I fiumi della Polonia sono un vero e proprio patrimonio nazionale.
A decine e centinaia attraversano e si stagliano su tutta la superficie di questo splendido paese dell’Europa dell’est.
La Polonia, oltre ad essere bagnata dalle acque del Mar Baltico, può vantare un importante bacino di fiumi e di laghi che assieme costituiscono un vero e proprio complesso di corpi d’acqua dolce.
Il territorio polacco infatti, è prevalentemente pianeggiante e fa parte di una distesa che si estende dal Mare del Nord alla catena dei Monti Urali.
Curiosi di scoprire quali sono i principali fiumi della Polonia?
E allora continuate a leggere!
Quali sono i principali fiumi della Polonia?
I fiumi della Polonia attraversano la superficie del paese in ogni direzione, sfociando per lo più nelle fredde acque del Mar Baltico.
La Polonia infatti, oltre a confinare con Russia, Lituania, Bielorussia, Ucraina, Slovacchia e Repubblica Ceca, è pure bagnata dal Mar Baltico.
Tutti i principali fiumi non si sviluppano interamente in terra polacca, ma son bensì condivisi con uno o più paesi confinanti.
A riversarsi nel Mar Baltico sono prevalentemente i fiume di maggiori dimensioni, mentre gli affluenti sfociano proprio all’interno di questi fiumi più grandi.

I principali fiumi della Polonia sono senza ombra di dubbio il Vistola, l’Oder e il Warta.
Il fiume di Varsavia, il Vistola, è il fiume più lungo della Polonia e si estende per una superficie di ben 1047 km.
Questo, nasce dai monti Beschidi Occidentali e bagna tutte le principali città polacche, tra cui Cracovia e appunto Varsavia.
Il fiume Oder nasce in Repubblica Ceca, è lungo 854 km e attraversa tutta la Polonia, fungendo da fonte di acqua per numerose comunità del territorio polacco.
Il Warta invece, nonostante con i suoi 808 km di lunghezza sia il terzo fiume più lungo della Polonia, è un affluente dell’Oder.
Elenco dei fiumi della Polonia
Ecco un elenco dei principali fiumi della Polonia:
- Vistola
- Oder
- Warta
- Notec
- Insetto
- Narew
- San
- Bug
- Dunajec
- Biebrza
- Drawa
- Brda
- Pilica
I fiumi, in Polonia, hanno una vera e propria funzione sociale ed economica.
Questi, non sono solamente dei flussi d’acqua. Sono molto di più.
Le comunità nate e sviluppatesi nei pressi di un fiume sono moltissime e proprio grazie alla vicinanza a questa fonte naturale di acqua, sono state in grado di crescere e prosperare.

I fiumi infatti, oltre a fornire acqua per uso domestico, contribuiscono all’irrigazione dei campi, consentendo agli agricoltori polacchi di produrre alimenti e allevare animali.
Inoltre, molti fiumi della Polonia sono navigabili.
Questo favorisce il commercio interno e lo scambio di merci e prodotti tra città e paesi interni o esterni al paese.
Quali sono i principali fiumi della Polonia?
I 3 principali fiumi della Polonia sono il Vistola, l’Oder e il Warta.
Qual è il fiume più lungo della Polonia?
Il fiume più lungo della Polonia è il Vistola, il quale attraversa Varsavia e si estende per una superficie di ben 1047 km. Seguono l’Oder, con 854 km e il Warta che invece è lungo 808 km.
Quali altri fiumi vi sono in Polonia?
Oltre al Vistola, l’Oder e il Warta, tra gli altri fiumi principali della Polonia troviamo il Notec, l’Insetto, il Narew, il San, il Bug, il Dunajec, il Biebrza, il Drawa, il Brda e il Pilica.