Ogni Stato ha una propria storia, sia per quanto riguarda dal punto di vista degli eventi, sia per quanto riguarda gli aspetti economici, demografici e sociali.
L’Ungheria non è esclusa tra questi e dalla fine della prima guerra mondiale ha affrontato periodi di crescita e difficoltà.
Anche per lo stato Ungherese, gli anni ’80 sono stati un periodo di boom demografico e la popolazione toccò 10,71 milioni di abitanti nel 1982. Dopo questo anni, è avvenuto un lento, seppur non preoccupante, declino.
Se hai intenzioni di fare un viaggio in Ungheria e in particolare nella capitale, ricordati di sapere quali sono i musei di Budapest da non perdere. Tra questi c’è la galleria nazionale, il parlamento e il famoso museo del Pinball.
Qual è la popolazione dell’Ungheria oggi?
In Ungheria oggi vivono 9,781 milioni di persone e rispetto agli anni precedente la popolazione è in calo. Le più recenti fonti hanno stabilito che il tasso di nascita è di 9 per mille, mentre quello di mortalità è di 13 per mille.
Aspetta, sai qual è la moneta ungherese? Si tratta del fiorino ed ha un tasso di cambio di 1 euro è pari a 317,55 fiorini.
Se ti trovi in vacanza in questa capitale europea ricordati che per pagare in contanti l’euro non è ammesso.
Questo significa che sta avvenendo un calo iniziato durante gli anni ’80. Gli ungheresi sono definiti anche magiari e si differenziano dalle popolazioni di origine indoeuropea perché la provenienza etnica è Ugrica.
In Ungheria ci sono anche altre minoranze. La più consistente è quella Rom che rappresenta il l’1,9% della popolazione. La terza minoranza più importante, invece, è quella tedesca ed è lo 0,6% della popolazione.
Infine, se ti interessa quanti abitanti ha Budapest devi sapere che nella capitale ungherese vivono 1,756 milione di persone. Anche nella capitale è avvenuto un lento spopolamento negli ultimi dieci anni.