Le 7 migliori terme e i centri termali di Budapest

Scopri i 7 migliori centri termali di Budapest, dove potrai immergerti in acque medicinali, rilassarti e ammirare l’architettura storica. Un’esperienza di benessere unica da vivere nella capitale ungherese.
Indice

Se ti trovi in vacanza a Ungheria, devi assolutamente sapere che i centri termali di Budapest sono tra i migliori del mondo. Per migliaia di anni, le sorgenti termali della città hanno offerto alla gente del posto l’opportunità di godere delle acque calde, ricche di minerali che ribollono sotto la sua superficie. 

Ancora oggi è possibile vedere i resti dei bagni pubblici romani, noti come Thermae Maiores, nella zona nord della città. In seguito, durante l’Impero Ottomano, furono costruiti hammam in stile turco ancora oggi funzionanti. 

All’inizio del Ventesimo secolo, durante il regno dell’Impero Austroungarico, ci fu un’altra ondata di costruzione di stabilimenti termali. Alcune delle migliori terme di Budapest risalgono a questi anni e, a differenza dei più accoglienti bagni ottomani, erano situati in sontuosi edifici in stile classico o Liberty.

Tutto molto interessante, ma ti starai certamente chiedendo per quale motivo vale la pena visitare un bagno termale nella capitale ungherese. Certamente non possiamo non menzionare la salute: sebbene l’efficacia della balnoterapia non sia stata verificata pienamente, può essere di beneficio per varie patologie. Ti consigliamo anche di approfondire la notizia all’interno di questo articolo molto interessante.

Ma soprattutto, la vera ragione per immergersi nelle acque di questi stabilimenti risiede nella possibilità di relax, di abbandonarsi ai propri pensieri, di socializzare e, non ultimo, di vivere un’esperienza estetica particolarmente gratificante, tra architetture meravigliose.

Abbiamo pertanto selezionato per te quelli che riteniamo essere le 7 migliori terme di Budapest: continua a leggere per scoprire quali sono, che servizi offrono e a che epoca appartengono. Ti auguriamo buona lettura!

Terme di Szechenyi 

i migliori centri termali di budapest Szechenyi
Le Terme di Szechenyi

Il principale fra i centri termali di Budapest (anzi, d’Europa!) è quello di Szechenyi. Celebre per le sue calde acque medicinali e le piacevoli piscine, ha origini completamente naturali. Creato all’epoca dell’Impero Austroungarico, ha celebrato nel 2013 il suo centenario, dopo aver accolto negli anni ben 100 milioni di visitatori. 

Le terme di Szechenyi includono ben 18 piscine, e sono aperte tutti i giorni, inclusi i festivi. Sono una meta molto popolare grazie alle vasche geotermiche presenti sia all’aperto che al coperto, e oltre a ciò offrono servizi di massaggi, saune e una palestra. 

Chi lo desidera, può addirittura rilassarsi in piscina con birra o vino, o addirittura effettuare una degustazione di acqua termale proveniente da oltre 1000 metri di profondità.

A proposito di birra! Mentre sei in vacanza in Ungheria di suggeriamo di non perderti queste 3 birre davvero sensazionali.

Per quanto riguarda il divertimento, lo stabilimento offre idromassaggi, getti d’acqua e un labirinto acquatico da esplorare. Insomma, si tratta di un luogo perfetto per rilassarsi e divertirsi sia d’estate che d’inverno.

Con la loro architettura di inizio Novecento, le terme di Szechenyi presentano una grande bellezza storica e offrono un’esperienza magnifica all’interno della loro struttura in stile neobarocco. Hanno prezzi accessibili, ma ciò non deve ingannarti: l’esperienza che avrai qui sarà di livello molto alto. 

Terme di Gellert

Una delle migliori terme Art Nouveau di Budapest è quella di Gellert. Fondato nel 1918, lo stabilimento è un luogo bellissimo e ricco di storia. Puoi visitare la sala principale gratuitamente o trascorrere un’intera giornata di relax nel “Palazzo dei Bagni”, come viene spesso chiamato il Bagno Gellert.

