Cosa vedere e visitare a Praga ?

Cosa vedere e cosa visitare a Praga? Scopri la guida completa di tutti i luoghi e le attrazioni che non puoi perderti nella capitale della Repubblica Ceca.
Indice

Praga è una di quelle città imperdibili e che almeno una volta nella vita vanno assolutamente visitate.

I luoghi da visitare e vedere a Praga sono veramente tanti e noi di Travellairs siamo qui proprio per aiutarti a rendere unica la tua esperienza in questa città, permettendoti di scoprire tutte le attrazioni da non perdersi.

  • Il Castello di Praga

  • La Cattedrale di San Vito

  • Il Vicolo D’Oro

  • Malà Strana

  • I Giardini Vrtbovskà

  • La Piazza della Città Vecchia e l’Orologio Astronomico

  • Torre delle Polveri (Prašná brána)

  • Ponte Carlo e il fiume Moldava

  • Il Cimitero Ebraico di Praga
  • La casa ed il museo di Kafka

  • La Casa Danzante

  • Il Muro di John Lennon

  • Piazza Venceslao

  • Veletrzni Palac: Il Museo di Arte Contemporanea

  • Parco Stromovka

  • Torre Panoramica di Petřín 

  • Teatro Nazionale di Praga

  • Il Mercato di Náplavka

  • Isola di Kampa

  • Giardini di Letnà

  • Libreria Klementinum

Le cose che potrai vedere a Praga dipendono dai giorni e dal tempo che avrai a disposizione.

Ecco a voi un esempio di itinerario nel caso tu abbia a disposizione tre giorni!

Il Castello di Praga

Il Castello di Praga, o Pražský Hrad in ceco, è sicuramente l’attrazione principale della città.

Cose vedere a praga il castelloCostruito intorno all’880, questo castello fiabesco ma al tempo stesso minaccioso e inaccessibile, domina l’intera Praga ed è visibile da qualsiasi punto della città.

Si tratta del castello a corpo unico più grande del mondo e per centinaia di anni è stata la dimora dei sovrani boemi. Oggigiorno si è invece si è tramutato nella residenza del Presidente della Repubblica Ceca, nonché una delle principali attrazioni turistiche dell’intera nazione.

Per scoprire il Castello di Praga in dettaglio, gli orari di apertura, come raggiungerlo e quando costa entrare, clicca qui, oppure leggi l’articolo dettagliato sui prezzi, i biglietti e come arrivare al Castello di Praga.

Hradčany, 119 08 Praga 1, Repubblica Ceca

Tram N. 22
Fermate Pražský hrad, Královský letohrádek, Pohořelec o Mala Strana.

Dal 1 aprile al 31 ottobre:
Castello: 5.00 – 24.00
Monumenti: 9.00 – 18.00

Dal 1 novembre al 31 marzo:
Castello: 6.00 – 23.00 
Monumenti: 9.00 – 16.00

Aperto tutti i giorni, escluso il 24 dicembre.

Visita al Castello: gratuita.

Visita ai monumenti: due tipologie di tour, a pagamento:

  • tour completo: prezzo 350 corone (13,5€). Visita al Palazzo Reale, la Galleria Rudolfina, la Torre di Dalibor, il Convento, la Basilica di San Giorgio e la Torre delle Polveri. 
  • tour breve: prezzo 250 corone (10€). Visita agli stessi monumenti del tour completo, fatta eccezione per la Galleria Rudolfina.

I biglietti hanno validità di 2 giorni e si comprano nella Seconda e Terza Corte e nel Centro Informazioni. 

La Cattedrale di San Vito

Un altro must per coloro che visitano Praga è sicuramente la Cattedrale diSan Vito, la quale si trova all’interno delle mura del Castello di Praga.

Visita alla cattedrale di san vitoLa realizzazione dell’opera richiese oltre 600 anni, essendo stata per più volte vittima di incendi e assedi. Ad oggi è la chiesa più grande dell’intero paese e con la sua architettura gotica e raffinata, rappresenta il centro spirituale della città di Praga.

