La moneta utilizzata in Spagna fino al 1999 era il peseta ed è stata rimossa dalla circolazione dal 1° gennaio 2002.
Per molti anni, è stata la valuta utilizzata in Spagna ed ha accompagnato i processi democratici di questo paese dagli anni 70 in poi.
Dal pesetas all’Euro
Il codice identificativo per il pesetas era ESP e i turisti che si recavano la Spagna prima del 1999 doveva rivolgersi a un ufficio di cambio valute contante per poter fare acquisti senza carte di credito.
Oggi non è più necessario rivolgersi a questo tipo di uffici in Europa perché con l’Euro è possibile di fare acquisti con la stessa moneta nei paesi aderenti al trattato dell’Unione Europea.
Non per questo, chi si reca in vacanza non è soggetto alle commissioni bancarie quando si preleva contanti dagli ATM in Spagna. Infatti, le banche locali prevedono una commissioni di circa 2€ sui prelievi da carte prepagate, debito e credito italiane.
Se pensi di andare in Spagna per una vacanza ricordati di partire con dei contanti o avere una carta prepagata che di permetta di ritirare senza essere soggetto a commissioni.
In questo caso puoi usare la carta N26 Standard che puoi riceverai gratuitamente a casa tua.
Grazie a questo conto online a costo zero potrai prelevare l’Euro all’estero senza essere soggetto a commissioni extra.
L’ex valuta della Spagna
Con l’adozione dell’Euro il pesetas è scomparso ed è rimasto nella mente delle persone che lo hanno utilizzato per molti anni e di chi raccoglie monete per hobby.
Non solo, oggi sono molti i collezionisti di valute che cercano questa moneta non più in circolazione.
I tagli delle monete metalliche spagnole erano di 1, 5, 10, 25, 50, 25, 100 e 200 ₧. Mentre i tagli delle banconote usate in Spagna nei decenni precedenti erano di 200, 500, 1000, 2000, 5000 e 10000 ₧.

La moneta bucata spagnola
Una delle particolarità dell’antica valuta spagnola era la presenza di una moneta bucata.
Tali monete avevano il valore di 25 pesetas ed era una peculiarità delle monete iberiche che è stata persa con l’arrivo dell’Euro.
Nonostante questi cambiamenti, gli ultimi decenni sono stati importanti per la Spagna perché le hanno permesso di sviluppare un tessuto economico più spesso e di raggiungere le condizioni economiche degli altri stati europei.