Ci sono 10 piscine di varie dimensioni e temperature, aperte tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00, anche nei giorni festivi (inclusi il 1 maggio, il 20 agosto e il giorno di Natale). Oltre alla piscina a onde all’aperto, che è molto apprezzata nei mesi estivi, ci sono diverse piscine geotermiche disponibili sia per uomini che per donne. 

Inoltre, è possibile prenotare trattamenti di massaggio, rilassarsi nelle saune e sulla terrazza prendisole con vista sulla collina Gellert e trascorrere bei momenti presso le piscine geotermiche degustando birra, vino e champagne.

Poiché i Bagni Gellert dispongono di un hotel collegato (chiamato semplicemente Gellert Hotel), puoi anche  scegliere di alloggiare qui e  goderti un’affascinante vacanza in una delle migliori strutture termali di Budapest.

I Bagni Gellert sono aperti a tutti, adulti, bambini, uomini, donne e tutte le sue aree sono accessibili a persone con disabilità. Un’ottima opzione, decisamente inclusiva, per svolgere trattamenti termali in un luogo di notevole bellezza. 

Terme di Rudas

i migliori centri termali di budapest terme di rudas
Le Terme di Rudas

Fra i centri termali di Budapest, non si può non citare il Rudas. Si tratta di un bagno termale di Budapest costruito nel Sedicesimo secolo sotto il pascià ottomano Sokollu Mustafa. Il bagno turco ha però anche un’ala più nuova sull’altro lato aperta a tutti. Ricordati che purtroppo nei giorni feriali (tranne il martedì) solo gli uomini sono ammessi nella sezione turca. 

Ci sono sei piscine terapeutiche e una piscina per nuotare dove la temperatura varia tra i 10 e i 42 °C. Il bagno termale ha un’atmosfera unica e affascinante che ti farà sentire come se fossi tornato indietro nel tempo. Assicurati che il tuo biglietto copra sia la sezione interna che quella esterna, altrimenti non potrai vivere un’esperienza ottimale. 

Il bagno termale di Rudas è famoso per la sua vasca idromassaggio arroccata in cima all’edificio, dal quale si gode di un’ampia vista. I visitatori possono passeggiare da una piscina all’altra sotto le arcate a volta indossando un panno simile a un grembiule, chiamato kötény, che copre poco del loro corpo.

Il bagno termale ha anche una sezione wellness e una vasca idromassaggio all’aperto che sono miste (sia uomini che donne) tutti i giorni. Martedì, come già accennato, è il giorno in cui il bagno turco è riservato alle donne. 

Terme Lukacs

Lo stabilimento di Lukacs  è una delle migliori terme storiche di Budapest, ed ha un ottimo rapporto qualità-prezzo. Il bagno termale è stato quasi esclusivamente frequentato da gente del posto fino al 2011 quando, a causa di recenti modifiche, ha ricevuto maggiore attenzione dagli stranieri.

Visitando il bagno termale potrai notare numerose “tavolette della gratitudine” e placche di pietra sulle pareti offerte come ringraziamento per il potere curativo delle acque geotermiche. Oltre ai trattamenti con le acque, troverai una stanza del sale himalayano per curare i problemi respiratori e un bagno con i pesi utilizzato per stirare i muscoli affaticati della schiena e curare le lesioni spinali.

Anche se l’architettura e le strutture dei bagni Lukacs sono più modeste e meno appariscenti rispetto ai famosi bagni Szechenyi o ai famosi bagni Gellert, entrambi palazzi sontuosamente decorati, i bagni Lukacs hanno i loro punti di forza e specialità nell’efficienza delle cure e nella disponibilità del personale.

Le terme di Lukacs sono aperte dal lunedì alla domenica dalle 7:00 alle 19:00. Puoi prenotare in anticipo i biglietti sul sito ufficiale e scegliere i tuoi trattamenti preferiti. Inoltre, l’ingresso alle terme Lukacs è incluso nella Budapest Card, un servizio appositamente pensato per i turisti della capitale ungherese.

