Peter Bellew, COO ad interim della compagnia aerea di low cost britannica, rassegna le proprie dimissioni dopo i disagi provocati dai ritardi e dalle cancellazioni dei voli. Il nuovo sostituto eredita una situazione ricca di incognite e incertezze in merito alla programmazione estiva. Quali ripercussioni può apportare il cambio di vertice per i passeggeri che vogliono partire nei prossimi mesi?
Cause e possibili conseguenze delle dimissioni del COO
Peter Bellew ricopriva la carica di Chief Operating Officer per EasyJet da due anni. Un percorso professionale giunto al capolinea per volontà dello stesso ex direttore, che ha rassegnato le sue dimissioni per intraprendere una nuova carriera lavorativa altrove. Le pressioni causate dai recenti disagi hanno sicuramente influenzato il congedo che si è materializzato in questi giorni.
Il nuovo COO, nominato direttamente dall’amministratore delegato, dovrà risolvere tutti i problemi emersi nell’ultimo mese. La scelta è ricaduta su David Morgan che ha ricoperto questo ruolo nel 2019 e lavora per la compagnia britannica di low cost da sei anni. L’esperienza accumulata e una profonda conoscenza del settore hanno motivato la sua promozione al vertice.
L’obiettivo principale è la pianificazione di un programma estivo stabile, sicuro e affidabile. EasyJet valuta l’adozione di una serie di interventi per sostenere il traffico aereo nei prossimi mesi. La compagnia aerea opera quasi 1700 voli al giorno, nonostante la crisi di personale che ha penalizzato tutto il settore.
Molti passeggeri hanno criticato la gestione fallace della situazione che ha caratterizzato il mondo del trasporto aereo tra giugno e i primi giorni di luglio. EasyJet ha cancellato un gran numero di voli provocando numerosi disagi tra i viaggiatori in procinto di partire. I problemi attuali dipendono in gran parte dai tagli effettuati al personale durante la crisi sanitaria. La revoca delle restrizioni ha stimolato poi un aumento delle prenotazioni che le compagnie aeree non sono state in grado di fronteggiare.
Per contrastare ritardi e cancellazioni improvvise molti viaggiatori adottano delle soluzioni alternative. L’opzione migliore per chi pianifica una vacanza nei prossimi mesi è una speciale polizza assicurativa. L’assicurazione di viaggio protegge i passeggeri da numerosi inconvenienti e può essere utilizzata anche per prevenire qualsiasi problema causato dalla rapida diffusione dei contagi.