Ecco alcune delle cose da visitare nella Cattedrale di San Vito:

  • La Porta d’Oro: si trova nella facciata principale e vede rappresentati Carlo IV ed Elisabetta di Pomerania chini in adorazione di Gesù Cristo.
  • La Tomba Imperiale
  • La Cripta: ospita le tombe di diversi membri della famiglia reale, tra cui Carlo IV e Rodolfo I
  • La Cappella di San Giovanni Nepumoceno: ospita le reliquie del Santo
  • La Cappella di San Venceslao: ospita le reliquie del Santo Protettore di Praga

Stagione estiva | da aprile a ottobre
– da lunedì a sabato: 9 – 17  
– domenica: 12 – 17 

Stagione invernale | da novembre a marzo:
– da lunedì a sabato: 9 – 16 
– domenica: 12 – 16 

Si può entrare nella Cattedrale fino a 20 minuti prima della chiusura.

Messe:
– da lunedì a giovedì: 17.00
– venerdì: 7.00 e 18.00
– sabato: 7.00 
– domenica: 8.30 e 10.00

350 czk (13,5€ euro).

Biglietto cumulativo per tutti i monumenti del Castello.

 

Il Vicolo d'Oro

Il Vicolo d’Oro di Praga si trova anch’esso all’interno del Castello di Praga.

Visitare il vicolo d'oroLa leggenda narra che in questa parte della cittadella vivessero gli alchimisti che, per ordine di Rodolfo II, avessero il compito di scoprire come trasformare il metallo in oro. 

Da qui il nome Vicolo d’Oro.

Secondo altre fonti invece, queste case minuscole erano riservate agli arcieri e alle guardie dell’imperatore a cui spettava l’arduo compito di difendere la città. A cause del poco spazio disponibile e dell’elevato numero di arcieri, le dimensioni delle case sono minuscole.

Il Vicolo d’Oro fa parte del complesso del Castello di Praga, la cui visita è gratuita.

Ecco gli orari per visitarlo:

Dal 1 aprile al 31 ottobre:
Castello: 5.00 – 24.00
Monumenti: 9.00 – 18.00

Dal 1 novembre al 31 marzo:
Castello: 6.00 – 23.00 
Monumenti: 9.00 – 16.00

Aperto tutti i giorni, escluso il 24 dicembre.

Il Quartiere di Malà Strana

Malà Strana in ceco significa “Parte Piccola”. Uno dei luoghi da visitare assolutamente a Praga.

Vedere malà stranaA Malà Strana solitamente si accede dalla celebre via Mosteka, a cui si accede dopo aver attraversato le imponenti torri gotiche di Ponte Carlo e che porta direttamente al centro del quartiere, dove si trova la splendida Chiesa di San Nicola.

Stiamo parlando di una delle zone più caratteristiche e interessanti della città, che offre al visitatore degli scorci unici. 

È qui che potrai scoprire la vera Praga barocca, che ti stregherà con i suoi vicoli pittoreschi, le sue piazzette romantiche e i suoi edifici rinascimentali.

Famosa per i suoi luoghi bohemien, Malà Strana è famosa per i suoi bar, botteghe e birrerie che contribuiscono a crearne un’atmosfera magica.

Nel 1541 un incendio colpì questa zona, che venne ben presto ricostruita da due architetti italiani e che tutt’ora ne conserva lo stile precedente alla devastazione.

Malà Strana, Praga 1, Repubblica Ceca

Metro linea A, fermata Malostranská.

Il quartiere di Malà Strana è accessibile in qualsiasi ora del giorno o della notte e non è richiesto l’acquisto di alcun tipo di biglietto per visitarlo.

 

I giardini Vrtbovskà

Situati nello storico quartiere Malà Strana, i giardini Vrtbovskà rappresentano un’oasi di pace e tranquillità proprio nel mezzo della capitale ceca.