Se hai acquistato la Budapest Card, ti consigliamo anche di dare un’occhiata ai 10 musei della capitale ungherese che dovresti visitare.

Terme Dandar

i migliori centri termali di budapest terme di dandar
Le Terme di Dandar

Il Bagno Dandár è stato riconosciuto come “bagno sanitario” all’inizio del Ventesimo secolo, poiché non tutti gli appartamenti all’epoca avevano il bagno! Lo stabilimento balneare ha infine aperto i cancelli al pubblico con 15 vasche per adulti e 15 per bambini

Questo centro termale di Budapest subì solo lievi danni durante la seconda guerra mondiale e riprese a funzionare già nel 1945. Non essendo più necessaria la funzione di bagno sanitario pubblico, la struttura fu trasformata nel 1978 in bagno termale.

L’edificio ha subito da allora molte ricostruzioni e ampliamenti. Nel 2014 sono state aggiunte due piscine all’aperto (rispettivamente a 36˚ e 38˚ C) e una sezione dedicata alla sauna. Nel 2015 la zona benessere è stata completamente rinnovata.

L’acqua termale proveniente dal sottosuolo contiene calcio, magnesio, idrogeno carbonato, solfato cloruro e sodio, che aiutano nel trattamento di malattie articolari, artrite e altri disturbi. Oltre a curare i tuoi eventuali disturbi, goditi l’acqua termale in 2 piscine all’aperto (a 36˚ e 38˚C) e altre 3 piscine coperte (a 20˚, 36˚ e 38˚ C).

Una volta raggiunto uno stato di completo rilassamento, puoi acquistare i prodotti originali delle terme Dandar; inoltre, non dimenticare di visitare il Museo Unicum che si trova dall’altra parte della strada, per vedere dove e come viene prodotto il famoso amaro ungherese.

Terme Kiraly

Il Kiraly è uno dei bagni turchi di Budapest costruiti sotto i pascià turchi nel Sedicesimo secolo. Il bagno turco ha una caratteristica luce soffusa poiché la piscina riceve la sua luce dalla cupola antica ancora originale i cui fori sono ricoperti di vetro.

A differenza dei bagni turchi contemporanei, i bagni turchi di Budapest sono veri e propri bagni termali caldi situati in vasche ottagonali (le cosiddette ilidzas piuttosto che hammam). Oltre alla piscina storica, ci sono 3 piscine più piccole (e inoltre una moderna piscina idromassaggio per 4-5 persone).

Il Kiraly, una delle migliori terme di Budapest, non è stato restaurato per molti decenni, il che gli conferisce un fascino storico ancora più affascinante, dove i dettagli turchi si mescolano con la cultura del bagno medicinale del 1890 e l’approccio più pratico tipico dell’era comunista di Budapest.

Lo stabilimento è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 21:00 e il bagno un tempo per soli uomini ora è completamente misto, accessibile a uomini e donne ogni giorno della settimana. 

Se ami visitare luoghi storici con un’atmosfera speciale, apprezzerai sicuramente il viaggio nel tempo fino al Medioevo quando al posto dei re ungheresi i pascià turchi governavano il Castello di Buda e usavano le acque sorgive geotermiche sotto le colline di Buda per costruire i loro bagni rituali.

Terme Veli Bej

Lo stabilimento di Veli Bej è un’antica casa di bagno turca di Budapest. Secondo una cronaca del 1673, il Veli Bej era il bagno più grande e più splendido della città durante l’era ottomana. Il bagno turco, originariamente chiamato Veli Bej, fu costruito nel XVI secolo sotto il regno del sultanato di Istanbul.

Commissionato dal pascià Szokullu Musztafa, questo era, come già accennato, uno dei bagni più belli dell’epoca. Purtroppo, solo l’edificio in pietra originale sopravvisse alla tormentata storia dei secoli successivi. Dopo l’occupazione turca lo stabilimento fu ribattezzato Kayser Bad (o Császár Baths, in ungherese) e successivamente fu affidato all’Ordine degli Ospitalieri, che lo usò per curare i malati.

