Se hai ancora dubbi su dove spendere al meglio le tue prossime vacanze, ti proponiamo noi qualcosa di diverso.
E tranquillo perché, qualcosa di originale ti aspetta proprio dietro l’angolo, senza dover fare mille ore di volo, scali e notti insonni causa jet leg.
Quel qualcosa si chiama Green Gourmet Route e si trova in Slovenia (te l’avevamo detto che era proprio dietro l’angolo).
Si tratta di un itinerario cicloturistico (quindi da fare in bicicletta), che attraversa i borghi e le bellezze naturalistiche più affascinanti e incontaminate del paese, facendo tappa unicamente presso ristoranti e alloggi premiati per la loro qualità e sostenibilità ambientale.
Questa rotta mette d’accordo davvero tutti: dagli sportivi alle buone forchette, dagli amanti dell’aria aperta a quelli dei musei, dalle coppie ai gruppi di amici e persone con budget diversi.
Prima di mostrarti cosa ti aspetta, partiamo dal principio e vediamo il modo migliore per fare ingresso e spostarsi all’interno di questo paese.
Viaggiare in Slovenia
Scegliere che mezzo utilizzare per entrare in Slovenia, dipende principalmente da 3 fattori:
- il tipo di viaggio che hai in mente
- il tempo che hai a disposizione
- il tuo budget.
Intraprendere un viaggio come la nostra Green Gourmet Route, richiede una buona pianificazione ma, non dimentichiamolo, soprattutto un’apposita attrezzatura.
Di cosa stiamo parlando?
Stiamo parlando della bicicletta, indispensabile per addentrarsi nelle zone più remote del paese.
Ora, c’è un piccolo problema: affittare una mountain bike in Slovenia per più di una settimana, oltre ad essere complicato perché spesso l’affitto viene concesso per un massimo di 5 giorni, è davvero dispendioso.
Per questo motivo, se ne hai la possibilità, il nostro consiglio è quello di portare con te la tua bici (con casco incluso, mi raccomando!).
Considerando che su aerei, bus e treni, non è sempre possibile trasportare attrezzature di questo tipo (e quando lo è viene applicato un sovrapprezzo per l’imbarco) l’auto, o il camper se hai la fortuna di averne uno, rimane il mezzo migliore per entrare in questo paese e cominciare la tua avventura.
L’unica spesa aggiuntiva richiesta per guidare in Slovenia è la vignetta autostradale, un tipo d’imposta necessaria per poter circolare sulle principali strade e autostrade di tutto il paese ma, tranquillo, perché:
- non si tratta di una spesa esagerata
- va fatta solo all’inizio del viaggio
- se viaggi con qualcuno, potrai sempre dividerla.
Cos’è la Green Gourmet Route

Percorrere la Green Gourmet Route significa vivere il presente, respirare aria buona, prenderti il tuo tempo. Questa non è una gara ma, un viaggio che ti permetterà di scoprire il lato più autentico e sconosciuto di un paese.
Esplorerai luoghi incontaminati dove la natura coesiste in perfetto equilibrio con l’uomo. Gusterai piatti tipici, realizzati a mano come una volta, con ingredienti sani, della terra, il tutto lasciandoti ispirare dai racconti della sua buona gente, quella che la Slovenia la conosce davvero.
Prima di mostrarti l’itinerario, vogliamo lasciarti qualche informazione di carattere pratico.
Il percorso ha una durata complessiva di 11 giorni e una lunghezza di circa 410 Km. Ti consigliamo di parcheggiare la tua auto (o camper) a Lubiana, da qui potrai scegliere se affidarti a un tour operator che ti fornirà una bici, una guida e organizzerà per te ogni singola tappa (alloggi compresi), oppure, scaricare una mappa del percorso e regolarti da te in totale libertà.
Bando alle ciance e vediamo nel dettaglio cosa ti aspetta!
Green Gourmet Route: l’itinerario
La rotta è formata da diversi tipi di itinerari, che potrai scegliere a seconda del livello di difficoltà che sei disposto ad affrontare.
Ancora una volta ti ricordiamo che non è una gara ma, un modo genuino e sostenibile per conoscere un paese attraverso le sue ricchezze e la Slovenia ne ha da perdere il conto.
Di seguito abbiamo raccolto una lista delle principali zone ed esperienze che ti aspettano lungo questa meravigliosa via.
- Ljubljana: la capitale, nonché città da cui la Green Gourmet Route ha ufficialmente inizio. Oltre al celebre castello, alla cattedrale di San Nicola e al parco Tivoli, sappi che qui, ogni fine settimana si celebra l’Open Kitchen, un grande evento culinario di street food che permette di gustare all’unisono le specialità provenienti dai migliori ristoranti della città.
- Valle del Soča: culla delle azzurrissime acque del fiume Isonzo, è il luogo perfetto sia per gli amanti degli sport acquatici come kayak, rafting, canyoning, sia per gli amanti della storia. Da qui infatti passa una parte del Sentiero della Pace, la linea di frontiera lungo la quale persero la vita migliaia di giovani soldati (sloveni e italiani) durante la Prima Guerra Mondiale; in più qui si trova anche il famoso museo di Kobarid (Caporetto) che permette di conoscere meglio i retroscena di questo pezzo di storia europea.
