Le 8 cose più belle da vedere in Slovenia

Cosa visitare in Slovenia? Ecco i nostri 8 suggerimenti di viaggio per una vacanza indimenticabile tra antiche città e località naturali.
Indice

Ammettiamolo: siamo molto fortunati a vivere in Italia.

Il nostro paese, infatti, offre paesaggi unici e mozzafiato ad ogni angolo. Qualunque siano le tue passioni, in Italia troverai sicuramente la meta perfetta per te. Mari, laghi, montagne, arte, cultura, grandi città: sì, abbiamo davvero di tutto.

Un’altra fortuna di noi italiani, che spesso tendiamo a dare per scontata, non è legata al nostro paese in sé, bensì alla sua vicinanza con moltissime altre nazioni meravigliose: con poche ore di auto, o eventualmente di nave o aereo, possiamo infatti comodamente raggiungere qualunque luogo d’Europa, pronti per lasciarci conquistare da altre culture e vivere nuove incredibili esperienze.

Uno dei paesi geograficamente più vicini allo stivale è sicuramente la Slovenia: questa piccola gemma, incastonata tra le Alpi e la penisola balcanica, si trova a pochi minuti di auto dalla città di Trieste ed è forse una delle nazioni europee più particolari, grazie anche alla natura incontaminata, agli splendidi castelli e al meraviglioso mare Adriatico.

Naturalmente, la città più nota della Slovenia è senz’altro Lubiana, la pittoresca capitale a ridosso del fiume Ljubljanica. Ma, se pensi che Lubiana sia l’unico luogo interessante in questa piccola nazione, sappi che in realtà la Slovenia pullula di splendidi borghi, paesi e piccole città che aspettano solo di essere scoperti. 

Per questo, oggi vogliamo darti qualche consiglio su cosa fare e cosa vedere in Slovenia. Sebbene spiegare in poche righe tutto ciò d’interessante che questa nazione ha da offrire sia probabilmente un compito impossibile, vogliamo comunque cercare di darti qualche spunto per programmare la tua prossima vacanza (o gita fuori porta) a pochi passi dall’Italia.

Piuttosto che concentrarci su un’unica città, quindi, ti parleremo di diverse località da visitare in Slovenia, in modo che tu possa scegliere la meta più adatta a te – anche se, siamo onesti: probabilmente finirai per innamorarti di ogni singolo luogo che ti faremo scoprire, esattamente come è successo a noi.

Lubiana

Lubiana cosa vedere
Lubiana

Che sia la prima, l’ultima o l’unica tappa del tuo viaggio in Slovenia, la splendida città di Lubiana merita sicuramente una visita. La sua rilassata atmosfera Mitteleuropea e la sorprendente architettura barocca rendono questa metropoli con meno di 300.000 abitanti una delle capitali più caratteristiche d’Europa.

Una visita della città non può che iniziare dall’alto, e cioè dalla cima della collina Grajska Planota, dove si erge il sorprendente castello medioevale di Lubiana. Se sei fortunato, riuscirai ad assistere ad uno dei tanti eventi culturali organizzati presso il castello. Se invece visiti in una giornata più tranquilla, dovrai accontentarti della meravigliosa vista sulla città da quasi 300 metri di altezza

Come raggiungere il castello? Hai due opzioni: o prendere la funicolare, oppure, se sei un tipo atletico, camminare fino in cima!

Una volta ammirata la capitale dall’alto, concediti qualche ora di relax presso lo splendido Parco Tivoli, un’area verde di oltre 500 ettari con stagni, viali alberati, un giardino botanico e addirittura una piscina olimpionica all’aperto. Inoltre, il parco ospita ben due castelli: il Castello di Tivoli (oggi sede di una bella galleria d’arte) e il Castello Cekin, dove sorge il Museo di storia contemporanea. Abbiamo trovato anche questa bella galleria d’immagini su Lubiana raccolte da Ansa in cui mostra le località che abbiamo citato e anche molte altre, tra cui alcune meno conosciute.

Se vuoi immergerti nell’atmosfera della città, non perdere la Piazza Civica, con i suoi eleganti edifici in stile barocco, l’elegante torre dell’orologio e la suggestiva Fontana dei fiumi carniolani, e fa’ un salto al Centralna Tržnica, il mercato centrale di Lubiana, dove potrai scoprire (e assaggiare) ogni tipo di prelibatezza locale.

