Manca sempre meno all’uscita del nuovo attesissimo capitolo della saga di 007 “No Time to Die“. Il debutto è fissato al prossimo 30 settembre, ma intanto sono spuntate le location dove sono state girate le scene del film. Dai Caraibi all’Italia, produzione e cast hanno viaggiato in lungo e in largo per il globo terrestre per cercare gli scenari ideali dove far entrare in azione l’agente segreto più famoso del mondo.
Ed ecco, quindi, che arriviamo ai luoghi che hanno fatto da contesto alle riprese, tutti solitamente meta ambita dai turisti, ma altresì ricercati dalla produzione per stabilire una connessione emotiva con lo spettatore. Un aspetto, questo, sempre molto curato in ogni film di 007.
Le location di “007 – No Time to Die”
Si parte dalla Giamaica, e più precisamente a Port Antonio, dove James Bond ha la sua residenza prima di riprendere a girare il mondo all’inseguimento dei “cattivi”. Qui, l’agente segreto inglese vive immerso nella natura dei tropici, in una casa sul mar dei Caraibi.
Poi, è il turno della Norvegia, dove 007 va a trovare la Bond Girl, Madeleine, a casa del padre. Le strade norvegesi sono altresì lo scenario scelto per alcuni inseguimenti spettacolari, con l’attore protagonista Daniel Craig al volante di una Aston Martin storica, entrata nell’immaginario collettivo degli spettatori sin dai tempi dei film di Sean Connery.
Da qui, ci spostiamo per alcuni ciak adrenalinici in Scozia, nel Parco nazionale di Cairngorms.
Dopodiché, il cast è volato in Italia, Paese al centro del nuovo capitolo della saga. In Basilicata, Bond è alle prese con alcuni inseguimenti a cardiopalma tra i Sassi di Matera, spesso scelti come location da parte delle produzioni cinematografica grazie ai suoi paesaggi storici e suggestivi.
Un’altra scena clou è stata girata in Campania, alla stazione di Sapri, in provincia di Salerno, a cui sono seguite le riprese a Gravina di Puglia, sul Ponte Acquedotto, luogo simbolo della città, che collega i due versanti di una gola carsica mozzafiato.
Dal Belpaese alle Isole Faroe in un battito di ciglia, a fare da cornice, spettacolare, al covo dell’arcinemico di James Bond.
Infine, il film termina, quasi scontatamente, in Inghilterra, prima a Londra e poi a Salisbury, non molto distante dal sito archeologico di Stonehenge. Nella capitale britannica, a cui l’agente segreto è particolarmente legato, le scene sono state girate in centro, all’Hammersmith Bridge, davanti all’edificio del ministero della Difesa e nella via Carlton House Terrace.
Insomma, non resta che aspettare l’uscita del nuovo film di 007 per ammirare le location dov’è stato girato, magari facendoci un pensierino per qualche viaggio futuro.