Le escursioni a Punta Larici offrono un’opportunità straordinaria di immergersi nella bellezza incontaminata della natura. Questo affascinante angolo di paradiso si trova sulle rive del Lago di Garda, nel nord Italia, ed è una delle destinazioni più apprezzate per gli amanti dell’outdoor e dell’avventura.
Ponta Larici è rinomata per i suoi panorami mozzafiato. Situata nella zona occidentale del lago, questa area offre una vista panoramica spettacolare su tutto il Lago di Garda e sulle montagne circostanti.
Le escursioni qui permettono di esplorare sentieri ben segnalati, immergersi in una lussureggiante vegetazione mediterranea e godere di scorci panoramici che tolgono il fiato.
Che tu sia un appassionato escursionista in cerca di sentieri panoramici o un amante dell’outdoor desideroso di vivere avventure in montagna, Ponta Larici ha qualcosa da offrire a tutti.
È un luogo dove la bellezza della natura si fonde con l’emozione dell’esplorazione, creando ricordi indelebili per chiunque abbia il privilegio di visitarlo. Non importa la stagione, Ponta Larici è sempre una meta affascinante per chi ama la natura e l’avventura.
Prima di metterti in viaggio, ti consigliamo di dare anche un’occhiata ai nostri articoli relativi ai migliori scarponi da trekking da uomo e le migliori scarpe da trekking da donna, in modo che ti possa far trovare preparato per goderti al meglio il percorso con l’attrezzatura adeguata.
Da dove si parte e come si arriva a Punta Larici? I sentieri percorribili

Un’escursione per Punta Larici, situata sulle rive occidentali del Lago di Garda nel nord Italia, può seguire differenti sentieri a seconda del punto di partenza prescelto. I principali, di cui poi parleremo nel dettaglio, sono i seguenti:
- Da Riva del Garda a Punta Larici
- Da Limone sul Garda a Punta Larici
- Da Tremosine sul Garda a Punta Larici
- Da Campione del Garda a Punta Larici
1. Escursione a Punta Larici partendo da Riva del Garda
La città di Riva del Garda è il punto di partenza più comune per raggiungere Punta Larici. Puoi arrivare a Riva del Garda in auto, treno o autobus, a seconda della tua posizione di partenza.
Se viaggi in auto, puoi pianificare il tuo percorso verso Riva del Garda utilizzando un navigatore GPS o un’app di mappe: vedrai che la città è ben collegata alle autostrade e alle strade principali della regione.
Se preferisci non utilizzare l’auto, puoi recarti in treno, raggiungendo la stazione ferroviaria più vicina a Riva, che è quella di Rovereto, e da lì proseguire per Riva del Garda utilizzando un autobus locale o un taxi. Nel caso desiderassi scoprire orari e prezzi, puoi visitare questa pagina dove troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno sul trasporto pubblico locale.
Un’ultima opzione è fare il viaggio interamente in autobus: ci sono servizi di autobus che collegano comodamente Riva del Garda ad altre città italiane e aeroporti nelle vicinanze.
Una volta arrivato a Riva del Garda, puoi raggiungere Punta Larici con un’escursione a piedi o in bicicletta lungo i sentieri escursionistici locali. Puoi anche optare per un’escursione guidata o noleggiare una bicicletta in città prima di partire.
L’escursione verso Punta Larici, nonostante il modesto dislivello di 850 metri, richiede attenzione a causa della sua lunghezza di circa 9 km in entrambe le direzioni, per un totale di 18 km. Per abbreviare il percorso, è possibile raggiungere Pregasina in auto, ma si perderà l’opportunità di sperimentare la maestosità della strada del Ponale.
Partendo da Pregasina, comunque, occorre circa un’ora di cammino per raggiungere la cima Larici. Questa strada fu costruita nel 1851 da Giacomo Cis per collegare la Valle di Ledro al mondo esterno e offre panorami incredibili mentre si snoda sul lago di Garda.
Sebbene ora sia chiusa al traffico automobilistico, è ancora frequentata da escursionisti e ciclisti.
Come potrei vedere tu stesso, Punta Larici offre una vista panoramica mozzafiato su tutto il lago di Garda, dal nord con Torbole fino al sud con la penisola di Sirmione. Nonostante il sentiero sia privo di difficoltà tecniche, è necessario camminare con prudenza a causa delle pareti a strapiombo e delle forti raffiche di vento in questa zona.
È importante anche pianificare il percorso con anticipo e considerare le condizioni meteorologiche, specialmente se stai pianificando un’escursione a Punta Larici. Assicurati di avere abbigliamento e attrezzatura adeguati per l’escursione e di rispettare l’ambiente naturale circostante durante la tua visita. Ma a queste avvertenze generali dedicheremo poi un paragrafo apposito, entrando nel dettaglio.