Camminando per Lubiana, non potrai fare a meno di ammirare i caratteristici ponti che collegano le due sponde del fiume Ljubljanica. Non perderti il Ponte dei Draghi, che con i suoi quattro incredibili draghi alati è uno dei primi ponti realizzati in cemento armato, e va’ alla ricerca del Triplice Ponte: originariamente unico, nel corso del XX secolo l’incremento del traffico e dei turisti portò l’amministrazione cittadina ad ordinare la costruzione di altri due ponti pedonali secondari, rendendo il Tromostovje uno dei ponti più caratteristici d’Europa.

Infine, se sei fan dell’arte e della cultura, la Biblioteca di Lubiana e la splendida Cattedrale di San Nicola saranno sicuramente tappe obbligate della tua visita in città. Siamo certi che rimarrai estasiato di fronte alla meravigliosa scalinata centrale nella grande sala lettura della Narodna in univerzitetna knjižnica, e non potrai fare a meno di fotografare i due portali in bronzo della Cattedrale, aggiunti nel 1996 per commemorare la visita di papa Giovanni Paolo II.

🛏 Dove dormire? I migliori hotel e b&b di Lubiana a partire da 33€ a notte > Vai alle offerte.

🛩 Voli low cost: biglietti aerei per Lubiana a partire da 108€ A/R > Scopri le offerte.

🏨 Volo + hotel: volo A/R per Lubiana + hotel a partire da 300€ > Guarda le offerte.

🎭 Tour: biglietti per tour, visite guidate, concerti, escursioni ed eventi a Lubiana > Scopri tutti gli eventi.

Capodistria

Località della Slovenia
Capodistria

A pochi km dal confine italiano, la sorprendente Capodistria (Koper) è senz’altro un’altra delle città da visitare durante la tua vacanza in Slovenia. 

Comincia il tuo viaggio alla scoperta di Koper da Piazza Tito, molto simile alle piazze italiane a causa dell’influenza dello stile architettonico veneziano. È qui che troverai anche Palazzo Pretorio, in passato sede del Podestà di Capodistria. Siamo certi che adorerai la parete frontale del palazzo con i suoi stemmi e leoni alati. E, se sei alla ricerca di informazioni, qui troverai anche l’ufficio turistico (e niente paura, a Capodistria parlano tutti italiano!).

Proseguendo in avanti dopo Palazzo Pretorio, giungerai presso la suggestiva strada Kidriceva ulica, ricca di edifici medievali davvero particolari. Qui sorge anche il Museo regionale di Capodistria, luogo ideale per scoprire la lunga e travagliata storia di questa piccola cittadina slovena. Poco più avanti, Palazzo della Loggia è un altro edificio architettonicamente interessante da vedere: un tempo luogo di incontro dei mercanti, oggi è sede di una interessante galleria d’arte. 

Non perdere anche Piazza Carpaccio, che porta il nome del celeberrimo pittore Vittore Carpaccio: è in questa strada, infatti, che si trova la casa in cui Carpaccio avrebbe vissuto nel XIV secolo, oltre alla suggestiva Colonna di Santa Giustina, in celebrazione della vittoria dei cristiani durante la battaglia di Lepanto nel 1571.

Ma, se l’arte e l’architettura non fanno per te, Capodistria riuscirà comunque a conquistarti grazie allo splendido lungomare: goditi la pace e la quiete, rilassati su una panchina mentre ascolti le onde o concediti un pranzo da re spendendo poco in uno degli ottimi ristoranti di pesce della zona. Insomma, anche se hai camminato per ore, una passeggiata sul lungomare riuscirà senz’altro a rigenerarti. 

🛏 Dove dormire? I migliori hotel e b&b di Capodistria a partire da 33€ a notte > Vai alle offerte.

Pirano

Visitare Pirano
Pirano

Che tu scelga di visitare la città in estate, per goderti il mare meraviglioso e abbronzarti sorseggiando una birra fresca in spiaggia, o durante l’inverno, per sfuggire alla monotonia della vita da città con una fuga dell’ultimo minuto, Pirano (Piran) riuscirà sicuramente a stupirti per la sua meravigliosa architettura medioevale e la cordialità delle persone. 