Visitare i giardini VrtbovskàCaratterizzati da uno stile barocco, questi giardini si trovano alle pendici della collina di Petrin e offrono
una splendida vista sul Castello di Praga e sull’intero quartiere
di Malà Strana, inclusa la Chiesa di San Nicola.

Si trovano nel quartiere di Malà Strana.

Metro linea A, fermata Malostranská.

Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19.

  • 62 Kc (2,50€) per gli adulti
  • 52 Kc (2€) per i bambini

La Piazza della Città Vecchia e l'Orologio Astronomico

Città Vecchia”: è questo il significato in ceco di Stare Mesto, in contrapposizione a Nove Mesto, ovvero “Città Nuova”.

Visitare l'orologio astronomicoAssieme a Mala Strana, questa è un’altra delle zone più caratteristiche di Praga. 

È in questa zona della città che si trova la celebre Piazza della Città Vecchia, la quale ospita monumenti quali la statua di Jan Hus, la Chiesa di San Nicola (diversa da quella a Malà Strana), la Chiesa della Vergine Maria davanti a Tyn, oltre al famoso Municipio con la Torre dell’Orologio.

L’Orologio Astronomico è sicuramente una di quelle attrazioni non potrai non vedere quando visiterai Praga. 

Ogni ora infatti, noterai una piccola folla disporsi ai piedi dell’orologio per assistere ad uno spettacolo unico, con le statuette che si animano, dando vita ad un antico rituale.

Da non perderselo!

La Piazza della Città Vecchia sono sempre accessibili e non richiedono l’acquisto di alcun biglietto.

Sono disponibili dei tour organizzati per usuffruire di una visita guidata.

Torre delle Polveri (Prašná Brána)

Accedendo alla Città Vecchia di Praga ti troverai di fronte un monumento imponente, dallo stile barocco e caratterizzato da un colore scuro, tendente al carbone.

Visita alla torre delle polveriStiamo parlando della Torre delle Polveri, così chiamata proprio perché nell’epoca dei sovrani boemi, questa veniva utilizzata come deposito per la polvere da sparo.

Attraverso l’arco sottostante alla torre, passavano i cortei che accompagnavano la cerimonia di incoronazione dei re boemi e infatti si trova esattamente nel cammino che porta al Castello di Praga.

Aperta tutti i giorni:

  • Base: 100 czk (4€)
  • Ridotto: 70 czk (3€)
  • Familiare: 250 czk (10€)
  • Gruppi e scolaresche: 80 czk/persona (2,5€)

Ponte Carlo e il Fiume Moldava

Da segnare tra “le cose da vedere a Praga”, il Ponte Carlo (Karlův Most) si trova al centro della città e collega il caratteristico quartiere di Mala Strana con la Città Vecchia.

Vedere ponte carlo a pragaBen 30 statue decorano il ponte e, assieme alle torri di guardia erette ai suoi lati, ne conferiscono grandezza e maestosità.

Attraversandolo potrete
godere di una magnifica vista
del castello e del fiume Moldava
, assieme al piacevole spettacolo offerto dai numerosi artisti di strada e dalle bancarelle di souvenir.

Karlův most, 110 00 Praga 1, Repubblica Ceca

Metro linea A. Fermata Staroměstská, lato Città Vecchia

Tram 12, 20, 22, 57, fermata a Malostranské náměstí

Tram 17, 18, 53 con fermata a Staroměstská

Autobus 194 con fermata a Staroměstská
Autobus 192 fermata Malostranské Náměstí

Il Ponte Carlo è sempre accessibile e non è necessario l’acquisto di alcun tipo di biglietto.

Il Cimitero Ebraico di Praga

Il Cimitero Ebraico di Praga è probabilmente uno dei monumenti più toccanti e evocativi dell’intera città.

Visita al museo ebraicoCentinaia di tombe sparse per un intero cortile, danno vita a quella che potrebbe sembrare un’opera di ingegno e funzionalità.