- Goriška Brda: da molti considerata una sorta di piccola Toscana, per i tipici paesaggi collinari tappezzati da vigneti, è il luogo perfetto dove fare degustazione di ottimi vini. Qui troverai anche la torre panoramica di Gonjače, dove potrai godere di una vista mozzafiato che va dalle maestose cime delle Alpi Giulie fino alla Valle del Vipacco.
- Valle del Carso: buone forchette, tenetevi forte! Oltre ai paesaggi rurali formati da grotte e verdi pianure, questa zona è celebre per il suo prosciutto crudo (il pršut), che i locali usano accompagnare da un delizioso calice di vino (anche in questa regione molto pregiato).
- Lipica: appassionato di equitazione? Amerai sicuramente questa cittadina, celebre per gli allevamenti di cavalli bianchi lipizzani e per tutte le attività annesse come equitazione, dressage ed escursioni a cavallo.
- Grotte di Divača e Grotte di Škocjan: durante il tragitto avrai la possibilità di fermarti a visitare due delle grotte sotterranee più grandi del mondo che, ciliegina sulla torta, sono anche patrimonio dell’UNESCO.
- Terme di Olimia: si tratta del più grande parco acquatico termale del paese, 3000 m 2 di puro relax, il luogo perfetto per rigenerarsi e, anche pernottare, dopo lunghe giornate in sella.
- Cioccolateria Olimje: praline, tavolette, tartufi, confetti…se cerchi una motivazione per non smettere di pedalare e arrivare a destinazione, l’hai appena trovata. Questa cioccolateria a conduzione familiare (semplicemente divina!) a pochi passi dal confine croato, produce ogni sorta di prelibatezza al cioccolato artigianale che tu possa immaginare.
- Rogaška Slatina: sede delle sorgenti termali più antiche del paese, qui viene imbottigliata la celebre acqua Donat Mg, l’acqua più ricca di magnesio al mondo, rinomata per le sue proprietà curative.
- Ptuj: circondata dalle acque del fiume Drava e dall’omonimo lago, questa cittadina da cartolina è ricchissima di storia; fu edificata durante l’Età del Ferro dai Celti e in seguito diventò uno dei fiori all’occhiello dell’Impero Romano (tanto che ospitò l’incoronazione dell’imperatore Vespasiano); oggi si presenta come una splendida cittadina dal sapore medievale, sede di antiche chiese e monasteri.
Dove mangiare e dormire durante il tragitto
La Green Gourmet Route non è solamente pedalate infinite ma, è anche cucina e…che cucina!
Lungo il tragitto ti aspettano tantissimi ristoranti, fattorie e agriturismi, certificati Slovenia Green Cuisine.
Di cosa si tratta?
Questo riconoscimento è stato dato ai ristoranti che si sono dati da fare per creare un tipo di cucina sostenibile, fatta di ingredienti freschi, locali, capaci di combinare i sapori delle ricette più tradizionali ai concept più moderni.
I ristoranti che incontrerai sulla rotta, hanno una propria cerchia di fornitori locali, spesso un proprio orto da cui stagionalmente, seguendo i ritmi della natura, ricavano gli ingredienti per preparare incredibili piatti.
Di seguito te ne proponiamo alcuni ma, bada bene, la lista è davvero lunga e scegliere dove fermarsi e dove no è un’impresa ardua, ogni posto è più bello (e buono) dell’altro.
Vediamo di che morte morire.
- Agriturismo EKO Kmetija Urška: situato nel borgo di Stranice, lungo il tragitto che da Ljubljana conduce a Maribor, si tratta di una fattoria a conduzione familiare che prepara piatti con ingredienti del proprio orto.
- Turist Farm Šenk´s: questo bijoux di tenuta lo troverai nella località rurale di Zgornje Jezersko, in uno dei punti più a nord dell’itinerario (a pochi passi dal confine austriaco). La sua particolarità risiede nei suoi oltre 500 anni di storia e nella sua location affacciata direttamente sulle Alpi. Qui avrai la possibilità di rifocillarti e riposarti nei favolosi appartamenti in legno oppure, accamparti nel campeggio annesso alla fattoria.
- Tenuta vinicola Saksida: nel cuore della Valle del Vipacco (dalla quale passerai per raggiungere la Valle del Carso), ti consigliamo di deviare per Zalošče. Ad attenderti ci sarà la deliziosa azienda vinicola della famiglia Saksida, una famiglia di artisti che ti accoglierà con dell’ottimo cibo, ti darà la possibilità di pernottare e, naturalmente, fare degustazione di vini pregiati.
- Hiša Marica: a 3 Km da Goriška Brda, nel borgo medievale di Šmartno, troverai questa guest house, semplice e accogliente, come i suoi piatti basati su ingredienti locali stagionali che rendono il menù diverso ogni settimana. I prodotti top sono sicuramente i salumi: prosciutto, salame e pancetta ma, in Primavera è possibile gustare anche del buon pesce fresco dell’Isonzo. Anche qui potrai trovare alloggi per la notte, adatti ad ospitare famiglie o gruppi di amici.
Ecco diciamo che se l’idea di pedalare per 11 giorni non ti aveva convinto appieno, nella miriade di ristoranti Slovenia Green Cuisine che ti accoglieranno lungo tutto il percorso, potresti appena aver trovato il tuo perché!