La classifica dei siti Unesco più popolari d’Italia su Google

L'Italia, si sa, può contare su un vasto patrimonio culturale e naturale che la rendono tra i Paesi più belli del mondo, come certifica altresì il numero di siti patrimoni Unesco, il più alto in assoluto. Di recente, la nota piattaforma Musement ha stilato la classifica dei siti Unesco più popolari d'Italia, basandosi sulle recensioni di Google. La top 10.
Indice

Solitamente, chi ha intenzione di visitare un luogo lo cerca prima su Google, dove non solo si trova ogni tipo di informazione nelle varie pagine del web, ma anche le recensioni degli utenti che l’hanno visitato prima di noi.

Le recensioni, infatti, permettono di avere un’idea ancora più precisa del posto prescelto e degli eventuali servizi che offre, dando altresì la possibilità all’utente che recensisce di inserire un determinato numero di stelle, da 1 a 5.

Ovviamente, questo riguarda anche i siti d’interesse storico, compresi i patrimoni nazionali Unesco. Ed ecco quindi che la piattaforma Musement ha stilato la classifica dei siti patrimoni dell’Unesco più popolari d’Italia, basandosi, per l’appunto, sulle recensioni rilasciate su Big G.

Per definirla, la piattaforma di viaggi ha preso in considerazione il numero di recensioni su Google di ciascun sito Unesco, inclusi i siti culturali, i siti naturali e i paesaggi culturali.

Tuttavia, c’è da premettere che non rientrano in questa speciale classifica i centri storici e le città, perché non possono essere ricondotti ad una singola o più attrazioni recensite, mentre per i siti formati da una serie di beni sono state sommate le recensioni dedicate a ciascuna attrazione, ha sottolineato Musement.

La top 10 dei siti Unesco più popolari d’Italia

Con 58 siti, l’Italia è il primo Paese al mondo a vantare del maggior numero di patrimoni dell’umanità dell’Unesco. Soltanto nel 2021, ne sono stati aggiunti 3, la Cappella degli Scrovegni e degli affreschi del Trecento di Padova, la cittadina di Montecatini Terme e i celebri portici di Bologna.

Ma quali di questi siti sono i più visitati e conosciuti? Di seguito la classifica di Musement.

  1. Piazza del Duomo di Pisa, Toscana (88.340 recensioni su Google)
  2. Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale, Sicilia (61.205)
  3. Costiera Amalfitana, Campania (50.095)
  4. Residenze Sabaude, Piemonte (50.037)
  5. Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata, Campania (47.701)
  6. Paesaggio culturale di Portovenere e delle Cinque Terre, Liguria (40.385)
  7. Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, con i siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula, Campania (39.628)
  8. Palazzo reale del XVII secolo di Caserta con il Parco, l’Acquedotto vanvitelliano e il Complesso di San Leucio, Campania (35.568)
  9. Area archeologica di Agrigento, altresì nota “Valle dei Templi”, Sicilia (34.236)
  10. I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera, Basilicata (33.002)
Francesco De Vincenzo

Francesco De Vincenzo

Nato a Napoli e residente nella Maremma toscana, da sempre alla ricerca di nuove mete e stimoli che possano permettermi di accedere a nuovi mondi. Amante delle nuove esperienze e conoscenze, ho costantemente cercato l’avventura, riuscendo ad abbinarla al mio percorso di studi. Firenze, Cork, Verona e Leeds le tappe principali della mia carriera universitaria, per poi fare ritorno nella provincia grossetana, a pochi passi dal mare, per dare spazio al mio futuro professionale iniziando a collaborare come redattore pubblicista per varie testate locali e di settore.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!