Inaugura la tua visita in questa ridente cittadina slovena nella sorprendente Chiesa di San Giorgio. Sì, ci rendiamo conto che forse l’aggettivo sorprendente venga un po’ abusato nelle descrizioni delle attrazioni di una città, ma ti garantiamo che questa chiesa sarà davvero sorprendente: il Campanile di San Giorgio, infatti, altro non è che una riproduzione in miniatura del Campanile di San Marco a Venezia. 

Pur essendo alto poco meno della metà dell’originale, rimarrai stupito dalla somiglianza dell’opera slovena con la sua controparte italiana. E, naturalmente, non dimenticare di salire in cima, percorrendo i 15 piani della chiesa: affacciandoti dall’alto potrai godere di un panorama mozzafiato su tutta la città.

E se il duro allenamento per raggiungere la cima del campanile non ti è bastato, armati di scarpe comode e corri a visitare le mura medioevali, in ottimo stato di conservazione: il panorama di cui potrai godere da qui è forse ancora più suggestivo, riuscendo ad ammirare la città nella sua interezza.

Anche Pirano, così come Koper, ha dedicato la sua piazza principale al suo cittadino più noto, il violinista Giuseppe Tartini. Piazza Tartini ti stupirà per la sua forma ellittica e per le splendide facciate dei suoi edifici. Cerchi una bella foto per Instagram? Osserva la facciata di Casa Veneziana: qui troverai un’incisione con la scritta Lassa pur dir (lascia che parlino).

Come accennato all’inizio, l’attrazione principale di Pirano è senz’altro lo splendido mar Adriatico: goditi una rinvigorente passeggiata sul lungomare (un tratto piuttosto breve, quindi percorribile tranquillamente in poco tempo), oppure visita la spiaggia di Fiesa attraversando un caratteristico sentiero sopraelevato con una vista meravigliosa.

Tieni a mente, però, che le spiagge slovene sono principalmente rocciose: se hai intenzione di prendere il sole o fare il bagno, quindi, potrebbe essere una buona idea portare con te delle scarpe adeguate. 

🛏 Dove dormire? I migliori hotel e b&b di Pirano a partire da 54€ a notte > Vai alle offerte.

🎭 Tour: biglietti per tour, visite guidate, concerti, escursioni ed eventi a Pirano > Scopri tutti gli eventi.

Maribor

Hai mai sentito parlare della città di Maribor? Probabilmente sì: in fondo, è la seconda città più popolosa della Slovenia, e nel 2012 è stata addirittura eletta Capitale Europea della Cultura. Soprannominata la Torino slovena, Maribor è un’affascinante e tranquilla cittadina, ideale per immergerti nella cultura slovena passeggiando tra le caratteristiche piazze principali.

Anche Maribor, naturalmente, può vantare un imponente castello, situato in pieno centro storico e che ospita oggi il Museo Regionale. Ti raccomandiamo senz’altro una visita al museo, in particolar modo allo splendido Salone dei Cavalieri: anche in questo caso, siamo certi che non potrai fare a meno di scattare decine di foto!

Il quartiere Lent, a pochi minuti dal castello, ospita una delle sinagoghe più antiche d’Europa. È qui che sorge anche la Torre dell’Acqua, che affaccia sul fiume Drava e che fino a qualche secolo fa era un’importante torre difensiva. Oggi, in una Slovenia in cui la guerra è fortunatamente solo un ricordo, la torre è sede di una meravigliosa cantina aperta anche ai turisti, il luogo ideale per degustare un buon vino e rilassarti dopo una lunga camminata.

E, per i più appassionati di vino, Maribor ospita anche la vite più longeva al mondo: da oltre 4 secoli (!), questa vite produce infatti un’uva sopraffina che viene tuttora utilizzata per creare dell’ottimo vino rosso.

Spazio anche all’arte alla cultura, con la stupefacente cattedrale gotica della città, risalente addirittura al 1248, e il Teatro Nazionale Sloveno, l’istituto culturale più importante della nazione.