Essendo costretti a vivere tra soprusi e umiliazioni, gli ebrei che abitavano nel ghetto di Praga non avevano a disposizione larghi spazi né per vivere, né per seppellire i loro defunti.

È per questo motivo che le tombe degli ebrei vittime del nazismo sembrano ammassate l’una sull’altra.

E se vi avanza del tempo, non perderti il museo ebraico e le sinagoghe che circondano il cimitero ebraico:

  •  Sinagoga Pinkas 
  • Sinagoga Klausovà
  • Sinagoga Spagnola

Museo Ebraico (Starý židovský hřbitov) | Široká 3, 110 00 Praga 1- Josefov

Metro linea A. Fermata Staromestská

Tram 17 o 18 per Námestí Jana

Tutti i giorni della settimana, eccetto sabato e i giorni dedicati alle festività ebraiche:

  • da novembre a marzo. 9 – 16:30
  • da aprile ad ottobre: 9 – 18

 

Visita al quartiere ebraico: Cimitero ebraico, Ceremonial Hall e le Sinagoghe (Maisel, Pinkas, Klausen, Spanish, Old-New) + esibizione temporanea

– Adulti: 500 czk (20€)
– Bambini (6-15 anni), studenti (fino a 26 anni): 350 czk (14€)
– Bambini (meno di 6 anni): gratis
– Disabili accompagnati: 85 czk (3,5€)

Gratuito con la Prague Card

La casa e il museo di Kafka

Franz Kafka è il simbolo culturale della città di Praga

Per tutta la città troverai tracce visibili o letterarie della vita del più grande scrittore ceco di tutti i tempi.

Visitare la casa di franza kafkaTra le cose da vedere a Praga legate alla sua esistenza, non possiamo non citare la Casa di Kafka, situata al numero 5 di via U. Radnice e della quale purtroppo si salvò solo la porta originale in seguito ad un incendio.

L’attrazione principale da visitare è però sicuramente il Museo di Franz Kafka, il quale ripercorre interattivamente l’intera vita dello scrittore e delle sue opere.

Non perdertelo!

Sempre aperto: 10 – 18

  • Base: 200 czk (8€)
  • Ridotto: 120 czk (4,5€)
  • Familiare: 540 czk (21€)

La Casa Danzante

Spostandovi da Stare Mesto verso Nove Mesto, ovvero la “Città Nuova”, il tuo sguardo non potrà non ricadere in una costruzione bizzarra e futuristica al tempo stesso.

Visitare la casa danzanteÈ la famosa “Casa Danzante”, costruita dall’architetto Frank Gehry in onore della coppia di ballerini Ginger Rogers e Fred Astaire.

Dal nome dell’edificio riassume da solo l’intento dell’opera, la quale vuole richiamare il sinuoso movimento dei due sopra citati ballerini nel culmine di uno dei loro balli.tu

L’edificio è aperto dalle 10 alle 22:

  • Galleria d’arte: 10 – 20 
  • Ristorante: 11 – 24
  • Bar/Terrazza: 10 – 24

Non si paga alcun biglietto per entrare al ristorante e al bar

La Galleria d’arte costa 19 czk

Il muro di John Lennon

Tra le numerose cose da vedere a Praga non possiamo escludere il “Muro di John Lennon” che si trova nella Malà Strana, più esattamente nell’isola di Kampa.

Questa attrazione, che originariamente non era altro che un semplice muro, col passare degli anni è diventata il simbolo dell’eco di pace e libertà dei giovani cechi contro l’oppressione comunista, venendo tapezzato di versi di canzoni di Lennon e dei Beatles.

Cosa vedere al muro di john lennon

Ad essere onesti, a livello estetico questo muro non può essere definito propriamente un’opera d’arte. 

Ciò che però ha veramente valore è il suo forte valore simbolico.

Piazza Venceslao

Probabilmente ti starai immaginando il commento su un’altra delle moltissime piazze di Praga. 

Invece no, ti sbagli! 

Perché quella che è chiamata Piazza Venceslao è in realtà un viale e non ha nulla a che fare con una piazza.

