Il Castello di Praga è senza ombra di dubbio l’attrazione più visitata dell’intera capitale della Repubblica Ceca.
Ogni anno, migliaia di turisti e amanti dei viaggi e della cultura varcano le soglie di questo imponente castello alla scoperta della sua storia e delle bellezze racchiuse delle sue mura.
Prima di parlare di prezzo dei biglietti, orari di ingresso, visite guidate e di come arrivare al castello, vogliamo soffermarci assieme a te in un breve ma interessante excursus storico.

Il Castello di Praga, Pražský Hrad in ceco, è stato costruito nel IX secolo per volontà del principe Bořivoj, diventando così la sede prima dei sovrani boemi e poi dei Presidenti della Repubblica.
Simbolo per eccellenza della capitale ceca, ad oggi è il castello più grande al mondo!
La sua cinta muraria infatti, accoglie numerose attrazioni quali palazzi, giardini, case d’epoca, cimiteri e una cattedrale. Inoltre potrai godere di una vista mozzafiato della città di Praga.
Sei già in trepidazione per la tua vacanza?
E allora ti lasciamo alcune delle “cose da vedere e da fare” a Praga!
Biglietti Castello di Praga: prezzi ticket, ingresso e visita guidata
I biglietti per il Castello di Praga possono essere acquistati secondo modalità differenti, in funzione delle tua necessità ed esigenze.

I prezzi di tali biglietti variano in virtù della durata del biglietto, del numero di attrazioni visitate, dalla scelta o meno della visita guidata e della modalità acquisto.
Questi possono essere comprati comodamente online, da casa, oppure in loco, una volta raggiungo il castello.
Tuttavia, entrare e passeggiare all’interno della cinta muraria, osservando il castello e i vari luoghi circostanti è assolutamente gratuito.
Acquistare i biglietti per il Castello di Praga in loco
I biglietti per il Castello di Praga possono essere acquistati direttamente in loco, alle casse o al centro informazioni del Castello di Praga.
Ogni biglietto ha validità di due giorni e consente di visitare ciascun monumento non più di una volta.
Esistono 3 tipi diversi di “percorsi di visita”: A, B e C. Ecco le tariffe:
- Percorso A: 350 czk (13,50€)Visita a Vecchio Palazzo Reale, esposizione “Storia del Castello di Praga”, Basilica di San Giorgio, Vicolo d’oro, Torre delle polveri, Cattedrale di San Vito, Palazzo di Rosenberg
- Percorso B: 250 czk (10€)Visita a Vecchio Palazzo Reale, Basilica di San Giorgio, Vicolo d’oro, Cattedrale di San Vito
- Percorso C: 350 czk (13,50€)Visita a Esposizione “Tesoro di San Vito”, Pinacoteca del Castello di Praga
- Esposizione “Storia del Castello di Praga”: 140 czk
- Esposizione “Tesoro di San Vito”: 250 czk
- Pinacoteca del Castello di Praga: 100 czk
- Torre panoramica della Cattedrale di San Vito: 150 czk
Il comune di Praga offre sconti e agevolazioni a bambini, famiglie, scolaresche, studenti ed anziani (non scordate il documento!).
A questo link troverete il Prezzario del Castello di Praga con tutte le informazioni necessarie.
Biglietti per il Castello di Praga Online
L’acquisto online dei biglietti del Castello di Praga è consigliato per tutti coloro che non hanno intenzione di fare code una volta arrivati e vogliono assicurarsi di entrare.
Oltre ad avere garantito l’accesso al castello, è possibile prenotare una visita guidata di gruppo o privata.
Questa è fortemente consigliata soprattutto se si vuole scoprire il castello nella sua forma più intima e profonda, immergendosi completamente nella storia e la cultura dell’epoca.
Ecco alcune delle offerte migliori!
ATTENZIONE! I possessori della Prague Card potranno godere dell’ingresso gratuito. Questa carta della città di Praga può essere acquistata card online, beneficiando così di questo e numerosi altri sconti e agevolazioni.
Orari di apertura del Castello di Praga
Gli orari di apertura del Castello di Praga variano in funzione del periodo dell’anno e pure del tipo di monumento che vorrai visitare.