E, se arrivato a Maribor vorresti staccare un po’ la spina e dedicare un po’ di tempo a te stesso, avventurati nei boschi del Pohorje e vai alla ricerca dei tanti centri benessere e centri termali. Tra piscine, saune e grotte di ghiaccio, anche il turista più stressato non potrà far altro che arrendersi al relax e lasciarsi cullare.

🛏 Dove dormire? I migliori hotel e b&b di Maribor a partire da 35€ a notte > Vai alle offerte.

🛩 Voli low cost: biglietti aerei per Maribor a partire da 108€ A/R > Scopri le offerte.

Celje

Posti da vedere in Slovenia
Celje

Al centro della valle scavata dal fiume Savinja, la città di Celje è un altro dei fiori all’occhiello della Slovenia. Celje è soprannominata la città dei principi: Federico e Ulrich di Lussemburgo, figli di Sigismondo, furono infatti nominati principi a Praga nel XV secolo.

Il Palazzo del principe, che sorge al centro della Piazza dei signori di Celje, è la vecchia residenza di Federico e Ulrich, oggi un meraviglioso museo che racconta la storia della città. Tanto variegato e complesso è il passato di Celje che il museo ha addirittura due sedi: la seconda si trova poco distante, nella Vecchia Contea, un meraviglioso edificio rinascimentale risalente al XVI secolo.

Come abbiamo detto, la città è bagnata dal fiume Savinja, ed è proprio nei pressi del lungofiume che sorge la splendida Biblioteca Centrale, un’imponente costruzione di quasi 5000 metri quadrati. In zona sorge anche la statua dello zatteriere, per commemorare la via fluviale della quale gli zatterieri si servivano per trasportare il legname da e verso Celje.

Se hai qualche ora da trascorrere in questa città, non perdere la splendida piazzetta Slomškov Trg, che ospita anche la Chiesa abbaziale di San Daniele con i suoi splendidi affreschi. 

Probabilmente, arrivato fin qui, avrai ormai capito che la Slovenia è ricca di castelli e costruzioni imponenti. Naturalmente, anche Celje può vantare un meraviglioso castello in posizione panoramica, dal quale potrai godere di una vista mozzafiato della città. Potrai raggiungere il castello tranquillamente in auto, ma noi ti consigliamo di fare una rigenerante escursione: ad una mezz’oretta di cammino dal centro di Celje, passeggiando verso il castello avrai modo di osservare e scoprire anche gli angoli più nascosti di questa splendida cittadina.

🛏 Dove dormire? I migliori hotel e b&b di Celje a partire da 45€ a notte > Vai alle offerte

Ptuj

Cosa vedere a Ptuj
Ptuj

La città di Ptuj sorge lungo il fiume Drava a circa 150 km dalla capitale Lubiana, nella parte nord-orientale del paese, ed è nota per essere una delle città più antiche della Slovenia. 

Anche a Ptuj il tuo viaggio non potrà che iniziare dal castello cittadino, il Ptujski grad, risalente addirittura al XIII secolo e che dal 1945 ospita il Museo provinciale di Ptuj, che racconta la storia della città dalla preistoria fino ai giorni nostri. 

Il Dominikanski samostan, nei pressi del lungofiume, è un antico monastero domenicano che ospita oggi concerti di musica classica. È una tappa che ti raccomandiamo caldamente: qui, infatti, potrai ammirare splendidi manufatti in pietra e particolari monete antiche. A riguardo, ti lasciamo anche questo nostro articolo dedicato alla moneta della Slovenia che puoi trovare interessante approfondire prima di partire per il tuo viaggio.

Molto interessante da visitare è anche il centro storico di Ptuj, zona ricca di casette ed edifici molto particolari, dove sorge anche Mestna hiša, il palazzo neogotico sede del municipio. A pochi minuti di cammino da qui potrai ammirare inoltre la suggestiva torre civica della città, ricostruita nel XVII secolo dopo essere stata danneggiata da un incendio. Nei paraggi troverai anche la cattedrale di San Giorgio e il Monumento a Orfeo, meta di pellegrinaggio ideale per i più pigri.

🛏 Dove dormire? I migliori hotel e b&b di Ptuj a partire da 38€ a notte > Vai alle offerte.

