Il vino è sempre un ottimo strumento di conversazione, convivialità e divertimento. Dai più esperti ai soli appassionati, andare in giro per le cantine e le vigne più belle in Italia è il modo migliore per conoscerne storia e gusto.
Assaggiare un vino è riduttivo, perché sono moltissime le persone che desiderano conoscere bene gli uvaggi, il terreno utilizzato, la storia della vigna e i racconti di chi ogni giorno ci lavora. Tra gli obiettivi di trovare le cantine e le vigne più belle da visitare in Italia, conoscere un punto di riferimento per il proprio acquisto dopo l’assaggio del prodotto e il racconto del sommelier.
Il vino è un argomento complesso, chi si occupa di questa categoria sa bene che dietro ad un ottimo prodotto ci sono anni di studio e di ricerche. Teoria e pratica si fondono insieme alla storia, creando un vino unico nel suo genere con un gusto esaltato dalle papille gustative in festa.
Quando fai un giro per le cantine più belle in Italia, non c’è solo il lato didattico ma anche quello esperienziale toccando con mano il lavoro che trasforma l’uva in vino pregiato. Lo guardi, lo annusi, assaggi e ti emozioni scoprendo i segreti di una cantina.
Quali sono le cantine e le vigne più belle in Italia? Scopriamole insieme.
Ceretto Aziende vitivinicole, Piemonte
Il Piemonte è una delle terre del vino pregiato, riconosciuto e amato in ogni parte del mondo. Lo scenario del terreno e della vigna si accompagna al design innovativo delle cantine, offrendoti una esperienza di gusto indescrivibile. Sono tre le generazioni della famiglia Ceretto che hanno portato avanti l’azienda, producendo un vino di qualità superiore e dal gusto raffinato.
Per rendere l’esperienza ancora più sublime è stata richiesta la progettazione e la costruzione di un monumento al vino Barolo. Luca e Marina Deabate – architetti di Torino – hanno creato un cubo di vetro che si fonde con il paesaggio per regalarti una emozione difficile da descrivere. Agli artisti David Tremlett e Sol LeWitt è stato invece chiesto di ristrutturare la Capella delle Brunate (sconsacrata) presente all’interno del vigneto della famiglia Ceretto.
Ti trovi in una delle cantine e vigne più belle in Italia, travolto dai colori accesi che impreziosiscono la campagna Piemontese. Oltre a vistare queste opere d’arte potrai scegliere di degustare i vini a seconda delle visite guidate a disposizione. Conoscerai la storia del territorio, la tradizione, la passione di una famiglia e poi il prodotto donato dalla natura e dal duro lavoro giornaliero.
Cantina Bellavista Franciacorta, Lombardia
Se ti trovi nella provincia di Brescia non potrai non visitare Franciacorta. Qui è presente la cantina Bellavista, posizionata in un luogo strategico tra la Pianura Padana e il lago d’Iseo. Non solo una esperienza sensoriale a contatto con la natura, ma anche la possibilità di poter conoscere il vino, la storia di questa terra e tutto il lavoro che si nasconde per arrivare ad un risultato noto a livello internazionale.
Wine Resort Donna Franca, Sicilia
Per una vacanza diversa dal solito, la Sicilia è sempre un’ottima meta per arricchirsi di storia e tradizione. Per quanto riguarda il vino, il Wine Resort Donna Franca è una struttura immersa nei vigneti della campagna marsalese che regala una vista straordinaria sulle Saline della Laguna, Erice e le Isole Egadi.
Oggi il resort mette a disposizione 15 camere arredate secondo gusto e tradizione siciliana, offrendoti una esperienza di gusto e sapore. Il cuore dell’azienda è la sua cantina che produce ben 5 tipologie differenti di vino biologico, grazie agli 11 ettari di vigneti a disposizione.
Un consiglio? Visita il museo del vino situato nella bottaia sotterranea, toccherai con mano la storia e potrai vedere la collezione del vino Perpetuo d’Italia. Questo è un prodotto che potrebbe invecchiare all’infinito, secondo la tradizione siciliana, antenato del Marsala classico e vino ricco di storia millenaria.
Cantina Antinori nel Chianti Classico, Toscana
La Toscana è un altro dei posti in Italia dove si trovano le cantine e le vigne più belle. La storia della Cantina Antinori e della sua famiglia ha quasi seicento anni e ventisei generazioni all’attivo.
Tutta questa storia meritava un posto tutto suo, per questo motivo nel 2012 è stata creata – da Marco Casamonti – una cantina impreziosita da vigneti, ulivi, querce e lecci della campagna Toscana. Tra colori e profumi, questa cantina è stata costruita con soli materiali naturali ed noterai che è quasi invisibile arrivando dall’esterno.
Scenografica e di alto impatto emozionale, qui potrai non solo visitare una delle vigne più belle in Italia ma anche assaggiare un vino che non passerà mai nel tempo!
