L’iniziativa è stato concepita per valorizzare l’area compresa tra l’Emilia Romagna e la Toscana appartenuta in passato alla casata d’Este. Il progetto sostenuto, coordinato e finanziato dal Ministero dei Beni Culturali prevede una strategia comunicativa innovativa per la promozione di questo territorio. Scopriamo quali sono i principali interventi programmati per la rivalutazione del patrimonio artistico e culturale della zona.
Ducato Estense: obiettivi e propositi del piano di promozione turistica
La presentazione ufficiale del nuovo logo ha sancito l’avvio del programma dedicato al rilancio del territorio compreso tra le province di Ferrara, Reggio Emilia, Modena e Lucca. Un’area geografica ricca di pregevoli testimonianze storiche e architettoniche risalenti all’epoca estense.
La strategia di comunicazione adottata per la promozione del progetto prevede numerose iniziative turistiche e culturali. Ducato Estense, concepito e supportato dal Ministero dei Beni Culturali, è stato avviato nel 2016 per stimolare il turismo nei vecchi possedimenti appartenuti alla dinastia che ha regnato per quasi mille anni nell’area.
Il piano di rivalutazione è stato finanziato dal fondo approvato dal governo italiano nel Decreto Legge Sostegni. L’iniziativa denominata “Un miliardo per la cultura” prevede numerosi interventi per il sostegno delle attività culturali e turistiche. Il fondo stanziato dal Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile prevede anche il restauro e la riqualificazione del patrimonio appartenuto alla famiglia estense.
Ducato Estense è stato ideato per rilanciare il flusso turistico e promuovere l’importanza della cultura locale. Il programma stimola la rivalutazione delle testimonianze storiche per supportare una fruizione alternativa del territorio. L’eredità lasciata dalla nobile signoria rappresenta un tesoro artistico e architettonico di inestimabile valore. Per questo, sono stati realizzati degli itinerari tematici che collegano tutti i luoghi accomunati da questa nobile eredità.
I percorsi sono stati concepiti per offrire un’esperienza affascinante, emozionante e coinvolgente. I visitatori potranno consultare anche una piattaforma interattiva per ricevere maggiori informazioni sugli eventi e sulle attrazioni disponibili. Il settore rivoluziona il suo approccio per proporre nuovi modelli di fruizione destinati ad un pubblico orientato verso un turismo più consapevole, sostenibile e meno invasivo.