Cosa visitare a piazza venceslao
Nello specifico, stiamo parlando del viale principale dell’intera città. Questa “piazza” è infatti il centro della vita notturna e della “movida” di Praga; qui troverai numerosi pub e locali, aperti fino a tarda notte.

Ma Piazza Venceslao non è solo questo. 

In questo viale hanno avuto luogo alcuni dei momenti più significativa della storia della città di Praga, quali i moti del ’48, la “Dichiarazione d’indipendenza dall’Impero austro-ungarico” o le proteste contro il dominio sovietico del ’68 che videro il giovane Jan Palach darsi fuoco in nome della libertà e della lotta all’oppressione.

Václavské nám, 110 00 Praga 1, Repubblica Ceca

Metro fermata Piazza Venceslao Mustek o fermata Muzeum

Tram 3, 9, 14 e 24

Veletrnzi Palac: il Museo di Arte Contemporanea

A pochi chilometri dal centro di Praga si trova uno dei musei più interessanti della capitale ceca, il Veletrzni Palac.

Questo museo di arte moderna e contemporanea si trova nel quartiere di Letna e alterna esposizioni permanenti a mostre e manifestazioni periodiche.

Nei ben 5 piani dell’edificio potrete ammirare le opere di più grandi artisti boemi e non, quali Frantisek Kupka, Rittstein, Alfonse Mucha e pure Picasso o Van Gogh.

Sempre aperto, escluso il lunedì: 10 – 18

  • Base: 220 czk (8,50€)
  • Ridotto 120 czk (4,25€)

 

Parco Stromovka

Rilassarsi e godersi le giornate di sole, nella capitale ceca è possibile?

Certo! Sarà sufficiente farsi una passeggiata di circa 30 minuti dal Ponte Carlo e recarvi in una delle zone più pacifiche e tranquille di Praga, il parco Stromovka, il vero e proprio polmone verde della città.

Qui potrete sedervi all’aria aperta, fare picnic oppure visitare la casa estiva del Governatore, il Planetario o il famoso Rudolph Stoll – un passaggio sotterraneo che i sovrani boemi utilizzavano in caso di assedio alla città.

Torre Panoramica di Petřín

La migliore vista dell’intera città di Praga? 

Sicuramente dalla Torre Panoramica di Petřín.

Vedere la torre panoramicaQuesta torre alta 63 metri e mezzo, venne realizzata per emulare la celebre Torre Eiffel di Parigi e non a caso si trova sullo stesso livello del mare di quest’ultima.

Se deciderai di recarti alla torre panoramica, non dimenticarti di fare un salto al labirinto degli specchi e di provare la funicolare di Petřín, i quali si trovano entrambe nelle vicinanze.

Petřínské sady 633, 118 00 Praga 1-Malá Strana, Repubblica Ceca

Per raggiungerla è necessaria la funicolare che si prende dalla fermata del tram Újezd (numeri 22, 20, 12)

Può essere raggiunta anche a piedi o in macchina.

Aperto tutta la settimana:

  • Da novembre a febbraio: 10 – 18
  • Marzo: 10 – 20
  • Da aprile a settembre: 10 – 22
  • Ottobre: 10 – 20
  • Base: 150 czk 
  • Ridotto: 80 czk
  • Familiare: 350 czk

La vendita dei biglietti termina 30 minuti prima della chiusura.

Teatro Nazionale di Praga

Sei un appassionato di teatro e dell’opera? 

Allora una visita al Národní Divadlo è d’obbligo.

Visita al teatro nazionaleÈ qui che si tengono tutte le più importanti rappresentazioni teatrali, liriche e di ballo della capitale della Repubblica Ceca.

Riuscire ad acquistare i biglietti per assistere ad uno degli spettacoli non è semplice, ma tentare non nuoce. 

Ne varrà la pena, parola di Travellairs!

