Bagaglio a mano, la TSA rivoluziona la sicurezza

Ci sono delle novità interessanti che riguardano il bagaglio a mano. Scopriamo insieme di cosa si tratta?
Indice

Ci sono nuove ed interessanti novità che riguardano il bagaglio a mano, dopo un congruo investimento da parte della TSA – Transportation Security Administration. Scopriamo insieme di che cosa si tratta?

Bagaglio a mano, la rivoluzione in termini di sicurezza

Quante volte ti è capitato di dover salire in aereo con il tuo bagaglio a mano e perdere tempo ai controlli? La TSA sta rivoluzionando il sistema di controllo, con un investimento tecnologico che mette l’accento sulla sicurezza a bordo e non solo.

Ti stiamo parlando di un progetto dal valore di 781,2 milioni di dollari per la realizzazione di due scanner. Queste innovazioni tecnologiche sono a raggi X con sviluppo di tomografica computerizzata aggiornata.

Sono scanner del futuro e potrebbero essere attivi già dall’estate 2022, consentendo agli agenti di poter controllare l’interno del bagaglio a mano in maniera veloce ma efficiente. È un modo per verificare che non siano presenti armi o oggetti pericolosi, riducendo notevolmente i tempi dedicati al controllo.

L’amministratore della TSA David Pekoske ha evidenziato di quanto questa innovazione sia importante e futuristica. È un investimento congruo ma importante per il futuro dei viaggi in aereo. Non solo, darà la possibilità ai vari utenti di poter mettere più oggetti personali all’interno della valigia (successivamente controllati dallo screening intelligente e tecnologico).

L’impatto sui turisti sarà notevole e la maggior parte degli oggetti resterà all’interno della valigia, anche durante il controllo. Secondo quanto emerso, per ora la TSA ha messo in ordine 1.000 nuovi scanner che saranno suddivisi in maniera equa.

Potrai vederli negli Stati Uniti a partire da agosto 2022, anche se non ci sono date certe. Questa innovazione affiancherà i sistemi di raggi X CT già presenti all’interno degli aeroporti americani. E in Italia? Si dovrà attendere ancora un pochino, ma siamo certi che nel prossimo futuro questa tecnologia arriverà in ogni parte del mondo.

I macchinari sono stati studiati per garantire una maggiore sicurezza. I passeggeri riporranno il bagaglio a mano nei cestini come sempre, ma questo verrà controllato con una modalità diversa e velocissima.

Ideale per chi ha fretta e per gli agenti che devono gestire tantissimi passeggeri al giorno. Non si rischierà di far imbarcare oggetti pericolosi, ma neanche di creare file infinite!

Marilyn Aghemo

Marilyn Aghemo

Web Writer con un nome molto difficile da portare, ex capo ricevimento alberghiero persa tra le parole e la curiosità di conoscere cose nuove. Amante degli animali, della natura e dei viaggi ha avuto la possibilità di vedere tantissimi Paesi nel Mondo. Una sarda che ha abitato 35 anni a Torino, per poi tornare a farsi abbracciare da Cagliari anche se il cuore appartiene a New York.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!