Portorose

Visitare Portorose
Portorose

La città di Portorose, una delle zone più ricche della Slovenia, si propone ai suoi visitatori come una vera e propria oasi di benessere: un mare meraviglioso, gli splendidi centri termali e i diversi casinò presenti in zona sono solo alcuni degli ingredienti che renderanno il tuo soggiorno qui la vacanza perfetta.

La zona più suggestiva di Portorose è Obala, il lungomare della città, in cui sorgono meravigliosi alberghi e altre strutture ricettive. Insomma, Portorose è il luogo ideale per una vacanza all’insegna del relax, in particolar modo per le famiglie.

E, se hai voglia di rifarti gli occhi, a poca distanza dalla città sorge il meraviglioso Parco Naturale delle Saline di Sicciole.

🛏 Dove dormire? I migliori hotel e b&b diPortorose a partire da 60€ a notte > Vai alle offerte.

🛩 Voli low cost: biglietti aerei per Portorose a partire da 115€ A/R > Scopri le offerte.

🎭 Tour: biglietti per tour, visite guidate, concerti, escursioni ed eventi a Portorose > Scopri tutti gli eventi.

Kranj

Posti da vedere in Slovenia
Kranj

Forse una delle cittadine più rurali della Slovenia, Kranj potrebbe a prima vista stupirti in negativo: poche strade principali, pochissimi turisti e molta natura. Eppure, siamo certi che Kranj diventerà una delle tappe più memorabili del tuo viaggio alla scoperta della Slovenia.

Le particolari condizioni geografiche di Kranj, che sorge tra due fiumi, la rendono uno dei luoghi più incantevoli della Slovenia, ideale per una fuga dalla vita in città e per ritrovare il contatto con la natura.

Comincia la tua visita di questa hidden gem da Piazza Slovena, la piazza principale della città, perfetta testimonianza del passaggio del tempo: qui, infatti, sorgono quattro edifici distinti che rappresentano quattro diverse epoche storiche

Riesci a riconoscerle tutte? Ti diamo un aiutino: il primo edificio, in stile neoclassico, risale alla dominazione austro-ungarica della nazione. Il secondo, il più semplice dei quattro, rimanda al periodo della prima Jugoslavia. Il terzo è in stile germanico, a testimonianza del periodo della dominazione nazista. Il quarto, infine, è un palazzo in acciaio che risale agli anni ‘70 del secolo scorso.

Proseguendo per piazza Slovena, altro punto forte della città è la splendida biblioteca pubblica, che offre una meravigliosa vista panoramica sulla città. In queste zone sorgono anche il museo, il parco e il teatro Prešeren, tutte dedicate al celeberrimo poeta sloveno France Prešeren, che tanto era legato alla città di Kranj. 

La città, inoltre, è ricca di costruzioni particolari e sorprendenti, come la casa del daziere e la casa di Pavšlar, costituita da tre edifici collegati tra loro da un grazioso portico.

Durante la Seconda guerra mondiale, ed in particolare durante il periodo dell’occupazione nazista della Slovenia, nella città di Kranj furono scavate diverse gallerie sotterranee, eventuali vie di fuga in caso la città fosse stata bombardata. Queste incredibili testimonianze degli orrori della guerra sono ancora intatte, e sono una delle attrazioni più particolari di questa piccola cittadina. Le gallerie sono accessibili tramite una porta nei pressi del canyon di Kokra, sul lungofiume.

Probabilmente, la sensazione di claustrofobia sarà così asfissiante che non riuscirai a percorrere i 1300 metri di tunnel dall’inizio alla fine. In ogni caso, attraversare le gallerie di Kranj sarà senz’altro un’esperienza molto intensa, grazie anche alle luci, vibrazioni ed effetti sonori estremamente realistici.

🛏 Dove dormire? I migliori hotel e b&b di Kranj a partire da 33€ a notte > Vai alle offerte.

Raffaele Velotti

Raffaele Velotti

Laureando in traduzione e interpretazione, traduttore e aspirante interprete. Di recente anche content writer, copywriter e quasi-giornalista pubblicista. Affascinato da tutto ciò che è nuovo e diverso, dopo esperienze negli USA e in Irlanda attualmente si trova in Belgio per concludere gli studi, con un obiettivo: fare delle proprie passioni il suo lavoro.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!