Organizzarsi per bene, considerando tutte le chiusure non è facile ed è anche per questo che raccomandiamo di prenotare un tour guidato che vi farà risparmiare tempo ed energie.
Dal 1 novembre al 31 marzo, il complesso dell’intero castello rimane aperto dalle 6 di mattina alle 22 di sera, ma ogni attrazione ha un proprio orario di visita.
Ecco un lista dei monumenti presenti all’interno del castello, con i rispettivi orari di apertura:
STAGIONE INVERNALE | Dall’1 novembre al 31 marzo:
- Complesso del Castello di Praga: 6 – 22
- Edifici accessibili ai visitatori (Vecchio Palazzo Reale, esposizione “Storia del Castello di Praga”, Basilica di San Giorgio, Vicolo d’oro con la Torre Daliborka, Pinacoteca del Castello di Praga, Torre delle polveri, Palazzo di Rosenberg): 9 – 16
- Cattedrale di San Vito: Lun – Sab: 9 – 16 | Dom: 12 -16 (ultimo accesso alle 15.40)
- Esposizione “Tesoro di San Vito”: 10 – 17
- Torre panoramica della Cattedrale: 10 – 17 (ultima salita alle 16:30
- Edifici per le esposizioni (Maneggio del Castello di Praga, Scuderie imperiali, Ala teresiana, Belvedere): 10 – 18
- Giardini del Castello di Praga: chiusi
- Giardino sui bastioni: 6 – 22
STAGIONE ESTIVA | Dall’1 aprile al 31 ottobre:
- Complesso del Castello di Praga: 6 – 22
- Edifici accessibili ai visitatori (Vecchio Palazzo Reale, esposizione “Storia del Castello di Praga”, Basilica di San Giorgio, Vicolo d’oro con la Torre Daliborka, Pinacoteca del Castello di Praga, Torre delle polveri, Palazzo di Rosenberg): 9 – 17
- Cattedrale di San Vito: Lun – Sab: 9 – 17 | Dom: 12 -17 (ultimo accesso alle 16.40)
- Esposizione “Tesoro di San Vito”: 10 – 18
- Torre panoramica della Cattedrale: 10 – 18 (ultima salita alle 17:30)
- Edifici per le esposizioni (Maneggio del Castello di Praga, Scuderie imperiali, Ala teresiana, Belvedere): 10 – 18
- Giardini del Castello di Praga: 10 – 18
- Giardino sui bastioni: 6 – 22
Il Castello di Praga rimane aperto tutti i giorni, fatta eccezione per il 24 dicembre.
Come arrivare al Castello di Praga?
Arrivare al Castello di Praga è molto semplice e fondamentalmente esiste un solo modo per raggiungere la cima: usare prima i mezzi pubblici per avvicinarsi e poi raggiungerlo a piedi.
Il Castello di Praga si trova sull’apice di una collina che domina l’intera capitale, la quale è circondata da diverse fermate della metro.
- Prendendo il tram 22 potrai decidere se scendere alla fermata “Pražský hrad” (Castello di Praga), la fermata “Pohořelec” oppure la fermata “Malostranské náměstí”, per poi incamminarti verso le mura del castello. L’ultima di queste fermate prevede una salita più impegnativa ma che al contempo offre un panorama spettacolare del quartiere Malà Strana.
- In estate è possibile raggiungere anche la fermata “Královský letohrádek”, sempre utilizzando il tram 22 e poi attraversando a piedi il Giardino Reale.
- Un’ultima alternativa è quella di prendere la linea A della metropolitana (verde) fino alla stazione Malostranská.
Cliccando qui troverai le grafiche di tutti i percorsi alternativi del Castello di Praga.
In qualsiasi caso sarà necessario percorrere un tratto di strada a piedi, ma la fatica sarà sicuramente ripagata!
Mappa del Castello di Praga e come arrivare
La mappa del Castello di Praga la potrai facilmente trovare in un qualsiasi centro informazioni nel centro della città oppure alle porte del castello.
Tuttavia, per i più desiderosi di conoscere al meglio l’intero complesso e prepararsi alla visita, lasciamo una mappa del Castello di Praga che potrete stampare o portare con te nel tuo smartphone in qualsiasi momento.