Nel corso degli anni furono aggiunte diverse estensioni all’edificio principale. L’edificio in stile classico, ancora in uso oggi, fu progettato nel Diciannovesimo secolo dall’architetto József Hild. Oggi questo edificio ospita un ospedale e un hotel che si affaccia sulla piscina sportiva Komjádi, un’altra delle aggiunte al complesso originale. Il bagno turco storico, che era stato chiuso al pubblico per decenni, ha riacquistato il suo splendore originale con le recenti ristrutturazioni.

Le acque curative di questa località risalgono al tempo dei romani. Il complesso di bagni turchi magnificamente ristrutturato del Veli Bej si trova dall’altra parte del complesso natatorio dell’Hotel Csaszar, ed è ora è completamente aperto al pubblico. Troverai anche un caffè e un salone di bellezza all’ingresso principale.

Consigli da seguire prima di recarsi in un centro termale di Budapest

Per andare nelle migliori terme di Budapest, ti consigliamo di portare un costume da bagno, un paio di sandali e un asciugamano. Potrebbe esserti utile anche una cuffia da nuoto nel caso volessi usare anche le piscine. La nudità non è più accettata: ad eccezione di Rudas, tutti i bagni sono misti e richiedono un costume da bagno. 

L’ingresso, che va mediamente dai 10€ ai 20€, include il prezzo di un piccolo armadietto (ma è anche possibile affittare una cabina con un supplemento). Nei fine settimana, i bagni funzionano a pieno regime, il che significa che potrebbero essere affollati. Troverai più tranquillità se li visiti in un giorno feriale (anche le tariffe di ingresso sono leggermente inferiori). 

Nella maggior parte degli stabilimenti balneari c’è un sistema abbastanza labirintico di armadietti e spogliatoi, con poche indicazioni per aiutarti a orientarti. Per quanto riguarda invece la temperatura dell’acqua nelle piscine, di solito varia da 30 a 40 gradi Celsius.

L’ammissione generale copre anche l’uso di piscine fredde, saune e bagni turchi. Alcuni bagni offrono rimborsi per soggiorni più brevi. I biglietti per meno di due ore e quelli solo pomeridiani sono i più comuni, anche fra la gente del posto. 

Se desideri muoverti con i mezzi pubblici, ti consigliamo anche di leggere questo nostro articolo dove troverai tutte le informazioni per prendere la metro e la mappa turistica della città.

Molti stabilimenti offrono servizi aggiuntivi come massaggi, bagni privati ​​e pedicure a un costo aggiuntivo. Controlla i siti web ufficiali dei singoli stabilimenti se desideri effettuare una prenotazione. 

Scegli il tuo centro termale di Budapest in base ai tuoi gusti: buon relax!

🏛 Quali sono le terme più belle a Budapest?

Le terme più belle di Budapest sono quelle di Gellert, Rudas, Lukacs, Kiraly e non solo. In questo articolo potrai scoprire le 7 terme più belle di Budapest, con consigli per l’accesso, orari e tutto ciò che troverai al loro interno.

🏨 Quanto costa fare le terme a Budapest?

Il costo delle terme a Budapest può variare tra i 10 € e i 20 € a seconda dello stabilimento termale in cui desideri trascorrere la giornata.

Marilyn Aghemo

Marilyn Aghemo

Web Writer con un nome molto difficile da portare, ex capo ricevimento alberghiero persa tra le parole e la curiosità di conoscere cose nuove. Amante degli animali, della natura e dei viaggi ha avuto la possibilità di vedere tantissimi Paesi nel Mondo. Una sarda che ha abitato 35 anni a Torino, per poi tornare a farsi abbracciare da Cagliari anche se il cuore appartiene a New York.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SCARICA GRATIS LA

BUCKET LIST

DI BUDAPEST!

Tutte le migliori cose da fare e vedere a Budapest!

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!