L’Alto Adige è uno dei territori più belli del nostro Paese e non è un caso che, ogni anno, in qualsiasi periodo, sia una delle mete più ambite dai turisti. Superficialmente si potrebbe pensare che l’Alto Adige attiri i vacanzieri per la presenza di uno dei patrimoni naturali delle UNESCO, le Dolomiti (più di un terzo di queste montagne si trovano in territorio altoatesino); sicuramente la presenza di queste montagne è una grandissima attrazione, ma l’Alto Adige è anche molto altro; qui, infatti, natura, storia e cultura formano un intreccio indissolubile.
In Alto Adige si trovano tesori naturali incredibili e paesaggi mozzafiato che riempiono gli occhi degli escursionisti, sentieri immersi nella natura, malghe e rifugi in luoghi stupendi, laghi e fiumi dalle acque cristalline, città e borghi bellissimi, castelli antichi, piste sciistiche per tutti i livelli, campi da golf, percorsi per i ciclisti e tanto altro ancora.
Insomma, un soggiorno da queste parti è un’esperienza che riempie il cuore e la mente e se volete farvi un bellissimo regalo il nostro consiglio è quello di prenotare un soggiorno in uno dei tanti wellness hotel in Alto Adige; sarà un’esperienza che non dimenticherete. La vocazione turistica di questo territorio, infatti, è rinomata in tutto il mondo e qualsiasi tipo di vacanziere troverà qui quello che cerca.
5 idee per una vacanza in Alto Adige
Una cosa è certa, qualsiasi zona dell’Alto Adige si scelga per una vacanza, non avremo delusioni. Detto ciò, bisognerebbe avere a disposizione migliaia di pagine per descrivere tutti i posti che vale la pena di visitare in questo territorio da favola. Ci limiteremo quindi a cinque semplici suggerimenti.
Val Venosta – Una valle bellissima, fra le più apprezzate di tutta la regione; si snoda, per circa un centinaio di km, dal Passo Resia fino a giungere alle porte della bellissima città di Merano. Ricordiamo che questa valle è sormontata a sud-ovest dall’imponente Gruppo dell’Ortles; a sud-est, invece, troviamo le Alpi Venoste. Ai piedi dell’Ortles, che è la montagna più alta della regione, è situato il Passo dello Stelvio. Il microclima di questa valle è uno dei più favorevoli di tutto l’arco alpino. Nel corso di un anno, i giorni senza sole sono a malapena una sessantina.
La zona di Merano – Merano è una delle più celebri stazioni termali di tutto il continente europeo; parte della sua fama è dovuta anche al fatto che questa città era una delle mete più amate dalla mitica Sissi, l’imperatrice d’Austria. Il centro storico della città è incantevole tant’è che è considerato uno dei più belli di tutto il Sudtirolo; imperdibili sono i portici e le promenade cittadine come la Passeggiata d’Inverno e la Passeggiata d’Estate che risalgono il fiume Passirio. Nelle vicinanze poi si trovano diversi monumenti antichi come per esempio Castel Monteleone. Obbligatoria è poi la visita ai bellissimi Giardini di Castel Trauttmansdorff, un vero e proprio must per chi viene in Alto Adige. Gli sportivi poi hanno a disposizione, appena sopra la città, l’area sciistica ed escursionistica Merano 2000.
Lago di Caldaro (Kalterer See) – È uno dei più grandi laghi del territorio dell’Alto Adige, noto anche per essere uno dei laghi balneabili più caldi presenti nell’arco alpino (nella stagione primaverile la temperatura dell’acqua sfiora quasi i 20 °C); ha una profondità massima inferiore ai 6 m. Questa è quindi una zona che farà felici tutti coloro che amano il nuoto e gli sport acquatici (vela, windsurf ecc.). Questa è anche una zona molto frequentata da coloro che amano il turismo enogastronomico; non scordiamoci infatti che il Lago di Caldaro si trova sul territorio comunale di Caldaro sulla Strada del Vino, zona dove la degustazione del vino è un must. Altre mete interessanti vicine al lago sono la Valle della Primavera e le rovine di Castelchiaro.
Area dell’Alpe di Siusi: Tires al Catinaccio e altro – Nell’area dell’Alpe di Siusi, la perla degli altopiani, c’è un piccolo comune, Tires al Catinaccio, che è il luogo preferito da tutti coloro che amano alpinismo e l’arrampicata; in questa zona sono innumerevoli i percorsi escursionistici mozzafiato e tour di alpinismo che conducono a quelle meraviglie che rispondono al nome di Catinaccio, Sciliar e Latemar. L’Alpe di Siusi, comunque, è un territorio piuttosto vasto che è amato moltissimo dai turisti; qui infatti, in qualsiasi stagione dell’anno, è possibile praticare interessanti attività: sci alpino, sci di fondo, trekking, escursioni per famiglie, mountain bike, ciclismo.
Alta Valle Isarco – L’Alta Valle Isarco è la zona che si trova lungo il corso superiore dell’Isarco che si estende fino nel Tirolo settentrionale. La zona è molto nota per la presenza della bellissima città di Vipiteno, sicuramente una delle mete turistiche più amate di tutto il territorio altoatesino e che è stata inserita nella prestigiosa lista de “I borghi più belli d’Italia”. Una vacanza da queste parti è adatta a qualsiasi tipologia di turista, da quello che cerca il relax a 360 gradi a quello che invece ha l’argento vivo addosso.
Val Pusteria – Altra valle amatissima dai turisti è la mitica Val Pusteria (Pustertal per chi preferisce la denominazione tedesca); soggiornare qui vuol dire trovarsi nei Parco Naturale delle Tre Cime, quasi 12.000 ettari di natura. Geograficamente stiamo parlando di una valle lunga circa un centinaio di chilometri che va dalla città di Bressanone (Brixen) fino alla città di Lienz (che si trova in territorio austriaco); circondano questa splendida valle le belle Alpi Pusteresi, altresì note come Alpi del Defereggen.
In Val Pusteria si trova una meta turistica nota a livello internazionale, la bella città di Brunico che della valle è il capoluogo storico e culturale. Altra meta interessante è Sesto Pusteria, incantevole cittadina circondata dalle Dolomiti di Sesto di cui fanno parte il gruppo dei Tre Scarperi e il Gruppo delle Tre Cime di Lavaredo. Altri luoghi famosissimi della Pustertal sono poi il mitico lago di Braies, la città di San Candido, Dobbiaco, Campo Tures ecc.
In Val Pusteria, per la precisione in Alta Pusteria, si trova poi una vallata secondaria, la Val Fiscalina; quest’ultima, a dispetto della sua estensione molto limitata (ha una lunghezza inferiore ai 5 km), è considerata una delle valli più belle di tutto l’Alto Adige.