I quartieri di Praga sono molti e tutti con nomi strani e difficili da pronunciare per chi è nuovo in questa splendida città.
Confondersi è facile, lo capiamo!
E orientarsi e muoversi per il centro della città potrebbe essere ancora più complesso…
Ma non vi preoccupate.
Se volete scoprire tutte le zone di Praga più belle e caratteristiche siete nel posto giusto!
In questo articolo troverete tutto il necessario sui quartieri della capitale ceca, come raggiungerli e cosa visitare in ognuno di essi.
Ma prima, date un occhio alle cose da fare e visitare a Praga!
Focus sui quartieri caratteristici di Praga
Prima di entrare nel dettaglio e scoprire le caratteristiche e le curiosità di ogni singolo quartiere di Praga è importante fare una precisazione.
“Quartieri” e “distretti” sono concetti completamente diversi in questa città!
Confusi?
Ora ve lo spieghiamo…

La capitale della Repubblica Ceca è suddivisa in ben 22 “distretti”, i quali hanno valenza amministrativa.
Oltre a Praga 1 (che corrisponde in grandi linee con tutto il centro città), ci sono il distretto di Praga 2, Praga 3 e così via, fino ad arrivare a Praga 22.
I quartieri sono invece delle zone del centro della città, più piccole e contenute proprio all’interno di questi distretti.
E i più tipici e caratteristici della città dove si trovano?
Tra Praga 1 e Praga 2, ovviamente!
I principali quartieri di Praga sono Staré Město, Nové Město, Malà Stranà, Josefof, Hradčany, Vinohrady, Žižkov e Vyšehrad.
Staré Město|Città e quartiere vecchio
Staré Město significa Città Vecchia.
Il nome stesso racconta tutto. Si tratta del quartiere “vecchio” di Praga, il più storico e antico.
Passeggiando per questo quartiere rimarrete affascinati dall’alternarsi di palazzi gotici e rinascimentali, e dal susseguirsi di casette e di chiese.
Per non parlare degli artisti di strada che popolano questa splendida zona.
Cosa vedere a Staré Město?
- Piazza della Città Vecchia
- Orologio Astronomico
- Municipio
- Ponte Carlo (Karluv Most) e fiume Moldava
- Torre delle Polveri (Prašná Brána)
- Chiesa di Nostra Signora in Tyn
- Chiesa di San Giacomo
- Chiesa di San Nicola
- Cappella di Betlemme
Nové Město | Città Nuova
Al contrario di Staré Město, Nové Město è la Città Nuova.
Come potrete capire dal nome, questa è la parte “nuova” della città, ma che nonostante questo appellativo, racchiude anch’essa lo stile gotico e rinascimentale che pervade Praga.
Nové Město è la zona amministrativa e commerciale della capitale ceca.
Cosa vedere a Nové Město?
- Piazza Venceslao
- Casa Danzante
- Museo Nazionale
- Teatro Nazionale di Praga
- L’Opera di Stato
- Nuovo Municipio di Praga

Malà Stranà | Quartiere Piccolo
Malà Stranà è il “quartiere piccolo” di Praga.
Questa zona è situata nel pieno centro della città, Malà Stranà è il quartiere più caratteristico di Praga, nonché il più tipico, famoso e conosciuto dai turisti.
Aspetta! Forse non lo sapevi, ma la moneta della Repubblica Ceca non è l’euro, ma la corona.
Infatti, la valuta unica non è ancora entrata in vigore ed è necessario cambiare la moneta in un ufficio di cambio.
Tornando a Malà Stranà, raccontarvi questo quartiere non è semplice, ma già dopo la prima visita vi renderete conto che passeggiare in questo pittoresco quartiere significa immergersi in un mondo di favola.
I vicoli caratteristici, i palazzi gotici e rinascimentali che si alternano, le chiese e le case sembrano opere d’arte a sè stanti.
E per ultimo. Malà Stranà è da sempre conosciuto come il quartiere bohemièn della città.
Provare l’assenzio per credere (oltre ai vari bar, botteghe e birrerie)!
Secondo molti, è il quartiere più bello della capitale della Repubblica Ceca. Siete d’accordo?
Cosa vedere a Malà Stranà?
- Muro di John Lennon
- Isola di Kampa
- Giardini Vrtbovskà
- Museo di Franz Kafka
- Palazzo Wallenstein
- Chiesa di San Nicola
- Collina di Petřín
- Torre di osservazione di Petřín
- Memoriale delle Vittime del Comunismo
Josefof | Quartiere Ebraico
Josefof è il nome ceco del quartiere ebraico.
Un vero e proprio must della capitale!
Il quartiere ebraico è una della zone più interessanti e piene di storia e cultura della città.
Non solo, anche se a livello comunale è considerato parte di Staré Město, la sua fama e i suoi trascorsi storici han fatto si che emergesse e acquisisse un ruolo di quartiere a sè stante.
Cosa vedere a Josefof?
- Cimitero ebraico
- Museo ebraico
- La Sinagoga Pinkas
- Sinagoga Spagnola
- La Sinagoga Klausovà

Hradčany
Lo sappiamo. Il nome può sembrare strano e difficile da pronunciare.
Non preoccupatevi, non dovrete per forza nominarlo.
Vi basta sapere che Hradčany è il quartiere che ospita il celebre Castello di Praga.
Cosa vedere a Hradčany?
- Castello di Praga
- Cattedrale di San Vito
- Vicolo d’oro
- Torre delle Polveri-Mihulka
- Basilica di San Giorgio
Vinohrady
Vinohrady è la “zona tranquilla” di Praga.
Se siete stanchi del caos e della confusione del centro città, non vi rimane che prendere la metro o fare quattro passi e spostarvi in questo splendido quartiere.
La cosa più bella?
I turisti quasi non esistono in questa zona!
Si tratta di una delle zone più ricche di Praga, ricercate in particolare dagli abitanti del luogo.
Perfetto per passeggiate in mezzo alle vigne (provate il vino!), ristoranti di classe, e qualche giorno di completo relax nella vera Repubblica Ceca.
Cosa fare e vedere a Vinohrady?
- Chiesa di Santa Ludmilla
- Passeggiare e rilassarsi
- Degustare il vino dei vigneti locali
- Andare al ristorante
Žižkov
Žižkov è la zona dei giovani e degli artisti.
In questo quartiere sono soliti vivere o ritrovarsi i ragazzi che vivono a Praga.
Poco conosciuto dai turisti, offre pub, beer garden e locali tipici e frequentati quasi esclusivamente da gente del luogo.
È una zona in continua ristrutturazione che punta a diventare il punto di riferimento di tutti i giovani.
Cosa fare e vedere a Žižkov?
- Torre televisiva di Žižkov
- Monumento Nazionale
- Nuovo Cimitero Ebraico
Vyšehrad
Vyšehrad è la fortezza di Praga.
Situato nella zona di Praga 2, si trova in cima ad una verde collina che offre una vista mozzafiato dell’intera città.
Cosa fare e vedere a Vyšehrad?
- Rotonda di San Martino
- Cimitero Nazionale di Slavin
- Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
- Casematte Sotterranee
- Cantiche Gotiche