2. Escursione a Punta Larici partendo da Limone sul Garda
Per raggiungere Punta Larici da Limone sul Garda, c’è a disposizione più di un bellissimo sentiero ma, ti avvertiamo, sono tutti abbastanza tosti rispetto al precedente che partiva da Riva del Garda.
Inizia la tua avventura da Limone sul Garda, una pittoresca località sulle rive occidentali del Lago di Garda, località nota per le sue casette colorate che si specchiano sul lago e assai apprezzata per gli sport acquatici; la raggiungerai comodamente sia in auto che in autobus.
Pianificazione bene l’escursione: Punta Larici, come avrai già capito, è una destinazione di trekking molto popolare nella zona, ed è possibile raggiungerla a piedi seguendo i sentieri ben segnalati.
Assicurati di essere ben preparato con abbigliamento adatto per l’escursione, scarpe da trekking e acqua potabile.
Tornando a noi, accorgerai subito che esistono vari sentieri che portano a Punta Larici. Uno dei percorsi più comuni è quello che parte dalla frazione di Pregasio, situata sopra Limone sul Garda.
Segui le indicazioni per Pregasio e, una volta lì, troverai segnalazioni per l’escursione a Punta Larici. Il sentiero ti porterà attraverso boschi e panorami stupendi lungo il percorso.
Il sentiero in questione rappresenta una sfida maggiore rispetto al precedente, sicuramente inadatto alle famiglie con bambini. È caratterizzato da un terreno molto scosceso e ripido, ma è fornito di attrezzature per la sicurezza. È consigliabile che gli escursionisti siano esperti, altrimenti è preferibile optare per il sentiero più agevole lungo la riva del Lago di Garda.
Durante la salita, si raggiunge un punto panoramico stupefacente che offre un’opportunità ideale per riposarsi: la cima Mughera, situata a 1161 metri di quota. Da qui, il percorso prosegue fino alla vetta di Punta Larici.
Ti consigliamo di segui le indicazioni e presta attenzione ai segnali, soprattutto quelli relativi al tempo di percorrenza, che ovviamente varierà in base al tuo passo e alle tue soste. In genere, comunque l’escursione da Limone sul Garda a Punta Larici richiede alcune ore, quindi assicurati di partire con tempo sufficiente.
Una volta raggiunta Punta Larici, potrai godere di una vista spettacolare sul Lago di Garda e sulle montagne circostanti. È un luogo ideale per scattare fotografie panoramiche e ammirare la bellezza naturale della zona; fai il pieno di energie a contatto con la natura e goditi il meritato successo dell’escursione.
Dopo aver esplorato Punta Larici, segui lo stesso percorso dell’andata per tornare a Limone sul Garda in modo sicuro. Scendi senza fretta, utilizzando l’attrezzatura disponibile e non dimenticando di prestare attenzione ai tuoi passi.
3. Escursione a Punta Larici partendo da Tremosine sul Garda
Per raggiungere Punta Larici da Tremosine sul Garda, puoi seguire il sentiero escursionistico 415, lungo 3,5 chilometri, dal quale potrai ammirare una vista panoramica eccezionale sul Lago di Garda e sulle montagne circostanti.
Per percorrere il sentiero, parti da Tremosine, una bellissima località situata sopra il Lago (le 18 frazioni di cui è composta sono immerse nel contesto naturale del Parco Alto Garda Bresciano), e da lì dirigiti verso Pieve di Tremosine seguendo le apposite indicazioni. Pieve sarà il punto di partenza della tua escursione.
Cerca le segnalazioni per il sentiero 415, che conduce direttamente alla meta, e durante il percorso segui le indicazioni per Punta Larici; durante il cammino, della durata di circa due ore, sarai immerso in una bellissima foresta e potrai ammirare panorami spettacolari, che resteranno a lungo impressi nella tua memoria.
Ma le sorprese non sono finite: quando il sentiero 415 ti condurrà alla vetta di Punta Larici, le tue fatiche saranno ricompensate con un una vista meravigliosa, da togliere il fiato. È un luogo ideale per scattare fotografie panoramiche e ammirare la bellezza naturale di tutta la zona: non solo il Lago di Garda ma anche le Dolomiti di Brenta e le Prealpi.
Terminata la tua esplorazione di Punta Larici, puoi far ritorno a Tremosine con lo stesso percorso e, mi raccomando, fai attenzione durante la discesa perché in alcuni punti il sentiero si fa un po’ ripido.
4. Escursione a Punta Larici partendo da Campione del Garda
Inizia la tua escursione da Campione del Garda, una località affacciata sul Lago di Garda. Cerca il Sentiero 1, che è noto come “Sentiero della Pace“. Questo percorso è ben segnalato e conduce verso Punta Larici.
Segui il Sentiero 1 in direzione di Punta Larici. Durante l’escursione, avrai l’opportunità di immergerti nella bellezza naturale circostante e di godere di panorami spettacolari sul Lago di Garda.