 

Národní 2, 110 00 Nové Město, Repubblica Ceca

Metro: fermate Narodni trida

Tram: fermate Narodni divadlo, Strelecky ostrov, Karlovy lazne

Bus: fermate Narodni trida, Italian Trade Center

  • Orario di apertura della cassa:
    – Da lunedì a venerdì: 9 -18
    – Sabato e domenica: 10 – 18

  • I biglietti possono essere acquistati anche 45 minuti prima dello spettacolo, online, oppure presso il Teatro Musicale di Karlín o al Teatro degli Stati.

 

Il prezzo dipende dal tipo di rappresentazione e dal posto a sedere scelto.

Il Mercato di Náplavka

Ogni sabato, sulle rive del fiume Moladava, potrete assaporare l’atmosfera gioiosa e rilassata del mercato di Nàplavka.

Immergiti completamente nel vivere quotidiano degli abitanti di Praga: passeggia tra le bancarelle, assapora i prodotti tipici della cucina ceca, respira i profumi e gli odori locali.

Nei rimanenti giorni della settimana, quando non c’è il mercato, questa zona diventa luogo di incontro per i giovani, ospitando concerti dal vivo, spettacoli all’aperto e festival del cibo di strada. 

Insomma, da spenderci un’intera giornata!

L'Isola di Kampa

Una volta attraversato il Ponte Carlo in direzione Malà Strana, scendi le scale dalla parte sinistra e ti troverai in quella che è stata denominata “Isola di Kampa”.

Vedere l'isola di kampa

Conosciuta anche come la
Venezia di Praga”, questo angolo
di città è ideale per una
passeggiata romantica tra le vie,
i mulini di legno e i ruscelli dai quali è attraversata.

Giardini di Letnà

Sulle rive del fiume Moldava si sviluppa uno dei luoghi più vivaci dell’intera città, i giardini Letrà.

Il luogo perfetto per godersi una giornata di sole a Praga, passeggiando tranquillamente nel verde degli alberi, mangiando all’aperto e ammirando dall’alto il fiume e la capitale ceca.

E per tutti gli amanti della birra è importante sottolineare come in questi giardini si trovi uno dei più famosi beer garden di Praga

Non ti resta che farci un salto. Cheers!

Letenské sady, 170 00 Praha 7, Repubblica Ceca 

Tram: fermate Cechuv most, Sparta e Korunovacni

Bus: fermate Nabrezi Edvarda Benese Cechuv most, Nemocnice Na Frantisku, Hastalske namesti 

Libreria Klementinum

Nato come collegio dei gesuiti, il complesso di Klementinum ospita una delle librerie più affascinanti al mondo.

Questo edificio barocco, di cui fa parte anche la Torre Astronomica, contiene oltre 20.000 libri, oltre a degli splendidi affreschi e mappamondi dell’epoca, e pure la celebre Cappella degli Specchi.

Mariánské nám. 5, 110 00 Josefov, Repubblica Ceca

– Metro Staromestska (linea A)
– Tram Staromestska (17, 18, 53)

Aperta tutta la settimana:

  • Gennaio e febbraio: 10 – 16.30
  • Da marzo a ottobre: 10 – 18
  • Da novembre a dicembre: 10 – 17.30
  • Base: 300 czk
  • Ridotto: 200 czk
  • Familiare: 900 czk

25% di sconto per i possessori della Praga Card

Giovanni Fabris

Giovanni Fabris

Freelance specializzato in SEM, SEO, affiliate marketing e creazione di siti web. Laureato in Economics and Management all'Università Ca' Foscari di Venezia. Parte della generazione Erasmus. Ha passato gran parte della sua vita viaggiando e spostandosi continuamente per tutta Europa, da Granada a Tallinn, passando per Madrid e Barcellona, dove ad oggi vive, lavorando e collaborando con numerose startup italiane ed internazionali.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

SCARICA GRATIS LA

BUCKET LIST

DI PRAGA!

Tutte le migliori cose da fare e vedere a Praga!

Ultimate Bucket List Praga

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!