Aerei, sì ai rimborsi in caso di sciopero: la nuova sentenza

Con una nuova sentenza, la Corte di Giustizia europea si è pronunciata in favore dei passeggeri, che hanno quindi diritto ad un risarcimento per i disagi causati dagli scioperi del personale delle compagnie aeree.
Indice

Sì ai rimborsi dei passeggeri in caso di sciopero. E’ quanto stabilito dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea con la nuova sentenza del 6 ottobre scorso, che ha chiarito l’ambito di applicazione del regolamento UE 261/2004, che definisce le regole comuni in materia di rimborsi e assistenza ai passeggeri in caso di annullamento del volo, imbarco negato o ritardo prolungato.

Nello specifico, la Corte europea ha escluso la possibilità per la compagnia aerea di appellarsi alla nozione di “circostanze eccezionali” nei casi di sciopero per non risarcire il cliente. Infatti, le cosiddette “circostanze eccezionali” permettono alla società di volo di non indennizzare il passeggero in determinate situazioni.

Cosa prevede la nuova sentenza della Corte di Giustizia europea

Lo sciopero è giustamente un diritto inalienabile dei lavoratori, anche nel settore dei trasporti, ma, dal punto di vista dei passeggeri, reca non pochi disagi agli stessi utenti che hanno la necessità di spostarsi.

Inoltre, sono stati numerosi i viaggiatori che hanno visto cancellarsi il proprio volo per questi motivi e a cui non è stato concesso il rimborso, specialmente nell’ultimo periodo, dove le compagnie hanno dovuto altresì fare i conti con la crisi economica che ne hanno penalizzato i dipendenti.

Tuttavia, c’è una ragione ben precisa per cui la Corte si è espressa in merito. Infatti, come riporta ilSole24Ore, nei mesi scorsi, un passeggero non aveva potuto imbarcarsi perché il personale che lo avrebbe dovuto accogliere a bordo aveva aderito ad uno sciopero, che si sarebbe poi protratto senza preavviso, fino alla cancellazione definitiva del volo.

Perciò, lo stesso cliente aveva inoltrato una richiesta di rimborso di 250 euro, respinta inizialmente dal tribunale locale che aveva classificato lo sciopero come “circostanza eccezionale”. In seguito, i giudici di appello si erano rivolti direttamente alla Corte di Lussemburgo per un chiarimento sulla stessa nozione. Da qui, la sentenza definitiva che stabilisce che lo sciopero non rientra tra le “circostanze eccezionali”, bensì si tratta di “un evento inerente al normale esercizio delle attività del datore di lavoro interessato“.

Perciò, la nuova sentenza della Corte di Giustizia europea fa chiarezza in merito, stabilendo quindi, una volta per tutte, il diritto dei passeggeri ad essere risarciti per i disagi causati da uno sciopero del personale delle compagnie di volo.

Francesco De Vincenzo

Francesco De Vincenzo

Nato a Napoli e residente nella Maremma toscana, da sempre alla ricerca di nuove mete e stimoli che possano permettermi di accedere a nuovi mondi. Amante delle nuove esperienze e conoscenze, ho costantemente cercato l’avventura, riuscendo ad abbinarla al mio percorso di studi. Firenze, Cork, Verona e Leeds le tappe principali della mia carriera universitaria, per poi fare ritorno nella provincia grossetana, a pochi passi dal mare, per dare spazio al mio futuro professionale iniziando a collaborare come redattore pubblicista per varie testate locali e di settore.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!