Continua a seguire il Sentiero 1 fino a raggiungere Punta Larici. Una volta arrivato in cima, sarai ricompensato con una vista panoramica sul Lago di Garda. Come ti abbiamo già anticipato negli altri percorsi, si tratta di un luogo ideale per scattare fotografie panoramiche da conservare a lungo come prova della riuscita della tua impresa.
Dopo aver esplorato Punta Larici, puoi fare ritorno a Campione del Garda seguendo lo stesso percorso in discesa. Anche qui presta attenzione durante la discesa, specialmente se il sentiero è ripido.
Sempre consigliato avere a disposizione uno zaino da trekking adeguato. Nel caso ti muovessi in compagnia di bambini molto piccoli, i sentieri sono abbastanza semplici da percorrere, ma riuscirai a rendere l’escursione ancora più semplice e piacevole per tutta la famiglia se avrai a tua disposizione uno zaino porta bimbo adeguato.
Informazioni e consigli utili per un’escursione a Punta Larici

L’escursione a Punta Larici è un’esperienza straordinaria, ma è importante essere ben preparati e attenti per garantirti una visita sicura e piacevole. Ecco qui di seguito alcuni consigli che ti raccomandiamo caldamente di seguire per questo trekking.
- Scelta del Sentiero: ci sono diversi sentieri che conducono a Punta Larici, ma i Sentieri 1, 415 e 422 sono tra i più comuni e ben segnalati. Prima di partire, fai ricerche sul sentiero che intendi seguire e pianifica con cura il tuo itinerario.
- Abbigliamento Adeguato: indossa abbigliamento adatto all’escursionismo, compresi pantaloni lunghi, scarponi impermeabili e resistenti e uno strato di base traspirante. Porta con te un giubbotto impermeabile e un cappello per proteggerti dalle condizioni meteorologiche variabili (anche se le previsioni sono buone). Non dimenticare infine un paio di occhiali da sole e una crema solare per quando sarai ad alta quota.
- Attrezzatura Necessaria: porta con te uno zaino leggero ma resistente per trasportare acqua potabile, cibo leggero, una mappa o un’app di navigazione, una torcia elettrica, un coltello multiuso e una coperta di emergenza.
- Acqua e Alimentazione: assicurati di portare abbastanza acqua potabile per l’intera escursione. Porta anche uno spuntino leggero come frutta secca o barrette energetiche per mantenere l’energia durante il percorso.
- Orari: inizia l’escursione presto al mattino per evitare le ore più calde del giorno e per avere abbastanza tempo per l’intero percorso, ritorno incluso. Non vorrai sicuramente ritrovarti ancora per strada al tramonto.
- Informazioni Meteo: prima di partire, controlla le previsioni meteorologiche locali. Ti suggeriamo sempre di dare un’occhiata alla pagina ufficiale di ilmeteo.it poche ore prima, per evitare brutte sorprese. Punta Larici può essere soggetta a cambiamenti climatici improvvisi, quindi è importante essere preparati per qualsiasi situazione. Se la situazione non è delle migliori, è preferibile rimandare la gita.
- Gruppo o compagnia: se possibile, esci in gruppo o con un compagno di escursione. La sicurezza aumenta quando ci sono più persone.
- Rispetto per l’ambiente: rispetta l’ambiente naturale durante l’escursione. Non lasciare rifiuti dietro di te e segui le norme locali per la conservazione della natura (non strappare fiori né portare sassi con te).
- Sicurezza personale: fornisci a un amico o a un familiare i dettagli del tuo itinerario, inclusa la tua ora di partenza e il tempo previsto di ritorno. In caso di emergenza, sarà utile avere qualcuno informato sulla tua posizione.
- Attenzione al sentiero: segui attentamente il sentiero e rispetta i segnali. Alcuni tratti possono essere ripidi o rocciosi, quindi cammina con cautela e utilizza bastoncini da trekking se necessario.
- Pausa e riposo: durante l’escursione, fai delle pause regolari per riposare, idratarti a dovere e ammirare il panorama. Ricorda che l’obiettivo principale è godere della bellezza della natura.
Seguendo queste raccomandazioni, puoi goderti in modo sicuro e gratificante l’escursione a Punta Larici, sperimentando panorami spettacolari e un’immersione nella bellezza naturale delle colline del Lago di Garda. Ricorda sempre che la tua sicurezza è la priorità principale durante l’escursione. Buon trekking!
Nel caso fossi qui solo di passaggio e volessi goderti qualche ora di meritato relax nei giorni successivi all’escursione, ti consigliamo anche di dare un’occhiata al nostro articolo che ti porterà a scoprire quali sono le migliori terme sul Lago di Garda.
⛰️ Come si arriva a Punta Larici?
Si può raggiungere Punta Larici partendo da Limone del Garda, Riva, Tremosine o Campione. In questo articolo troverai tutti i consigli per la tua escursione con gli itinerari dettagliati in che potrai sfruttare per partire dalla località che preferisci.