ColleMassari, Toscana
Sempre in Toscana, cuore della natura selvaggia italiana e del buon vino, si trova la cantina Colle Massari che occupa una superficie di 3.648 metri quadrati. La produzione base annuale è di 800.000 bottiglie per regalarti una esperienza di gusto unica e irripetibile.
Per questa cantina è stato chiesto all’architetto Edoardo Milesi, di creare un luogo di lavoro dove si potesse utilizzare tutto nel pieno rispetto della natura. È una struttura che permette di conservare l’acqua, creando un gioco di equilibri con l’umidità presente per il terreno circostante. L’impianto di fitodepurazione si accompagna a quello di climatizzazione, che utilizza solo energie naturali.
L’ambiente e le papille gustative ringraziano!
Cantina Fratelli Grosjean, Valle D’Aosta
Nonostante la Valle D’Aosta faccia sempre un passo indietro dinanzi ai colossi dei produttori dei vini italiani, la cantina Fratelli Grosjean è un posto da visitare.
Verrai accolto da un panorama bellissimo essendo al centro tra Quart e Saint Christophe. I vigneti a disposizione sono di ottimi vini conosciuti in ogni parte del mondo, dal Tzeriat sino al Castello Passerin d’Entreves. Perché è particolare, oltre che per la sua posizione strategica? Le coltivazioni sono biologiche e non vengono utilizzati agenti chimici, insetticidi o solfati che possano rovinare il gusto del vino.
L’azienda è guidata da cinque fratelli che ti offrono una visita sensoriale, coinvolgendoti completamente nell’esperienza e filosofia della famiglia. Qui potrai osservare come si rispetta la natura, come trovare delle tecniche particolari di coltivazione e fonderle completamente tra storia e territorio.
Cantine Ferrari, Trentino-Alto Adige
Il Trentino Alto Adige è uno dei posti in Italia dove trovare le più belle cantine e vigne. Le Cantine Ferrari sono consigliate se vuoi vivere una esperienza suggestiva, unica e che possa arricchirti.
Il tour guidato è di estremo interesse, con un video che racconta la storia della cantina e delle generazioni che ne hanno fatto parte. Verrai successivamente condotto in cantina, ammirando la sua profondità e le bottiglie di vino e spumante di produzione. Non manca il brindisi finale gustando un pezzo di storia unico e irripetibile. La struttura è stata studiata per accogliere i suoi ospiti e poter acquistare i prodotti, portandosi a casa un pezzo di storia e di gusto.
Rocca di Frassinello, Toscana
Siamo nuovamente in Toscana e questa cantina offre una esperienza elegante, essenziale e di grande valore. La sua realizzazione è stata firmata dall’architetto Enzo Piano che ha esaltato la struttura, le sue forme e ha garantito la massima qualità dei vini.
La cantina è particolare, come da disegno di Piano, con una disposizione degli spazi autentici. La barricaia si trova al centro sottoterra, così che la temperatura e l’umidità siano mantenute stabili naturalmente. Tutta la struttura è sovrastata da un solaio che si regge senza alcuna colonna.
Un ciclo produttivo esteticamente eccellente per la produzione di un vino ottimo, corposo e dalle caratteristiche ineccepibili.
Cantina di Partinico Azienda Cusumano, Sicilia
La tradizione abbraccia l’innovazione, dove il passato incontra il futuro grazie al progetto della Cantina Partinico dell’azienda Cusumano. Le particolarità della terra siciliana sono uniche, con il dinamismo e i colori che contraddistinguono una terra ricca di tradizione e sapore. La produzione enologica è il fiore all’occhiello, con una cantina che si estende per 4000 mq di superficie e 3000 mq interrati.
Tutto lo spazio per la produzione di un vino che accoglie la Sicilia e le sue tradizioni, dal gusto deciso ma innovativo. Potrai visitare la struttura, sposando con gli occhi lo stile contemporaneo e moderno, con la sua cantina che arricchirà la tua conoscenza in termini di vino e storia.
Kellerei Cantina Tramin, Trentino-Alto Adige
Tra le cantine e le vigne più belle in Italia, la Cantina Tramin è conosciuta per la sua ricca storia. Questo è un luogo che è stato fondato nel 1989 dal sacerdote Christian Schrott. Oggi è ancora in piena produttività e conta sino a 290 soci che coltivano una superficie di 245 ettari.
Nel 2010 è stata inaugurata la nuova sede mettendo insieme le caratteristiche di valore del passato, con quelle del futuro. I materiali utilizzati sono del tutto innovativi, come legno – ferro – vetro e cemento per ottenere un gioco di luci inestimabile. Una curiosità? Questo progetto è stato il vincitore di numerosi premi e realizzato senza snaturare la Cantina originale.
Questo significa che oggi la struttura si fonde perfettamente con il territorio, seppur in contrasto. Tutti gli spazi sono stati studiati per offrirti una esperienza sensoriale e di gusto unica, al fine che tu possa comprendere la storia di questa Cantina e il metodo di lavorazione adottato.