curiosità di conoscere cose nuove. Amante degli animali, della natura e dei viaggi ha avuto la possibilità di vedere tantissimi Paesi nel Mondo. Una sarda che ha abitato 35 anni a Torino, per poi tornare a farsi abbracciare da Cagliari anche se il cuore appartiene a New York.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!